Bollette luce in aumento da ottobre 2024: come evitare i rincari?

di

Bollette luce in aumento per i 3,4 milioni di clienti “vulnerabili” rimasti in Maggior Tutela. Una mossa per evitare le stangate in fattura è attivare offerte luce a prezzo bloccato del Mercato Libero. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa tipologia di tariffe, oltre a una classifica delle tre migliori soluzioni selezionate dal comparatore di SOStariffe.it tra le proposte dei suoi partner a ottobre 2024.

In 30 sec.
Bollette luce in aumento, ecco come proteggersi da rincari a ottobre 2024:
  1. Rialzi in arrivo per i clienti domestici rimasti in Tutela: +8,8% nell'ultimo trimestre dell'anno
  2. L'incremento è dovuto all'accelerazione del prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica
  3. Una mossa per proteggersi dai rincari è attivare le offerte luce a prezzo bloccato
  4. Trova le offerte luce e gas più vantaggiose tra quelle proposte dai partner di SOStariffe.it
Bollette luce in aumento da ottobre 2024: come evitare i rincari?

L’ultimo trimestre del 2024 si chiude con bollette luce in aumento per i 3,4 milioni di clienti domestici “vulnerabili” rimasti in Maggior Tutela. Infatti, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ha reso noto che le fatture luce per queste famiglie subiranno un rialzo del +8,8% tra ottobre e dicembre 2024.

La causa di questo aumento è da imputare al balzo all’insù del prezzo all’ingrosso PUN che, già da mesi, risente delle oscillazioni delle quotazioni gas al TTF di Amsterdam, il principale hub per la compravendita del gas naturale all’ingrosso. In Italia, del resto, questo combustibile fossile è ancora largamente utilizzato per la produzione dell’energia elettrica.

Se la corsa del prezzo PUN ti preoccupa a vuoi proteggerti dai rincari, il Mercato Libero ha una soluzione “salva-portafogli”: si tratta della possibilità di attivare offerte luce e gas a prezzo bloccato, che sono tornate ad essere molto competitive a ottobre 2024.

Il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas (accessibile al link qui sotto) ti aiuta a confrontare le soluzioni a prezzo bloccato tra quelle proposte dai gestori energetici partner a ottobre 2024 e a individuare quelle più convenienti sulla base del fabbisogno annuo di elettricità della tua famiglia.

SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS »

Puoi trovare l’informazione sul tuo consumo annuale in una bolletta recente, oppure calcolarne una stima impostando i filtri integrati nel comparatore stesso.

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Seleziona i tuoi elettrodomestici

Bollette luce in aumento: ecco cosa sapere a ottobre 2024

MESE DI RIFERIMENTO VALORE DELL’INDICE PUN
Gennaio 2024 0,099 €/kWh
Febbraio 2024 0,087 €/kWh
Marzo 2024 0,088 €/kWh
Aprile 2024 0,086 €/kWh
Maggio 2024 0,094 €/kWh
Giugno 2024 0,103 €/kWh
Luglio 2024 0,112 €/kWh
Agosto 2024 0,128 €/kWh (ultimo valore consolidato)

Nel quarto trimestre di quest’anno, i clienti domestici “vulnerabili” rimasti in Maggior Tutela vedranno lievitare del +8,8% le fatture luce. Dal 1° ottobre 2024 e sino a fine anno, il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente tipo (2.000 kWh/anno e potenza impegnata di 3kW) sarà di 26,47 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse.

Come anticipato poco sopra, l’aumento di prezzo è direttamente legato “all’atteso aumento dei prezzi all’ingrosso dell’elettricità in conseguenza dell’incremento delle quotazioni del gas che si registra storicamente in vista dei mesi più freddi”, conferma ARERA in una nota. Un’accelerazione del prezzo all’ingrosso PUN (Prezzo Unico Nazionale) che è già in corso da mesi ed è legato alle oscillazioni delle quotazioni del gas naturale al TTF di Amsterdam, in fermento anche a causa delle tensioni geopolitiche tra guerra tra Russia e Ucraina e in Medio Oriente.

Se il prezzo della materia prima all’ingrosso che corre è fonte di preoccupazione per il tuo budget domestico, puoi scegliere uno “scudo” contro i rincari, ovvero sottoscrivere offerte luce a prezzo fisso del Mercato Libero. Grazie a queste tariffe, che sono un tratto distintivo della libera concorrenza, il costo kWh resta fisso e invariato per un determinato periodo di tempo (almeno 12 mesi), così da garantirti una protezione contro la volatilità dei beni energetici all’ingrosso.

