Le 7 migliori offerte telefonia mobile a meno di 10 euro al mese a luglio 2024

Rispetto alla scorsa estate è più semplice trovare un'offerta con minuti illimitati e almeno 130 GB inclusi anche con navigazione 5G a meno di 10 euro al mese. Scopri le migliori offerte telefonia mobile del mese

In 30 sec.
Le migliori offerte mobile, cos'è cambiato dalla scorsa estate a luglio 2024
  1. Grazie agli operatori virtuali il prezzo medio delle offerte 5G è calato ed è aumentata la quantità di promozioni disponibili
  2. Molti operatori permettono di acquistare un'eSIM online
  3. Oltre alla video identificazione si può effettuare la verifica dell'identità tramite SPID
  4. Potete confrontare le migliori offerte mobile su SOStariffe.it
Le 7 migliori offerte telefonia mobile a meno di 10 euro al mese a luglio 2024

L’estate è tra momenti migliori per attivare una nuova offerta di telefonia mobile. Gli operatori infatti approfittano di questo periodo dell’anno per lanciare nuove promozioni interessanti e servizi aggiuntivi. La situazione rispetto all’estate scorsa è molto migliorata in termini di convenienza per vari aspetti.

Se state cercando un nuovo piano per il cellulare, potete confrontare le migliori offerte telefonia mobile dei principali operatori con il comparatore di SOStariffe.it. Vi bastano pochi clic per costruire il vostro personale profilo di consumi e avere così tutte le informazioni necessarie per selezionare la soluzione più economica per le vostre particolari esigenze. Potrete poi attivarla con la massima comodità anche online cliccando sul tasto “Scopri”, che vi re-indirizzerà verso il sito dell’operatore da cui completare l’acquisto.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Migliori offerte telefonia mobile di luglio 2024

Offerte convenienti Costo mensile  Minuti, SMS e Gigabyte
Very 5,99 di Very Mobile 5,99 €/mese minuti e SMS illimitati + 150 GB in 4G fino a 30 Mbps
6,99 Promo Rush 130 di Kena Mobile
primo mese gratis, poi 6,99 €/mese minuti illimitati e 200 SMS + 130 GB in 4G fino a 60 Mbps
Spusu 150 XL 5G primo mese gratis, poi 7,89 €/mese per sempre minuti illimitati e 500 SMS + 150 GB in 5G
Fastweb Mobile 7,95 €/mese minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G
CoopVoce EVO 200 9,90 €/mese minuti illimitati e 1000 SMS + 200 GB in 4G fino a 150 Mbps
Giga 180 di Iliad 9,99 €/mese per sempre minuti e SMS illimitati + 180 GB in 5G
ho. 9,99 di ho. Mobile 9,99 €/mese minuti e SMS illimitati + 150 GB in 5G

Ecco descritte nel dettaglio le migliori offerte telefonia mobile con minuti illimitati e almeno 130 GB al mese a meno di 10 euro al mese:

Promo FLASH BACK! XL Very 5,99 

  • minuti e SMS illimitati
  • 150 GB in 4G fino a 30 Mbps
  • 6,4 GB per navigare in roaming in Ue
  • un mese di ricarica in omaggio con acquisto entro il 25/7/24

Il prezzo per l’offerta di Very Mobile è di 5,99 euro al mese. Attivazione, SIM e spedizione sono gratis. L’operatore vi permette in alternativa di acquistare un’eSIM anche online senza costi aggiuntivi. Aggiungendo 99 cent al mese potrete attivare l’opzione Full Speed per aumentare la velocità di navigazione fino a 300 Mbps in download e 100 Mbps in upload. Potrete effettuare la verifica dell’identità anche tramite SPID.

L’offerta è disponibile per chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni MVNO selezionati come Fastweb Mobile, CoopVoce, PosteMobile e altri.

