- Nel 2013 la media era di 70 SMS al mese. Ora è scesa a 4 SMS al mese
- Il traffico dati è aumentato del 2.370% con in media un consumo 21.25 Gigabit al mese
Gli SMS ormai sono diventati desueti mentre è letteralmente esploso il traffico dati su mobile. Scopri gli ultimi dati sul settore e le migliori offerte del mese
L’era dello smartphone ha messo definitivamente fine a quella degli SMS. In circa dieci anni i messaggi di testo inviati in Italia sono passati da 77,78 a 4,10 miliardi, in calo del 95%. A dirlo è l’ultima ricerca di Assium, l’associazione degli utility manager italiani, che ha rielaborato i dati ufficiali forniti dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM). Nel 2013 in medio ogni utente inviava 70 SMS al mese. Nel 2023 il numero è sceso a quattro. Nel frattempo però è schizzato alle stelle il consumo di traffico dati su smartphone, che è salito del 2.370% nonostante tre operatori detengono ancora l’82% del mercato.
Se state cercando un’offerta di telefonia mobile conveniente potete confrontare le migliori proposte dei principali gestori con il comparatore di SOStariffe.it. Il nostro servizio gratuito vi selezionerà le soluzioni più economiche per le vostre reali esigenze sulla base delle abitudini di consumo. Potrete poi attivare l’offerta giusta direttamente online cliccano sul tasto “Scopri”, che vi re-indirizzerà verso il sito dell’operatore da cui completare l’acquisto.
| Gli ultimi dati sul settore mobile | |
| 1 | nel 2013 la media era di 70 SMS al mese. Ora è di 4 |
| 2 | il traffico dati è aumentato del 2.370% con un consumo medio di Giga al mese di 21.25 GB |
| 3 | la spesa per i servizi di telefonia mobile è scesa a 9,93 miliardi di euro (-33,7%) |
In generale la spesa per i servizi di telefonia si è ridotta di 6 miliardi di euro dal 2013, passando dai 28,22 miliardi di euro del 2013 ai 22,23 miliardi del 2023 (-21%). Nel dettaglio gli italiani per la rete fissa hanno ridotta la propria spesa da 13,23 miliardi a 12,30 miliardi (-7%) mentre quella per la rete mobile da 14,99 miliardi a 9,93 miliardi (-33,7%). Assium poi rileva che il ricavo medio per utente per i servizi telefonici è crollato dai 313,9 euro annui del 2013 ai 188 euro del 2023 (-40%).
Cresce invece sensibilmente il numero delle SIM attive che effettuano traffico dati. Si è passati da 33,6 milioni di schede telefoniche del 2013 a 57,6 milioni del 2023. Il consumo di Giga mensile negli ultimi 10 anni è passato da 0.86 GB/mese a 21,25 GB/mese. Il consumo in volume di servizi voce è invece rimasto invece sostanzialmente stabile, passando da 156,5 a 160 miliardi di minuti.
“Il comparto delle Tlc ha subito profonde modifiche, e sono cambiate radicalmente le modalità di fruizione dei servizi telefonici da parte degli utenti. – ha spiegato il presidente Assium, Federico Bevilacqua – L’avvento di app, social network e servizi di messaggistica vari ha rivoluzionato i metodi di comunicazione tra persone, portando a sensibili risparmi per gli utenti. Le tariffe praticate dagli operatori hanno subito una costante riduzione nel tempo, anche grazie all’arrivo di nuovi player e a piani tariffari ‘tutto compreso’ che hanno abbattuto la spesa telefonica, ma sul fronte della concorrenza c’è ancora molto da fare“.
| Offerte convenienti | Costo mensile | Minuti, SMS e Gigabyte |
| Very 5,99 di Very Mobile | 5,99 €/mese | minuti e SMS illimitati + 150 GB in 4G fino a 30 Mbps |
|
6,99 Promo Rush 130 di Kena Mobile |
primo mese gratis, poi 6,99 €/mese | minuti illimitati e 200 SMS + 130 GB in 4G fino a 60 Mbps + 100 GB con ricarica automatica |
| Spusu 150 XL 5G | primo mese gratis, poi 7,89 €/mese per sempre | minuti illimitati e 500 SMS + 150 GB in 5G |
| Fastweb Mobile | 7,95 €/mese | minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G |
| CoopVoce EVO 200 | 9,90 €/mese | minuti illimitati e 1000 SMS + 200 GB in 4G fino a 150 Mbps |
| Giga 180 di Iliad | 9,99 €/mese per sempre | minuti e SMS illimitati + 180 GB in 5G |
| ho. 9,99 di ho. Mobile | 9,99 €/mese | minuti e SMS illimitati + 150 GB in 5G |
A luglio ci sono tante promozioni per il mobile convenienti tra cui scegliere. Ci sono infatti offerte 5G a meno di 8 euro al mese. Di seguito sono descritte nel dettaglio alcune delle tariffe più interessanti con minuti illimitati e almeno 150 GB inclusi al mese:
L’offerta di Very Mobile costa 5,99 euro al mese mentre attivazione, SIM e spedizione sono gratis. In alternativa si può richiedere un’eSIM anche online senza costi aggiuntivi. Per aumentare la velocità fino a 300 Mbps in download e 100 Mbps in upload potete attivare l’opzione Full Speed al costo di 99 cent al mese. Per la verifica dell’identità è possibile utilizzare anche lo SPID. L’offerta è riservata a chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come Fastweb Mobile, CoopVoce, PosteMobile e altri.
