Bollette luce e gas e aumenti 2025: cosa sta succedendo?

di

Si preannuncia un inverno di rincari per le bollette luce e gas casa. Temperature più rigide e tensioni geopolitiche spingono all’insù i prezzi all’ingrosso del gas naturale. Così le spese relative alle forniture domestiche lievitano. Ecco cosa sapere a dicembre 2024, come proteggersi dagli aumenti e come trovare un'offerta luce e gas del Mercato Libero conveniente con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Famiglie italiane preoccupate per i rincari in vista su bollette luce e gas, cosa sapere:
  1. Si prospetta un inverno di aumenti per elettricità e metano
  2. Le previsioni parlano di un prezzo gas all'ingrosso a 50 €/MWh a inizio 2025
  3. Incidono freddo, aumento della domanda per riscaldamento e tensioni geopolitiche
  4. Le mosse salva-portafoglio per ridurre i consumi di energia elettrica e metano
  5. Risparmia con il confronto online delle offerte luce e gas su SOStariffe.it a dicembre 2024
Bollette luce e gas e aumenti 2025: cosa sta succedendo?

Stangata all’orizzonte sulle bollette luce e gas. Le previsioni degli analisti del comparto convergono tutte su una prospettiva amara per le famiglie italiane: quest’inverno sarà all’insegna di nuovi rialzi in fattura per le utenze di energia elettrica e metano.

Aumenti peraltro già evidenti nell’ultimo aggiornamento del prezzo del gas ARERA per i clienti rimasti in Maggior Tutela: +4,6% sui consumi di novembre 2024 rispetto a quelli del mese precedente.

Quali sono le ragioni di questo trend all’insù dei prezzi che sembra destinato ad accentuarsi nei mesi freddi di inizio 2025? Nel paragrafo che segue scattiamo una radiografia dei motivi che favoriscono questa volatilità dei prezzi all’ingrosso. Prima, però, ricordiamo che una mossa cruciale per abbassare le spese in bolletta è quella di affidarsi al confronto online delle offerte luce e gas tramite un comparatore gratuito come quello di SOStariffe.it (accessibile cliccando sul pulsante verde qui sotto).

CONFRONTA LE OFFERTE LUCE E GAS »

Grazie al comparatore di SOStariffe.it puoi scandagliare le migliori offerte luce e gas proposte a dicembre 2024 dai gestori energetici partner e trovare la tariffa luce o gas più conveniente, sulla base del fabbisogno energetico della tua famiglia.

Se non hai il polso dei tuoi consumi annuali di elettricità e gas, puoi recuperarli in una bolletta recente (nella sezione dedicata ai consumi), oppure puoi stimarli in pochi click impostando i filtri integrati nel comparatore di SOStariffe.it, accessibili cliccando sul widget qui sotto:

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Seleziona i tuoi elettrodomestici

Bollette luce e gas, aumenti in vista: ecco le ragioni a dicembre 2024

LE DOMANDE LE RISPOSTE
Perché le bollette luce e gas sono in aumento? Perché sono in rialzo i prezzi all’ingrosso del gas naturale e dell’elettricità
Cosa fa impennare le quotazioni gas al TTF di Amsterdam?
  • Le temperature invernali più rigide dell’anno scorso
  • Le tensioni geopolitiche in aree chiave per la fornitura di idrocarburi
Perché il meteo incide sul prezzo gas? Perché il freddo fa aumentare la domanda di metano per alimentare l’impianto di riscaldamento. La domanda cresce, le scorte in Europa si abbassano e i prezzi delle quotazioni gas corrono
Quale prezzo si prevede che raggiunga il gas all’ingrosso nei primi 3 mesi del 2025? 50 €/megawattora 

Secondo un’analisi di Bloomberg Intelligence, nel primo trimestre 2025, il prezzo del gas potrebbe superare i 50 euro al megawattora, un valore di gran lunga superiore rispetto ai 34 euro registrati all’inizio del 2024. Stando alle previsioni degli analisti, inoltre, dopo aver sfondato il tetto dei 50 euro al megawattora, i listini gas dovrebbero oscillare tra i 44 ed i 50 euro al megawattora.

