Bonus TV: requisiti, chi ne ha diritto, come funziona e come richiederlo

Aggiornato il: 09/07/2024
Pubblicato il: 15/12/2020
di Alessandro Voci
In 30 sec.

Il 2024 potrebbe segnare il ritorno del bonus rottamazione TV.

Al momento, è ancora attivo solo il bonus decoder "a casa".

Scopri tutti i dettagli sui requisiti, richiesta e beneficiari. 

In vista del termine del passaggio al nuovo digitale terrestre a fine 2024, per i cittadini italiani c’è la possibile eventualità di richiedere il Bonus TV 2024, contributo all’acquisto di un nuovo TV o di un nuovo decoder compatibili. Di seguito novità e caratteristiche del Bonus TV, dagli importi ai destinatari.

tv con fiocco regalo

Sebbene non sia stato ancora prorogato dal Governo, oggi a gennaio 2025 sappiamo di uno stanziamento di 90 milioni di euro per la copertura del bonus rottamazione TV del 2024.

Cos’è il Bonus TV?

Il Bonus TV era una particolare forma di agevolazione a disposizione dei cittadini italiani fino al 2022 - non è infatti stato rinnovato nel 2023 - in vista del passaggio al nuovo digitale terrestre ed allo standard di trasmissione DVB-T2

Con il completamento del passaggio al nuovo digitale terrestre, infatti, alcuni apparecchi (TV e decoder) non saranno più idonei alla ricezione dei programmi TV. Per continuare a guardare la televisione, quindi, sarà necessario sostituire questi dispositivi procurandosi un TV o un decoder compatibile con il nuovo standard.

Il Bonus TV si articolava (fino al 2022) in due tipologie:

  1. Bonus TV ISEE, introdotto dalla Legge di Bilancio 2018, con importo fisso di 30 euro, a prescindere dal dispositivo acquistato. L’accesso a quest’agevolazione è riservato alle famiglie con ISEE inferiore a 20.000 euro
  2. Bonus TV Rottamazione, aggiunto successivamente, andando ad affiancare e non sostituire, il Bonus TV ISEE con la Legge di Bilancio 2021. L’importo dell’agevolazione prevede uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto del TV o del decoder fino ad un massimo di 100 euro. Il bonus è accessibile senza limiti di reddito ma il suo utilizzo è vincolato alla rottamazione di un TV o di un decoder. In entrambi i casi, il dispositivo dovrà essere stato acquistato prima del 22 dicembre del 2018 (è prevista una autocertificazione). Rottamando un TV sarà possibile utilizzare il bonus per l’acquisto di un nuovo TV mentre rottamando un decoder si potrà utilizzare lo sconto per l’acquisto di un decoder nuovo.

Il Bonus TV ISEE ed il Bonus TV Rottamazione erano cumulabili. In alternativa, i due bonus erano utilizzabili per acquistare due diversi prodotti, sempre nel rispetto di tutti i vincoli previsti dalla normativa vigente. Da notare che l’accesso ai bonus è vincolato al pagamento in regola del Canone RAI. Per ogni famiglia era possibile richiedere i due bonus una sola volta.

L’accesso alle due agevolazioni era vincolato, oltre che dal rispetto dei requisiti previsti dalla normativa, anche dall’effettiva disponibilità dei fondi.

Come detto su, il bonus rottamazione TV 2024 non è al momento in vigore. Si attendono, dunque, comunicazioni ufficiali del Governo in merito a un eventuale rinnovo, molto probabile prima della fine dell'anno.

Tutti i tipi di Bonus TV proposti negli ultimi anni

TIPOLOGIE BONUS TV SCONTO REQUISITI RICHIESTA
Bonus TV ISEE

sconto di 30 euro sull'acquisto di un nuovo decoder o TV

reddito ISEE inferiore a 20mimla euro o con esenzione del canone RAI per reddito o perché over 75

Non è più disponibile dal 12/11/22 ma potrebbe essere rinnovato nel 2024

Bonus TV Rottamazione

sconto del 20% sull'acquisto di un nuovo decoder o TV fino a un massimo di 100 euro con rottamazione di un vecchio modello

pagare il canone RAI in bolletta o F24 o con esenzione per reddito o perché over 75

Non è più disponibile dal 12/11/22 ma potrebbe essere rinnovato nel 2024

Bonus decoder "a casa"

consegna gratuita del decoder a domicilio e assistenza per la configurazione e installazione

aver compiuto 70 anni e un reddito pensionistico inferiore a 20mila euro annui

Chiamando il numero gratuito 800 776 883 e seguendo le istruzioni per la consegna a domicilio del decoder (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, festivi esclusi)

  • In Ufficio Postale negli orari di apertura
  • Online su www.prenotazionedecodertv.it/booking/

Chi ha diritto al Bonus TV?

