Limite prelievo Bancomat: quanto si può prelevare al giorno?

Aggiornato il 15/03/2024
di Paolo Marelli
In 30 sec.

Limite giornaliero Bancomat per il prelievo di contanti, che cos’è e come funziona:

  • la soglia massima di prelievo di contanti varia da banca a banca
  • che cosa succede se si superano i 10.000 euro in contanti?
  • come fare per superare il limite di prelievo con il Bancomat
  • che cosa c’è da sapere sui prelievi di contanti all’estero
  • quali operazioni si possono fare con il Bancomat oltre al prelievo

Bancomat è il termine improprio con il quale indichiamo sia le carte di debito sia gli sportelli automatici ATM. In verità, Bancomat è il solo al circuito italiano per il prelievo

Quanto si può prelevare al bancomat ogni giorno?

Il Bancomat permette di avere sempre il contante che serve per tutte quelle spese in cui non è possibile, o desiderabile, utilizzare un’altra tipologia di carta di pagamento, senza che sia necessario fare una coda allo sportello di una filiale e in pochi minuti. 

Collegandosi istantaneamente al  conto corrente, il Bancomat consente di ritirare denaro secondo le disponibilità sul saldo, con limiti giornalieri o mensili che, come vedremo, possono variare anche di molto. Diverso è invece l’anticipo di contante da carta di credito, che in quanto fido a tutti gli effetti prevede di solito dei costi e degli interessi.

Qual è il limite per il prelievo con il Bancomat? 

Il tetto massimo che può essere prelevato in contanti dagli sportelli è stabilito dai singoli istituti bancari. Ogni banca, infatti, stabilisce dei limiti - giornalieri e mensili - che non possono essere superati salvo deroghe e servizi particolari.

Nella pratica, ogni Bancomat è dotato di un massimale, che corrisponde alla cifra massima di contanti che si possono prelevare, fissata in genere su base giornaliera e mensile. Ogni volta che si effettuerà un prelievo, sarà richiesto l’inserimento di un PIN associato alla carta, necessario a fare in modo che essa possa essere utilizzata unicamente dal suo titolare.

Cosa succede se vengono superati i 10.000 euro in contanti?

Nell’ipotesi in cui si dovessero superare i 10.000 euro di prelievo in contanti, le banche hanno l’obbligo di inviare un’apposita segnalazione all’UIF, ovvero all’Unità di Informazione Finanziaria. Quest’ultima invierà, a sua volta, una segnalazione alla Procura della Repubblica, in quanto un simile prelievo potrebbe celare reati anche gravi.

In particolare, all’’articolo 3 della nota rilasciata dall’UIF il 28 marzo del 2019 si legge che “i destinatari inviano alla UIF con cadenza mensile una comunicazione contenente i dati relativi ad ogni movimentazione di denaro contante di importo pari o superiore a 10mila euro eseguita nel corso del mese solare a valere su rapporti ovvero mediante operazioni occasionali, anche se realizzata attraverso più operazioni singolarmente pari o superiori a 1.000 euro”.

Quando si parla di limite prelievo Bancomat, inoltre, si consiglia sempre di non fare confusione tra:

  • limite per singolo prelievo;
  • limite di prelievo giornaliero.

Facciamo un esempio per capire meglio come funziona: supponiamo che la propria banca permetta di prelevare un massimo di 750 euro al giorno e che si abbia la necessità di prelevarli tutti insieme:

  • se il Bancomat che si sta utilizzando per prelevare permette di poter avere in contanti soltanto 250 euro per singola operazione, sarà necessario effettuare 3 prelievi di contante consecutivi;
  • se si possono prelevare 200 euro per singola operazione, allora sarà necessario prelevare più volte per raggiungere il limite massimo giornaliero.

Il prelievo presso lo sportello fisico di una banca è invece diverso in quanto dà la possibilità al correntista di prelevare anche tutto quello che si trova sul proprio conto corrente.  

I limiti di ogni banca per il prelievo con il Bancomat

Ogni banca prevede dei limiti per i propri correntisti, che possono anche essere diversificati a seconda del conto corrente di cui si è titolari: chi ha un conto “premium” di norma ha dei limiti più alti, oltre ad avere probabilmente soglie più elevate anche per quanto riguarda la carta di credito collegata al conto. 

