Bollette luce e gas: rincari in arrivo nel 2025 ma difendersi è possibile

di

Bollette luce e gas più salate nel 2025: le previsioni di Nomisma Energia parlano di un maggior esborso di 216 euro a famiglia per le utenze di energia elettrica e metano rispetto al 2024. Ecco cosa sapere e perché la scelta delle offerte luce e gas a prezzo fisso è una soluzione salva-portafogli a gennaio. Con una selezione delle migliori proposte dei partner del comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Rincari in vista per le bollette luce e gas nel 2025, ecco cosa sapere:
  • Nomisma prevede un +216 euro a famiglia per le spese luce e gas rispetto al 2024
  • L'esborso complessivo per le bollette stimato nel 2025 è pari a 2.297 euro a utenza
  • Perché le tariffe a prezzo fisso del Mercato Libero proteggono dai rialzi all'ingrosso
  • Le 3 offerte luce e gas prezzo fisso più convenienti tra i partner di SOStariffe.it a gennaio 2025
Bollette luce e gas: rincari in arrivo nel 2025 ma difendersi è possibile

Quest’anno le bollette luce e gas subiranno un rincaro di 216 euro rispetto al 2024. A tanto ammonta, secondo le previsioni di Nomisma Energia, il maggior esborso a cui le famiglie italiane dovranno far fronte per le utenze di energia elettrica e metano.

Di seguito passiamo sotto la lente l’analisi della società di consulenza e ricerca in campo energetico. Prima, però, ricordiamo che un’opzione garantita dal Mercato Libero contro i rialzi dei prezzi all’ingrosso della materia prima è quella di sottoscrivere offerte luce e gas a prezzo fisso. Queste tariffe assicurano un costo kWh e un costo metano al metro cubo che rimangono fissi per tutta la durata del vincolo contrattuale (almeno 12 mesi). In questo modo, puoi proteggerti dalle “altalene” dei prezzi all’ingrosso, in quanto la tariffa stabilita alla firma del contratto non subirà variazioni.

Se sei alla ricerca delle offerte prezzo fisso più convenienti a gennaio 2025, puoi farti aiutare dal comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas (link qui sotto). Questo strumento gratuito ti permette di confrontare gratuitamente le soluzioni gas e luce casa messe a disposizione dai gestori energetici partner e a trovare la più adatta al consumo annuo della tua famiglia.

SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS »

Se non conosci questa informazione, la trovi in bolletta oppure la puoi calcolare impostando i filtri integrati nel comparatore di SOStariffe.it, che puoi impostare dal widget qui sotto.

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Seleziona i tuoi elettrodomestici

Bollette luce e gas più care nel 2025: +216 euro a famiglia

Come anticipato poco sopra, nel 2025 ci sarà un balzo all’insù delle spese per luce e gas. Colpa della corsa verso l’alto delle quotazioni gas al TTF di Amsterdam, il principale hub per la compravendita di gas naturale in Europa. Questa accelerazione dei listini gas al TTF (che influenza direttamente il PSV italiano) fa alzare il prezzo del metano, con un impatto diretto anche sull’energia elettrica, dal momento che il gas naturale è ancora in buona parte utilizzato per produrre elettricità.

Ma a quanto ammonta il rincaro delle bollette luce e gas nel 2025? Secondo le previsioni di Nomisma Energia, le famiglie da nord a sud della Penisola si vedranno recapitare fatture più care di 216 euro rispetto al 2024. Un incremento che porterà il budget complessivo da destinare all’illuminazione e al riscaldamento di casa a 2.297 euro a utenza.

In particolare, per quanto riguarda l’energia elettrica, il rialzo da 24,7 centesimi al kWh del 2024 ai 30,05 centesimi al kWh nel 2025, si tradurrà in una spesa complessiva di 811 euro in bolletta, con un +161,6 euro rispetto al 2024 (la stima è effettuata su una “famiglia tipo” che consumi 2.700 kWh annui).

Focus sul rincaro del gas: il passaggio da 102 centesimi al metro cubo a 106 centesimi nel 2025 farà lievitare le fatture di 54,9 euro, per un esborso complessivo di 1.486 euro per una “famiglia tipo” con 1.700 metri cubi consumati in 12 mesi.