Kena 6,99 Promo Rush 130

  • minuti illimitati e 200 SMS
  • 130 GB in 4G fino a 60 Mbps
  • 100 GB in più al mese con autoricarica (se attivata entro il 31/8/24)
  • 7,5 GB per navigare in roaming in Ue
  • Buono Amazon da 10 euro disponibile fino al 24/7/24

Il primo mese è gratis per l’offerta di Kena Mobile, poi 6,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 3 euro, fornendo i consensi commerciali. La promozione è disponibile per chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni MVNO selezionati come Fastweb Mobile, CoopVoce, PosteMobile e altri.

Spusu 150 XL 5G

  • minuti illimitati e 500 SMS
  • 150 GB in 5G sulla rete di WindTre
  • 300 GB di riserva da utilizzare quando si esaurisce il traffico dati incluso
  • 8,34 GB per navigare in roaming in Ue

Il primo mese è gratis per l’offerta di Spusu, poi si rinnova a 7,98 euro al mese. Il prezzo è fisso per sempre mentre il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro. SIM e spedizione sono gratis ma senza costi aggiuntivi potete richiedere online un’eSIM. L’operatore vi permette poi di cambiare offerta una volta mese. I Giga di riserva non hanno scadenza e diventano disponibili a partire dal primo rinnovo successivo. Potete accumularne fino al limite massimo previsto dalla promozione.

Scopri le offerte di Spusu »

Fastweb Mobile

  • minuti illimitati e 200 SMS
  • 150 GB in 5G (300 GB con smartphone a rate)
  • 11 GB per navigare in roaming in Ue
  • corsi e workshop della Fastweb Digital Academy

Il prezzo per l’offerta di Fastweb Mobile è di 7,95 euro al mese senza vincoli. L’operatore non prevede un costo per l’attivazione ma per acquistare la SIM servono 10 euro. La spedizione è gratuita. In alternativa potete acquistare un’eSIM anche online sempre a 10 euro. Potrete effettuare la verifica dell’identità anche tramite SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Attiva Fastweb Mobile »

A questa offerta potete abbinare anche uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione). A listino ci sono iPhone 15 a partire da 39,45 euro al mese per 20 rate o Samsung Galaxy S24 a partire da 42,45 euro al mese per 20 rate. Aggiungendo un telefono a rate i Giga inclusi raddoppiano. Potrete lo smartphone direttamente in negozio.

Alla SIM si può anche associare l’offerta Luce di Fastweb Energia per avere fino a 4.000 kWh all’anno a partire da 40 euro al mese con canone fisso e tutto incluso e bolletta digitale

CoopVoce EVO 200

  • minuti illimitati e 1000 SMS
  • 200 GB in 4G fino a 150 Mbps sulla rete di TIM
  • 11 GB per navigare in roaming in Ue

Il prezzo per l’offerta di CoopVoce è di 9,90 euro al mese fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione, che comprende anche la spedizione della SIM, è di 10 euro se la si acquista online. Anche questo operatore consente di richiedere online un’eSIM senza costi aggiuntivi.

Giga 180 di Iliad

  • minuti e SMS illimitati
  • 180 GB anche in 5G
  • 11 GB per navigare in roaming in Ue

Il prezzo per l’offerta di Iliad è di 9,99 euro al mese fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Potete altrimenti richiedere un’eSIM anche online al prezzo di 9,99 euro.

Alle offerte di Iliad potete abbinare uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento a tasso zero (salvo approvazione) e spedizione gratuita. Ad esempio, iPhone 15 è disponibile a partire da 35,16 euro al mese per 20 rate con finanziamento Younited e la promessa di restituirlo alla fine del pagamento. Dando in permuta un vecchio dispositivo di Apple, invece, riceverete uno sconto sulle rate fino a 825 euro per iPhone 15 Pro. Altrimenti Samsung Galaxy 24 è disponibile a partire da 37,25 euro al mese per 24 mesi con finanziamento Findomestic.