BANCA

LIMITE GIORNALIERO DI PRELIEVO

LIMITE MENSILE DI PRELIEVO

Intesa Sanpaolo

3.000 €

10.000 €

UniCredit

1.500 €

1500 €

BancoPosta

600 €

2.500 €

BNL

500 €

7.750 €

MPS

2.350 €

5.400 €

Crédit Agricole

1.000 €

5.000 €

Credem Banca

500 €

2.500 €

BPER Banca

500 €

3.000 €

Banca Mediolanum

3.000 €

4.500 €

BCC

1.000 €

5.000 €

Nella tabella qui sopra, a scopo puramente esemplificativo, sono riepilogati i limiti fissati da alcune delle principali banche italiane per le operazioni di prelievo con carta di debito all’ATM. Ribadiamo, in ogni caso, che per scoprire i limiti di prelievo della propria carta è necessario consultare le condizioni fissate dalla banca.

Nella grande maggioranza dei casi, il limite per il prelievo giornaliero va dai 250 ai 1.000 euro, mentre quello mensile si aggira intorno a 2.000-3.000 euro. Si tratta, in ogni caso, di valori puramente indicativi in quanto ogni banca può definire limiti precisi per l’accesso ai contanti dall’ATM per i suoi correntisti. Per questo motivo, è importante sempre verificare le condizioni contrattuali del conto e della carta utilizzata.

Da notare, in ogni caso, che tante banche consentono di personalizzare i limiti di prelievo al Bancomat. In questi casi, di solito tramite il servizio home banking, il cliente può scegliere di aumentare o diminuire i limiti prelievo fissati dalle condizioni contrattuali (entro valori minimi e massimi predeterminati) in modo da adattare l’utilizzo della carta alle proprie reali esigenze.

Attenzione, inoltre, a non confondere il limite sul singolo prelievo con quello giornaliero; per esempio, se il limite giornaliero è di 1.000 euro e quello per il singolo prelievo al Bancomat è di 250 euro, sarà necessario effettuare quattro diverse operazioni per avere nel portafoglio tutta la somma richiesta. Il limite sul singolo prelievo può essere imposto

  • sia dalla propria banca;
  • sia dall’ATM dove si esegue l’operazione.

Storia recente dei prelievi e pagamenti

Anche nel 2024 la soglia massima per l’uso del contante è rimasta fissa a 5.000 euro. Un tetto stabilito dalla legge di Bilancio 2023 e in vigore dal 1° gennaio dello stesso anno. Prima di questa data, il limite massimo per un pagamento in contanti era di 2.000 euro. Da quando è in circolazione l’Euro, cioè dal 1° gennaio 2022, questa soglia sull’uso del contante è stata modificata 12 volte dal Governo (come illustra la tabella qui sotto) e, ogni volta, ha sempre innescato pro e contro tra le forze politiche, imprese e cittadini.

LIMITE DEL CONTANTE: LE DATE

LIMITE DEL CONTANTE: LA SOGLIA MASSIMA

2002 10.329 €
2003 12.500 €
30/4/2008 5.000 €
25/6/2008 12.500 €
2010 5.000 €
2011 2.500 €
2012 1.000 €
2016 3.000 €
2020 2.000 €
2022 1.000 €
02/3/2022 2.000 €
2023 5.000 €

Come superare la soglia per il prelievo con il Bancomat?

Che cosa si può fare se si ha bisogno di contanti in misura superiore a quanto stabilito dalle soglie della propria banca, e magari non c’è una filiale disponibile o aperta nel luogo in cui ci si trova? In questo caso è possibile chiedere una deroga per un prelievo in misura più elevata, con varie denominazioni (per esempio è “Maxiprelievo” per FinecoBank).

I conti correnti più moderni consentono di dare questa disposizione alla banca direttamente con l’app per smartphone; in altri casi è necessario telefonare e autenticarsi.

Non è invece possibile aggirare il limite, per esempio, prelevando l’importo in modo frazionato. In alcuni casi può invece capitare che l’ATM non abbia grande disponibilità di contanti e, di conseguenza, permetta di prelevare soltanto determinate cifre. 

Si possono prelevare contanti al Bancomat a qualsiasi ora?

Gli sportelli automatici dove è possibile prelevare contanti sono davvero molto utili in quanto permettono di prelevare contanti a qualsiasi ora, anche nei giorni in cui le filiali fisiche delle banche sono chiuse (quindi il sabato, la domenica e nei giorni festivi, oltre che la notte). 

Sono più convenienti rispetto al prelievo presso lo sportello fisico di una banca in quanto, soprattutto nel caso dei conti correnti online, permettono di prelevare senza dover pagare delle commissioni aggiuntive, che sono invece previste in genere allo sportello fisico per il semplice fatto che sia presente un impiegato a servire. 

