Commissioni su carte Visa: a quanto ammontano
Le commissioni su carte Visa sono diverse a seconda del tipo di prodotto che si sceglie di attivare:
- le carte di credito Visa sono in genere la soluzione più costosa, perché prevedono costi di emissione, canone periodico e commissioni variabili in base alle operazioni effettuate;
- le carte di debito Visa sono l'opzione più economica, dal momento che non prevedono costi fissi e hanno commissioni limitate;
- le carte prepagate Visa hanno costi variabili a seconda delle funzionalità del prodotto e dell'offerta della banca;
- per trovare la carta giusta che risponde al meglio ai propri bisogni si può usare il comparatore gratuito di SOStariffe.it.
Il circuito di pagamento Visa è il più utilizzato al mondo, sia per quanto riguarda le transazioni effettuate con carta di credito che per le transazioni effettuate con carta di debito o prepagata. Solo in Italia, le carte di pagamento Visa attive sono diverse decine di milioni. In questa guida vedremo quali sono le commissioni e i costi di cui tener conto se si intende usare una carta Visa.

Costi e commissioni carte Visa
Per riuscire a scegliere la carta di pagamento ideale, gli aspetti da prendere in considerazione sono diversi:
- il tipo di carta e le sue funzionalità (di credito, di debito o prepagata);
- l'affidabilità dell'istituto di credito emittente;
- i requisiti da rispettare per il rilascio;
- i costi fissi, come quelli di rilascio e il canone periodico;
- le commissioni previste per lo svolgimento di determinate operazioni.
Valutare l'ammontare dei costi e delle commissioni legati all'uso della carta è essenziale per riuscire a trovare un prodotto conveniente e che risponde alle proprie esigenze. A questo scopo, è utile mettere a confronto le offerte di più banche, in modo da paragonare le caratteristiche di ogni prodotto e analizzarne i costi.
In linea generale, le carte di credito sono il prodotto che presenta i costi più elevati, sia per le spese di mantenimento che per le commissioni applicate ad alcune operazioni fatte con la carta. A fronte di maggiori costi, però, bisogna considerare che le carte di credito offrono anche più servizi: mettono a disposizione un fido da usare a prescindere dalla liquidità disponibile sul conto, spesso includono delle polizze assicurative che offrono tutela in viaggio o per gli acquisti e danno ulteriori vantaggi, come sconti e partecipazione a programmi fedeltà.
Le carte di debito, all'opposto, hanno costi molto contenuti. Spesso sono fornite gratuitamente in abbinamento al conto corrente (che potrebbe richiedere il pagamento di un canone mensile) e presentano commissioni di solito abbastanza contenute.
Sul piano dei costi le carte prepagate si posizionano a metà strada tra le carte di credito e quelle di debito. All'interno delle offerte delle banche il panorama è molto variegato: alcune prepagate prevedono un canone periodico e un costo di emissione una tantum ma poi applicano commissioni basse o nulle per le operazioni di ricarica, pagamento e prelievo, mentre altre non hanno costi fissi ma applicano commissioni a tutte le operazioni.
Carte di credito Visa


Le carte di credito rappresentano una delle principali opzioni a disposizione di chi vuole attivare una carta Visa. La maggior parte degli istituti di credito ha inserito nella propria offerta almeno una carta di credito che aderisce a questo circuito, utilizzato in tutto il mondo per fare pagamenti nei negozi fisici o online.
A seconda delle funzionalità che supportano e delle loro caratteristiche di utilizzo, le carte di credito Visa possono essere distinte in due categorie:
- carte Visa Classic. Si tratta delle carte più diffuse e prevendono funzionalità di base in grado di soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti;
- carte Visa Premium. Sono un esempio le carte di tipo Oro o Platino, riservate alla clientela che ha una maggiore capacità di reddito e di spesa. Carte di questo tipo offrono più funzionalità, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto assicurativo e i pacchetti di tutela legati all’utilizzo e al possesso della carta.
A prescindere dalla tipologia di Carta di Credito Visa in proprio possesso, bisognerà sostenere commissioni di vario tipo. Nella tabella seguente abbiamo sintetizzato i principali costi associati all'utilizzo di una carta di credito.
| Costo | Cosa sapere | Altre informazioni utili |
| Costo di emissione | Costo fisso una tantum | Previsto solo in alcuni casi |
| Canone periodico | Ha un importo variabile, può essere addebitato su base mensile, trimestrale o annuale o con un'altra periodicità decisa dalla banca | Spesso è offerto gratuitamente per il primo anno o può essere azzerato raggiungendo determinate soglie di spesa |
| Commissioni per anticipo contante | Possono avere un importo fisso o in percentuale in base alla somma ritirata | A volte le banche prevedono un importo minimo per questo tipo di commissione |
| Commissioni per le operazioni in valuta estera | Può essere prevista una commissione legata alla conversione del denaro in valuta diversa dall'euro | In caso di viaggi frequenti all'estero, è consigliabile orientarsi verso carte che non prevedono questo tipo di costo |
| Interessi per pagamenti a rate | Le carte di credito revolving o per le quali è prevista la possibilità di rateizzare le spese addebitano interessi per ogni operazione di questo genere | TAN e TAEG dei pagamenti rateali possono essere molto elevati e vanno valutati con attenzione |
Tra tutti i costi legati all'uso della carta di credito, spesso il più oneroso è quello relativo al canone periodico. Grazie al confronto tra più carte di credito Visa è possibile controllare quali sono quelle che offrono le condizioni di rilascio migliori.
C'è comunque da dire che, anche se i prodotti disponibili differiscono tra loro, il costo fisso di una carta di credito Visa è generalmente abbastanza contenuto, soprattutto se rapportato ai vantaggi offerti da questo tipo di prodotto.
Specialmente se si utilizza di frequente la carta, potrebbe essere maggiore l'esborso dovuto per le commissioni previste per l'utilizzo della carta. Tra le commissioni più costose ci sono quelle addebitate alle operazioni di anticipo contante o quelle per il cambio valuta.
Le carte revolving
Alcune delle carte di credito del circuito Visa emesse dai vari istituti bancari non sono carte di credito a saldo, ma carte revolving o a rate. In questo caso chi è cliente della banca non dovrà saldare quanto speso in un’unica soluzione, ma potrà dilazionare il saldo delle spese nel corso di alcuni mesi.
Carta di debito Visa