Lo sconto di 30 euro previsto dal Bonus TV ISEE per l’acquisto di un TV o di un decoder spettava alle famiglie che hanno un ISEE inferiore a 20 mila euro. Questo Bonus TV poteva essere richiesto da un solo membro della famiglia e dovrà essere speso tutto in un’unica soluzione.

Chi ha deciso di cambiare la tv ha ricevuto l’importo massimo di 30 euro sotto forma di sconto all’acquisto. Chi invece voleva mantenere il vecchio apparecchio ha potuto comprare semplicemente un decoder compatibile con la nuova tecnologia. Ovviamente è stato meglio verificare che il prodotto fosse tra quelli accettati, l’elenco si poteva consultare sul sito del MISE.

L’utente ha dovuto fornire una dichiarazione in cui ha sostenuto “il nucleo familiare di cui faccio parte rientra nella I o II fascia ISEE e che i componenti dello stesso nucleo non hanno già fruito del contributo”. Chi ha dichiarato il falso ha dovuto pagare una multa e ha rischiato anche altri provvedimenti legali per avere tentato di frodare lo Stato.

Il Bonus TV Rottamazione può in linea di massima essere richiesto da qualsiasi cittadino in quanto, in questo caso, non sono previsti limite ISEE per l’accesso all’agevolazione. È necessario, però, rottamare un TV o un decoder. La rottamazione prevede l’obbligo di acquisto di un TV nel caso venga rottamato un TV oppure di un decoder nel caso venga rottamato un decoder.

Bonus TV e decoder over 70

Per i cittadini Over 70 è ancora prevista nel 2024 la possibilità di richiedere un nuovo decoder compatibile con il nuovo standard del digitale terrestre. L’accesso a quest’ulteriore forma di agevolazione è riservato agli utenti con trattamento pensionistico inferiore a 20.000 euro. Tale possibilità è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2022.

La norma conferma che il decoder verrà consegnato gratuitamente (ad occuparsi della consegna sarà Poste Italiane) e che il valore del decoder, per cui il cittadino non dovrà pagare alcun costo, sarà di massimo 30 euro. L’agevolazione che prevede la consegna gratuita del decoder non può ancora essere richiesta.

Come ottenere il Bonus TV da 100 euro?

Il Bonus TV da 100 euro è accessibile solo con la rottamazione di un decoder o di un TV. Per ogni famiglia è prevista l’erogazione di un solo bonus mentre non sono previsti limiti ISEE. Tale bonus, inoltre, viene erogato come sconto del 20% (fino a 100 euro) sul prezzo d’acquisto praticato dal rivenditore. Non è prevista alcuna procedura preliminare per poter richiedere ed utilizzare l’agevolazione.

Gli utenti possono rivolgersi direttamente al rivenditore che ha scelto di aderire all’iniziativa. Da notare che i rivenditori, sia nei negozi fisici che online, non sono obbligati ad aderire al Bonus TV Rottamazione. Per quanto riguarda la rottamazione, è possibile rivolgersi al rivenditore, che dovrà occuparsi della procedura, oppure ad un centro comunale di raccolta RAEE, che dovrà rilasciare un certificato di avvenuta rottamazione.

L’accesso al Bonus TV Rottamazione è vincolato anche alla presentazione di un modulo specifico che, compilato in ogni sua parte, dovrà essere consegnato direttamente al rivenditore in fase di acquisto. I rivenditori online che aderiscono all’iniziativa devono predisporre delle procedure specifiche per consentire al cliente la possibilità di certificare l’avvenuta rottamazione oppure devono occuparsi del ritiro dell’usato.[/alert-info]

Come funziona il Bonus TV Rottamazione?

Il Bonus TV Rottamazione prevede uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto di un TV o un decoder compatibile con il nuovo digitale terrestre. Tale sconto ha un valore massimo di 100 euro. L’accesso al bonus è disponibile esclusivamente con la rottamazione di un TV o un decoder acquistato prima del 22 dicembre 2018 (in base a quanto autocertificato dall’utente).

Per ottenere il Bonus TV Rottamazione è necessario rivolgersi direttamente al rivenditore, verificando che lo stesso aderisca all’iniziativa. La rottamazione del TV/decoder può avvenire direttamente in fase d’acquisto, consegnando il dispositivo al rivenditore, oppure in anticipo, portando il TV o il decoder da rottamare in un’isola ecologica in base alle disposizioni del Comune di residenza.

