Quali assicurazioni posso detrarre nel 730?
Quando si fa la dichiarazione dei redditi ci sono differenti spese che vanno inserite e altre che, invece, possono essere detratte. Come bisogna comportarsi con le polizze assicurative? Ci sono delle polizze che si possono detrarre dal 730? Scopriamolo insieme.
ร tempo di dichiarazione dei redditi e molti di voi si staranno chiedendo quali sono tutte le spese che possono essere inserite durante la compilazione del 730. In questa guida, affrontiamo il tema delle polizze assicurative, approfondendo quali assicurazioni sono detraibili e quali sono le tipologie, i requisiti e le modalitร specifiche per usufruire di questo tipo di agevolazione.
Quali assicurazioni posso detrarre nel 730?
In occasione della compilazione della dichiarazione dei redditi annuale รจ utile sapere che รจ possibile detrarre le spese sostenute per certe tipologie di assicurazioni. Queste polizze sono le assicurazioni vita e/o di invaliditร permanente, quelle per il rischio di non autosufficienza, quelle per la tutela dei disabili e quelle di copertura contro il rischio di eventi calamitosi.
In linea di massima, รจ sempre requisito necessario per accedere alla detrazione nel 730 che appaia una coincidenza tra contraente della polizza e assicurato, indipendentemente dalla persona beneficiaria prevista dal contratto. ร inoltre possibile considerare valido ai fini della detrazione il caso in cui la polizza sia relativa ad uno dei familiari di cui il contribuente รจ a carico. Di conseguenza, la detrazione รจ possibile se:
- il contraente รจ lo stesso assicurato;
- lโassicurato รจ un familiare a carico del contraente;
- il contraente e assicurato รจ un familiare a carico del contraente;
- il contraente รจ familiare a carico e lโassicurato รจ il dichiarante.
Di seguito, proponiamo una panoramica delle assicurazioni che potrete detrarre nel 730.
1. Assicurazioni vita o invaliditร permanente
A fronte del versamento di un premio, la polizza assicurativa vita consente al contrente di garantire ad un beneficiario un capitale o una rendita prestabilita nel caso in cui si verifichi un evento legato alla vita del titolare di questo contratto che ne provochi la morte e invaliditร permanente. In tema di detrazione nel 730 รจ opportuno, perรฒ, che la polizza soddisfi anche particolari requisiti, ovvero:
- lโoggetto della polizza รจ il rischio di morte oppure di invaliditร permanente superiore al 5%;
- nel caso di copertura mista, la detrazione avviene solo per la copertura del rischio di morte;
- nel caso di copertura riferita esclusivamente al rischio di invaliditร permanente, non puรฒ essere considerata valida unโinvaliditร inferiore al 5%.
2. Assicurazioni per il rischio di non autosufficienza
Per non autosufficienza si intende lโincapacitร di compiere le operazioni fondamentali sulla base delle quali ruota la nostra vita quotidiana. Ad esempio, si tratta di muoversi, alzarsi dal letto o quando in generale si รจ seduti, nutrirsi, lavarsi, vestirsi o espletare qualsiasi funzione fisiologica basilare. Al fine di tutelarsi da questo rischio, le compagnie assicurative offrono una polizza ad hoc che assicura una rendita alla famiglia o chi ne fa le veci dellโintestatario al fine di sostenere i costi di vita in tali condizioni. Nel gergo assicurativo, questa tipologia di polizza รจ detta anche Long Term Care (LTC).
Ecco quali sono i requisiti con i quali รจ possibile detrarre unโassicurazione LTC dal 730:
- la compagnia assicurativa non deve avere la facoltร di recedere dal contratto in questione;
- la polizza deve avere in oggetto il rischio di non autosufficienza nellโespletare in autonomia le principali azioni necessarie al vivere quotidiano;
- la polizza deve offrire una copertura da questo rischio per lโintera durata della vita dellโintestatario.
3. Assicurazioni per la tutela dei disabili
Grazie allโintroduzione della legge cosiddettaย โDopo di noiโย nel 2016, รจ stata riconosciuta lโimportanza della tutela della qualitร della vita di una persona disabile anche dopo la scomparsa dei propri genitori, o di chi ne fa le veci. Questa tutela viene a materializzarsi attraverso la stipula di un contratto assicurativo in ambito. La legge a cui facciamo riferimento ha inoltre introdotto la possibilitร di effettuare una detrazione maggiore a quella che era in precedenza possibile nel caso di persone con disabilitร di grave livello.
In ogni modo, รจ importante ricordare che rimane un tetto di importo massimo detraibile pari aย 750 Euro, al netto dei premi per le assicurazioni vita e rischio disabilitร permanente.
4. Assicurazioni contro eventi calamitosi
Una polizza assicurativa controย eventi calamitosiย รจ unaย particolare tipologia di assicurazione sulla casaย che protegge i titolari da eventuali danni causati da fenomeni atmosferici gravi. Avevamo giร parlato diย cosโรจ e cosa copre. Un esempio concreto รจ la rottura dei vetri delle finestre di casa durante una tempesta oppure lโallagamento di un piano dellโabitazione provocato dallo straripamento di un fiume.
In tema di detrazione nel 730, รจ possibile detrarre ilย 19%ย del premio versato per questa tipologia di polizza, oppure del 90% per le polizze sottoscritte insieme alla cessione del credito dโimposta relativo agli interventi previsti dal Sismabonus al 110%. Vediamo nel dettaglio quali sono leย caratteristicheย che la polizza deve avere per poter essere considerata nei termini di questa agevolazione:
- lโoggetto della polizza deve riguardare un immobile ad uso abitativo (inclusi i condomini), pertanto non sarร detraibile nel caso in cui la polizza consideri solamente la pertinenza dellโimmobile;
- la detrazione puรฒ essere effettuata esclusivamente dallโintestatario dellโimmobile;
- nel caso di polizza mista, la detrazione sarร applicata solo alla componente relativa alla copertura di eventi calamitosi.
Come detrarre le assicurazioni nel 730?
Nella sezione precedente, abbiamo approfondito quali sono le caratteristiche necessarie di una polizza assicurativa detraibile nel 730 e quali le esatte tipologie che possono essere prese in considerazione in questo caso. Vediamo oraย come fareย per procedere con la detrazione.
Al momento della compilazione del 730, andranno indicati i premi assicurativi che riguardano le diverse polizze da detrarre nelย quadro E, righi da E8 a E10. A seconda della categoria di polizza, iย codiciย da inserire sono:
- 36, per il rischio di morte o invaliditร permanente;
- 39, per il rischio di non autosufficienza;
- 38, per la tutela di persone con disabilitร grave;
- 43, per il rischio di danni da eventi calamitosi;
- 81, per il rischio danni da eventi calamitosi in caso di cessione del credito del sismabonus a impresa di assicurazione.
Al fine di certificare il pagamento del premio che desiderate detrarre nel 730, sarร consigliabile conservare alcuniย documentiย che ne attestino il valore e lโeffettiva stipula del contratto. Si tratta di:
- ricevuta dellโavvenuto pagamento da parte della compagnia assicurativa con la quale avete stipulato il contratto;
- contratto o copia del contratto della polizza assicurativa.