Cosa fare in caso di incidente stradale?

Essendo particolarmente frequenti gli incidenti stradali potrebbe capitare di esserne coinvolti, anche solo come testimoni. Cosa bisogna fare in questi casi? Come comportarsi con i feriti? Cosa si deve assolutamente evitare? Vediamo alcuni punti da tenere a mente per non farsi cogliere impreparati.

incidente stradale
Come comportarsi in caso di incidente

Nonostante gli elevati standard di sicurezza e le normative sempre piรน stringenti in materia, gli incidenti stradali rappresentano ancora una vera e propria costante nel nostro Paese. Non รจ cosรฌ raro, purtroppo, essere coinvolti in un sinistro stradale, anche solo come testimone o semplice passante. Gli incidenti sono ancora molto frequenti e non รจ ancora possibile scongiurare in modo completo i loro accadimenti.

Anche mantenendo un comportamento virtuoso alla guida e rispettando, nei minimi dettagli, tutte le normative del Codice della Strada la possibilitร  di essere coinvolti in un incidente stradale, per quanto minima, esiste. Per questo motivo, quindi, รจ molto importante sapere cosa fare in caso di incidente stradale sia se si sono verificati danni alle persone (conducenti e passeggeri dei veicoli coinvolti dal sinistro oppure passanti) sia se si sono verificati danni alle cose (oltre ai veicoli, un sinistro puรฒ coinvolgere oggetti di vario tipo a partire dagli elementi di arredo urbano).

Per sapere cosa fare in caso di sinistro stradale รจ opportuno, come prima cosa, verificare la presenza di feriti o comunque di danni alle persone. Successivamente, si potrร  passare allโ€™analisi dei danni alle cose ed a tutti gli aspetti amministrativi e tecnici legati alle assicurazioni che, come noto, richiedono la massima attenzione per poter essere risolti nel migliore dei modi.

Da notare, inoltre, che, per qualsiasi tipologia di sinistro stradale, รจ fondamentale mantenere sempre la calma ed evitare che possano esserci ulteriori effetti negativi derivanti dal sinistro appena registratosi. Sia chi ha causato lโ€™incidente che chi รจ stato coinvolto, a prescindere se ha o meno subito ferite, dovrร  mantenere la calma in modo da risolvere rapidamente la questione.

In generale, il comportamento da mantenere dopo un sinistro stradale รจ legato alla dinamica e agli effetti dello stesso. La presenza di feriti implica lโ€™obbligo della richiesta di soccorso, mentre un sinistro senza feriti richiede che le parti in causa siano dโ€™accordo sulle rispettive responsabilitร  (compilando il CID) per poter essere gestito nel migliore dei modi e in tempi rapidi.

Cosa fare in caso di sinistri con feriti

Un incidente stradale con feriti comporta un immediato intervento delle Forze dellโ€™Ordine. Subito dopo lโ€™incidente, non appena ci si rende conto della presenza di uno o piรน feriti, รจ necessario chiamare i soccorsi e le Forze dellโ€™Ordine contattando rapidamente i vari numeri di pronto intervento, come il 118. La richiesta di soccorso รจ la prima cosa da fare ed รจ un aspetto essenziale per poter ottenere lโ€™assistenza necessaria.

In questa fase รจ molto importante, ancora una volta, mantenere la calma e fornire allโ€™operatore del pronto intervento tutte le informazioni utili alla risoluzione del problema. Una descrizione accurata, per quanto sommaria e non tecnica, del sinistro e della tipologia di feriti coinvolti potrร  aiutare in misura determinante i soccorsi che arriveranno sul luogo del sinistro giร  pronti ad affrontare lโ€™eventuale emergenza.

In caso di feriti con condizioni non particolarmente gravi, nei limiti di quelle che sono le proprie capacitร , sarร  necessario prestare soccorso diretto ai soggetti coinvolti nel sinistro. Nei casi piรน gravi, invece, รจ opportuno non intervenire (a meno che non si abbiano le competenze per farlo) in quanto cโ€™รจ il rischio concreto che un tentativo di soccorso errato possa risultare fatale per il ferito o comunque possa peggiorare in misura notevole le sue condizioni.

In caso di incidente stradale con feriti o vittime, tutti i soggetti coinvolti, a prescindere dalla colpa, non possono allontanarsi dal luogo del sinistro stesso sino a che non saranno arrivate le Forze dellโ€™Ordine che saranno tenute a effettuare tutte le verifiche ed i rilievi necessari. Allontanarsi dal luogo dellโ€™incidente comporta una pena da 6 mesi a 3 anni di reclusione e la sospensione della patente da 1 a 3 anni.

In caso di omissione di soccorso, inoltre, le sanzioni saranno ancora piรน forti. I soggetti che si macchiano di omissione di soccorso, infatti, dovranno fare i conti con sanzioni che prevedono la reclusione da 1 a 3 anni e la sospensione della patente, da un minimo di 18 mesi ad un massimo di 5 anni.

Bisogna sottolineare, inoltre, lโ€™importanza di garantire la sicurezza del luogo dove รจ avvenuto lโ€™incidente. I soggetti coinvolti nel sinistro potranno posizionare il triangolo, che avvisa un pericolo sulla carreggiata, a 50 metri dal luogo del sinistro, offrendo cosรฌ a tutti gli automobilisti in arrivo di poter essere avvisati in netto anticipo in merito alla presenza di veicoli sulla strada.

Grazie allโ€™utilizzo del triangolo si potrร  minimizzare il rischio di ulteriori incidenti (come potrebbero essere, ad esempio, dei tamponamenti con altri veicoli in arrivo sulla carreggiata a incidente giร  avvenuto). Una volta sul posto, le Forze dellโ€™Ordine prenderanno il controllo della situazione e procederanno con i dovuti interventi mirati alla messa in sicurezza dellโ€™intera area dove รจ avvenuto il sinistro stradale.

Incidenti stradali con feriti: cosa succede dopo lโ€™arrivo delle Forze dellโ€™Ordine

Dopo aver chiamato i soccorsi, nel minor tempo possibile arriveranno sul luogo del sinistro le Forze dellโ€™Ordine che immediatamente procederanno alla messa in sicurezza dellโ€™area del sinistro, allโ€™identificazione dei soggetti coinvolti (รจ previsto anche il controllo delle targhe e dei documenti amministrativi e assicurativi dei veicoli) e allโ€™esecuzione di tutte le verifiche del caso in merito a possibili violazioni del Codice della Strada che potrebbero aver causato il sinistro stesso.

Nel caso si registri il decesso di una delle vittime del sinistro stradale, inoltre, le Forze dellโ€™Ordine procederanno al sequestro di tutti i veicoli coinvolti. Da notare, inoltre, che in questa fase gli organi di Polizia che interverranno sul luogo del sinistro procederanno, al fine di chiarire la dinamica dei fatti, anche alla raccolta delle testimonianze, raccogliendo le dichiarazioni dei soggetti coinvolti e di eventuali testimoni indiretti del sinistro.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Incidenti stradali senza feriti: cosa fare

Un incidente stradale senza feriti va affrontato sempre con la massima attenzione, mantenendo la calma in tutte le fasi seguenti ed effettuando tutte le operazioni utili a massimizzare la sicurezza sia dei soggetti coinvolti nel sinistro che di tutti gli altri utenti della strada.

Subito dopo il sinistro stradale senza feriti, infatti, sarร  necessarioย mettere in funzione le frecce dโ€™emergenzaย ed indossare ilย giubbotto catarifrangenteย (da conservare allโ€™interno del veicolo) prima di scendere dallโ€™auto per verificare i danni registrati dal veicolo.

A questo punto, nel caso in cui i veicoli coinvolti dal sinistro ostruiscano la circolazione, sarร  necessarioย liberare la carreggiataย spostando le auto incidentate a bordo strada. Da notare, invece, che se i veicoli coinvolti nellโ€™incidente non vanno a ostruire la regolare circolazione bisognerร  conservare la loro posizione in quanto questo dato potrebbe risultare particolarmente utile nelle fasi di valutazione successiva delle colpe.

