

Una domanda ricorrente tra gli automobilisti e i motociclisti è: vale la pena scegliere Rc con franchigia?
La scelta fra Rc con franchigia, cioè con contratto RC di tipo esclusivamente a franchigia, e contratto RC di tipo misto (sistema Bonus Malus con clausole contenenti franchigia), dipende essenzialmente dalla convenienza per il consumatore.
Per comprendere meglio il funzionamento dei contratti Rca, vediamo cos’è e come opera la franchigia assicurazione.
La franchigia assicurazione può essere assoluta o relativa.
Nel primo caso obbliga il cliente a pagare parte del danno in ogni caso, sia quando l’importo del risarcimento supera la cifra espressa in franchigia, sia quando non lo supera.
Nel secondo caso invece (franchigia relativa), il cliente deve pagare il danno integrale quando il valore del danno non supera la franchigia, se la supera invece, sarà la compagnia assicurativa a risarcire tutto. Ecco 2 esempi:
In generale le assicurazioni auto e le polizze moto che seguono il sistema Bonus Malus e che in più, contengono clausole di franchigia, sono più economiche quando la franchigia è di tipo assoluto, e lo stesso vale per le assicurazioni auto con sistema esclusivamente a franchigia.
Se vale la pena scegliere Rc con franchigia o meno quindi dipende dal costo del premio Rca, diverso di compagnia in compagnia, ma anche dall’importo della franchigia.
Per individuare i prezzi di diverse compagnie assicurative è utile confrontare più preventivi contemporaneamente.
Confronta preventivi RC Auto »Vai