La fusione Fastweb e Vodafone continua a spron battuto. La Presidenza del Consiglio dei ministri ha dato via libera all’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom, che in Italia controlla il marchio di Fastweb. Come ha fatto sapere lo stesso colosso svizzero delle telecomunicazioni, l’approvazione è arrivata “senza riserve, nell’esercizio del Golden Power“, ovvero qui poter speciali che permettono allo Stato di proteggere quelli che ritiene i settori strategici per il Paese. Swisscom quindi acquisterà il 100% di Vodafone Italia per 8 miliardi di euro e in seguito l’integrerò all’interno della sua controllata Fastweb.
Nella nota diffusa da Swisscom si afferma anche che la Presidenza del Consiglio dei ministri ha confermato che “l’operazione notificata non determina una minaccia di grave pregiudizio agli interessi nazionali e che, pertanto, non sussistono i presupposti per l’esercizio dei poteri speciali di cui all’articolo 2 del decreto-legge n. 21 del 2012“. La fusione Fastweb e Vodafone procede quindi secondo le tempistiche previste. Per concludere l’operazione ora servono ulteriori approvazioni dagli enti regolatori come l’Antitrust. L’acquisizione dovrebbe quindi definirsi entro il primo trimestre del 2025.
Scopri le offerte mobile »
Fastweb e Vodafone, le ultime notizie sulla fusione di maggio 2024
|
|
I passaggi per la fusione Fastweb-Vodafone |
|
1 |
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha approvato l’acquisizione. Ora si aspetta il parere degli enti regolatori |
|
2 |
La fusione tra Vodafone e Fastweb dovrebbe concludersi nel primo trimestre 2025. Verranno introdotti nuovi servizi in fibra e 5G e i clienti Fastweb Mobile passeranno sulla rete di Vodafone |
|
3 |
Per i clienti di Vodafone e Fastweb non ci saranno cambiamenti a livello contrattuale. In caso di rimodulazioni c’è comunque la possibilità di recesso senza penali o costi di disattivazione |
La fusione Fastweb e Vodafone, assicurava Swisscom in una nota in cui ufficializzava l’operatore, porterà per gli utenti fisso e mobile una nuova combinazione di soluzione basate su fibra ottica e 5G. La nuova società e il Gruppo Vodafone, però, stipuleranno un accordo di servizio transitorio e a lungo termine che gli permetterà di utilizzare il marchio di Vodafone Italia per almeno altri cinque anni. Inoltre, con la fusione i clienti di Fastweb Mobile passeranno sulla rete di Vodafone.
“Ben venga un’operazione di consolidamento di mercato come questa. Il mercato delle tlc si deve consolidare in Italia e in Europa. E si andrà in questa direzione. – ha commentato Andrea Rangone, presidente di Digital360 e professore ordinario di Strategy & Marketing e di Digital Business presso il Politecnico di Milano, in una intervista all’Adnkronos – In Italia ci sono 5 operatori mobili, un unicum in Europa“. Ragone poi sottolinea come “da oltre un decennio le dinamiche del mercato delle tlc sono irragionevoli. Il fatturato degli operatori diminuisce anno dopo anno con alcune eccezioni e si è fortemente ridotta la marginalità di tutto il settore riducendo di fatto enormemente la possibilità di investire in innovazione, nelle reti di nuove generazioni. E questo in un momento in cui le reti tlc di nuova generazione sono alla base di tutto. È quello che chiamo il paradosso delle tlc: un mercato che soffre da anni e si contrae ma un settore che è sempre più cruciale per il Paese“.
L’acquisizione avrà quindi sicuramente un impatto importante sul settore delle telecomunicazioni italiano. Da un lato si riduce il numero di operatori a discapito della concorrenza del mercato, dall’altro nascerà un nuovo gestore che potrebbe diventare anche il primo in Italia con 7 miliardi di euro di ricavi e oltre 8mila dipendenti. Detto questo, alcuni clienti di Vodafone e Fastweb iniziano a temere che le condizioni economiche del proprio contratto potrebbero diventare peggiori mentre altri già segnalano chiamate truffa per convincerli a cambiare operatore prima del disastro.