Chi attiva un’offerta dell’operatore low cost a partire da 9,99 euro al mese con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito ha la possibilità di accedere a uno sconto di 5 euro al mese sulla rete fissa. L’offerta fibra di Iliad include una connessione illimitata fino a 5 Gbps in download in FTTH EPON (suddivisi tra porte Ethernet e Wi-Fi), chiamate illimitate, modem con supporto al Wi-Fi 7 in comodato d’uso gratuito e attivazione. Il prezzo per i già clienti mobile è di 19,99 euro al mese per sempre, invece di 24,99 euro al mese. Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro. Potete poi aggiungere fino a 4 Wi-Fi 7 Extender (1,99 euro al mese per ogni dispositivo) e la protezione di McAfee Multi Access (2,99 euro al mese).

Attiva l’offerta fibra di Iliad »

ho. 9,99

  • minuti e SMS illimitati
  • 200 GB in 5G
  • 9,6 GB per navigare in roaming in Ue
  • assistenza via WhatsApp

Il prezzo per l’offerta di ho. mobile è di 9,99 euro al mese, a cui dovete aggiungere una ricarica da 10 euro da cui verrà scalato il primo rinnovo. Il contributo per l’attivazione è di di 2,99 euro per chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri. Per i clienti di TIM, Vodafone, WindTre o Very Mobile il costo per l’attivazione è invece di 29,90 euro con portabilità del numero e pagamento con ricarica automatica. SIM e spedizione sono invece gratuite. In alternativa si può acquistare un’eSIM anche online al costo di 1,99 euro. Potete effettuare la verifica dell’identità tramite SPID.

Con l’iniziativa Soddisfatti ho. Rimborsati potete provarla per un mese e decidere poi se continuare con l’offerta oppure richiedere online con due clic il recesso senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute.

Migliori offerte telefonia mobile: cos’è cambiato dalla scorsa estate

Le novità del settore mobile per l’estate 2024
1 Grazie agli operatori virtuali il prezzo medio delle offerte 5G è calato ed è aumentata la quantità di promozioni disponibili
2 Molti operatori permettono di acquistare un’eSIM online
3 Oltre alla video identificazione si può effettuare la verifica dell’identità tramite SPID

La soglia di prezzi di 10 euro al mese è considerato uno spartiacque tra le offerte mobile. La scorsa estate in media gli operatori proponevano 110 GB inclusi a 7,61 euro al mese. La navigazione 5G era prevista solo dal 7% delle promozioni disponibili. In un anno la situazione è radicalmente cambiata è fortunatamente in meglio. Innanzitutto oggi è facilissimo trovare un’offerta 5G a meno di 8 euro al mese. Ciò è dovuto al fatto che molti operatori virtuali sono passati al nuovo standard per reti mobili. Gli ultimi in ordine di tempo sono stati ho. Mobile e Lyca Mobile.

Spinti anche dai produttori di smartphone, molti operatori hanno poi reso disponibili l’eSIM e sempre di più permettono di acquistarle anche online, spesso senza costi aggiuntivi rispetto a una SIM tradizionale. Sempre più gestori come Iliad hanno anche introdotto la tecnologia VoLTE, che consente di effettuare chiamate con audio di alta qualità anche quando si è connessi su Internet e si utilizzano le app contemporaneamente.

Per velocizzare la procedura di verifica dell’identità, necessaria affinché l’operatore possa confermare i dati dell’intestatario della SIM prima dell’attivazione dell’offerta, è stata introdotta la possibilità di autenticarsi tramite SPID. Non mancano poi le offerte convergenti che permettono di avere uno sconto sulla rete fissa a chi è già cliente per il mobile.

Ci sono però ancora alcuni lati negativi. Nonostante vari tentativi di eliminare le offerte operator attack, ovvero riservate ai clienti di specifici operatori, questo tipo di promozioni è ancora molto in voga.

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico