5G: cresce la copertura ma non i ricavi, cosa sta succedendo

Il mercato Ran ha avuto un boom di ricavi ma da due anni a questa parte sta registrando un calo, che pare non si concluderà prima del 2029. Scopri le migliori tariffe 5G da attivare a ottobre

In 30 sec.
I dati sul mercato Ran di ottobre 2024
  1. Dal 2021 al 2029 è previsto un calo dei ricavi del 21%
  2. Dal 2033 con il 6G i ricavi risaliranno a 30 miliardi di euro
5G: cresce la copertura ma non i ricavi, cosa sta succedendo

Il 5G promette di realizzare una svolta epocale dal punto di vista tecnologico ma non si può dire altrettanto da quello economico. Il mercato Ran, ovvero delle reti di accesso radio, ha registrato una crescita dei ricavi dal 40 al 50% tra il 2017 e il 2021 ma poi c’è stato un rallentamento importante. Dell’Oro group nel suo studio “6G Advanced Research Report” conferma un calo del settore per il secondo anno consecutivo e prevede una flessione del 21% dal 2021 al 2029. A partire da quest’anno comunque il trend negativo subirà un graduale rallentamento fino al debutto sul mercato del 6G.

Potete confrontare gratuitamente le migliori offerte 5G con il comparatore di SOStariffe.it. Con pochi clic avrete tutte le informazioni necessarie per scegliere la soluzione più economica in base alle vostre esigenze ed abitudini di consumo. Potrete poi attivarla comodamente online cliccando sull’apposito tasto “Scopri”, che vi re-indirizzerà verso il sito dell’operatore da cui completare l’acquisto.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Gli ultimi dati sul mercato Ran 5G, ricavi in calo per il secondo anno consecutivo

I dati sul mercato Ran I dettagli
Come sta il mercato Ran 5G? tra il 2017 e il 2017 si è registrato una crescita dei ricavi del 40-50% ma poi c’è stato un rallentamento che dura da due anni. Si prevede una flessione del 21% dal 2021 al 2029
Quando inizierà al ripresa? entro il 2033 con l’arrivo del 6G i ricavi arriveranno a 30 miliardi di dollari

Dell’Oro ritiene che le aspettative che le aziende di telecomunicazioni hanno riposto nel 5G sono state un po’ eccessive e per questo gli operatori di telefonia mobile sono oggi più riluttanti a investire pesantemente nelle nuove tecnologie.

Un po’ di scetticismo è giustificato. Dopotutto, gli operatori hanno investito oltre 2 trilioni di dollari in Capex per il wireless tra il 2010 e il 2023 per costruire le reti 4G e 5G, ma i ricavi rimangono piatti. – ha affermato Stefan Pongratz, vicepresidente della ricerca Ran e Telecom Capex di Dell’Oro GroupGuardando al futuro, gli operatori dovranno ottimizzare le loro roadmap sullo spettro per affrontare i vari scenari per il traffico dati. Il nostro caso tipo presuppone che la crescita del traffico dati mobile continuerà a rallentare, consentendo agli operatori di migliorare il loro rapporto di intensità di capitale, il che a sua volta metterà un’ulteriore pressione al ribasso sul mercato Ran“.

Gli operatori saranno comunque costretti a garantire una maggiore capacità delle reti sfruttando bande di spettro più ampie. “La rete macro esistente offrirà probabilmente la soluzione più conveniente“, ha aggiunto Pongratz. La vera svolta in termini di ricavi secondo Dell’Orto arriverà solo con il 6G. Entro il 2033 si raggiungerà un giro d’affari per il mercato Ran di 30 miliardi di dollari. A livello di banda, dovrebbero essere sfruttate principalmente le frequenze sotto i 7 GHz e le onde cmWave (Centimeter wave).

Tariffe 5G, le più convenienti da attivare ad ottobre 2024

Offerte 5G Costo mensile Minuti, SMS e Gigabyte
Vodafone Silver 5G
a partire da 6,99 €/mese minuti e SMS illimitati + fino a 150 GB in 5G
Spusu 150 XL 5G
7,89 €/mese per sempre minuti illimitati e 500 SMS + 150 GB in 5G
Fastweb Mobile 7,95 €/mese minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G
ho. 9,99 9,99 €/mese minuti e SMS illimitati + 200 GB in 5G
Giga 180 di Iliad 9,99 €/mese per sempre minuti e SMS illimitati + 180 GB in 5G

Se ancora non siete passati al 5G potete scegliere tra tantissime tariffe dall’eccellente rapporto qualità prezzo. Oggi infatti non è difficile trovare tariffe 5G con minuti illimitati e fino a 200 GB inclusi a meno di 10 euro al mese. Di seguito ecco descritte nel dettaglio alcune delle più convenienti che potete attivare in questi ultimi giorni di ottobre:

Vodafone Silver 5G

  • minuti e SMS illimitati
  • 100 GB in 5G
  • 7,6 GB per navigare in roaming in Ue

L’offerta di Vodafone ha un prezzo di 6,99 euro al mese con richiesta di portabilità del numero da Iliad o alcuni MVNO (Mobile Virtual Network Operator) selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri. Il costo per l’attivazione è di 1 cent. SIM e spedizione sono gratis acquistandola online. Questa offerta, salvo proroghe, è disponibile solo fino al 31/10/24.

Per chi arriva da TIM, WindTre, Kena Mobile o Very Mobile, invece, la tariffa include 150 GB in 5G e il prezzo è di 11,99 euro al mese fisso per 24 mesi con addebito diretto su conto corrente o carta di credito tramite il servizio Smart Pay. Il costo per l’attivazione è di 1,01 euro.

Attiva le offerte Vodafone Silver 5G »

Spusu 150 XL 5G

  • minuti illimitati e 500 SMS
  • 1.000 minuti dall’Italia all’UE
  • 150 GB in 5G sulla rete di WindTre
  • 300 GB di riserva da utilizzare quando si esaurisce il traffico dati incluso
  • 8,34 GB per navigare in roaming in Ue

L’offerta di Spusu ha un prezzo di 7,89 euro al mese fisso per sempre. Il costo per l’attivazione è di 9,90 euro. SIM e spedizione sono invece gratis. L’operatore low cost senza costi aggiuntivi permette di cambiare offerta una volta al mese e di richiedere un’eSIM anche online. I Giga di riserva non hanno scadenza e si possono utilizzare a partire dal primo rinnovo successivo. Potete accumulare Giga fino al limite massimo previsto della promozione.

Scopri le offerte di Spusu »

Fastweb Mobile

  • minuti illimitati e 200 SMS
  • 150 GB in 5G sulla rete di WindTre (300 GB con smartphone a rate)
  • 11 GB per navigare in roaming in Ue
  • corsi e workshop della Fastweb Digital Academy

L’offerta di Fastweb Mobile ha un prezzo di 7,95 euro al mese senza vincoli. Non c’è un costo per l’attivazione. La SIM con spedizione gratuita o l’eSIM, che potete anche richiedere online, costa 10 euro. Per effettuare a verifica dell’identità potete utilizzare anche SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica) oltre che la video identificazione.

Attiva Fastweb Mobile »

All’offerta potete abbinare uno smartphone a rate senza anticipo e pagamento con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione). In questo caso avrete anche il doppio dei Giga inclusi al mese. Potete scegliere tra iPhone 16 a partire da 45,46 euro al mese per 20 rate o Samsung Galaxy Z Flip6 a partire da 56,45 euro al mese per 20 rate. L’operatore prevede solo il ritiro in negozio.

Potete associare alla SIM anche un’offerta Luce di Fastweb Energia a canone fisso tutto incluso e con bolletta digitale per avere fino a 4.000 kWh all’anno a partire da 44 euro al mese, invece di 50 euro al mese, o un’offerta fibra a prezzo scontato. Con Fastweb Casa avrete inclusi una connessione senza limiti fino a 2,5 Gbps in FTTH e chiamate illimitate a 25,95 euro al mese, invece di 29,95 euro al mese.

Attiva Fastweb Casa »

ho. 9,99 di ho. Mobile

  • minuti e SMS illimitati
  • 200 GB in 5G sulla rete di Vodafone
  • 9,6 GB per navigare in roaming in Ue
  • assistenza via WhatsApp

L’offerta di ho. Mobile ha un prezzo di 9,99 euro al mese più 10 euro di ricarica da cui verrà scalato il primo rinnovo. Il contributo per l’attivazione è di 2,99 euro con richiesta di portabilità del numero da Iliad o alcuni MVNO selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri. Con portabilità del numero da TIM, Vodafone, WindTre e Very Mobile, invece, il contributo per l’attivazione è di 29,90 euro ed è previsto solo il pagamento con autoricarica. SIM e spedizione sono gratis ma potete anche acquistare online un’eSIM al costo di 1,99 euro.

Grazie all’iniziativa Soddisfatti ho. Rimborsati potete provarla per trenta giorni e decidere poi se continuare con ho. Mobile oppure richiedere online con due clic il recesso senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute durante il mese.

Attiva ho. 9,99 »

Se avete attivato un’offerta 4G potete passare al 5G in qualsiasi momento con l’opzione ho. Il Turbo al costo di 1,29 cent al mese. La stessa funzione è già inclusa in ho.+ al costo di 1,49 euro al mese insieme a vantaggi come sconti e promozioni.

Giga 180 di Iliad

  • minuti e SMS illimitati
  • 180 GB anche in 5G
  • 11 GB per navigare in roaming in Ue

L’offerta di Iliad ha un prezzo di 9,99 euro al mese fisso per sempre. Il costo per l’attivazione è di 9,99 euro. SIM e spedizione sono gratis ma potete anche acquistare online un’eSIM al costo di 9,99 euro.

Anche Iliad vi consente di abbinare alla SIM uno smartphone a rate senza anticipo e pagamento con finanziamento a tasso zero (salvo approvazione) e spedizione gratuita. Potete ad esempio scegliere iPhone 16 a partire da 39,16 euro al mese per 20 rate con la promessa di restituire il telefono alla fine del finanziamento. Dando in permuta un vecchio dispositivo di Apple, invece, il prezzo di iPhone 16 Pro diventa di 21 euro al mese.

Se poi attivate Giga 180 o un’offerta mobile da 11,99 euro al mese e scegliete il pagamento automatico su conto corrente o carta di credito,  avrete accesso a uno sconto sulla fibra. Al costo di 21,99 euro al mese fisso per sempre, invece di 24,99 euro al mese, potrete quindi attivare IliadBox con inclusi una connessione fino a 5 Gbps in fibra FTTH EPON, chiamate illimitate, modem Wi-Fi 7 in comodato d’uso gratuito e attivazione. Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro. Potrete aggiungere anche fino a 4 Wi-Fi Extender (1,99 euro al mese per ogni dispositivo) e la protezione di McAfee Multi Access (2,99 euro al mese).

Attiva l’offerta fibra di Iliad »

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico