Come usare la carta di credito con Paypal?


PayPal è uno dei servizi più famosi e utilizzati su Internet per i pagamenti digitali. Si tratta di un sistema che consente di pagare, inviare denaro e accettare pagamenti in modo sicuro, semplice e rapido, inserendo soltanto le proprie credenziali di accesso (username e password) per concludere la transazione, senza dover immettere ogni volta i propri dati finanziari.

Per utilizzarlo è necessario collegare il proprio account PayPal a un conto corrente, a una carta di credito, una carta di debito, una prepagata. Qui di seguito vediamo com’è possibile usare la propria carta di credito con PayPal e le altre opzioni a disposizione degli utenti.

Che cos’è PayPal

PayPal è un servizio di pagamento digitale che ormai ha più di vent’anni di storia, dietro al quale ci sono i nomi di due giganti della Silicon Valley come Peter Thiel ed Elon Musk e con un lungo periodo in cui è stato di proprietà di eBay. Si tratta di uno dei metodi oggi più usati per i pagamenti on-line, per i suoi alti standard di sicurezza e per la facilità della procedura. Con PayPal, il sistema non trasmette i dati sensibili delle carte di credito collegate al conto, e funge in altre parole da intermediario finanziario, fornendo servizi di pagamento o di trasferimento di denaro.

Chi attiva un conto PayPal può utilizzare la sua email come identificativo per effettuare e ricevere pagamento. Si possono associare fino a otto carte di credito con PayPal, oltre a carte prepagate e al proprio corrente bancario.

Il conto PayPal serve quindi come ulteriore “serbatoio” da alimentare attraverso i propri strumenti di pagamento, nonché fonte di denaro che può essere trasferito sul conto, se si è un venditore. Quando si effettua un pagamento su Internet e si sceglie PayPal come mezzo, basterà a questo punto inserire le proprie credenziali affinché PayPal “paghi al posto nostro”, rifacendosi immediatamente con il prelievo di denaro dal conto PayPal o, se non è sufficiente, utilizzando le carte di credito o il conto corrente collegato.

Le caratteristiche di PayPal e la sicurezza

Registrarsi a PayPal non costa nulla e richiede una procedura di pochi minuti, durante la quale si dovranno inserire i propri dati per attivare il nuovo account. Poi sarà sufficiente collegare all’account il proprio conto bancario e/o una carta di credito, di debito o prepagata per poter pagare online utilizzando solo l’indirizzo email e la password (oltre al PIN quando viene richiesta l’autenticazione a due fattori).

PayPal utilizza tecnologie anti-frode di ultima generazione e la crittografia dei dati dell’utente per una protezione totale di tutte le su informazioni sensibili. PayPal offre anche la protezione acquisti con rimborso se un utente ha effettuato un acquisto idoneo ma l’articolo non è arrivato o non corrisponde alla descrizione del venditore.

Usare la carta di credito con PayPal

Come si è visto, l’uso della carta di credito permette all’utente di usare PayPal come intermediario per l’acquisto o per la vendita, usando non i dati finanziari della propria carta ma le credenziali del servizio per completare la transazione. Ma come si collega una carta di credito a PayPal?

Per prima cosa, se si opera da web, dopo aver aperto il proprio conto PayPal, bisogna cliccare sulla sezione Portafoglio e cliccare l’opzione Collega una carta o un conto bancario, seguendo poi le istruzioni fornite. Se invece si usa l’app di PayPal, si tocca l’icona del portafoglio con la scritta Wallet e poi il segno + in corrispondenza della sezione

Conti bancari e carte, selezionando infine Carta di debito o di credito per collegare la carta manualmente o collegare il conto PayPal al proprio conto bancario.

Va segnalato che quando si aggiunge una carta di credito a PayPal verrà chiesto all’utente di completare la procedura 3D Secure dela banca emittente, in modo da confermare che si è il titolare della carta.

La richiesta probabilmente includerà l’inserimento di un codice di sicurezza OTP inviato al numero di cellulare del cliente registrato dalla banca oppure il completamento dell’autenticazione biometrica utilizzando o l’impronta digitale o il riconoscimento del volto sull’app di PayPal. Di norma, dopo aver inserito i dati della carta e aver completato anche quest’ultima autenticazione, pagando con PayPal non verrà più richiesto il codice 3D Secure, tranne rari casi.