Lo sconto del 20% viene applicato in fase di pagamento e dopo aver compilato un apposito modulo. Se la rottamazione è avvenuta in anticipo, presso un’isola ecologica, sarà necessario presentare una ricevuta fornita direttamente dal centro presso cui è stato consegnato il dispositivo rottamato. Solo in questo modo si potrà accedere al bonus.

[alert-warning]Da notare, inoltre, che il Bonus TV Rottamazione può essere usato esclusivamente per l’acquisto di un nuovo TV, mentre rottamando un decoder bisognerà acquistare un decoder per poter usufruire dello sconto. Non è possibile sfruttare combinazioni differenti.

Come richiedere il Bonus TV con ISEE?

Il Bonus TV con ISEE viene riconosciuto come sconto al momento dell’acquisto. Dall’importo da versare al rivenditore, infatti, viene scalato l’importo del bonus pari a 30 euro (inizialmente era 50 euro ma è stato ridotto nel 2021 dopo il lancio del Bonus TV Rottamazione che è cumulabile con quello ISEE). Lo sconto è disponibile sia in caso di acquisto di un decoder che in caso di acquisto di un TV. Il modello dovrà obbligatoriamente essere compatibile con il nuovo digitale terrestre.

Per utilizzare il modulo è necessario presentare un apposito modulo in cui il richiedente certifica di poter contare su tutti i requisiti per l’ottenimento dell’agevolazione. In particolare, per questo bonus serve un ISEE inferiore a 20.000 euro.

Il Bonus TV ISEE può essere utilizzato una sola volta per nucleo familiare. L’accesso al bonus è vincolato, oltre che al rispetto dei requisiti di reddito, anche alla disponibilità dei fondi.

Come funziona il Bonus TV da 100 euro senza ISEE?

Il funzionamento del Bonus TV da 100 euro è molto semplice. Per utilizzare l’agevolazione, che mette a disposizione uno sconto del 20% fino ad un massimo di 100 euro sul prezzo d’acquisto di un TV o un decoder compatibile con il nuovo digitale terrestre è necessario rottamare un decoder o un TV acquistato prima del 22 dicembre 2018. L’utente dovrà presentare un’autocertificazione che attesti il rispetto di tale requisito. È possibile utilizzare un unico Bonus TV da 100 euro per nucleo familiare.

Per quanto riguarda il TV/decoder da rottamare, invece, l’operazione può avvenire direttamente in fase di acquisto, consegnando il dispositivo al rivenditore, oppure in precedenza, portando il TV/decoder ad un’isola ecologica e richiedendo una ricevuta che attesti l’avvenuta rottamazione del dispositivo. Successivamente, tale ricevuta potrà essere allegata alla richiesta di ottenimento del Bonus TV da fare in negozio oppure in modalità online in caso di acquisto tramite un e-commerce.

Il bonus può essere utilizzato per l’acquisto di un nuovo TV compatibile con il digitale terrestre solo nel caso in cui sia stato rottamato un TV. In caso contrario, infatti, sarà necessario acquistare un decoder se il dispositivo rottamato è stato un decoder. Non è possibile acquistare un TV con il bonus in caso di rottamazione di un decoder.

Quali TV e Decoder posso avere con il Bonus TV?

Il Bonus TV è utilizzabile per acquistare TV e decoder compatibili con il DVB-T2. La stragrande maggioranza di dispositivi di queste categorie in commercio negli ultimi anni sono già compatibili con il nuovo standard del digitale terrestre. In ogni caso basterà chiedere al rivenditore se un determinato modello supporta o meno il nuovo standard DVB-T2 e, quindi, è acquistabile con i Bonus TV.

Per il Bonus TV ISEE è possibile acquistare qualsiasi TV o decoder beneficiando dello sconto di 30 euro. Per quanto riguarda il Bonus TV Rottamazione, invece, lo sconto del 20% si applica alla stessa tipologia di prodotto rottamata (se è stato rottamato un decoder, quindi, non potrà essere acquistato con il bonus un TV).

Per verificare se un TV o un decoder sono idonei alla tecnologia DVB-T2 e quindi permettano di ricevere lo sconto si potrà consultare la Lista dei prodotti approvati dal MISE. Se non trovate in questo elenco il vostro televisore o il decoder non è detto che siano incompatibili con il nuovo digitale terrestre: l’elenco infatti riporta solo i prodotti che sono stati registrati ufficialmente sulla piattaforma del Ministero.

Se dai controlli effettuati doveste scoprire che il vostro televisore non è tra quelli già abilitati a questa nuova tecnologia, niente paura. Non immaginate di dover spendere centinaia e centinaia di euro per poter continuare a vedere i programmi preferiti. Vi basterà anche solo comprare un decoder di nuova generazione e collegarlo alla presa SCART o HDMI dell’apparecchio.

Come utilizzare bonus TV su Amazon?

Il Bonus Tv 2020 può essere richiesto sia acquistando in negozi fisici che online registrati all’iniziativa del Ministero. Gli esercenti che vendono prodotti di elettronica ed elettrodomestici che non hanno ancora provveduto ad iscriversi hanno tempo fino al Giugno 2022 per aderire sulla piattaforma del MISE.

Amazon non è tra gli operatori che possono partecipare al programma di sconti del Bonus Tv, sulla pagina di iscrizione dell’ente è infatti specificato che per completare la registrazione si deve avere residenza fiscale in Italia o in Europa.

Nei form dei clienti Amazon diversi utenti hanno già segnalato l’incompatibilità del Bonus Tv con la piattaforma. E anche contattando l’Assistenza clienti si ottiene la stessa risposta: Amazon non può fornire lo sconto di 50 euro per l’acquisto di televisori o decoder DVB-T2.

Chi decide di acquistare dalle piattaforme online deve sapere che la procedura per avere lo sconto è un po’ differente. Si dovrà selezionare il prodotto che vi interessa dal catalogo multimediale, quando dovrete inserire il sistema di pagamento dovrete selezionare il ritiro della merce in negozio. Per completare l’acquisto e poter lo sconto dovrete recarvi nel punto vendita e consegnare all’addetto la documentazione necessaria.

Per avere il Bonus i cittadini devono fornire al rivenditore:

  • copia del documento di identità
  • codice fiscale
  • modulo MISE con autocertificazione dell’ISEE (per Bonus TV ISEE)
  • ricevuta rottamazione (per Bonus TV Rottamazione in caso di rottamazione presso un’isola ecologica)

Riciclo etico dei vecchi apparecchi TV e decoder: come fare

Il Governo ha previsto che lo switch off del nuovo digitale e le altre innovazioni tecnologiche in atto nel Paese provocheranno un importante aumento dei volumi di rifiuti elettronici. È quindi stato studiato un piano di recupero e riciclo dei vecchi dispositivi dismessi.

I tecnici hanno infatti stimato che da un televisore si possano recuperare circa l’89% dei materiali che potranno poi essere utilizzati per nuove macchine o reintrodotti nei cicli di produzione. Negli apparecchi tv sono presenti materie prime come rame, ferro, alluminio, vetro, plastica e materiali nobili come l’argento e l’oro.

A rendere molto importante il corretto smaltimento e riciclo dei decoder e dei televisori che saranno sostituiti dai nuovi apparecchi è la presenza all’interno di questi dispositivi di materiali pericolosi. Nei televisori, infatti, si trovano anche mercurio e plastiche rivestite.

Un cittadino che voglia smaltire un vecchio apparecchio può consegnarlo a un punto vendita che si occupa di elettronica e elettrodomestici ("scambio 1 contro 0") se si tratta di un dispositivo fino a 25 cm. Il negozio inoltre deve avere una superficie di vendita molto ampia (400 mq). In alternativa, o se il dispositivo da smaltire è molto grande, si dovrà portare in un centro di smaltimento RAEE.

Se l’utente si reca in un centro per acquistare un nuovo apparecchio (o elettrodomestico) potrà consegnare al negoziante il vecchio dispositivo. Sarà poi cura dell’esercente la corretta gestione di questo rifiuto elettronico.

Risorse utili

Bonus sociale luce e gas: guida completa

Bonus ristrutturazione per la seconda casa

Bonus 150 Euro Pensionati

Bonus Internet 

Domande correlate

Quali TV si possono rottamare con il Bonus rottamazione?

Il Bonus per rottamare la TV riguarda tutti i televisori acquistati prima del 22 dicembre 2018, quando è entrato in vigore la HEVC MAIN 10 nel processo di passaggio alla nuova codifica del digitale terreste. Puoi scoprire se il tuo dispositivo è a rischio obsolescenza nell’elenco ufficiale dal MISE o con i canali di prova RAI 200 e Mediaset 100: se sullo schermo non appare in sovraimpressione “Test HEVC Main10”, l'apparecchio è da sostituire.

Quando scade il bonus rottamazione?

Il vecchio Bonus Rottamazione TV è scaduto il 31 dicembre 2002; al momento non c'è una data ufficiale di scadenza in quanto non è ancora stato pubblicato il decreto attuativo per quest'anno. Attendiamo dunque il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l'indicazione del nuovo termine (probabimente in linea con lo switch off).