A proposito della possibilità di prelevare presso un ATM h24, è comunque bene tenere a mente che nelle zone in cui il rischio di criminalità è più elevato gli sportelli Bancomat potrebbero anche non essere sempre disponibili per il prelievo, specialmente nelle ore notturne. 

I prelievi all'estero

Mentre i prelievi al Bancomat in Italia sono in genere gratuiti o costano pochi euro, anche se ci si rivolge all’ATM di un’altra banca, la disciplina è diversa per i prelievi all’estero, che possono essere davvero molto costosi.

Anche qui il costo esatto è lasciato ai singoli istituti di credito, ma è tutt’altro che raro trovarsi a spendere dai 5 ai 15 euro per ciascun prelievo effettuato col Bancomat fuori dall’Italia.

Se proprio bisogna usare del contante, meglio arrivare alla propria meta già premuniti o, se non altro, rendere il più basso possibile il numero di prelievi, ritirando una quantità di contanti sufficiente per tutta la durata del viaggio.

Quando si preleva all’estero è bene anche informarsi se la propria carta sia accettata o meno dagli ATM del Paese; di solito, per i due circuiti più comuni, VISA e MasterCard, non ci sono problemi, con una leggera superiorità di VISA in quanto a compatibilità.

Che operazioni si possono fare con il Bancomat?

Le altre operazioni effettuabili con un Bancomat presso uno sportello automatico (ATM) sono le seguenti:

  • il prelievo di denaro in contante, che è di solito gratuito quando effettuato presso gli ATM della propria banca, mentre può prevedere delle piccole commissioni nel caso di utilizzo dell’ATM di un altro istituto di credito;
  • la consultazione del saldo e dell’estratto conto del proprio conto corrente, che permette di tenere traccia di tutti i movimenti effettuati e di avere sotto controllo i propri risparmi, senza dover pagare costi aggiuntivi;
  • il versamento di denaro o di assegni bancari: questa operazione può essere portata a termine soltanto presso gli ATM abilitati, che consentano di versare banconote o depositare assegni in autonomia, senza dover attendere lunghe file agli sportelli fisici;
  • il pagamento delle bollette, per le quali sarà sufficiente digitare il PIN del Bancomat, scegliere l’apposita voce, inserire l’importo dovuto e il codice cliente presente sulla bolletta.

È possibile pagare online con il Bancomat?

Il Bancomat può essere utilizzato per acquistare beni e servizi negli esercizi commerciali dotati di POS con il marchio PagoBancomat:

  • la procedura prevede l’addebito diretto dell’importo sul conto corrente del titolare del Bancomat;
  • l’accredito immediato sul conto dell’esercente.

Nel momento in cui si utilizza il Bancomat per il pagamento in un negozio fisico, la banda magnetica o il microchip presenti sulla carta sono sottoposti a una verifica dei dati, dalla quale dipende l’autorizzazione del pagamento. Quest’ultima potrebbe essere negata nel caso di inserimento di un PIN errato o qualora sul conto non ci fossero abbastanza soldi.

La maggior parte dei Bancomat sono dotati della modalità contactless, che permette di pagare tramite POS senza dover inserire il PIN. Dal 1° gennaio 2021, in Italia, il limite per effettuare un pagamento contactless senza PIN è stato innalzato da 25 a 50 euro.

Come funziona invece per i pagamenti online? Dal 1° gennaio 2019 è possibile fare acquisti sul web anche con le carte appartenenti al circuito PagoBancomat: in fase di pagamento, sarà inviata una richiesta di autorizzazione alla propria banca. Si dovrà, quindi, inserire un codice di sicurezza, che in genere è monouso, per poter concludere la transazione.

Risorse utili

Domande correlate

Quali sono i limiti di prelievo con PostePay?

Per quanto riguarda i prelievi di contante, PostePay Evolution consente un limite giornaliero di 600 euro, sia presso ATM bancari che Postamat, rispettando il plafond disponibile. Su base mensile, il limite totale di prelievo è fissato a 2.500 euro. È possibile effettuare prelievi gratuiti agli sportelli Postamat, con la comodità aggiuntiva della modalità cardless, utilizzando il proprio smartphone.

Ultime news su Confronto carte di SOStariffe.it

Confronto carte
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Confronto carte
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Confronto carte
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Confronto carte
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Confronto carte
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Confronto carte
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Confronto carte
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Confronto carte
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Confronto carte
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Confronto carte
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Confronto carte
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Confronto carte
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Confronto carte
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Confronto carte
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Confronto carte
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...