Reddito energetico: come funziona e fare domanda a ottobre 2025

Aggiornato il 17/09/2024
di Luana Galanti
In 30 sec.

Il reddito energetico è un’agevolazione che aiuta le famiglie a basso reddito a dotare la propria casa di un impianto fotovoltaico:

  • le domande sono chiuse: i 100 milioni di euro a disposizione per il 2024 sono esauriti
  • ecco l’identikit dei beneficiari del bando e i requisiti che gli impianti devono avere per accedere alle risorse
  • a seguito dell’accoglimento della domanda, si sigla il contratto con il GSE, della durata di 20 anni.

Il reddito energetico è una novità che interessa in particolar modo le famiglie a basso reddito interessate a installare un impianto fotovoltaico con il quale produrre energia elettrica destinata all'autoconsumo.

Questa iniziativa consente infatti di ottenere un finanziamento in conto capitale che copre le spese di acquisto e di installazione di impianti con potenza compresa tra 2 e 6 kW. In questa guida spiegheremo in dettaglio come funziona il reddito energetico, quali sono i requisiti da rispettare per chiedere il finanziamento e come fare domanda a ottobre 2025. 

Reddito energetico in sintesi

  • Finanzia impianti fotovoltaici da 2 a 6 kW;
  • l'energia prodotta può essere destinata esclusivamente all'autoconsumo;
  • può fare domanda chi ha un ISEE fino a 15.000 euro (30.000 euro per chi ha almeno 4 figli a carico);
  • il fondo ha una dotazione di 100 milioni di euro: 80 milioni destinati alle regioni del sud, 20 milioni al resto d'Italia;
  • le domande possono essere presentate a partire dal 5 luglio 2024;
  • il bando rimane aperto fino al 31 dicembre o fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Oggi, 31 ottobre 2025, le risorse destinate al reddito energetico per il 2024 sono esaurite. Complessivamente, per quest’anno, il fondo prevedeva 100 milioni di euro, di cui 80 destinati alle Regioni del Sud e alle Isole e 20 milioni di euro per le restanti Regioni e province autonome. Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) potrà riaprire la possibilità di fare domanda per il reddito energetico 2024 nel caso in cui, a seguito di rinunce ed esclusioni, risultassero disponibili almeno 5 milioni di euro.

Nel 2025 è prevista l’apertura di un nuovo bando per l’assegnazione di ulteriori 100 milioni di euro

Reddito energetico ottobre 2025: che cosa è

Il reddito energetico nazionale (REN) è stato introdotto nell'estate 2023 per iniziativa del Ministero dell'Ambiente. Si tratta di un finanziamento in conto capitale che mira a coprire le spese per l'acquisto e l'installazione di piccoli impianti fotovoltaici a uso domestico e destinati all'autoconsumo

Il denaro viene versato dal GSE direttamente all'azienda che si è occupata dell'installazione dell'impianto fotovoltaico. L'importo dell'agevolazione varia a seconda della potenza installata: si parte da una quota fissa di 2.000 euro per ogni kW e viene aggiunta una quota extra che arriva fino a 1.500 euro a kW.

L'obiettivo del reddito energetico è quello di favorire l'adozione del fotovoltaico e incentivare l'uso delle fonti rinnovabili di energia. Il provvedimento, in particolare, finanzia l'adozione di impianti con potenza compresa tra 2 e 6 kW. 

Chi ha diritto al reddito energetico a ottobre 2025

Può fare richiesta del reddito energetico chi:

  • ha un ISEE fino a 15.000 euro (questa soglia sale a 30.000 euro per chi ha 4 o più figli a carico);
  • ha un diritto reale sull'area in cui intende installare l'impianto fotovoltaico (tetto, terreno, ecc.);
  • risulta la persona intestataria della bolletta elettrica (o lo risulta una persona dello stesso nucleo familiare);
  • si impegna a non monetizzare la cessione dell'energia prodotta in surplus dall'impianto per almeno 20 anni.

Il bando specifica che gli impianti finanziati tramite il reddito energetico possono essere destinati solo all'autoproduzione. L'energia in eccesso prodotta viene versata al GSE, che la utilizza per finanziare il fondo reddito energetico.

Anche le aziende incaricate di installare gli impianti fotovoltaici devono rispettare precisi requisiti. In particolare:

  • devono essere aziende abilitate;
  • devono essere in regola con gli obblighi di aggiornamento e formazione. 

Come richiedere il reddito energetico a ottobre 2025

Per ottenere il reddito energetico a ottobre 2025 è necessario che la persona beneficiaria (o una sua delegata) presenti la richiesta tramite l'area clienti del sito del GSE. La finestra per l’invio delle domande si è aperta il 5 luglio 2024 ma oggi, 31 ottobre 2025 è chiusa per esaurimento dei fondi a disposizione.

