Osservatorio Carte 2025

Aggiornato il 23/12/2024
di Davide Raia
In 30 sec.
  • I consumatori italiani possono scegliere tra carte di debito, carte prepagate e carte di credito
  • Le indagini dell’Osservatorio SOStariffe.it chiariscono i costi da sostenere per l’utilizzo di queste carte
  • A disposizione degli utenti ci sono anche le carte di credito gratuite, proposte dal 32% delle banche
  • Per chi viaggia all’estero, le transazioni in valuta diversa dall’euro prevedono una maggiorazione che cambia in base al tipo di carta

Le indagini dell’Osservatorio SOStariffe.it permettono di ottenere un quadro aggiornato sull’attuale stato del mercato finanziario italiano per quanto riguarda le carte di pagamento. Per i consumatori ci sono varie opzioni da considerare, dalle carte di debito, direttamente collegate al conto corrente, alle carte di credito, che consentono di saldare le spese il mese dopo o con un pagamento a rate. Ci sono poi le carte prepagate, con o senza IBAN, che hanno un saldo separato dal conto e, a differenza delle carte di credito, sono accessibili a tutti. Gli studi dell’Osservatorio analizzo le caratteristiche delle varie carte e le proposte disponibili sul mercato per offrire tutte le informazioni utili agli utenti alla ricerca di una nuova carta.

Carte di debito

Le carte in questione sono direttamente collegate al conto corrente e consentono di effettuare acquisti e prelievi utilizzando i fondi disponibili sul conto. Nella maggior parte dei casi, le carte di debito sono incluse con l’apertura di un nuovo conto. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio, il 36% dei conti analizzati ha il canone zero mentre per il 48% c’è la possibilità di riduzione/azzeramento, andando a eliminare i costi aggiuntivi per l’utilizzo della carta.

Ecco le caratteristiche delle carte di debito considerando le indagini dell’Osservatorio:

CARTE DI DEBITO

CARATTERISTICHE

Costo di emissione

0,77 €

Canone annuo

3,91 €

Canone conto abbinato

24,70 €

Dati SosTariffe.it – ultima rilevazione del 14/12/2023 considerando 29 istituti e 73 carte di pagamento disponibili sul mercato per i consumatori alla data dell’analisi

Carte prepagate

Le prepagate sono sempre più diffuse e possono essere ottenute in modo indipendente dal conto corrente. I dati in tabella chiariscono i costi legati al mantenimento delle carte prepagate (canone annuo e canone del conto abbinato, quando necessario).

CARTE PREPAGATE

CARATTERISTICHE

Canone annuo

5,75 €

Plafond

12.000 €

Commissione prelievo ATM stessa banca

0,43 €

Commissione prelievo ATM altra banca (area euro)

1,97 €

Commissione minima per la ricarica online

0,77 €

Commissione minima per la ricarica con versamento in contanti

1,81 €

Commissione bonifico ordinario da Home Banking (se disponibile)

0,95 €

Di seguito, invece, vengono indicate le differenze tra le prepagate con IBAN (dette anche “carte conto”) e quelle senza IBAN.

COSTI

PREPAGATE SENZA IBAN

PREPAGATE CON IBAN

Canone annuo

1,22 €

10,64 €

Plafond

6.615 €

18.363 €

Commissione prelievo ATM stessa banca

0,90 €

0,00 €

Commissione prelievo ATM altra banca (area euro)

2,10 €

1,85 €

Commissione minima per la ricarica online

0,77 €

0,78 €

Commissione minima per la ricarica con versamento in contanti

2,45 €

1,18 €

Dati SOStariffe.it, aggiornati ad aprile 2024

Carte di credito

Per le carte di credito, le opzioni sono due. È possibile scegliere carte di credito a saldo oppure carte di credito a rate. Alcune carte a saldo possono essere utilizzate anche come carte a rate, in modo da rateizzare il pagamento delle spese sostenute invece che pagare tutte le spese sostenute in un mese in un’unica soluzione, con addebito sul conto abbinato nel mese successivo a quello in cui sono state effettuate le transazioni.

Ecco l’evoluzione dei costi, delle commissioni sull’utilizzo e del plafond delle carte di credito nel confronto tra il 2022 e il 2024.

In tabella vengono indicati i costi rilevati dall’Osservatorio per quanto riguarda le carte di credito a saldo e a rate.

COSTI CARTE DI CREDITO

CARTE A SALDO

CARTE A RATE

Costo di emissione

0,00 €

1,66 €

Canone annuo

34,90 €

19,83 €

Variazione canone rispetto al 2021

1,70%

-27,50%

Canone conto abbinato

30,47 €

25,50 €

Carte di credito gratuite

– Dati SosTariffe.it – ultima rilevazione del 14/12/2023 considerando 29 istituti e 73 carte di pagamento disponibili sul mercato per i consumatori alla data dell’analisi

Tra le tante opzioni disponibili sul mercato, ci sono anche le carte di credito gratuite, utilizzabili senza costi fissi per il mantenimento. Ecco le rilevazioni dell’Osservatorio in merito:

CARTE DI CREDITO GRATUITE

COSA OFFRE IL MERCATO

Diffusione 

il 32% delle banche propone una carta di credito gratuita

Canone zero / azzerabile

il 38% delle carte di credito gratuite hanno un canone azzerabile

Plafond

il plafond medio è di 1.008 euro (incrementabile)

Rateizzazione

il 62% delle carte di credito gratuite permette di rateizzare le spese

Dati SOStariffe.it aggiornati al 6(9/2024 su un campione di 25 istituti bancari attivi in Italia che propongono almeno una carta di credito. Per carte di credito gratuite si intendono carte a canone zero o azzerabile non vincolate all’apertura di un conto con canone di mantenimento. Non sono considerate le carte revolving che non consentono il pagamento a saldo

Viaggi all’estero: quale carta scegliere?

Tra le indagini dell’Osservatorio SOStariffe.it c’è spazio anche per l’utilizzo delle carte di pagamento all’estero. In area euro, non ci sono particolari criticità, in quanto i pagamenti in euro non prevedono commissioni aggiuntive. Le cose cambiano, però, con i pagamenti in valuta diversa. In questo caso, bisogna considerare una maggiorazione del tasso di cambio. Tale maggiorazione viene espressa come percentuale dell’importo della transazione. In tabella vengono indicate le differenze tra le tre tipologie di carte di pagamento:

TIPO DI CARTA

DATO RILEVATO

Carte prepagate

1,66%

Carte di debito

1,73%

Carte di credito

1,83%

Rilevazioni SOStariffe.it 26/06/2024 su un campione di 50 carte (18 di debito, 18 di credito e 14 prepagate) di 22 istituti bancari italiani

Consulta tutti gli altri osservatori carte