Quando utilizzare i fari? Abbaglianti, anabbaglianti e fendinebbia

Non tutti sanno come utilizzare i fari dell'auto e in quale occasione. Eccezione fatta per le luci di posizione, c'è molta confusione riguardo l'utilizzo di abbaglianti, anabbaglianti e luci fendinebbia. L'utilizzo delle luci auto genera soprattutto tra i neopatentati numerosi dubbi: eccoli chiariti in questo articolo, che fa riferimento alle norme del Codice della Strada.

Quando utilizzare i fari? Abbaglianti, anabbaglianti e fendinebbia

Quando si circola su strada con l’auto o la moto bisogna conoscere alla perfezione l’uso dei fari. In caso di nebbia o pioggia ad esempio, sapere quali luci utilizzare è indispensabile per aumentare le visibilità e ridurre il rischio di sinistri. Tra i neopatentati ricorre spesso questa domanda: quando e quali fari utilizzare? Abbaglianti, anabbaglianti e luci fendinebbia sono l’Abc della sicurezza stradale.

Iniziamo dagli abbaglianti. Gli abbaglianti devo accendersi su strade poco illuminate e vanno sempre disattivati quando un altro veicolo sopravviene dall’altro senso di marcia. Allo stesso modo vanno disattivati se davanti a noi, sulla nostra stessa corsia stanno viaggiando altri veicoli o si rischia di ridurre la visibilità o di abbagliare i conducenti. Ciò vale per tutti i tipi di veicoli, non solo per le auto ma anche per bici, moto, furgoni etc etc….
Confronta preventivi RC moto »
Se si contravviene a ciò il Codice della Strada punisce con 41 Euro di multa e tagliando un punto patente.

Alcune auto sono dotate di luci diurne a led e di anabbaglianti. Quali fari devono essere tenuti accesi di giorno? Se l’auto è dotata di luci diurne a led ma non di abbaglianti rispetta le regole. Con l’aggiornamento del 2003 al Codice della Strada infatti è stato stabilito che le luci diurne possono sostituire gli anabbaglianti.

Cosa fare in caso di pioggia, nebbia o neve? Quali luci accendere per migliorare la visibilità?

E’ la volta dei fari fendinebbia. Le luci fendinebbia vanno accese sia in caso di nebbia che in caso di pioggia ovvero in qualsiasi condizione atmosferica che faccia diminuire la visibilità (anche in caso di neve). Per i trasgressori, ai sensi dell’art. 153 del Codice della Strada, è prevista la stessa sanzione riferita agli abbaglianti.

Conoscere l’uso delle luci auto è indispensabile per ridurre il rischio di sinistri. Molti incidenti, sia in città che fuori città sono causati dall’errato o dal mancato utilizzo dei fari. Chi rimane vittima di un sinistro causato dal mancato utilizzo dei fari può richiedere il risarcimento alla propria assicurazione auto: dotarsi di Rc auto in corso di validità è presupposto per ottenere l’indennizzo.

Se la vostra assicurazione auto o assicurazione moto è in scadenza potete confrontare i preventivi su SosTariffe.it e trovare polizze economiche.
Confronta preventivi RC auto »

All’Rc auto può essere abbinata anche una polizza kasko o atti vandalici per proteggere i vostri fari da danni eventuali provocati in situazioni specifiche.