Bollette luce e gas: le top offerte prezzo fisso a gennaio 2025

NOME DELL’OFFERTA SPESA IN BOLLETTA COSTO LUCE E GAS
Luce e Gas Special 36 di NeN
  • 53,20 €/mese per l’energia elettrica
  • 109,08 €/mese per il gas
  • 0,1390 €/kWh
  • 0,4900 €/Smc
Octopus Fissa 12 Mesi Luce e Gas di Octopus Energy
  • 54,46 €/mese per l’energia elettrica
  • 110,76 €/mese per il gas
  • 0,1295 €/kWh
  • 0,4970 €/Smc
Next Energy Smart Luce e Gas di Sorgenia
  • 54,37 €/mese per l’energia elettrica
  • 111,23 €/mese per il gas
  • 0,1230 €/kWh
  • 0,4900 €/Smc

Di seguito le tre offerte luce e gas a prezzo fisso più vantaggiose tra quelle proposte dai partner del comparatore di SOStariffe.it a gennaio 2025. Le stime di spesa elencate nella tabella qui sopra sono allineate al profilo di consumo di una “famiglia tipo” che utilizzi 2.000 kWh di energia elettrica (con potenza impegnata di 3 kW) e 1.100 Smc di gas naturale all’anno.

Luce e Gas Special 36 di NeN

Questa soluzione di NeN (proposta in esclusiva per i lettori di SOStariffe.it) si caratterizza per:

  • prezzo fisso per 12 mesi: 0,1390 €/kWh per l’energia elettrica e 0,4900 €/Smc per il gas;
  • tariffazione monoraria: il costo dell’energia elettrica è lo stesso nell’arco delle 24 ore;
  • contributo fisso per spese di commercializzazione: 9 euro al mese (108 euro all’anno) per la fornitura luce e 10 euro al mese (120 euro all’anno) per la fornitura gas;
  • bonus di benvenuto di 36 euro a fornitura;
  • sistema di fatturazione con rata fissa mensile stabilita in fase di attivazione dell’offerta, sulla base del consumo dell’utente, e valida per 12 mesi;
  • gestione online della fornitura tramite l’app NeN;
  • energia 100% proveniente da fonti rinnovabili.

Con questa soluzione, la “famiglia tipo” dovrebbe mettere a budget una spesa mensile di 53,20 euro per le bollette della luce e di 109,08 euro per le fatture del metano. Maggiori dettagli sono disponibili al link di seguito:

Scopri NeN Luce e Gas Special 36 »

Octopus Fissa 12 Mesi Luce e Gas

Di seguito passiamo sotto la lente le principali caratteristiche dell’offerta luce e gas di Octopus Energy:

  • prezzo fisso per 12 mesi: 0,1295 €/kWh per l’energia elettrica e 0,4970 €/Smc per il gas;
  • tariffazione monoraria: il costo dell’energia elettrica è indipendente dalla fascia oraria in cui è consumata;
  • quota fissa di 9 euro al mese a fornitura per spese di commercializzazione e vendita (108 euro è il totale annuo a fornitura);
  • energia elettrica prodotta al 100% da fonti rinnovabili.

La “famiglia tipo” che scelga Octopus Fissa 12 mesi si vedrebbe recapitare bollette luce dall’importo di 54,46 euro al mese e fatture del gas pari a 110,76 euro al mese. Clicca al link di seguito per saperne di più o procedere con l’attivazione:

Attiva Octopus Fissa 12 Mesi Luce e Gas »

Next Energy Smart Luce e Gas di Sorgenia

Tra le top offerte luce e gas prezzo fisso disponibili nel comparatore di SOStariffe.it a gennaio 2025, compare anche la soluzione di Sorgenia. Ecco le condizioni tariffarie di Next Energy Smart Luce e Gas:

  • prezzo fisso per 12 mesi: 0,1230 €/kWh per l’energia elettrica e 0,4900 €/Smc per il gas;
  • tariffa monoraria: l’energia elettrica ha lo stesso costo nell’arco delle 24 ore;
  • contributo per costi di commercializzazione: 10 euro al mese per ciascuna fornitura (120 euro all’anno a fornitura);
  • sconto di 150 euro in bolletta attivando un pacchetto “all inclusive” che comprende luce e gas insieme + la fibra Sorgenia;
  • sconto del 10% sulla ricarica della propria auto elettrica scaricando l’app My Next Move di Sorgenia, la bussola digitale che permette di trovare le colonnine di ricarica della propria auto elettrica più vicine alla propria posizione;
  • accesso gratuito al servizio Beyond Energy, la piattaforma che offre il monitoraggio e l’analisi dei consumi domestici;
  • energia elettrica green, proveniente al 100% da fonti rinnovabili.

Attivando Next Energy Smart luce e gas, la “famiglia tipo” spenderebbe 54,37 euro al mese per la luce e 111,23 euro al mese per il gas. Per ulteriori dettagli sulla promozione, clicca al link di seguito:

Scopri Next Energy Smart luce e gas »

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.