

Con l’avvento delle assicurazioni auto, moto, vita e casa online è diventato sempre più importante conoscere le modalità di esercizio del diritto al ripensamento per le assicurazioni.
Le polizze online infatti realizzano un contratto a distanza fra assicuratore e compagnia, una modalità di vendita nuova sul panorama assicurativo, più snella e veloce, regolata comunque da norme a tutela del consumatore.
Dopo aver acquistato una polizza, quanto tempo ho per ripensarci? Questa è la domanda più frequente quando si conclude un contratto di assicurazione online.
La vendita di assicurazioni web infatti avviene in tempi brevissimi: si mettono a confronto i preventivi moto o auto, si scopre l’offerta migliore e si acquista in un click.
Confronta assicurazioni auto »VaiLe leggi che regolano il diritto di ripensamento assicurazione sono il D.lgs 385/93 e il più recente decreto 21/2014 e disciplinano aspetti importantissimi dei rapporti fra cliente e compagnia.
Ciò significa che se trascorsi i 14 giorni dalla firma del contratto non si è ricevuto il fascicolo informativo, il consumatore ha 12 mesi per richiederlo, consultarlo, ed eventualmente recedere senza spese né penali.
È importante sapere tuttavia che per alcuni tipi di polizze vigono termini specifici.
Per le assicurazioni vita ad esempio, il termine del diritto di ripensamento è fissato a 30 giorni e decorre dal momento in cui il contratto viene accettato dalla compagnia, mentre per le assicurazioni di durata inferiore a 6 mesi non esiste diritto di recesso (l’esempio è quello delle polizze viaggio).
Confronta assicurazioni vita »VaiPer esercitare il ripensamento basta inviare una raccomandata a/r alla compagnia assicurativa contenente la volontà di recedere dal contratto, il certificato di assicurazione ricevuto dalla compagnia e la Carta Verde. Nei contratti stipulati online, è possibile trovare sul portale della compagnia tutte le indicazioni per procedere.