Le 10 migliori offerte internet per la seconda casa con e senza linea fissa

Aggiornato il 03/07/2025
di Paolo Marelli
In 30 sec.

Classifica 10 migliori offerte internet per la seconda casa di luglio 2025:

  1. Illumia Wifi22,90 €/mese per 12 mesi (poi 24,90 €/mese)
  2. Internet Unlimited Special di Vodafone 22,90 a €/mese -  per chi cambia luce o gas con SOSTariffe.it
  3. Fastweb Casa Light 27,95 €/mese
  4. TIM WiFi Casa FWA 24,90 €/mese
  5. Vodafone Casa Wireless a 25,90 €/mese
  6. Fastweb Casa Light FWA 24,95 €/mese
  7. 300% Digital di PosteMobile a 9,99 €/mese
  8. Kena Dati 11,99 €/mese
  9. Dati 350 di iliad 14,99 €/mese
  10. TIM Premium Flexy 5,90 €/mese

Vorresti navigare su internet veloce dalla seconda casa senza spendere troppo? In questa guida passeremo in rassegna le opzioni a disposizione fra per avere una connessione internet stabile e performante anche mentre si è in vacanza, oppure nel caso ci si voglia trasferire nella seconda casa per trarre il massimo vantaggio dalle potenzialità dello smart working

Il ventaglio di soluzioni da considerare dipende sia dalle tecnologie di rete a disposizione nella località in cui ci si trova, sia dai propri stili di navigazione, così come dal budget che si ha a disposizione:

Offerte Internet per la seconda casa di luglio 2025

NOME OFFERTA

TARIFFA

Illumia Wifi fibra ottica

22,90 €/mese per 12 mesi (poi 24,90 €/mese)

Internet Unlimited Special Internet casa Vodafone 

22,90 €/mese per chi cambia luce o gas con SOSTariffe.it

Fastweb Casa Light

27,95 €/mese

TIM WiFi Casa FWA

24,90 €/mese

Vodafone Casa Wireless

25,90 €/mese

Fastweb Casa Light FWA

24,95 €/mese

300% Digital di PosteMobile

9,99 €/mese

Kena Dati

11,99 €/mese

Dati 350 iliad

14,99 €/mese

TIM Premium Flexy fibra e ricarica

5,90 €/mese + ricarica

Le 3 migliori offerte Internet fibra per la seconda casa del mese di luglio 2025

TIM WiFi Casa FWA

Con una velocità di navigazione di 300 Mbps in download, quest’offerta ha un costo di 24,90 euro al mese per i nuovi clienti di linea fissa TIM che si abbonano entro il 30/6 (29,90 euro al mese dopo 20 mesi) e un costo di attivazione di 39,90 una tantum, 0 euro se online. Le chiamate sono illimitate.

Vodafone Casa FWA Light

Con modem gratuito e chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali, questa offerta assicura una velocità di navigazione fino a 300 Mbps. Il costo è di 24,95 euro al mese e l’attivazione costa 39,90 euro, 0 euro per chi attiva online.

Fastweb Casa Light FWA

Il costo di questa offerta è di 24,95 euro al mese e permette di navigare fino a 1 Gbps in download. Questa soluzione include l’installazione di una piccola antenna e il modem Internet Box NeXXt con Wi-Fi 6 e Alexa integrata.

Le 3 migliori offerte FWA per la seconda casa del mese

TIM WiFi Power FWA

Con una velocità di navigazione di 300 Mbps in download, quest’offerta ha un costo di 24,90 euro al mese per i nuovi clienti di linea fissa TIM e un costo di attivazione di 39,90 una tantum, 0 euro se online. Le chiamate sono illimitate.

Vodafone Casa Wireless

Con modem gratuito e chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali, questa offerta assicura una velocità di navigazione fino a 300 Mbps. Il costo è di 25,90 euro al mese e l’attivazione costa 39,90 euro, 19,95 euro per chi attiva online.

Fastweb Casa Light FWA

Il costo di questa offerta è di 24,95 euro al mese e permette di navigare fino a 1 Gbps in download. Questa soluzione include l’installazione di una piccola antenna e il modem Internet Box NeXXt con Wi-Fi 6 e Alexa integrata.

Le 3 migliori offerte internet ricaricabile per la seconda casa

300% Digital di PosteMobile

Con una velocità di navigazione fino a 300 Mbps al costo di 9,99 euro al mese, questa offerta (che può essere attivata solo online) propone un traffico dati di 300 GB al mese in 4G+. Le chiamate e gli SMS sono a consumo (0,18 euro al minuto). Prevista un’attivazione dal costo di 10 euro, più 10 euro di prima ricarica. La navigazione hotspot è inclusa. Per avere i minuti e gli SMS illimitati, è possibile sottoscrivere l’offerta Creami EXTRA WOW 300 sempre di PosteMobile al costo mensile di 11,99 euro, il traffico dati incluso è sempre di 300 GB al mese in 4G+.

Kena Dati Promo

Questo pacchetto è in promozione a 11,99 euro al mese (anziché 13,99 euro al mese). Prevede 400 GB di in 4G (inclusi 16 GB in 4G per navigare in Europa). Per quest’offerta, l’attivazione e la SIM sono gratuite, mentre le chiamate sono senza scatto alla risposta. Questa soluzione è sottoscrivibile soltanto da chi attivi un nuovo numero Kena Mobile. Per chi attiva il servizio Ricarica Automatica, l'offerta prevede 400 giga anziché 300.

