Ultimi tre mesi dell’anno amari per Maggior Tutela e vulnerabili. Tra ottobre e dicembre 2024, le bollette luce saranno più care del +8,8% per i 3,5 milioni di clienti domestici “fragili” che continuano a beneficiare di tariffe energia elettrica fissate da ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente.
Con bollette luce più salate in arrivo e l’accensione riscaldamento che farà aumentare i consumi di gas naturale in inverno, una mossa per tenere sotto controllo le spese è quella di attivare offerte luce e gas prezzo fisso del Mercato Libero: grazie a queste tariffe blocchi il prezzo della materia prima per almeno 12 mesi, così da metterti al riparo dalle altalene di prezzo del mercato all’ingrosso.
Per trovare offerte luce e gas prezzo fisso convenienti a ottobre 2024 c’è il comparatore di SOStariffe.it, accessibile cliccando sul pulsante verde qui sotto.
SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS »
Questo strumento digitale e gratuito ti aiuta a confrontare le soluzioni a prezzo fisso tra quelle proposte dai gestori energetici partner a ottobre 2024 e a trovare quelle più vantaggiose in base ai tuoi consumi annui di elettricità e metano. Se non conosci questa informazione, la puoi consultare in una bolletta recente, oppure stimarla impostando i filtri integrati nel comparatore stesso. Cliccando sul widget qui sotto puoi inserire i parametri che più rispecchiano i consumi della tua famiglia.
Maggior Tutela e vulnerabili: su del +8,8% le bollette luce da ottobre 2024
Come detto, il binomio Maggior Tutela e vulnerabili non impedisce i rincari in bolletta. Nel suo recente aggiornamento di prezzo, ARERA ha reso noto che i clienti domestici rimasti in Maggior Tutela vedranno aumentare le fatture luce del +8,8% nell’ultimo trimestre 2024. Dal 1° ottobre 2024, il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente tipo (2.000 kWh/anno e potenza impegnata di 3kW) sarà di 26,47 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse.
Le bollette più costose sono legate al balzo all’insù del prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso, a sua volta influenzato dalle oscillazioni delle quotazioni gas al TTF di Amsterdam, la Borsa europea del gas naturale. Infatti, in Italia, questo combustibile fossile incide ancora parecchio sulla produzione dell’elettricità.
Maggior Tutela e vulnerabili: la protezione delle bollette bloccate
Di fronte alle spese che lievitano, il Mercato Libero offre un’opzione “salva-portafogli”: l’attivazione di offerte luce e gas a prezzo fisso. Queste tariffe, tornate ad essere molto concorrenziali a ottobre 2024, fissano il costo kWh e il costo metano al metro cubo per un determinato periodo di tempo (di solito 12 o 24 mesi). Durante tale arco temporale, hai la certezza di pagare sempre il prezzo gas stabilito alla firma del vincolo contrattuale, pur in presenza di improvvisi rialzi del costo della materia prima all’ingrosso.
Ciò che rende competitive queste soluzioni tariffarie a ottobre 2024 è dettato dal fatto che il divario tra il costo della materia prima delle offerte luce e gas prezzo bloccato e quello delle tariffe indicizzate (legate all’andamento del mercato all’ingrosso) si è assottigliato così tanto da esserci poco differenza tra le due tariffe.
Ricordiamo che i clienti domestici “vulnerabili” possono dire “addio” in qualsiasi momento alla Maggior Tutela per entrare nel Mercato Libero. Il passaggio a un fornitore energetico che opera in libera concorrenza è sempre gratuito, non richiede alcun intervento tecnico sul contatore e non prevede l’interruzione nell’erogazione della fornitura.