Come rimuovere la carta di credito con PayPal

Può capitare di dover rimuovere la propria carta di credito dall’account PayPal per una serie di motivi, ad esempio perché non si utilizza più il servizio o perché la carta in questione ha superato la data di scadenza. Per farlo basta recarsi sul conto PayPal e visitare il Portafoglio, per poi selezionare la carta che si vuole rimuovere e cliccare su Rimuovi carta.

PayPal si occupa di rimuovere direttamente per l’utente le carte che sono diventate inutilizzabili o che sono state annullate, nel caso in cui queste siano idonee per l’aggiornamento automatico.

Attenzione perché se si è usata la carta che si vuole rimuovere per una transazione ancora in sospeso, o usata di recente come metodo di riserva per un pagamento bancario immediato, potrebbe non essere consentita la rimozione per qualche giorno, così come può non esserci la possibilità di rimozione se il saldo PayPal è negativo.

Quali carte di credito possono essere usate con PayPal

Per l’uso con la carta di credito, PayPal accetta le seguenti tipologie:

  • MasterCard
  • Maestro
  • Visa
  • Visa Electron
  • American Express
  • Aura
  • Discover

È importante che la carta di credito registrata appartenga al titolare del conto PayPal. Di solito le carte elettroniche (quelle “virtuali”) non possono essere utilizzate perché non offrono l’accesso all’estratto conto e quindi non permettono di essere verificate. Per chi ha un conto PayPal italiano, è possibile associare soltanto carte di credito italiane.

I problemi legati all’aggiunta di una carta di credito su PayPal

Può capitare che, quando si cerca di aggiungere una nuova carta di credito al proprio conto PayPal, l’operazione non venga portata a termine. In questo caso ci possono essere diverse motivazioni, tra cui le seguenti:

  • la carta è stata già collegata in precedenza a due diversi conti PayPal, e pertanto non può essere aggiunta a un terzo conto;
  • la carta ha un indirizzo di fatturazione immesso non valido (per immettere quello corretto basta controllare l’estratto conto della carta);
  • la carta è contemporaneamente già collegata a un altro conto PayPal (ogni carta può essere collegata a un solo conto PayPal alla volta; se si vuole cambiare il conto di riferimento è necessario prima rimuoverla, seguendo la procedura descritta poco più sopra, e aggiungerla al nuovo conto, sempre a patto che non si sia già compiuta quest’operazione altre due volte);
  • è stato immesso per tre volte un codice di sicurezza CVV errato nel collegare la carta di credito al conto PayPal (in questo caso è necessario contattare l’assistenza di PayPal, che si occuperà di aiutare l’utente a completare la procedura di collegamento della carta);
  • la società emittente non ha accettato l’addebito temporaneo di prova di 1 dollaro per l’autorizzazione della carta nel momento del collegamento al conto (la situazione si può risolvere contattando la società emittente della carta e chiedendo spiegazioni al riguardo);
  • ci sono già 24 carte collegate al proprio conto, il numero massimo permesso da PayPal (anche per questa evenienza è necessario prima di tutto eliminare una carta dal conto e poi provare ad aggiungerne una nuova).

POS obbligatorio: i limiti per i pagamenti e la situazione di Marzo 2023

Non ci sono obblighi e non cambiano i limiti per il pagamento con POS. Intanto continua il dibattito sulle commissioni a carico di commercianti, artigiani e professionisti che accettano pagamenti con moneta elettronica. Con SOStariffe.it, la situazione e le ultime novità sul tema e le migliori proposte per i conti correnti di marzo 2023.

Quali sono le carte di credito disponibili a Marzo 2023?

Ecco una fotografia delle carte di credito più vantaggiose di marzo 2023. Con SOStariffe.it è possibile accedere ad una panoramica delle migliori offerte disponibili attualmente sul mercato.

Carta di credito senza busta paga: le opzioni di Marzo 2023

È possibile avere una carta di credito senza avere una busta paga? Sì, è possibile, anche se variano da banca a banca le garanzie e i requisiti patrimoniali richiesti. Per saperne di più c’è SOStariffe.it, che propone anche le migliori offerte di una carta di credito a marzo 2023.