Dati 350 di Iliad

Il prezzo di questa offerta è di 14,99 euro al mese, più il costo attivazione pari a 9,99 euro. È possibile navigare fino a 350 GB al mese in 4G e 4G+, oltre questa soglia è possibile continuare a navigare al costo 0,90 euro/100MB. Le chiamate hanno un tariffa di 0,28 euro/minuto e 0,28 euro per gli SMS.

Offerte internet a consumo ricaricabile seconda casa

Le tariffe internet a consumo per la seconda casa sono una via di mezzo, in quanto presentano:

  • il prezzo contenuto delle offerte di telefonia mobile
  • la stabilità di quelle internet fisso

il tutto pagando soltanto quando si utilizza l’offerta.

Fra le offerte internet per seconda casa a consumo con ricarica abbiamo:

TIM Premium Flexy

TIM Premium Flexy  presenta un canone fisso pari a 5,90 euro al mese, più la ricarica desiderata a scelta fra:

  • 5,90 euro per 2 giorni
  • 12,90 euro per 7 giorni
  • 39,90 euro per 30 giorni
  • TIM Premium Flexy è un'ottima soluzione per chi ha una seconda casa dove non va troppo spesso e per la quale quindi una connessione fissa con canone superiore a 20 euro sarebbe troppo costosa.

TIM Premium FWA Ricaricabile 

Questa offerta internet seconda casa a consumo di TIM prevede:

  • attivazione di 99€
  •  3 mesi di traffico internet
Per riattivare la connessione nei mesi successivi, bisognerà pagare la stessa cifra di 99€ per navigare nei 3 mesi successivi, e così via per ciascun rinnovo seguente.

Internet seconda casa: quale tecnologia è meglio per me?

 

Tecnologia disponibile

Caratteristiche e come funziona

Fibra ottica FTTH

  • La “FTTH” (Fiber-to-the-home) assicura le velocità di navigazione più alte in assoluto, in quanto il cavo resta in fibra fino all’ingresso dell’appartamento dell’utente

Fibra ottica FTTC

  • Con prestazioni inferiori rispetto alla fibra FTTH, la fibra “FTTC” (Fiber-to-the-cabinet) è comunque un’opzione valida per poter contare su uno streaming in alta definizione

Internet FWA

  • La FWA è una soluzione wireless in quanto prevede che la fibra ottica arrivi fino alla stazione radio di base. Da qui, per il cosiddetto “ultimo miglio” il segnale si sposta tramite la rete 4G/4G+ e 5G fino a raggiungere il modem nell’abitazione dell’utente

Saponetta internet

  • La saponetta WiFi è un dispositivo portatile dotato di batteria in cui inserire una SIM per accedere ad Internet mobile e collegarsi alla Rete in mobilità tramite hotspot

Connessione hotspot da mobile

  • Un hotspot mobile è un dispositivo – telefono, un tablet, un laptop o un dispositivo dedicato come un hotspot mobile – che condivide la sua connessione Internet con altri dispositivi. E' attivabile grazie alle SIM dati solo internet o a SIM ricaricabili per smartphone 

Per avere Internet nella seconda casa, la tecnologia migliore da scegliere dipende da quanti dispositivi si vogliano connettere, dalle abitudini di navigazione e dalla copertura nella località in cui si sta soggiornando.

Nel caso in cui la propria rete mobile non sia sufficiente per soddisfare le esigenze di connessione dell’intera famiglia, una soluzione conveniente è l’attivazione di una SIM dati. Sul mercato ci sono numerose offerte di rete mobile a prezzi bassi. La velocità di navigazione dipende dalla copertura di rete anche se è più lenta rispetto a una connessione in fibra ottica. Queste offerte, che sono economiche, hanno però una quantità di GB spesso limitata.

In alternativa alla rete mobile, è possibile installare una rete fissa, scegliendo la tecnologia migliore sulla base delle proprie necessità. Per chi sia alla ricerca di una connessione stabile e veloce, la soluzione della fibra ottica FTTC o FTTH è la più indicata. Per chi invece sia in una zona isola di montagna e di campagna, dove la fibra non arriva, allora la soluzione più efficace è una connessione FWA.

Per navigare in vacanza con una soluzione mobile, il costo medio è di 8,34 euro al mese in 4G e di 10,37 euro al mese in 5G. Il costo mensile medio per la fibra ottica pura è di 25,85 euro, mentre per l’ADSL è di 27,38 euro.

Risorse utili 

Domande correlate

Come posso avere internet a casa senza linea telefonica?

È possibile navigare in Internet da casa senza fili, utilizzando un modem con una SIM o l'hotspot di un cellulare. Altre opzioni includono la tecnologia FWA (fibra misto radio), WiMAX, LTE e Internet satellitare. Gli operatori che offrono Internet senza linea fissa spesso forniscono anche una verifica di copertura gratuita. A seconda della tecnologia, potrebbe essere necessaria l'installazione di un'antenna da un tecnico. In alternativa, è possibile optare per Internet casa senza linea fissa ricaricabile.

Come portare il wi-fi in vacanza?

Per collegarsi a Internet in una casa vacanze al mare o in montagna, ci sono diverse opzioni. L'uso del tethering tramite uno smartphone è conveniente, consentendo di utilizzare la connessione dati del telefono con altri dispositivi. Un'altra alternativa è l'utilizzo di una SIM in un modem esterno o chiavetta USB con un contratto solo dati a basso costo. In aree con copertura mobile limitata, si può optare per una linea fissa solo per Internet tramite modem o Wi-Max per sfruttare le onde radio. Evitare un costoso contratto di telefonia fissa più Internet per un utilizzo sporadico è la scelta più economica.