Come fare un preventivo assicurazione moto senza targa?
Per calcolare un preventivo per l’assicurazione moto non è necessario avere a disposizione la targa del proprio veicolo. Bastano alcuni dati ben precisi per poter ottenere una stima precisa di quelli che saranno i costi da sostenere per attivare la polizza per la propria moto.

Per calcolare il preventivo di un’assicurazione moto sono necessari diversi dati. Non è possibile, infatti, rivolgersi a una compagnia per richiedere il costo di una polizza senza comunicare alcune informazioni che servono per determinare il premio da pagare.
Il modo più semplice per calcolare un preventivo è fornire la targa. In questo modo, infatti, sfruttando i database centralizzati, le compagnie sono in grado di calcolare un preventivo rapidamente e in modo preciso e dettagliato.
È possibile, in ogni caso, andare a fare un preventivo per l’assicurazione moto anche senza avere la targa del veicolo. Per ottenere un preventivo in questo modo è necessario avere a disposizione alcuni dati essenziali che dovranno essere comunicati alla compagnia. Allo stesso modo, è possibile calcolare un preventivo per l'assicurazione auto senza avere una targa.
Vediamo, quindi, tutto quello che c'è da sapere in merito:
Cosa serve per calcolare un preventivo per l’assicurazione moto senza targa?
Per calcolare un preventivo per l’assicurazione moto, quindi, non è necessario avere la targa del veicolo. Bisogna, però, comunicare alcuni dati ben precisi. Tra le informazioni da fornire al momento del calcolo del preventivo troviamo:
- i dati del contraente e del proprietario del veicolo
- il modello del veicolo con tutte le informazioni utili a valutarne il suo valore commerciale
- la classe di merito o tutte le informazioni richieste che sono riportate all’interno dell’attestato di rischio in corso di validità
Sulla base di questi dati è, quindi, possibile andare a calcolare un preventivo per l’assicurazione moto anche senza targa. Il preventivo, calcolato in questo modo, è preciso e permette di sapere in anticipo quale sarebbe il costo della polizza moto per un determinato veicolo. In questo modo, è possibile ottenere un preventivo anche prima di acquistare un veicolo, in modo da poter valutare, con precisione, quelli che saranno i costi da sostenere per assicurare la nuova moto.
Come calcolare un preventivo senza targa per la polizza moto?
Ci sono vari modi per calcolare un preventivo senza targa per la polizza moto. È possibile rivolgersi direttamente alla compagnia con cui si sta valutando la possibilità di attivare un’assicurazione. Il sistema migliore, però, è rappresentato dalla possibilità di affidarsi al comparatore di SOStariffe.it per assicurazioni moto che consente, tramite una semplice procedura guidata, di calcolare un preventivo anche senza targa.
Basta inserire i dati richiesti (che sono gli stessi già citati nel paragrafo precedente) per poter accedere a più preventivi per l’assicurazione del proprio veicolo, con la possibilità anche di andare ad aggiungere garanzie accessorie da affiancare alla copertura RC, obbligatoria per poter circolare.
La procedura per il calcolo del preventivo prevede quattro fasi:
- inserimento dei dati del veicolo
- inserimento dei dati assicurativi
- inserimento dei dati del proprietario
- aggiunta di ulteriori informazioni (come i dati per il pagamento)
In qualsiasi momento, è possibile richiedere assistenza gratuita chiamando al Numero Verde 800 999 565.
Come scegliere la migliore assicurazione moto
La possibilità di calcolare un preventivo senza targa per la polizza moto permette di concentrarsi sulla scelta dell’assicurazione, andando a confrontare più preventivi e valutando la compagnia a cui rivolgersi anche prima di acquistare il veicolo da assicurare.
Ricorrendo al comparatore di SOStariffe.it, infatti, è sempre possibile accedere (gratuitamente e senza alcun impegno) a tanti preventivi per valutare la migliore assicurazione moto disponibile. Il confronto consente di individuare, con precisione, la soluzione più conveniente per le proprie necessità.
Per la scelta della migliore assicurazione moto è necessario valutare diversi parametri. Il primo è rappresentato dal costo della polizza, andando a considerare sia la sola RC che la possibilità di aggiungere una o più garanzie accessorie.
Bisogna, però, valutare anche altri aspetti come il massimale e le eventuali limitazioni previste dalle condizioni contrattuali. Da tenere d’occhio, inoltre, sono le estensioni della responsabilità civile e le limitazioni della rivalsa.
Tra i fattori importanti nella scelta della migliore assicurazione moto troviamo la clausola di guida (Guida Libera, Guida Esperta oppure Guida Esclusiva). Soprattutto per le moto, infine, è importante considerare la possibilità di sospensione, un bonus ottimo per chi non utilizza il veicolo per alcuni mesi