L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha messo in atto un serie di disposizioni con agevolazioni per l’attivazione di offerte di telefonia mobile o per la rete fissa per le persone non udenti e non vedenti. L’obiettivo di queste misure è quello di ridurre la spesa per i servizi di comunicazione per i soggetti con disabilità sensoriali.
Se state cercando un’offerta mobile conveniente potete confrontare le promozioni dei principali operatori tramite il comparatore di SOStariffe.it. Il nostro strumento gratuitamente vi consente di avere tutte le informazioni necessarie per scegliere la migliore soluzione in base alle vostre reali esigenze ed abitudini di consumo. Potrete poi attivarla comodamente online cliccando sul tasto “Scopri”, che vi re-indirizzerà verso il sito dell’operatore da cui completare l’acquisto.
Agevolazioni telefonia mobile non vedenti: cosa sono e come richiederle a settembre 2024
|
Agevolazioni per utenti con disabilità |
Dettagli |
|
Di cosa si tratta |
- sconto del 50% sulle offerte di telefonia mobile e per la rete fissa
|
|
Chi può richiederle |
- sordi
- ciechi e parzialmente ciechi
- invalidi con gravi limitazioni alla deambulazione (solo per alcuni operatori)
|
|
Come serve |
- copia fronte/retro di un documento d’identità
- certificato d’invalidità
- modulo di richiesta compilato
|
|
Come richiederle |
- La richiesta nella maggior parte dei casi si può effettuare direttamente online cliccando sulla voce “Agevolazioni per utenti con disabilità” sul sito dell’operatore
|
Le agevolazioni per utenti con disabilità prevedono uno sconto del 50% sulle offerte mobile e per la rete fissa. A metà prezzo è quindi possibile avere un piano mobile studiato per rendere più semplice la comunicazione e tantissime altre operazioni quotidiani che spaziano dalla salute agli acquisti online. Nello specifico si tratta di piani con una discreta quantità di Gigabyte inclusi e di SMS. Per chi attiva un’offerta fisso potrebbero esserci sconti anche per l’acquisto di dispositivi tecnologici per facilitare l’utilizzo di Internet.
Le agevolazioni per utenti con disabilità sono quindi disponibili per:
- Sordi: utenti definiti tali ai sensi dell’art. 1, comma 2, della legge n. 381 del 1970
- Ciechi totali: utenti definiti tali ai sensi dell’articolo 2, legge n. 138 del 2001
- Ciechi parziali: utenti definiti tali ai sensi dell’articolo 3, legge n. 138 del 2001
- Invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione (solo per alcuni operatori): utenti destinatari di benefici fiscali di cui all’articolo 30, comma 7, della legge n° 388/2000 certificati nei verbali di handicap
Per accedere alle agevolazioni per utenti con disabilità gli operatori richiedono l’invio in modalità differenti della seguente documentazione:
- Copia fronte/retro del tuo documento d’identità in corso di validità
- Certificazione medica rilasciata dalla ASL competente per territorio o da altro Ente titolato comprovante l’invalidità
- Modulo di richiesta dell’agevolazione
Agevolazioni telefonia mobile non vedenti: le migliori offerte degli operatori di settembre 2024
|
Offerte per utenti con disabilità |
Costo mensile |
Minuti, SMS e Gigabyte |
Kena Insieme a Te di Kena Mobile
|
2,99 €/mese |
minuti e SMS illimitati + 100 GB in 4G fino a 60 Mbps |
Per te di Spusu
|
4,99 €/mese per sempre |
2.000 minuti e 1.500 SMS + 100 GB in 4G+ fino a 300 Mbps |
|
Fastweb Mobile |
3,97 €/mese |
minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G |
|
Giga 180 di Iliad |
4,99 €/mese per sempre |
minuti e SMS illimitati + 180 GB in 5G |
|
Offerta Speciale Start 5G di WindTre |
6,49 €/mese |
minuti illimitati e 2000 SMS + 50 GB in 5G con Priority Pass |
|
Vodafone per te |
7,49 €/mese |
minuti e SMS illimitati + 50 GB in 5G |
|
TIM 5G Power Smart |
7,49 €/mese |
minuti e SMS illimitati + 50 GB in 5G Ultra |
Alcuni operatori scelgono di proporre offerte dedicate per gli utenti con disabilità mentre altri applicano le agevolazioni telefonia mobile non vedenti direttamente sulle promozioni disponibili a listino per tutti. Di seguito avete descritte nel dettaglio alcune delle migliori soluzioni disponibili a settembre. Tra queste ci sono anche offerte 5G dall’eccellente rapporto qualità prezzo.
Per te di Spusu
- 2.000 minuti e 1.500 SMS
- 100 GB in 4G+ fino a 300 Mbps sulla rete di WindTre
- 200 GB di riserva da utilizzare quando si esaurisce il traffico dati incluso
- 4,54 GB per navigare in roaming in Ue
Il prezzo dell’offerta di Spusu è di 4,99 euro al mese per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Senza costi aggiuntivi è possibile cambiare offerta una volta al mese o richiedere un’eSIM anche online. I Giga di riserva non hanno scadenza e sono disponibili a partire dal primo rinnovo. Potete accumulare Giga fino alla soglia massima prevista dal piano.
Per attivarla potete inviare l’opportuna documentazione via email a ciao@spusu.it o WhatsApp al numero 378 010 2000.
