Codice BIC carta di credito: che cosa è e dove trovarlo


In 30 secondi

  • Il codice BIC identifica in modo univoco una banca. Il codice è richiesto tutte le volte che si effettuano dei pagamenti internazionali, usando una carta di credito, una carta prepagata con IBAN o un conto corrente.
  • Per trovare il codice BIC della carta di credito si può consultare l'estratto conto, verificare le coordinate bancarie indicate nella propria area riservata oppure usare uno strumento online dedicato.
  • Il codice BIC va utilizzato per tutte le operazioni di pagamento internazionali, sia in ingresso sia in uscita, sia fatte allo sportello sia online. 

Il codice BIC della carta di credito è un codice alfanumerico che viene richiesto per eseguire operazioni di pagamento internazionali. In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie a comprendere l'importanza di questo codice e come trovare il BIC della carta di credito, in modo da riuscire a fare bonifici esteri e pagamenti SEPA senza problemi. 

Cos'è il codice BIC

Il codice BIC, anche indicato come codice SWIFT, identifica in modo univoco un istituto bancario. BIC è infatti l'acronimo di Bank Identifier Code, codice identificativo bancario. Si tratta di un sistema diffuso in tutto il mondo e impiegato correntemente per gestire i pagamenti internazionali. 

SWIFT è l'acronimo di Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication e indica la società che ha ideato un pratico sistema di gestione delle transazioni interbancarie. Il sistema SWIFT viene principalmente usato per la gestione dei pagamenti internazionali, ma è utile anche per lo scambio di comunicazioni tra banche di Paesi diversi.

Chiunque abbia un conto corrente, che sia legato o meno a una carta di credito, ha un codice BIC/SWIFT di riferimento. Il BIC conto corrente va indicato nel caso in cui si volesse ricevere un pagamento dall'estero, che si tratti o meno di un trasferimento proveniente dall'area SEPA. 

Dove trovare il codice BIC sulla carta di credito

La carta di credito di per sé non ha un BIC, ma ce l'ha il conto corrente a cui è collegata. Il codice BIC identifica la banca presso cui è stato aperto il conto corrente, che può combaciare o meno con la banca emittente della carta di credito. 

Per trovare il codice BIC da usare per ricevere pagamenti dall'estero si possono usare diversi canali. 

Dove trovare il codice BIC

Cosa sapere

Estratto conto Nell'intestazione dell'estratto conto ci sono tutti i dati identificativi del conto corrente e della carta di credito, BIC compreso
Home banking Nell'area riservata del sito internet della banca o dell'app mobile è possibile controllare le proprie coordinate bancarie: IBAN, BIC/SWIFT, ABI e CAB
Online Si può controllare il proprio codice BIC dal sito della banca oppure conoscere un qualsiasi codice BIC usando uno strumento online dedicato.

Se si ha bisogno di inviare un pagamento all'estero ma non si conosce il codice BIC della banca destinataria lo si può ricavare online. Sono diversi gli strumenti gratuiti che permettono di ottenere il codice BIC indicando poche informazioni. Il sito Swift.com, ad esempio, risale al BIC indicando il nome della banca, la città e la nazione. Si può anche fare la ricerca inversa e, a partire dal BIC, sapere qual è la banca e dove ha sede.

Come utilizzare il codice BIC

Il codice BIC va indicato per tutte le transazioni che coinvolgono banche di più Paesi. Se si deve ricevere denaro dall'estero è sufficiente fornire alla persona che dovrà fare l'operazione il codice IBAN del conto corrente e il BIC della propria banca. Se invece si devono inviare soldi all'estero è necessario farsi dare il codice BIC della banca della persona destinataria. 

Per le operazioni fatte allo sportello basta comunicare il codice BIC alla persona che svolge materialmente l'operazione, mentre se si opta per il bonifico online è sufficiente inserire il codice BIC nel campo dedicato. 

PagoPA record: dal 2016 a oggi effettuate un miliardo di transazioni

PagoPA taglia il traguardo di 1 miliardo di transazioni dal 2016 a oggi: il controvalore è di 200 miliardi di euro. E poi  la piattaforma di pagamenti raggiunge oltre 500 milioni di messaggi inviati dagli enti tramite IO, l’app dei servizi pubblici. Per scoprire le novità e le migliori offerte carte di credito di dicembre 2023, c'è SOStariffe.it.

Carta prepagata con IBAN: come scegliere la migliore a Novembre 2023

Carta prepagata con IBAN senza conto corrente è un'alternativa low cost al tradizionale conto corrente in quanto fa risparmiare sulle spese bancarie. Per trovare le offerte migliori di novembre 2023 consulta il comparatore per carte di credito di SOStariffe.it.

Carta di credito senza busta paga: le opzioni di Novembre 2023

Carta di credito senza busta paga è un'opzione possibile? Sì, ecco cosa c’è da sapere, che cosa fare per richiederne una, insieme a una serie di consigli utili. Con SOStariffe.it, inoltre, una panoramica delle migliori offerte per una carta di credito a novembre 2023.