Bisogna quindi fare alcune precisazioni. Per gli utenti di entrambi gli operatori non cambierà nulla a livello contrattuale. Vodafone infatti entro il primo trimestre del 2025 verrà fusa con Fastweb e di fatto non esisterà più. Al momento non sono ancora stati definiti tutti i passaggi tecnici ma è possibile che tutti i contratti di Vodafone passeranno all’operatore di proprietà di Swisscom. In questo caso si tratterebbe però di una cessione di contratto e quindi le condizioni economiche resterebbero le stesse. Anche se ci fossero delle modifiche, l’utente dovrà comunque essere informato con un preavviso di 30 giorni e ha la possibilità in questo lasso di tempo di recedere o passare ad altro operatore senza penali o costi di disattivazione.
Le offerte di Fastweb Mobile e Vodafone a maggio 2024
|
Le offerte mobile di Fastweb e Vodafone |
Minuti, SMS e Gigabyte |
Costo mensile |
|
Fastweb Mobile |
minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB anche in 5G |
7,95 €/mese |
|
Fastweb Mobile Full |
minuti illimitati e 100 SMS + 200 GB anche in 5G |
9,95 €/mese |
|
Family+ di Vodafone (solo clienti fisso) |
minuti, SMS e Giga illimitati in 5G |
9,99 €/mese |
|
Fastweb Mobile Maxi |
minuti illimitati e 100 SMS + 300 GB anche in 5G |
11,95 €/mese |
Fastweb Mobile ad oggi è tra gli operatori con le offerte 5G al prezzo più basso. L’operatore permette quindi di navigare alla massima velocità sulla rete condivisa con WindTre in tutte le grandi città come Milano, Torino e Roma. Non solo, la sua infrastruttura nel 2023 è stata premiata dalla società di analisi indipendente Ookla come la più veloce in Italia. L’obiettivo dell’operatore è poi quello di raggiungere una copertura del 90% della popolazione entro il 2025.
Le offerte di Fastweb Mobile sono tutte senza vincoli né costi nascosti. Se non siete soddisfatti potete quindi richiedere il recesso senza costi aggiuntivi o penali in qualsiasi momento. Potete quindi scegliere tra le seguenti offerte:
Fastweb Mobile
- minuti illimitati e 100 SMS
- 150 GB anche in 5G
- 11 GB per navigare in roaming in Ue
- i corsi e workshop della Fastweb Digital Academy
Il prezzo è di 7,95 euro al mese senza vincoli. Al piano mobile potete aggiungere anche un’offerta Luce di Fastweb Energia a canone fisso tutto incluso e bolletta elettronica per avere fino a 4.000 kWh a partire da 40 euro al mese.
Attiva Fastweb Mobile »
Fastweb Mobile Full
- minuti illimitati e 100 SMS
- 200 GB anche in 5G
- 13 GB per navigare in roaming in Ue
- FastwebUP Plus Mobile
- i corsi e workshop della Fastweb Digital Academy
Il prezzo è di 9,95 euro al mese senza vincoli. Con FastwebUP Plus Mobile ogni mese potete scegliere tra i seguenti vantaggi:
- 16 minuti di utilizzo gratuito sul noleggio di monopattini elettrici Helbiz
- 5 euro di sconto su giochi, console, accessori, toys, merchandise e trading cards di Gamestop
- un mese di abbonamento G+ a La Gazzetta dello Sport
- 5 euro di sconto su una spesa minima di 25 euro con Deliveroo
Attiva Fastweb Mobile Full »
Fastweb Mobile Maxi
- minuti illimitati e 100 SMS
- 300 GB anche in 5G
- 16 GB per navigare in roaming in Ue
- FastwebUP Plus Mobile
- Assistenza Pet con Quixa inclusa
- i corsi e workshop della Fastweb Digital Academy
Il prezzo è di 11,95 euro al mese senza vincoli. Con Assistenza Pet avete incluso supporto h24 da parte di un veterinario in telemedicina, consegna gratuita dei medicinali e rimborso delle spese di ricerca in caso di smarrimento. Il cane o il gatto per essere coperti dall’assicurazione devono avere un’età compresa tra 3 mesi e 10 anni. Assistenza Pet si rinnova annualmente insieme al piano mobile.
Attiva Fastweb Mobile Maxi »
Per tutte le offerte non è previsto un contributo per l’attivazione mentre la SIM o eSIM, che si può richiedere anche online, costa 10 euro. La spedizione della SIM è gratuita e la riceverete direttamente a casa entro un massimo di cinque giorni lavorativi. Per attivare l’offerta potrete effettuare la verifica dell’identità non solo tramite video identificazione ma anche con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Alle tariffe di Fastweb Mobile potete abbinare anche l’acquisto di uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione). Ad esempio, potete scegliere tra iPhone 15 a partire da 39,45 euro al mese per 20 rate o Samsung Galaxy S24 a partire da 42,45 euro al mese per 20 rate. Potrete ritirare il telefono direttamente in negozio. Abbinando un telefono a Fastweb Mobile avrete 300 GB inclusi invece dei 150 GB normalmente previsti.
Per quanto riguarda la rete fissa, con Fastweb Casa potete avere una connessione una connessione fino a 2,5 Gbps in download in FTTH (Fiber to the Home), chiamate illimitate, Internet Box NeXXt One con Wi-Fi 6, attivazione inclusa. Il prezzo è di 29,95 euro al mese. L’operatore vi permette di provare l’offerta per trenta giorni e decidere poi se continuare con la promozione oppure richiedere direttamente online il recesso senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute durante il mese.
Attiva Fastweb Casa »
Le offerte mobile e fisso di Vodafone
|
Internet Unlimited |
Dettagli |
|
Navigazione |
|
|
Chiamate |
|
|
Costo mensile |
- 24,90 €/mese
- 22,90 €/mese per i già clienti mobile
|
|
Attivazione |
- 19,95 € acquistandola online
- 30,90 € per i già clienti mobile
|
Sulla Giga Network 5G di Vodafone, invece, è possibile navigare fino a 2 Gbps in download in tutte le principali città italiane. Una delle sue migliori offerte 5G dell’operatore si chiama Family+, che al costo di 9,99 euro al mese include minuti, SMS e Giga illimitati in 5G. Attivazione, SIM e spedizione sono gratis se la si acquista online. Potete anche scegliere di pagare con addebito automatico su conto corrente o carta di credito tramite il servizio Smart Pay. In questo modo avrete anche tutti i vantaggi previsti dal Vodafone Club+. L’offerta di Vodafone è però disponibile solo per chi è già suo cliente per la rete fissa.
Scopri le offerte di Vodafone »
Chi ha già una SIM con Vodafone può anche accedere a uno sconto sull’offerta fibra ottica. In base alla copertura è possibile attivare diverse tipologie di connessione come FTTH integrata dalla tecnologia GPON o in alternativa la fibra misto rame o FTTC (Fiber to the Cabinet) fino a 300 Mbps in download in base alla distanza tra l’abitazione e la cabina stradale. Per sapere se siete raggiunti dalla fibra, potete verificare gratis la copertura su SOStariffe.it.
Internet Unlimited
- navigazione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in FTTH
- chiamate illimitate
- modem con Wi-Fi Optimizer
- attivazione inclusa (5 euro al mese per 24 rate)
Il prezzo è di 24,90 euro al mese. Il contributo iniziale per l’attivazione della linea è scontato a 19,95 euro con acquisto online. Per chi è già cliente mobile, invece, il prezzo per la fibra è di 22,90 euro al mese mentre il contributo iniziale per l’attivazione è di 39,90 euro.
Attiva Internet Unlimited di Vodafone »
I clienti di Vodafone per fisso e mobile possono avere Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM senza costi aggiuntivi con Infinito Insieme. Per il pagamento si può scegliere tra domiciliazione in bolletta o addebito su borsellino, carta di credito e conto corrente.