A che cosa serve il TED
Si chiama TED, Tutor per l’Energia Domestica, ed è una nuova figura professionale che avrà l’obiettivo di aiutare a combattere gli sprechi in materia di energia, soprattutto per quanto riguarda i cittadini più vulnerabili. Il tutor si configura come unico punto di riferimento per il consumatore nelle questioni legate al contrasto alla povertà energetica, informando sui necessari comportamenti di consumo da mantenere per evitare di spendere troppo.
La figura del TED, con il relativo corso di formazione, è stata presentata pochi giorni fa all’evento «Lotta alla povertà energetica in Europa: definizioni, strumenti e nuove figure professionali», organizzato di recente dai partner italiani del progetto europeo Assist (Acquirente Unico, Aisfor e RSE), presso la sede di Acquirente Unico.
Confronta le offerte luce »
Come viene formato il TED
Il corso di formazione per il TED è gratuito e aperto a tutti, con numerose possibilità anche per l’apprendimento a distanza; mira a creare competenze diversificate e vi hanno aderito già diversi enti, tra i quali operatori del settore energetico, associazioni dei consumatori e scuole.
Le attività del TED riguarderanno in particolare l’analisi del comportamento di consumo energetico degli utenti delle varie offerte energia, il check-up e supporto energetico, la comunicazione e la consulenza ai consumatori. Il TED sarà in grado di operare in ompleta autonomia oppure all’interno di team di lavoro integrati, in enti e organizzazioni che appartengono a diversi contesti (settoriale, come utilities e aziende del settore, aziende della filiera smart home, consulenza di ambito energetico; istituzionale, con reti dei servizi sociali, Agenzie energetiche nazionali e istituzionali, sistema sanitario e socio-sanitario; sociale, con organizzazioni del terzo settore, associazioni dei consumatori e così via).