Tutti i nuovi clienti che sottoscrivono un’offerta Internet casa con Fastweb non devono pagare un prezzo per poter utilizzare il modem dell’operatore: il modem FASTGate, ovvero il router di ultima generazione di Fastweb, viene infatti incluso nella tariffa Internet attraverso la quale sarà possibile collegarsi da casa, utilizzando la tecnologia in fibra ottica o la connessione di tipo ADSL a seconda del luogo in cui si abita.
Nel momento in cui si riceve il modem a casa, sono in tanti gli utenti che si chiedono quale sia il metodo corretto per procedere con la sua configurazione. Ecco cosa bisogna sapere in merito e quali sono i passaggi fondamentali dell’operazione necessaria per configurare correttamente il modem Fastweb e navigare senza difficoltà alcuna.
La prima operazione da compiere prima di passare alla configurazione vera e propria del modem Fastweb consiste nel verificare che sia correttamente collegato alla presa telefonica e al computer, ma soprattutto che sia acceso.
Il modem si accende dall’apposito pulsante di accensione, mentre il cavo telefonico deve essere inserito nell’apposita presa e nell’ingresso presente sul modem, sul quale dovranno essere presenti due spie lampeggianti, che si solito sono verde o gialla.
Il cavo Ethernet dovrà essere inserito da un lato nella porta corrispondente del modem, dall’altro nella porta LAN del computer. Nel caso in cui il modem fosse di tipo Wi-Fi, basterà controllare che il PC sia connesso alla rete Wi-Fi del modem. Dopo aver completato questi step preliminari, si consiglia di riavviare il modem.
Collegarsi al pannello di controllo del proprio modem Fastweb è davvero molto semplice: basta andare alla ricerca dell’etichetta che riporta l’indirizzo in questione presente di solito su ogni modem o, in alternativa, verificare sul manuale utente del router.
Solitamente, l’indirizzo IP corrisponde a uno dei seguenti:
192.168.1.1;
192.168.0.1;
192.168.1.254.
Si dovrà poi digitare l’indirizzo IP individuato sul browser utilizzato generalmente per navigare e premere invio. Nel momento in cui si vorrà effettuare l’accesso al relativo pannello di controllo del proprio modem, verranno quasi sicuramente richiesti un nome utente e una password. Solitamente, si tratta delle combinazioni:
admin/admin;
admin/password.
La procedura di configurazione del proprio modem Fastweb dovrebbe partire in automatico una volta eseguito l’accesso al pannello di controllo, ma nel caso in cui ciò non dovesse accadere è possibile farla partire cercando un pulsante con la scritta Configura, Setup o Wizard.
La configurazione avviene normalmente in automatico, senza che sia necessario dover settare i parametri per il corretto funzionamento del modem. Nell’ipotesi in cui ciò non dovesse verificarsi, di dovrà procedere con la selezione di alcuni parametri, in particolare:
bisognerà controllare che l’opzione Bridging/Modem only sia disattivata;
si dovrà cercare la voce WAN e impostare il valore DCHP oppure quello Dynamic IP Address Internet Connection Type;
si dovranno impostare i parametri VPI su 8 e VCI su 36;
sarà infine necessario selezionare la voce LLC per l’incapsulamento e impostare la classe ATM su UBR.
Dopo aver eseguito tutte queste operazioni, per verificare che la configurazione del modem Fastweb sia andata a buon fine, sarà sufficiente controllare che le spie sul modem siano accese e di colore verde.
Alla configurazione del modem vera e propria, segue poi la procedura che ha la funzione di verificare i propri dati: per effettuarla si dovrà andare aprire la pagina di registrazione di Fastweb, premere invio e inserire i dati richiesti, seguendo le istruzioni che appariranno sullo schermo.
Nell’ipotesi in cui il proprio modem Fastweb fosse Wi-Fi, si dovrà impostare una password per poter accedere alla rete wireless dai propri dispositivi elettronici e fare in modo che la connessione non venga utilizzata di nascosto da qualche malintenzionato. A tal proposito, si consiglia pertanto di adoperare una chiave di tipo WPA2/AES lunga e che non sia troppo semplice da individuare per le persone che ci conoscono almeno un po’.
Potrebbe purtroppo capitare che pur avendo eseguito nei minimi dettagli tutti i passaggi necessari alla configurazione del modem Fastweb, quest’ultimo non funzioni. Prima di lasciarsi prendere dal panico, è sempre consigliabile una verifica preliminare per essere certi di aver inserito i parametri richiesti nel modo corretto.
Se il modem dovesse continuare a dare problemi, è possibile consultare la pagina dedicata alla configurazione direttamente sul sito di Fastweb, oppure rivolgersi al servizio clienti, tramite il numero dedicato 192103: si tratta di un numero gratuito da rete fissa, disponibile per la risoluzione di problematico di diverso tipo. In alternativa, è possibile chattare con un operatore sul sito di Fastweb, oppure contattare il social customer care tramite Facebook o Twitter.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe