Codice BIC carta di credito: che cosa è e dove trovarlo

Aggiornato il 21/07/2023
di Alessandro Voci
In 30 sec.
  • Il codice BIC identifica in modo univoco una banca. Il codice è richiesto tutte le volte che si effettuano dei pagamenti internazionali, usando una carta di credito, una carta prepagata con IBAN o un conto corrente.
  • Per trovare il codice BIC della carta di credito si può consultare l'estratto conto, verificare le coordinate bancarie indicate nella propria area riservata oppure usare uno strumento online dedicato.
  • Il codice BIC va utilizzato per tutte le operazioni di pagamento internazionali, sia in ingresso sia in uscita, sia fatte allo sportello sia online. 

Il codice BIC della carta di credito è un codice alfanumerico che viene richiesto per eseguire operazioni di pagamento internazionali. In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie a comprendere l'importanza di questo codice e come trovare il BIC della carta di credito, in modo da riuscire a fare bonifici esteri e pagamenti SEPA senza problemi. 

Cos'è il codice BIC

Il codice BIC, anche indicato come codice SWIFT, identifica in modo univoco un istituto bancario. BIC è infatti l'acronimo di Bank Identifier Code, codice identificativo bancario. Si tratta di un sistema diffuso in tutto il mondo e impiegato correntemente per gestire i pagamenti internazionali. 

SWIFT è l'acronimo di Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication e indica la società che ha ideato un pratico sistema di gestione delle transazioni interbancarie. Il sistema SWIFT viene principalmente usato per la gestione dei pagamenti internazionali, ma è utile anche per lo scambio di comunicazioni tra banche di Paesi diversi.

Chiunque abbia un conto corrente, che sia legato o meno a una carta di credito, ha un codice BIC/SWIFT di riferimento. Il BIC conto corrente va indicato nel caso in cui si volesse ricevere un pagamento dall'estero, che si tratti o meno di un trasferimento proveniente dall'area SEPA. 

Dove trovare il codice BIC sulla carta di credito

La carta di credito di per sé non ha un BIC, ma ce l'ha il conto corrente a cui è collegata. Il codice BIC identifica la banca presso cui è stato aperto il conto corrente, che può combaciare o meno con la banca emittente della carta di credito. 

Per trovare il codice BIC da usare per ricevere pagamenti dall'estero si possono usare diversi canali. 

Dove trovare il codice BIC

Cosa sapere

Estratto conto Nell'intestazione dell'estratto conto ci sono tutti i dati identificativi del conto corrente e della carta di credito, BIC compreso
Home banking Nell'area riservata del sito internet della banca o dell'app mobile è possibile controllare le proprie coordinate bancarie: IBAN, BIC/SWIFT, ABI e CAB
Online Si può controllare il proprio codice BIC dal sito della banca oppure conoscere un qualsiasi codice BIC usando uno strumento online dedicato.

Se si ha bisogno di inviare un pagamento all'estero ma non si conosce il codice BIC della banca destinataria lo si può ricavare online. Sono diversi gli strumenti gratuiti che permettono di ottenere il codice BIC indicando poche informazioni. Il sito Swift.com, ad esempio, risale al BIC indicando il nome della banca, la città e la nazione. Si può anche fare la ricerca inversa e, a partire dal BIC, sapere qual è la banca e dove ha sede.

Come utilizzare il codice BIC

Il codice BIC va indicato per tutte le transazioni che coinvolgono banche di più Paesi. Se si deve ricevere denaro dall'estero è sufficiente fornire alla persona che dovrà fare l'operazione il codice IBAN del conto corrente e il BIC della propria banca. Se invece si devono inviare soldi all'estero è necessario farsi dare il codice BIC della banca della persona destinataria. 

Per le operazioni fatte allo sportello basta comunicare il codice BIC alla persona che svolge materialmente l'operazione, mentre se si opta per il bonifico online è sufficiente inserire il codice BIC nel campo dedicato. 

Risorse utili

Domande correlate

Qual è l'importanza del codice BIC per le transazioni internazionali?

Il codice BIC viene richiesto per tutti i bonifici internazionali e per le transazioni che avvengono nell'area SEPA. Grazie a questo codice è possibile identificare in modo univoco la banca destinataria del pagamento e permettere che il trasferimento di denaro vada a buon fine. 

Il codice BIC è lo stesso di un IBAN?

Codice BIC e codice IBAN svolgono funzioni diverse. Il primo, International Bank Account Number (numero di conto bancario internazionale) serve a identificare una banca ed è un sistema usato in oltre 200 Paesi del mondo. Il secondo identifica un conto corrente ed è usato solo in 116 Stati. 

Posso utilizzare lo stesso codice BIC per tutte le transazioni con la mia carta di credito?

Il codice BIC identifica uno specifico istituto bancario. Il codice BIC della banca presso la quale è stato aperto il conto corrente collegato alla carta di credito non varia, mentre può variare il codice BIC di destinazione, a seconda della persona a cui è destinato il pagamento. 

Quali sono i formati comuni del codice BIC?

Il codice BIC è un codice alfanumerico formato da 8 o da 11 caratteri. Le prime 4 lettere identificano l'istituto di credito, le successive 2 indicano il Paese in cui ha sede la banca, i successivi 2 caratteri indicano la località e le ultime tre cifre (opzionali) indicano la filiale. Nel caso in cui il BIC terminasse con le lettere XXX vuol dire che il codice fa riferimento alla sede centrale della banca. 

Cosa devo fare se non riesco a trovare il codice BIC sulla mia carta di credito?

A differenza delle carte prepagate con IBAN, le carte di credito non sono dotate di codici BIC. Per trovare questo codice bisogna verificare le informazioni fornite dalla banca presso la quale è aperto il conto corrente collegato alla carta di credito. Nell'estratto conto o tra le coordinate bancarie indicate nel servizio di home banking è indicato il codice SWIFT dell'istituto di credito. 

Posso utilizzare il codice BIC di un'altra persona per effettuare un pagamento?

Quando si effettua un pagamento internazionale il codice BIC va indicato per individuare correttamente la banca di destinazione. Indicando un codice BIC non corretto l'operazione non andrà a buon fine, perché il sistema non riuscirà a individuare il destinatario