Rispetto a una carta di credito, la carta di debito ha un meccanismo di funzionamento più semplice e funzionalità ridotte. Queste caratteristiche si riflettono direttamente anche sul piano dei costi e delle commissioni, molto più contenuti rispetto alle carte di credito.
Osservando le offerte delle banche si nota come la quasi totalità delle carte bancomat sia gratuita e offerta senza costi aggiuntivi in abbinamento al conto corrente. Quasi tutte le carte di debito Visa, quindi, non presentano costi fissi, né di emissione né di gestione. Anche il livello delle commissioni è limitato.
La commissione più comune che si trova nelle offerte di carte di debito Visa è legata alle operazioni di prelievo di contante. A seconda dei casi, le banche possono prevedere dei costi per:
- i prelievi che non superano una certa soglia;
- le operazioni fatte in un ATM diverso rispetto a quello della banca che ha emesso la carta;
- le operazioni fatte fuori dall'area euro;
- la generalità dei prelievi.
L'importo di queste commissioni varia da banca a banca, ma può essere diverso anche in base al tipo di caso o al tipo di conto corrente. Alcune banche, ad esempio, permettono di scegliere tra diversi livelli di servizio per i conti correnti: i conti con un canone mensile più alto danno spesso accesso a un maggior numero di servizi e hanno un minore livello di commissioni.
Carta prepagata Visa

Le carte prepagate rappresentano una fetta importante delle carte di pagamenti aderenti al circuito internazionale Visa o Visa Electron.
Quando si parla di carte prepagate Visa bisogna distinguere tra due tipi di prodotto:
- le carte prepagate ricaricabili;
- le carte prepagate con IBAN, anche conosciute come carte conto.
Le carte prepagate ricaricabili possono essere usate nei limiti della somma di denaro presente sul saldo e vanno ricaricate di volta in volta, usando dei contanti o altre carte di pagamento. Inoltre, questo tipo di carta può essere usata solo per pagare online o nei punti vendita fisici e per prelevare contanti, entro i limiti di utilizzo e prelievo stabiliti dalla banca emittente.
Una carta conto, in aggiunta a tutte le funzionalità tipiche di una prepagata, dà anche diritto a svolgere diverse operazioni bancarie di base, come l'invio e la ricezione di bonifici, l'addebito delle bollette e di altri pagamenti ricorrenti. Essendo dotate di IBAN, carte di questo tipo possono essere ricaricate anche tramite bonifico.
Se si sta valutando la sottoscrizione di una prepagata, con o senza IBAN, è necessario considerare l'esistenza di vari costi, che abbiamo sintetizzato nella seguente tabella.
| Tipo di costo | Cosa sapere |
| Costo di emissione |
|
| Canone periodico |
|
| Commissioni sui prelievi |
|
| Commissioni di ricarica |
|
Trattandosi di un prodotto finanziario pratico da usare, conveniente e sicuro, le carte prepagate hanno avuto una grande diffusione. Sul mercato si possono trovare prepagate di ogni tipo. Ci sono, ad esempio, carte per minorenni, carte conto che offrono funzioni di risparmio e di investimento o carte da poter usare senza costi anche all'estero.
Per riuscire a trovare il prodotto giusto, quindi, è importante valutare caso per caso il livello dei costi fissi e variabili previsti e le funzionalità di ogni carta Visa disponibile.
Risorse utili
- Commissioni carta di credito: chi le paga e come ridurle
- Commissioni bancarie: come evitarle e risparmiare sul conto corrente
- Numero verde Visa: come contattare l'assistenza clienti
- Visa o Mastercard, quali differenze?
- Quanto si paga di commissione con il POS?
- Carta di credito Banca Sella: meglio Visa o Mastercard?