Un nuovo bando per l’accesso ai fondi del reddito energetico sarà aperto nel 2025. Il contingente economico è di 100 milioni di euro, di cui 80 destinato al Sud e Isole e 20 al Centro-Nord.

Per presentare la richiesta è necessario avere a portata di mano:

  • i dati anagrafici del soggetto beneficiario dell'agevolazione;
  • il codice POD dell'utenza;
  • la categoria e i dati catastali dell'immobile presso cui verrà installato l'impianto;
  • l'importo della spesa preventivata.

Il GSE analizza le domande ricevute in ordine cronologico e dà una risposta entro 60 giorni dalla data di presentazione della richiesta.

Tutto sul bando GSE del reddito energetico

Il bando di partecipazione è stato predisposto dal GSE e fissa tutte le regole da seguire per poter accedere al finanziamento. 

Il bando specifica che, dopo l'accoglimento della domanda, viene stipulato il contratto di reddito energetico. L'accordo ha durata di 20 anni e vincola la famiglia destinataria a cedere al GSE l'energia elettrica prodotta e non consumata dall'impianto. Per poter ottenere il finanziamento è inoltre necessario che l'impianto non risulti in funzione al momento della presentazione della domanda.

Una volta che la domanda è stata accolta si può procedere con l'installazione dell'impianto fotovoltaico. Si hanno al massimo 12 mesi di tempo per connettere l'impianto alla rete elettrica. L'impresa installatrice ha l'obbligo di fornire manutenzione e assistenza per almeno 10 anni e di offrire una copertura assicurativa multi-rischi sull'impianto, di durata almeno decennale.

Se si partecipa al bando e si ottiene il finanziamento non si può concorrere per avere altre agevolazioni.

Come funziona il Fondo reddito energetico

Il fondo ha una dotazione iniziale di 100 milioni di euro, ripartita in due blocchi:

  • 80 milioni sono destinati alle regioni del sud Italia (Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna);
  • 20 milioni di euro sono destinati alle restanti regioni d'Italia. 

Per conoscere la dotazione residua del fondo basta consultare il contatore disponibile sul sito del GSE, aggiornato man mano che i progetti vengono finanziati. Una volta che le risorse sono esaurite non potranno più essere presentate domande. In ogni caso, il bando scade il 31 dicembre 2024. 

Il GSE ha predisposto un regolamento del fondo del reddito energetico nazionale che contiene le indicazioni dettagliate delle caratteristiche che devono rispettare gli impianti per poter ottenere l'incentivo.

Come richiedere bonus reddito energetico

Il reddito energetico è un'agevolazione prevista in favore dei nuclei familiari che si trovano in una condizione di disagio economico, così come previsto per il bonus luce e gas. Mentre il riconoscimento del bonus sociale è automatico per chi rientra nei limiti ISEE previsti dalla normativa, per il bonus reddito energetico è necessario presentare apposta domanda tramite il sito del GSE, nella sezione dedicata al REN, reddito energetico nazionale. 

La richiesta è distinta in due fasi: nella prima il soggetto beneficiario richiede l'accesso all'incentivo e nella seconda l'impresa installatrice richiede l'erogazione del contributo economico

Risorse utili

Domande correlate

Come faccio a sapere se mi spetta il bonus energia?

Il bonus energia spetta alle famiglie a basso reddito (con un ISEE fino a 15.000 euro o fino a 30.000 euro a seconda dei casi) che vogliono installare un impianto fotovoltaico per l'autoconsumo di potenza compresa tra 2 e 6 kW. Per sapere tutti i requisiti da rispettare e le modalità di richiesta si può consultare il bando disponibile sul sito del GSE.

Cosa bisogna fare per avere il bonus energia?

Se si rispettano i requisiti previsti dalla normativa, si può fare domanda tramite il sito del GSE. Basta accedere al sito, raggiungere la sezione dedicata al REN (reddito energetico nazionale) e seguire la procedura guidata, compilando la domanda e allegando i documenti richiesti.

Cosa bisogna fare per richiedere il bonus energia?

Per richiedere il bonus è necessario collegarsi al sito del GSE. Le domande hanno preso il via il 5 luglio 2024, ma ora sono chiuse a causa dell’esaurimento dei fondi a disposizione.

Quali sono i requisiti per avere il bonus energia?

Per poter chiedere il bonus energia previsto dal bando sul reddito energetico è necessario avere un ISEE fino a 15.000 euro (30.000 euro per le famiglie numerose), essere intestatari della bolletta e avere un diritto reale sull'area in cui si vuole installare l'impianto. 

Quando si attiva il bonus energia?

Il reddito energetico viene erogato sotto forma di finanziamento in conto capitale e viene versato all'impresa realizzatrice dopo l'entrata in funzione dell'impianto.