Le offerte luce e gas prezzo fisso per risparmiare a ottobre 2024
|
NOME DELL’OFFERTA |
SPESA IN BOLLETTA |
COSTO LUCE E COSTO GAS |
|
Luce e Gas Special 36 di NeN |
- 52,82 €/mese (per l’energia elettrica)
- 107,86 €/mese (per il gas)
|
- 0,1360 €/kWh
- 0,4900 €/Smc
|
|
Next Energy Smart Luce e Gas di Sorgenia |
- 50,64 €/mese (per l’energia elettrica)
- 110,53 €/mese (per il gas)
|
- 0,1200 €/kWh
- 0,5100 €/Smc
|
|
Click Luce e Gas di A2A |
- 55,04 €/mese (per l’energia elettrica)
- 110,62 €/mese (per il gas)
|
- 0,1330 €/kWh
- 0,4900 €/Smc
|
Ecco le soluzioni luce e gas prezzo bloccato più convenienti tra quelle proposte dai gestori energetici partner di SOStariffe.it a ottobre 2024. Le stime di spesa elencate nella tabella qui sopra sono allineate al profilo di consumo di una “famiglia tipo” che utilizzi 2.000 kWh di energia elettrica (con potenza impegnata di 3 kW) e 1.100 Smc di metano all’anno, con fornitura attiva nel comune di Milano.
Luce e Gas Special 36 di NeN
NeN , il marchio di proprietà di Yada Energia, propone la seguente offerta in esclusiva con SOStariffe.it:
- prezzo fisso per 12 mesi: 0,1360 €/kWh per la luce e 0,4900 €/Smc per il gas;
- contributo fisso per costi di commercializzazione: 9 euro al mese, per una spesa complessiva di 108 euro all’anno (a fornitura);
- bonus di benvenuto di 36 euro per fornitura;
- sistema di fatturazione con rata fissa mensile stabilita in fase di attivazione dell’offerta, sulla base del consumo dell’utente, e valida per 12 mesi;
- fornitura sempre accessibile da remoto grazie all’App di NeN e all’Area clienti online;
- energia 100% proveniente da fonti rinnovabili.
La “famiglia tipo” che affidasse le proprie forniture energia e metano a NeN dovrebbe preventivare una spesa di 52,82 euro al mese per la bolletta della luce e 107,86 euro al mese per quella del gas. Per maggiori dettagli, clicca sul pulsante verde di seguito:
Scopri NeN Luce e Gas Special 48 »
Next Energy Smart Luce e Gas di Sorgenia
Anche questa soluzione tariffaria di Sorgenia ti permette di bloccare il costo della materia prima per almeno 12 mesi. Inoltre, attivando la fornitura luce e gas insieme (tariffa duel fuel), potrai beneficiare di uno sconto di 60 euro in bolletta, a cui si aggiunge un ulteriore bonus di 90 euro con anche l’attivazione della fibra Sorgenia. Ecco le condizioni tariffarie di Next Energy Smart Luce e Gas:
- prezzo dell’energia elettrica bloccato per 12 mesi: 0,120 €/kWh;
- prezzo del gas naturale bloccato per 12 mesi: 0,51 €/Smc;
- contributo fisso per costi di commercializzazione: 11 euro al mese per ciascuna fornitura (132 euro all’anno a fornitura);
- accesso gratuito al servizio Beyond Energy, la piattaforma che offre il monitoraggio e l’analisi dei consumi domestici;
- sconto del 10% sulla ricarica della propria auto elettrica scaricando l’app My Next Move di Sorgenia, la bussola digitale che permette di trovare le colonnine di ricarica della propria auto elettrica più vicine alla propria posizione;
- tariffa monoraria: l’energia elettrica ha lo stesso costo nell’arco delle 24 ore;
- energia elettrica green, proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
Attivando Next Energy Smart luce e gas, la “famiglia tipo” spenderebbe 50,64 euro al mese per la luce e 110,53 euro al mese per il gas. Per ulteriori dettagli sulla promozione, clicca al link di seguito:
Scopri Next Energy Smart luce e gas »
Click Luce e Gas di A2A
A2A Energia propone un’esclusiva online dalle seguenti caratteristiche:
- prezzo fisso per 12 mesi: 0,1330 €/kWh per l’energia e 0,4900 €/Smc per il gas;
- contributo fisso mensile per costi di commercializzazione: 9,50 euro a fornitura, per un totale di 114 euro all’anno a fornitura;
- possibilità di scelta fra tariffazione monoraria e bioraria;
- energia 100% prodotta da fonti rinnovabili;
Affidarsi ad A2A Energia si tradurrebbe in una spesa di 55,04 euro al mese per la “famiglia tipo”(bolletta della luce) e di 110,62 euro al mese (fattura del metano). Ulteriori informazioni sulla promozione sono consultabili al link qui sotto:
Attiva Click Luce e Gas di a2a »