Effettuate le operazioni preliminari, le parti coinvolte dal sinistro dovranno confrontarsi per valutare le rispettive responsabilitร .

Incidente stradale senza accordo tra le parti

Se non cโ€™รจ accordo tra le parti coinvolte nel sinistro stradale รจ necessarioย richiedere lโ€™intervento delle Forze dellโ€™Ordineย che, una volta giunte sul luogo del sinistro, provvederanno a diramare la questione raccogliendo tutte le informazioni necessarie per stabilire lโ€™effettiva dinamica del sinistro stradale.

Le Forze dellโ€™Ordine verificheranno i documenti dei soggetti e dei veicoli coinvolti e stileranno unย rapportoย relativo allโ€™incidente. Tale rapporto potrร  poi essere utilizzato per chiarire le dinamiche e attribuire la colpa in una seconda fase.

Da notare che, in caso di danni gravi ai veicoli (ribaltamenti, distruzione parziale etc.) oppure alle cose, sarร  obbligatorio richiedere lโ€™intervento delle Forze dellโ€™Ordine anche in caso di assenza di feriti e di accordo tra le parti.

Incidente stradale con accorto tra le parti

Se cโ€™รจ accordo sulle rispettive responsabilitร  tra tutte le parti coinvolte nel sinistro stradale รจ possibile procedere con laย compilazione del Modulo di Constatazione Amichevole di Sinistro Stradaleย (รจ consigliabile sempre conservare qualche compia sul veicolo). Tale modulo, chiamato anche CAI o CID, va compilato in ogni minima parte al fine di chiarire le dinamiche del sinistro e procedere rapidamente con lโ€™iter di liquidazione dei danni da parte della compagnia assicurativa.

Il modulo di constatazione amichevole va compilato in ogni sua parte, facendo attenzione a riportare tutte le informazioni richieste in modo preciso e senza alcun errore. Considerando la delicata situazione post-incidente ed il relativo impatto emotivo, รจ buona norma prendersi qualche minuto prima di procedere con la compilazione del CID in modo da essere concentrati sul processo e inserire i dati in modo corretto.

Per laย compilazione del CIDย vanno inserite le seguenti informazioni:

  • data e luogo dellโ€™incidente;
  • presenza di feriti e danni materiali;
  • nominativi e contatti dei testimoni;
  • dati del contraente/assicurato di ogni veicolo coinvolto;
  • dati di ogni veicolo coinvolto;
  • dati della compagnia dโ€™assicurazione di ogni veicolo coinvolto;
  • dati del conducente di ogni veicolo coinvolto;
  • informazioni relative alla circostanza dellโ€™incidente riempendo le apposite aree del modulo con le informazioni richieste;
  • osservazioni e firme dei conducenti coinvolti.

Una volta completata la compilazione del CID,ย il sinistro andrร  denunciato alla propriaย assicurazioneย autoย seguendo le modalitร  e le tempistiche di denuncia previste dalla compagnia. In questi casi, รจ consigliabile contattare il servizio clienti della propria compagnia assicurativa al fine di richiedere tutte le informazioni utili per completare la denuncia del sinistro.

Solitamente, tale procedura puรฒ essere effettuata tramite raccomandata A/R oppure tramite PEC. Ogni compagnia presenta le sue caratteristiche e puรฒ richiedere determinate informazioni per procedere con laย pratica di gestione del sinistroย che porterร  poi alla liquidazione del danno registrato dal veicolo.

Se non cโ€™รจ stata la compilazione del CID sarร  necessario inviare alla compagnia tutta la documentazione utile per chiarire la dinamica del sinistro stradale compresa una descrizione, precisa e dettagliata, dellโ€™evento che ha generato il sinistro. In questo caso, รจ necessario allegare anche le dichiarazioni dei testimoni che hanno avuto modo di assistere al sinistro.

A cura di: Redazione

Domande correlate