Quali sono i motivi di questo “nervosismo” delle quotazioni gas al TTF di Amsterdam, il principale hub in Europa per la compravendita del gas naturale all’ingrosso?

Innanzitutto un fattore che incide sulla volatilità dei prezzi gas è l’aumento della domanda di questo combustibile fossile in Europa a causa delle temperature invernali più rigide: la colonnina di Mercurio scende in picchiata, le famiglie fanno più ricorso al riscaldamento e così si riducono le riserve di metano nel Vecchio Continente. Con l’asticella degli stoccaggi che si abbassa e la “fame” di metano che aumenta, il rialzo delle quotazioni gas è in agguato.

Ai timori di una flessione delle scorte in UE (già scese all’80% rispetto al 95% di inizio ottobre 2024), si aggiungono anche le preoccupazioni per le tensioni geopolitiche in aree chiave per la fornitura di idrocarburi. È il caso della guerra tra Russia e Ucraina, anche in vista dell’imminente scadenza (il 31 dicembre 2024) dell’accordo intergovernativo per il transito di gas verso l’Europa occidentale.

I consigli per difendersi dal caro bollette a dicembre 2024

Di fronte al nuovo rischio di stangate in bolletta nel 2025, quali sono le mosse da mettere in campo per ridurre le spese nella bolletta luce e gas? Di seguito, trovi alcuni consigli degli esperti di SOStariffe.it, da affiancare però alla strategia numero uno: trovare una tariffa luce e gas migliore per te tramite la comparazione online delle offerte.

In questo periodo di aumenti, valuta l’attivazione di un’offerta a prezzo fisso del Mercato Libero: blocchi il costo della materia prima per almeno 12 mesi, così la tua tariffa non subisce variazioni per tutta la durata del contratto, pur in presenza di oscillazioni dei prezzi all’ingrosso.

Confronta subito le migliori soluzioni a prezzo bloccato tra quelle proposte dai partner del comparatore di SOStariffe.it a dicembre 2024 cliccando al link qui sotto:

CONFRONTA LE OFFERTE LUCE E GAS »

Per quanto riguarda la fornitura di elettricità, tra i consigli a costo zero per risparmiare che ti suggeriamo di adottare ci sono:

  • fai un uso “intelligente” dei grandi elettrodomestici di casa, solitamente i più energivori. Alcuni esempi? Scegli la modalità di funzionamento “eco” o usa lavastoviglie e lavatrice solo a pieno carico;
  • utilizza lampadine ad alta efficienza energetica per garantire una riduzione dei consumi a parità di utilizzo;
  • non lasciare televisori o altri gadget tecnologici in standby: questa “cattiva abitudine” è una delle principali cause di sprechi di energia elettrica;
  • sposta i consumi nelle ore serali e scegli tariffe multi-orarie: mettendo in funzione gli elettrodomestici più energivori in serata oppure il sabato e la domenica, puoi ridurre notevolmente i costi;
  • acquista elettrodomestici di classe energetica superiore per ottenere gli stessi risultati ma con un consumo inferiore di energia.

Quali sono, invece, i trucchi per consumare meno gas in inverno e tenere così a bada le bollette gas? Eccone una selezione:

  • mantieni una temperatura dei termosifoni al di sotto dei 20°. Anche un solo grado in più fa salire i consumi dell’8%;
  • pianifica sempre un check-up annuale della caldaia, in modo che questo dispositivo lavori sempre al top delle sue prestazioni;
  • installa un termostato smart per il controllo anche da remoto di accensione e spegnimento del riscaldamento;
  • non coprire i caloriferi quando sono in funzione: i panni stesi sui termosifoni per velocizzare l’asciugatura impedisce al calore di diffondersi negli ambienti;
  • migliora l’isolamento termico della casa sia intervenendo sulla struttura (con il cappotto termico o anche con l’installazione di nuovi infissi), oppure facendo attenzione a contrastare spifferi e dispersioni termiche quando il riscaldamento è acceso.
Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.