Come collegare due router wifi alla stessa linea ADSL

Aggiornato il 22/10/2019
di Alessandro Voci

Anche se da qualche tempo โ€“ cioรจ dalla delibera 348/18/CONS dellโ€™Agcom entrata in vigore nel 2019, quella sul cosiddetto โ€œmodem liberoโ€ โ€“ gli operatori di telefonia fissa e offerte Internet casa non possono piรน imporre il loro modem/router ai clienti, molti in casa oggi si ritrovano piรน di un router Wi-Fi: il primo antecedente alla firma della nuova offerta, il secondo incluso in una promozione particolarmente conveniente, oppure altamente consigliato per lโ€™uso in quanto in grado di collegarsi con maggiore efficacia alla rete del fornitore.

Come collegare due router wifi alla stessa linea ADSL

Altre volte, si decide di acquistare un nuovo router con antenne piรน potenti per raggiungere le stanze piรน lontane della casa. La domanda, quindi, รจ una: รจ possibile collegare due router Wi-Fi alla stessa ADSL? E se sรฌ, come?

รˆ possibile collegare due router Wi-Fi a una sola linea ADSL?

In breve, la risposta รจ sรฌ. Bisogna perรฒ tenere conto che i due router non avranno lo stesso โ€œgradoโ€: ce ne sarร  uno principale โ€“ quello connesso direttamente alla linea ADSL โ€“ e uno secondario, collegato a sua volta (via cavo o wireless) al router principale. Il consiglio รจ comunque quello di configurare anche il secondo router direttamente dal PC ed evitare tutti i possibili problemi.

Quali tipi di collegamento sono possibili?

Il collegamento di due router alla stessa linea ADSL puรฒ avvenire sostanzialmente in tre modi: in parallelo (o LAN-LAN), a cascata (o LAN-WAN) o con modalitร  ripetitore.

Che cosโ€™รจ il collegamento in parallelo e quando si usa?

Il collegamento in parallelo o LAN-LAN viene utilizzato per aumentare la copertura della rete locale, combinando le funzionalitร  dei due router come se fossero, di fatto, due parti della stessa macchina. Ognuno dei due router creare la sua rete, ma in modo assolutamente trasparente: i dispositivi collegati a ciascuna delle due possono cioรจ dialogare tra di loro, proprio come se fossero collegati alla stessa rete (si pensi ad esempio a quando, per trasmettere senza cavo dei contenuti audio-video da un dispositivo come un tablet alla televisione, รจ necessario che entrambe siano collegate alla stessa Wi-Fi).

Che cosโ€™รจ il collegamento a cascata e quando si usa?

A differenza del collegamento in parallelo, nel collegamento a cascata (o LAN-WAN) si espande la rete Wi-Fi ma senza generare due reti parallele, quanto una rete principale e una sotto-rete distinta; questo significa che i dispositivi che richiedono di essere connessi alla stessa rete wireless non potranno dialogare tra loro.

Si deve usare un collegamento a cascata, ad esempio, quando il primo router รจ piuttosto vecchio e non รจ in grado di gestire una sufficiente quantitร  di dispositivi, mentre il secondario, piรน moderno, puรฒ servire senza problemi decine e decine di apparecchi tra smartphone, tablet, prese smart, smart TV, smart LED e cosรฌ via.

Che cosโ€™รจ la modalitร  ripetitore e quando si usa?

La terza modalitร  per collegare due diversi router Wi-Fi alla stessa ADSL richiede che si faccia affidamento sulla modalitร  ripetitore. In questa configurazione, il router secondario si comporta appunto da semplice ripetitore del primo, e quindi non fa altro che amplificare il segnale, proprio come se fosse uno dei popolari range extender che consentono di raggiungere anche stanze troppo lontane dal router principale con la copertura wireless.

A differenza degli altri due collegamenti, che richiedono la connessione dei due router tramite cavo Ethernet, la modalitร  ripetitore non ha bisogno di fili, ma รจ consigliabile che il router secondario sia abbastanza vicino a quello primario (cioรจ almeno a unโ€™intensitร  di segnali Wi-Fi pari al 50%, o metร  delle โ€œtaccheโ€ possibili), per evitare rallentamenti, connessioni che cadono e impossibilitร  dei dispositivi meno sofisticati a connettersi alla rete.

Come si collegano due router in parallelo?

Se il proprio obiettivo รจ avere una rete wireless piรน grande e piรน estesa, sfruttando magari le caratteristiche di un router che ha caratteristiche piรน avanzate, lโ€™ideale รจ collegare i due router in parallelo.

  1. La prima cosa da fare รจ configurare il router principale, accedendo tramite app alle sue impostazioni oppure scrivendo nella barra del proprio browser lโ€™indirizzo IP (di solito รจ 192.168.1.1 o 192.168.0.1, ma in ogni caso si puรฒ trovare lโ€™indirizzo corretto nel manuale).
  2. Quando viene richiesto, bisogna poi inserire il proprio nome utente e la password, in modo da effettuare il login (se non sono stati mai cambiati sono quelli di default rintracciabili sul manuale dโ€™uso, di solito combinazioni di termini come user, pass o admin).
  3. La schermata di configurazione, a prescindere dal router, avrร  sicuramente una sezione denominata โ€œImpostazioni avanzateโ€ o simili; una volta che si รจ effettuato lโ€™accesso a questa pagina, bisogna cercare il riquadro DHCP e segnarsi lโ€™indirizzo IP del router principale, nonchรฉ la maschera di sottorete.
  4. Dopo aver annotato questi dati, si modifica lโ€™intervallo degli indirizzi IP aumentando, per lโ€™indirizzo di partenza, di due unitร  lโ€™indirizzo del router (ad esempio da 192.168.1.1 a 192.168.1.3) e per lโ€™indirizzo finale di qualche decina (il numero dipende da quanti apparecchi si vorranno collegare alla rete) lโ€™ultimo numero dellโ€™IP del router. Anche in questo caso bisogna ricordarsi di annotarsi i valori impostati in questo modo, e poi salvare, utilizzando il tasto apposito. Unโ€™altra cosa: meglio segnarsi anche il numero del canale Wi-Fi utilizzato dal router principale, visto che quello secondario non dovrร  essere sullo stesso per evitare interferenze.
  5. A questo punto รจ il momento di configurare il router secondario: lo si collega tramite porta Ethernet al computer e, esattamente come per il router principale, si accede alla pagina di configurazione.
  6. A questo punto si deve disattivare lโ€™opzione UPnP (si trova di solito nella sezione โ€œNAT Forwardingโ€ delle impostazioni avanzate). Poi si accede alle impostazioni wireless selezionando un canale differente rispetto a quello utilizzato dal modem principale.

Ora veniamo alla configurazione vera e propria.

  1. Il router secondario deve essere impostato in modalitร  Solo router (o Modalitร  wireless router).
  2. A questo punto si accede alle โ€œImpostazioni LANโ€ e ci si comporta in questo modo: nella casella โ€œIndirizzo IPโ€ si inserisce il vecchio indirizzo IP del router principale maggiorato di unโ€™unitร  (nellโ€™esempio precedente, lโ€™IP del router principale era 192.168.1.1, quindi andremo a mettere 192.168.1.1);
  3. si inserisce nella casella โ€œMaschera di sottoreteโ€ il relativo valore registrato nella configurazione del router principale e si disattiva il DHCP.
  4. A questo punto ci siamo: si salva tutto e, per essere sicuro, si riavvia il router (potrebbe arrivare un messaggio di errore del browser che avvisa lโ€™utente di come lโ€™indirizzo di configurazione non sia piรน raggiungibile, ma รจ normale).
  5. Si scollega il router secondario, lo si spegne e lo si collega al router principale con un cavo Ethernet; lo si riaccende e tutto dovrebbe funzionare con le due reti in parallelo.

Come si collegano due router a cascata?

Per collegare due router a cascata per prima cosa si configura il router principale esattamente come nella procedura precedente, prendendo sempre nota di tutti i dati rilevanti.

Cambia invece la configurazione del router secondario:

  • dopo aver impostato un canale di trasmissione Wi-Fi differente, si mette lโ€™indirizzo IP del router maggiorato di unโ€™unitร  (come per i modem in parallelo) e si copia il valore della maschera di sottorete, ma si abilita, invece di disabilitare, il DHCP, cosรฌ come il Server DHCP.
  • Il pool degli indirizzi di rete va configurato come si faceva con il router principale nella procedura precedente, ovvero aumentando di unโ€™unitร  lโ€™IP di partenza e di qualche decina lโ€™IP finale (anche qui per essere piรน precisi bisogna sapere quanti dispositivi si ha intenzione di collegare alla rete e alla sotto rete).
  • Il resto dellโ€™operazione รจ identico alla procedura per i router in parallelo; si salva tutto, si riavvia il router secondario, lo si spegne e lo si collega al router principale tramite cavo Ethernet, per poi riaccenderlo. Ora si vedranno due reti, e non piรน una soltanto.

Come si puรฒ usare la modalitร  ripetitore?

In ultimo, cโ€™รจ la modalitร  ripetitore, ovvero quella che utilizza il router secondario come se fosse un comune range extender.

Attenzione perchรฉ non tutti i dispositivi supportano questa funzione, quindi รจ essenziale accertarsi leggendo il manuale o contattando il servizio clienti che il router sia in grado di fungere da extender.

Ecco la procedura:

  1. bisogna annotarsi non soltanto lโ€™indirizzo IP del router principale ma anche il suo indirizzo MAC o โ€œfisicoโ€ (si trova nella sezione di riepilogo delle impostazioni).
  2. Successivamente basta collegare il router secondario al proprio PC โ€“ avendo cura di collocarlo nel raggio di copertura, almeno al 50%, del segnale Wi-Fi che si vuole ampliare โ€“ e, dopo essere entrati nella finestra di configurazione, cercare nella sezione delle impostazioni avanzate la Modalitร  di ripetizione wireless, mettendo il segno di spunta;
  3. da attivare รจ anche lโ€™opzione Ripetitore wireless, che va configurata inserendo lโ€™indirizzo IP che si vuole assegnare al router secondario (come al solito, basta aumentare di qualche unitร  il numero IP del router principale).
  4. Ultima operazione: inserire nel campo Indirizzo MAC stazione base (o simili) lโ€™indirizzo MAC del router principale appuntato poco prima. Si salva ancora una volta ogni opzione, si spegne il router e lo si puรฒ posizionare dove preferito, sempre a patto che sia nel raggio del router principale.