Bollette luce in aumento: difenditi con le top offerte a ottobre 2024

NOME DELL’OFFERTA SPESA IN BOLLETTA COSTO KWH E QUOTA FISSA
Next Energy Smart Luce di Sorgenia
  • 64,86 €/mese
  • costo energia: 0,12o €/kWh
  • quota fissa: 11 €/mese
Octopus Fissa 12 mesi di Octopus Energy
  • 66,06 €/mese
  • costo energia: 0,1199 €/kWh
  • quota fissa: 9 €/mese
Fixa Time Web Luce di Eni Plenitude
  • 67,36 €/mese
  • costo energia: 0,1097 €/kWh
  • quota fissa: 12 €/mese

Ecco una classifica delle offerte luce a prezzo bloccato più competitive tra quelle proposte dai gestori energetici partner di SOStariffe.it a ottobre 2024. La top 3 è stata stilata sul profilo di consumo di una “famiglia tipo” che utilizzi 2.700 kWh di energia elettrica (con potenza impegnata di 3 kW), con fornitura attiva nel comune di Milano.

Next Energy Smart Luce di Sorgenia

Next Energy Smart Luce è l’offerta a prezzo bloccato proposta da Sorgenia. Essa si caratterizza per:

  • prezzo dell’energia elettrica bloccato per 12 mesi: 0,120 €/kWh;
  • tariffa monoraria: il prezzo dell’energia è indipendente dall’orario di utilizzo;
  • 11 euro al mese di contributo fisso per costi di commercializzazione (132 euro all’anno);
  • bonus di benvenuto di 60 euro in bolletta attivando l’offerta luce e gas insieme (offerta duel fuel);
  • sconto del 10% sulla ricarica auto elettrica scaricando l’app My Next Move di Sorgenia, il servizio che permette di trovare le colonnine di ricarica più vicine alla propria posizione;
  • gestione della fornitura in completa autonomia grazie all’App My Sorgenia;
  • accesso gratuito al servizio Beyond Energy, la piattaforma che offre il monitoraggio e l’analisi dei consumi domestici;
  • energia verde proveniente da fonti rinnovabili.

Scegliendo Next Energy Smart luce, la “famiglia tipo” dovrebbe mettere a budget una spesa di 64,86 euro al mese per la luce. Per saperne di più sulla promozione, clicca al link di seguito:

Attiva Next Energy Smart Luce »

Octopus Fissa 12 mesi di Octopus Energy

Anche Octopus Energy sale sul podio della convenienza con l’offerta Octopus Fissa 12 mesi. Ecco la “carta d’identità” della promozione:

  • prezzo dell’energia elettrica bloccato per 12 mesi: 0,1199 €/kWh;
  • tariffa monoraria: il prezzo dell’energia è indipendente dall’orario di utilizzo;
  • 9 euro al mese a copertura dei costi di commercializzazione e vendita (108 euro all’anno è l’ammontare complessivo);
  • energia elettrica prodotta al 100% da fonti rinnovabili.

La “famiglia tipo” che scelga Octopus Fissa 12 mesi spenderebbe 66,06 euro al mese in bolletta. Clicca al link di seguito per saperne di più o procedere con l’attivazione:

Attiva Octopus Fissa 12 mesi »

Fixa Time Web Luce di Eni Plenitude

Eni Plenitude propone un’offerta che, se attivata online entro il 10 ottobre 2024, ti permette di beneficiare di uno sconto del 15% sul prezzo della materia prima, a cui può essere aggiunto una ulteriore riduzione del 5% acconsentendo all’addebito diretto delle bollette su conto corrente. Ecco le principali caratteristiche di questa offerta:

  • prezzo dell’energia elettrica bloccato per 12 mesi: 0,1097 €/kWh (con domiciliazione bancaria della bolletta attiva), altrimenti 0,1155 €/Smc;
  • contributo fisso a copertura delle spese di commercializzazione (slegato dai consumi) pari 12 €/mese (144 euro all’anno);
  • sconto del 15% sulla materia prima nel caso di attivazione online dell’offerta entro il 10 ottobre 2024;
  • Promo Flash Days: 60 euro di sconto in bolletta se sottoscrivi Fixa Time Web luce entro il 3 ottobre 2024;
  • gestione da remoto della fornitura con il servizio Clienti online e l’App Plenitude.

Clicca al link di seguito per avere ulteriori informazioni sulla promozione Fixa Time Web Luce, la cui spesa mensile per una “famiglia tipo” si attesta a 67,36 euro. Maggiori informazioni sulla proposta luce di Eni Plenitude sono disponibili cliccando sul pulsante verde qui sotto:

Attiva Fixa Time Web »

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.