Il primo mese è gratis per l’offerta di Kena Mobile, poi si rinnova a 6,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 3 euro, se si forniscono i consensi commerciali all’operatore. L’offerta è riservata a chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come Fastweb Mobile, CoopVoce, PosteMobile e altri.
Il primo mese è gratis per l’offerta di Spusu, poi si rinnova a 7,98 euro al mese con prezzo è fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. L’operatore low cost senza costi aggiuntivi vi permette di acquistare online un’eSIM e cambiare offerta una volta mese. I Giga di riserva non scadono e si possono utilizzare a partire dal primo rinnovo successivo. Potete accumularne fino alla soglia massima prevista dalla promozione.
L’offerta di Fastweb Mobile costa 7,95 euro al mese senza vincoli. Non c’è un contributo per l’attivazione mentre la SIM costa 10 euro con spedizione gratuita. In alternativa si può acquistare online un’eSIM sempre al costo di 10 euro. Per la verifica dell’identità si possono utilizzare anche SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
All’offerta si può aggiungere anche un telefono a rate senza anticipo pagando con un finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione). Ad esempio si possono acquistare iPhone 15 a partire da 39,45 euro al mese per 20 rate o Samsung Galaxy S24 a partire da 42,45 euro al mese per 20 rate. Aggiungendo le rate per il telefono i Giga inclusi nell’offerta raddoppiano. Potrete poi ritirare il vostro smartphone direttamente in negozio.
Potete anche abbinare alla SIM un’offerta Luce di Fastweb Energia per avere fino a 4.000 kWh all’anno a partire da 40 euro al mese con canone fisso e tutto incluso e bolletta digitale
L’offerta di CoopVoce costa 9,90 euro al mese fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione, che comprende anche la spedizione della SIM, è di 10 euro con acquisto online. Potete in alternativa richiedere un’eSIM anche online senza costi aggiuntivi.
L’offerta di Iliad costa 9,99 euro al mese fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Si può in alternativa richiedere un’eSIM anche online al prezzo di 9,99 euro.
All’offerta potete aggiungere anche un telefono a rate senza anticipo con spedizione gratuita e pagamento con un finanziamento a tasso zero (salvo approvazione). Ad esempio si può avere iPhone 15 a partire da 35,16 euro al mese per 20 rate con finanziamento Younited e la promessa di restituire il telefono alla fine del pagamento. Dando in permuta un vecchio dispositivo di Apple, invece, riceverete uno sconto sulle rate fino a 825 euro per iPhone 15 Pro. Il nuovo Samsung Galaxy ZFlip 6 con cover inclusa ha un prezzo di partenza di 53,39 euro al mese per 24 rate con finanziamento Findomestic.
Attivando un’offerta dell’operatore low cost a partire da 9,99 euro al mese con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito ha la possibilità di accedere a uno sconto di 5 euro al mese sull’offerta fibra di Iliad. Al costo di 19,99 euro al mese per sempre, invece di 24,99 euro al mese, avrete inclusi:
Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro. Potete poi aggiungere fino a 4 Wi-Fi 7 Extender (1,99 euro al mese per ogni dispositivo) e la protezione di McAfee Multi Access (2,99 euro al mese).
Attiva l’offerta fibra di Iliad »
L’offerta di ho. mobile costa 9,99 euro al mese più una ricarica da 10 euro da cui verrà scalato il costo del primo rinnovo. Il contributo per l’attivazione è di 2,99 euro per chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri. Chi invece arriva da TIM, Vodafone, WindTre o Very Mobile pagherà un costo di 29,90 euro ed è previsto solo il pagamento con ricarica automatica. SIM e spedizione sono invece gratuite. In alternativa si può acquistare anche online un’eSIM al costo di 1,99 euro. Si può inoltre effettuare verifica dell’identità tramite SPID.
Con l’iniziativa Soddisfatti ho. Rimborsati potete provarla per un mese e decidere poi se continuare con la promozione oppure richiedere online con due clic il recesso senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute.