Ricarica Postepay: modalità, costi e documenti

Aggiornato il 05/03/2024
di Alessandro Voci
In 30 sec.

Devi ricaricare una Postepay? La procedura è molto semplice e puoi effettuarla:

  • online o con app
  • a domicilio
  • dallo sportello Postamat
  • presso un ufficio postale
  • presso una ricevitoria Sisal, un tabacchino abilitato oppure in banca BPM

Dal conto corrente al Bancomat, dalla carta di credito alla ricarica presso un punto vendita Sisal autorizzato: quali sono le modalità di ricarica della carta prepagata Postepay? Ecco tutto quello che c’è da sapere tra pagamenti fisici e pagamenti digitali.

postepay

Come ricaricare Postepay

La carta Postepay può essere ricaricata in modo semplice e veloce online o tramite gli altri canali fisici esistenti:

  • ricarica presso un ufficio postale;
  • ricarica presso gli ATM Postamat;
  • ricarica presso gli ATM Bancomat;
  • ricarica a domicilio;
  • ricarica online sui siti Poste Italiane;
  • ricarica con app Postepay;
  • ricarica con app Bancoposta;
  • ricarica presso tabacchi e altri punti vendita convenzionati;
  • ricarica presso conti online BPM;
  • ricarica dall'app PosteMobile

Vediamo di seguito cosa sapere in merito alle varie tipologie di ricarica Postepay elencate: cosa cambia, quali sono gli eventuali costi previsti e qual è, a conti fatti, quella che presenta la maggiore convenienza.

Ricaricare presso un ufficio postale

In questo caso specifico, la ricarica potrà essere effettuata:

  • con l’utilizzo di un’altra carta Postepay
  • con un versamento in contanti
  • servendosi di una carta Postamat Maestro o di un’altra carta Bancoposta abilitata

La ricarica di una Postepay presso un ufficio postale comporta il vantaggio di poter andare di persona presso quello più vicino alla propria casa; lo svantaggio potrebbe essere l'attesa in fila per una semplice ricarica.

Ricarica presso gli sportelli automatici Postamat

La ricarica presso gli sportelli ATM Postamat potrà avvenire:

  • con l’utilizzo di un’altra carta Postepay;
  • con l’utilizzo di un’altra carta Bancoposta;
  • tramite una qualsiasi altra carta di pagamento internazionale che appartenga ai circuiti Visa, Visa Electron, Vpay, MasterCard e Maestro.

Scegliere di ricaricare la propria carta Postepay presso uno dei tanti ATM Postamat risolverebbe il problema di dover attendere code estenuanti.

La commissione prevista nei tre casi citati sarebbe rispettivamente pari a 1 euro, 2 euro e 3 euro.

Ricaricare PostePay presso uno sportello Bancomat 

Utilizzando uno sportello ATM sarà possibile ricaricare la propria carta PostePay tramite l'utilizzo di un’altra carta di pagamento. Potrebbe trattarsi:

  • di un’altra carta PostePay;
  • di una carta di debito Bancoposta;
  • di una qualsiasi carta di pagamento aderente ai circuiti Visa, Visa Electron, Vpay, MasterCard e Maestro.

Per ricaricare la carta PostePay con il Bancomat sarà sufficiente inserire una carta di pagamento nell’apposita fessura e i dati richiesti subito dopo.

La commissione prevista nei tre casi citati sarebbe rispettivamente pari a 1 euro, 2 euro e 3 euro.

Ricarica PostePay a domicilio

La ricarica a domicilio è un servizio attraverso il quale sarà possibile ricaricare la propria carta Postepay o quella di un’altra persona, direttamente da casa o dal lavoro.

Il servizio si dovrà richiedere ai Portalettere abilitati di Poste Italiane e si potrà pagare tramite carta Postamat, carta Postepay e qualsiasi altra carta di pagamento che appartenga al circuito MasterCard.

Puoi prenotare la visita di un addetto di Poste Italiane senza costi aggiuntivi (oltre la commissione standard di ricarica): contatta il Contact Center di Poste Italiane all’803.160 oppure richiedi l’appuntamento online.

Ricarica PostePay online sui siti ufficiali

Sono due i siti ai quali fare riferimento nel caso in cui si volesse procedere con la ricarica Postepay online:

  • poste.it
  • postepay.it.

Ci sono diverse modalità che si possono sfruttare tramite il canale online:

  • La prima è rappresentata dall’addebito diretto sul proprio conto corrente. A questo proposito è possibile sfruttare il servizio di Home banking – BancoPosta online.
  • La seconda modalità è rappresentata dal trasferimento di denaro da una carta Postepay nominativa a un’altra.

Dal sito postepay.it è possibile pagare anche con l’utilizzo di una carta di pagamento che dovrà appartenere al circuito MasterCard, Visa, Visa Electron e VPay.

Ricarica con app Postepay 

L’applicazione Postepay potrà essere scaricata in modo gratuito sul proprio smartphone (o tablet) sia nella versione Android sia nella versione iOS, e permetterà di procedere con la ricarica della propria carta Postepay o di quella di un’altra persona. In questo secondo caso, si potrà ricaricare la Postepay tramite trasferimento di denaro da una Postepay nominativa a un’altra.

L’app di Postepay potrà essere utilizzata anche per altre operazioni di una certa utilità, come per esempio:

  • la verifica del saldo e della lista di tutti i movimenti della carta prepagata;
  • effettuare la ricarica al cellulare;
  • scambiare piccole somme di denaro con altri amici che sono presenti in rubrica e che, in pratica, utilizzano l’applicazione.

La ricarica tramite l’utilizzo dell’app Postepay potrà essere effettuata anche tramite l’utilizzo di una carta di pagamento che appartenga al circuito MasterCard, Visa, Visa Electron e VPay.

Ricaricare Postepay con carta di credito e ricarica Postepay con bancomat

Fare una ricarica Postepay con una carta di credito è davvero molto semplice: sarà sufficiente recarsi presso una sportello Postamat di Poste Italiane, inserire la propria carta e selezionare la voce Ricarica Postepay

La ricarica sarà immediatan e sarà applicata una commissione:

  • pari a 1 euro, per le carte di credito di Poste Italiane;
  • pari a 2 euro, per le carte che appartengono al circuito PagoBancomat;
  • pari a 3 euro, per le carte degli altri circuiti, come per esempio Visa, MasterCard, Maestro. 

La stessa procedura può essere eseguita anche per ricaricare la Postepay con il bancomat, ovvero con una carta di debito. 

Ricarica PostePay con app Bancoposta

Oltre all’app Postepay, un’altra applicazione che si potrà utilizzare per procedere con la ricarica Postepay è l’applicazione Bancoposta, che si dovrà scaricare sul proprio smartphone o tablet. Si tratta di un’app gratuita, disponibile sia nella versione iOS sia in quella Android.

Anche con l’utilizzo di questa applicazione, sarà possibile sia effettuare una ricarica sulla propria Postepay sia su quella di un’altra persona. Si potrà trasferire denaro da una carta prepagata Postepay nominativa a un’altra, oppure, qualora fosse attivo anche il servizio di home banking, si potrà procedere con l’addebito diretto sul conto BancoPosta.

Quello che si dovrà fare è associare il proprio conto corrente BancoPosta o la propria carta Postepay all’App Bancoposta.

Ricarica Postepay tramite i conti online BPM

I clienti che hanno all’attivo un conto corrente BPM avranno, infine, la possibilità di effettuare una ricarica della propria carta Postepay tramite il servizio di home banking. Quello che si dovrà fare è accedere alla propria area personale, tramite username e password, e individuare la sezione dedicata alle ricariche.

Ricarica automatica PostePay

Oltre a quanto detto finora, la carta Postepay potrà essere ricaricata anche tramite un servizio di ricarica automatica, con il quale sarà possibile:

  • effettuare ricariche a tempo, ovvero ogni settimana, ogni 15 giorni, ogni mese, e così via;
  • effettuare ricariche a soglia, ovvero ricariche che partono in automatico ogni qual volta la propria carta scenda al di sotto di un importo scelto dal singolo utente.

Questa particolare tipologia di ricarica ha un costo: è infatti previsto il pagamento del canone di 1 euro al mese nel caso di ricariche addebitate sulla carta prepagata Postepay, e di 2 euro al mese nel caso di ricariche che vengano addebitate sulla carta di pagamento di un altro istituto. Non sono invece previsti costi aggiuntivi per le singole ricariche effettuate in automatico sulla base della modalità scelta.

Il servizio di ricarica automatica potrà essere attivato sia tramite l’app Postepay, sia tramite il sito postepay.it, per le ricariche che vengono addebitate in automatico su carta Postepay o su altre carte di pagamento, oppure tramite il sito poste.it o l’applicazione Bancoposta, in relazione alle ricariche addebitate in modo automatico sul Conto BancoPosta.

Ricarica Postepay da cellulare PosteMobile

Puoi ricaricare la tua Postepay o un’altra Postepay dall’App PosteMobile o dal Menu della tua SIM PosteMobile, attraverso la SIM PosteMobile associata a uno strumento di pagamento BancoPosta

Quali sono i punti vendita e i tabacchi presso i quali effettuare una ricarica Postepay?

La ricarica Postepay potrà essere effettuata anche nelle tabaccherie, punti SisalPay e punti vendita convenzionati che fanno parte della rete PUNTOLIS, il servizio fornito da CartaLIS S.p.A. (sul sito Postepay è disponibile l’elenco completo di tutti i punti vendita disponibili in Italia in modo tale da poter trovare quello più vicino alla propria abitazione).

La ricarica potrà essere fatta in contanti sia da parte del titolare della carta, sia da parte di un'altra persona. Si potrà ricaricare da un minimo di 1 euro a un massimo di 997,99 euro.

Nel momento in cui si vorrà effettuare una ricarica, oltre al numero della carta Postepay si dovranno presentare.

  • un documento di identità in corso di validità, a scelta tra carta di identità, passaporto o patente di guida;
  • il codice fiscale, oppure la tessera sanitaria regionale, oppure la carta di identità elettronica, che serviranno ad attestare il proprio codice fiscale.

Se si tenta di effettuare la ricarica senza presentare tali documenti, il rivenditore avrà facoltà di rifiutarla.

Costo della ricarica PostePay

La ricarica Postepay non ha un costo fisso: quest’ultimo varia infatti in relazione alla modalità che è stata scelta, come è stato illustrato nella tabella che segue. 

Modalità di ricarica 

Costo della commissione da sostenere

Ufficio Postale

Prevista una commissione pari a 1 euro

Punto vendita autorizzato

Prevista una commissione pari a 2 euro

Da PayPal a Postepay

Prevista una commissione pari al 5% di quanto trasferito sulla Postepay

Presso uno sportello ATM

Prevista una commissione pari a 3 euro

Online

Varia in relazione alla carta di pagamento che è stata utilizzata per completare l’operazione

Domande correlate

Quanto tempo ci vuole affinché arrivi la ricarica PostePay?

I tempi di ricarica della Postepay sono quasi sempre immediati nei casi in cui sia effettuata presso un ufficio postale, tabaccheria o online e con app. Nel caso in cui il trasferimento di denaro avvenga tramite PayPal, potrebbero essere necessari tra i 2 e i 3 giorni lavorativi.

Quali sono i limiti di ricarica PostePay?

Il limite di ricarica massimo previsto per una Postepay standard è pari a 3.000 euro (pari alla somma totale ospitabile in carta).  L’unica eccezione è rappresentata dalla ricarica presso il tabaccaio, dove non possono essere superati i 997 euro. Per quanto riguarda il limite annuale, non si possono superare i 50.000 euro. Diversi sono i limiti che caratterizzano la Postepay Evolution, che sono pari a 30.000 euro di plafond massimo. Anche in questo caso si dovranno tenere in considerazione quanti soldi siano già disponibili sulla carta. ,

Quali sono le carte Postepay disponibili?

Ci sono 5 diverse tipologie di carte Postepay e 2 messe a disposizione da Poste Italiane tra le quali è possibile scegliere in questo momento.

Ultime news su Confronto carte di SOStariffe.it

Confronto carte
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Confronto carte
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Confronto carte
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Confronto carte
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Confronto carte
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Confronto carte
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Confronto carte
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Confronto carte
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Confronto carte
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Confronto carte
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Confronto carte
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Confronto carte
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Confronto carte
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Confronto carte
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Confronto carte
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...