Scopri le offerte di Spusu »
Fastweb Mobile
- minuti illimitati e 200 SMS
- 150 GB in 5G sulla rete di WindTre (300 GB con smartphone a rate)
- 11 GB per navigare in roaming in Ue
- corsi e workshop della Fastweb Digital Academy
Il prezzo dell’offerta di Fastweb Mobile è di 3,97 euro al mese. Non c’è contributo per l’attivazione mentre la SIM o eSIM, che si può richiedere anche online, ha un costo di 10 euro ma la spedizione è gratuita. Per effettuare la verifica dell’identità potete scegliere tra video identificazione, SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Attiva Fastweb Mobile »
All’offerta di Fastweb Mobile potete aggiungere uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione). Abbinando alla SIM uno smartphone a rate avrete il doppio dei Giga inclusi. Potete acquistare iPhone 16 a partire da 46,45 euro al mese per 20 rate o Samsung Galaxy Z Flip6 a partire da 56,45 euro al mese per 20 rate. È previsto solo il ritiro in negozio.
Avete anche la possibilità di associare alla SIM un’offerta Luce di Fastweb Energia per avere fino a 1.500 kWh all’anno a canone fisso, tutto incluso, e bolletta digitale a partire da 44 euro al mese.
Non solo, i clienti mobile possono attivare l’offerta Fastweb Casa per una connessione illimitata in fibra FTTH (Fiber to the Home) e con chiamate illimitate incluse al prezzo scontato di 25,95 euro al mese, invece di 29,95 euro al mese. La stessa offerta grazie alle agevolazioni per utenti con disabilità costa comunque 14,97 euro al mese.
Giga 180 di Iliad
- minuti e SMS illimitati
- 180 GB anche in 5G
- 11 GB per navigare in roaming in Ue
Il prezzo dell’offerta di Iliad è di 4,99 euro al mese per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. In alternativa si può acquistare un’eSIM al costo di 9,99 euro. Per attivarla potete inviare l’apposita documentazione a offertaagevolata.iliad@legalmail.it.
All’offerta si può aggiungere uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento a tasso zero (salvo approvazione) e spedizione gratuita. Potete acquistare iPhone 16 a partire da 39,16 euro al mese per 20 rate con la promessa di restituirlo alla fine del finanziamento. Se date in permuta un vecchio cellulare di Apple potete avere iPhone 16 Pro a partire da 21 euro al mese. Samsung Galaxy Z Flip6 con cover inclusa è invece disponibile a partire da 53,29 euro al mese per 24 rate.
Attivando questa offerta o un’altra tariffa da 11,99 euro al mese con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito potete accedere a uno sconto sulla fibra ottica. Al prezzo di 21,99 euro al mese fisso per sempre, invece di 25,99 euro al mese, avrete inclusi una connessione senza limiti fino a 5 Gbps in download in FTTH EPON, chiamate illimitate, modem Wi-Fi 7 in comodato d’uso gratuito e attivazione. Per gli utenti con disabilità è disponibile lo sconto del 50% anche sull’offerta fisso più mobile. Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro. Potrete aggiungere anche fino a 4 Wi-Fi Extender (1,99 euro al mese per ogni dispositivo) e la protezione di McAfee Multi Access (2,99 euro al mese).
Attiva l’offerta fibra di Iliad »
TIM 5G Power Smart
- minuti e SMS illimitati
- 50 GB in 5G Ultra fino a 2 Gbps con accesso prioritario alla rete
- Navigazione Sicura
- 100 GB di memoria su Google One inclusi per 3 mesi
Il prezzo dell’offerta di TIM è di 7,49 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis mentre la SIM costa 10 euro con 5 euro di traffico incluso. In alterativa potete richiedere un’eSIM anche online al costo di 10 euro. Per la verifica dell’identità potete utilizzare anche lo SPID. Potete inviare l’apposita documentazione a documenti119@telecomitalia.it.
Scopri le offerte TIM mobile »
Chi ha già la rete fissa con TIM può attivare TIM Unica Power per avere Giga illimitati in 5G Ultra fino a 6 SIM (anche se non intestate al titolare della rete fissa) e altri vantaggi come 6 GB in più al mese per la navigazione in roaming in Ue, sconti sui migliori smartphone mantenendo la linea mobile attiva per 24 mesi, 3 mesi gratis di TIMVISION con Disney+ Standard con pubblicità (poi 6,99 euro al mese) e TIM Voce Wi-Fi per chiamare e ricevere telefonate anche in assenza di segnale mobile se connessi a una rete Wi-Fi. TIM Unica Power è gratis, invece di 1,99 euro al mese, se si abbinano almeno 3 SIM entro il 28/9/24.
Vodafone per te
- minuti e SMS illimitati
- 50 GB in 5G
Il prezzo dell’offerta di Vodafone è di 7,49 euro al mese. Non è previsto un contributo per l’attivazione mentre la SIM è gratuita acquistandola online. Potete inviare la richiesta dall’area riservata sul sito di Vodafone o inviando una PEC a servizioclienti@vodafone.pec.it.
Confronta le offerte Vodafone »
Offerta Speciale Start 5G di WindTre
- minuti illimitati e 2.000 SMS
- 50 GB in 5G con Priority Pass
- call center dedicato
Il prezzo dell’offerta di WindTre è di 6,49 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis mentre la SIM costa 10 euro. L’offerta si può attivare solo in negozio.
Confronta le offerte di WindTre »