Il Servizio Tutele Graduali (STG) apre le porte anche ai “clienti vulnerabili”, tra cui si annoverano over 75, percettori di bonus luce e gas e soggetti che versano in gravi condizioni di salute. E, secondo le prime indiscrezioni, la procedura online per l’invio delle richieste alle compagnie energetiche del Servizio STG potrebbe essere disponibile già da febbraio 2025.
Nel paragrafo che segue accendiamo i riflettori su questa importante novità che aiuterà le famiglie più fragili ad alleggerire le bollette luce. Prima, però, ricordiamo che anche il Mercato Libero ti aiuta a risparmiare, anche grazie alla possibilità di sottoscrivere offerte a prezzo fisso. Si tratta di una tipologia di tariffe che solo il libero mercato ti consente di attivare: bloccando il costo kWh per un lungo periodo (almeno 12 mesi) ti mettono al riparo dalle “altalene” di prezzo del mercato all’ingrosso. Una “protezione” molto utile in questo avvio di 2025 all’insegna del caro bollette.
Il comparatore di SOStariffe.it (link qui sotto) è un tuo alleato del risparmio in questa fase di ricerca delle offerte prezzo fisso più convenienti. Il tool di SOStariffe.it, infatti, scandaglia le offerte luce (a prezzo fisso o indicizzato) messe a disposizione dai fornitori partner a gennaio 2025 e stila una classifica delle più convenienti sulla base del consumo energetico annuo della tua famiglia.
CONFRONTA LE OFFERTE LUCE »
Se non conosci questo dato, nessun problema: lo puoi recuperare in una bolletta recente (ecco come leggere la bolletta luce), oppure lo puoi stimare impostando i parametri accessibili cliccando sul widget qui sotto:
Bollette luce: i clienti vulnerabili che possono entrare nel STG
Ricordiamo che rientrano nella categoria dei clienti domestici “vulnerabili” coloro che:
- hanno un’età superiore ai 75 anni;
- si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (come i percettori di bonus luce e gas);
- sono affetti da una disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92;
- versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni);
- hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
- hanno un’utenza in un’isola minore non interconnessa
In virtù della loro condizione di fragilità, tali utenti non sono stati coinvolti dalla fine Maggior Tutela luce, scattata il 1° luglio 2024. Per loro, il regime dei prezzi dell’energia elettrica fissati dallo Stato è tuttora in vigore tramite il Servizio di Tutela della Vulnerabilità.
Bollette luce: anche i clienti vulnerabili nel Servizio a Tutele Graduali
|
LE DOMANDE |
LE RISPOSTE |
|
Cos’è il Servizio a Tutele Graduali (STG)? |
È il regime provvisorio in cui sono confluiti i clienti domestici “non vulnerabili” senza un fornitore nel Mercato Libero dopo lo stop Maggior Tutela luce |
|
È vero che anche i clienti “vulnerabili” possono ora entrare nel STG? |
Sì, questa opportunità è stata garantita da un emendamento al Dl Concorrenza. Il provvedimento è ora legge a tutti gli effetti |
|
Da quando è possibile fare richiesta per entrare nel STG? |
Secondo le prime indiscrezioni, la procedura online dovrebbe essere disponibile da febbraio 2025 |
|
Fino a quando si potrà fare domanda? |
Entro il 30/06/2025 |
|
Perché il Servizio STG è stato aperto anche alle famiglie più fragili? |
Perché il regime STG assicura un risparmio in bolletta fino a 113 € all’anno rispetto alle fatture della Tutela della Vulnerabilità |
Il Dl Concorrenza, ora diventato legge, introduce la possibilità per i clienti domestici “vulnerabili” di entrare nel Servizio a Tutele Graduali (STG). Questo regime provvisorio, finora disponibile per i soli clienti “non vulnerabili”, è entrato in vigore il 1° luglio 2024 dopo lo stop Maggior Tutela luce e ha l’obiettivo di garantire l’erogazione dell’energia elettrica a tutte le famiglie senza un fornitore nel Mercato Libero.
Il Servizio a Tutele Graduali, che terminerà a marzo 2027, è infatti nato con il compito di accompagnare i clienti domestici “non vulnerabili” verso la completa liberalizzazione del mercato dell’energia in Italia.
Perché è stata concessa anche agli utenti più fragili la possibilità di presentare domanda per accedere al Servizio STG? Perché, attualmente, le bollette luce in questo regime sono più convenienti (fino a 113 euro in meno all’anno) rispetto a quelle che ricevono le famiglie vulnerabili rimaste in Maggior Tutela (che hanno tra l’altro subito un rincaro del +18,2% e del +2,5% nell’ultimo aggiornamento di prezzo ARERA).
Proprio per garantire ai consumatori vulnerabili l’opportunità di beneficiare di una spesa minore per le bollette luce, il deputato Alberto Luigi Gusmeroli (Lega) aveva presentato un emendamento al Dl Concorrenza, poi approvato e diventato pienamente effettivo.
Secondo le prime indiscrezioni di stampa, i clienti domestici più vulnerabili potranno fare richiesta online da febbraio 2025 per l’ingresso nel Servizio STG. Una finestra temporale che si chiuderà poi il 30 giugno 2025.
Sarà comunque ARERA a comunicare in via ufficiale le modalità di richiesta per il passaggio dalla Maggior Tutela al Servizio STG. Infine, la facoltà di entrare nelle Tutele Graduali sarà concessa anche ai clienti “vulnerabili” già passati al Mercato Libero.