

La scatola nera auto o moto è un dispositivo elettronico dotato di localizzatore GPS e di accelerometro per misurare la forza dell’impatto nei sinistri stradali, collegato ad una centrale remota tramite una scheda telefonica che memorizza posizione e velocità del veicolo.
La scatola nera è in grado di registrare le dinamiche degli incidenti stradali, di stabilire le responsabilità dei conducenti e di rintracciare il veicolo in caso di furto; alcuni modelli in più, sono dotati di pulsanti per la chiamata automatica dei soccorsi medici e dell’assistenza stradale.
Il dispositivo è disponibile in commercio acquistando un’assicurazione satellitare con scatola nera, grazie alla quale è possibile ottenere sconti sul premio finale che variano di compagnia in compagnia.
Confronta le migliori RC con sconti »VaiUna norma recente, emanata nel 2016, consente all’IVASS (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) di fissare la percentuale minima di sconto sul preventivo auto o moto, il cui ammontare tuttavia rimane a discrezione della società assicurativa.
In caso di acquisto di Rca con scatola nera il dispositivo viene rilasciato in comodato d’uso, e la compagnia si fa carico dei costi di installazione a bordo del veicolo, manutenzione e disinstallazione.
Chi sceglie di essere monitorato con la scatola nera è comunque tutelato nella privacy, perché le assicurazioni sono autorizzate ad utilizzare i dati del cliente solo in caso di incidente stradale. Ania (Associazione Nazionale Imprese Assicurative), afferma che l’Italia è uno dei Paesi con più dispositivi scatola nera in circolazione: si parla di circa 3 milioni, con una diffusione pari al 49% al Centro e nel Meridione.