- L'operatore ha anticipato al 17/11/25 la rimodulazione delle offerte per il roaming in Ue prevista per il primo gennaio 2026
- I clienti hanno più Giga per navigare in Ue e si è abbassata la tariffa extrasoglia
In anticipo rispetto a quanto previsto dalla normativa europea, sono aumentati i Giga per il roaming WindTre in Ue e diminuiti i costi extrasoglia. Scopri cosa è cambiato per i clienti di WindTre quando navigano su Internet all’estero
Dall’inizio della scorsa settimana i clienti di WindTre per la telefonia mobile hanno avuto un aumento del traffico dati utilizzabile in Unione Europea, in anticipo rispetto di circa un mese e mezzo rispetto all’adeguamento previsto per le regole sul roaming Ue che verrà applicato per tutti dal primo gennaio 2026. Le nuove direttive, esattamente come l’anno scorso, riguardano anche i clienti di Very Mobile.
Insieme all’aumento dei Giga per navigare in Ue, che ricordiamo non comporta alcun costo aggiuntivo per l’utente, è stato abbassato anche il costo extrasoglia previsto per continuare a navigare quando si esaurisce il traffico dati dedicato al roaming WindTre.
Cliccando sul tasto dei seguito potete confrontare gratuitamente le migliori offerte mobile con il comparatore di SOStariffe.it e trovare in pochi secondi la soluzione più economica per le vostre esigenze ed abitudini di consumo, che potrete poi attivare comodamente online.
| Roaming Ue per i clienti WindTre | Tutti i dettagli |
| Cosa è cambiato dal 17/11/25? |
|
| Quanti Giga ho per il roaming in Ue? |
|
| Cosa succede quando finisco i Giga in roaming? |
|
Secondo la normativa europea per il Roaming Like at Home (RLAH) si può usufruire della propria offerta all’interno dell’Ue alle stesse condizioni che vengono applicate a livello nazionale. In sostanza si possono utilizzare tutti i minuti e SMS e una parte del traffico dati per navigare su Internet in roaming che viene calcolata in base al costo mensile della promozione.
Le regole del RLAH per quanto riguarda WindTre e Very Mobile si applicano quindi ai seguenti Paesi:
A partire dal primo gennaio 2026 tutti gli operatori dovranno estendere le regole del RLAH anche a Moldavia e Ucraina a seguito della decisione della Commissione e del Consiglio Ue di includere questi Paesi nello spazio per il roaming europeo.
Parlando di roaming WindTre, vi ricordiamo che dallo scorso giugno le regole per il Roaming Like at Home non vengono più applicate da WindTre e Very Mobile a Regno Unito e Gibilterra. Il primo paese è incluso nella Zona tariffaria 2 mentre il secondo nella Zona 3.
A causa della graduale riduzione dei prezzi all’ingrosso dai dati, però, gli operatori sono tenuti ad adeguare le condizioni delle offerte ogni anno, aumentando il limite massimo dei Giga a disposizione per il roaming e diminuendo contestualmente i costi extrasoglia in caso di superamento della soglia prevista.
Il primo luglio 2022 con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo 2022/612, che ha esteso per altri 10 anni lo schema del RLAH, l’adeguamento delle offerte per gli operatori è stato applicato anche nella seconda metà dell’anno. Dal primo gennaio 2023, invece, i valori per il traffico dati per il roaming in Ue sono tornati ad aggiornarsi solo ogni primo giorno dell’anno e sono previsti ulteriori adeguamenti annuali fino al 2027, per poi stabilizzarsi fino al 2032, salvo eventuali cambiamenti.
Il roaming WindTre nel 2024 è stato aggiornato in anticipo di circa un mese rispetto alla scadenza del primo gennaio 2025. Quest’anno, invece, l’operatore ha scelto di applicare l’adeguamento per il 2026 già dal 17 novembre 2025.
Fino a tale data la formula per il calcolo dei Giga disponibili in roaming WindTre era la seguente: Volume di GB = [importo della propria spesa mensile (IVA esclusa) / 1,30] x 2.
Oggi, invece, i valori si calcolano con la seguente formula: Volume di GB = [importo della propria spesa mensile (IVA esclusa) / 1,10] x 2. Per facilitarvi il compito, WindTre permette di effettuare il calcolo sul proprio sito alla pagina www.windtre.it/offerte-all-estero/roaming-europa inserendo semplicemente il prezzo mensile della propria offerta. I costi sono IVA inclusa.
Ad esempio, se la vostra offerta di WindTre ha un canone di 7,99 euro al mese, dal 17 novembre 2025 avrete inclusi quasi 11,90 GB al mese per navigare in roaming in Ue fino alla fine del 2026 contro i circa 10,10 GB calcolati con la vecchia formula. Vi ricordiamo poi che se il volume di traffico dati è superiore a quello incluso nell’offerta, potrete utilizzare in Ue l’intero pacchetto di Giga previsto per l’Italia.
Per aumentare la quantità di traffico per il roaming WindTre, potete poi attivare l’opzione Travel Europa con inclusi 5 GB per 30 giorni a 4,99 euro.
Non solo, oltre all’aumento dei Giga per il roaming in Ue, si è abbassata anche la tariffa extrasoglia che entra in vigore per continuare a navigare all’estero quando si è superato il quantitativo di dati previsto con il RLAH.
In precedenza la tariffa era di 0,1549 cent al MB (IVA inclusa). Per i clienti di WindTre a partire dal 17 novembre 2025 e per tutto il 2026 è invece di 0,134 cent al MB (IVA inclusa).
WindTre sul proprio sito sottolinea le novità del nuovo regolamento sul Roaming Ue, tra cui l’informativa sull’accesso gratuito ai numeri di emergenza in Unione Europea (in particolare il 112) e sui costi aggiuntivi per i servizi VAS (value-added service), ovvero quelli aggiuntivi rispetto a quelli già inclusi nel piano mobile.
WindTre ricorda anche le prestazioni effettive dei servizi dati e voce all’estero dipendono dalla qualità e caratteristiche tecniche della rete a cui ci si collega. Lo stesso vale per la disponibilità del VoLTE (Voice over LTE), che permette di chiamare con audio di altissima qualità anche mentre si naviga su Internet e si utilizzano le app in contemporanea.
L’utilizzo della propria offerta nazionale senza alcun sovrapprezzo è consentito solamente nell’ambito di viaggi occasionali e nel rispetto delle politiche di uso corretto definite ai sensi del Regolamento Europeo.
Se siete già clienti di WindTre per il mobile potete accedere a uno sconto sulla sua offerta fibra ottica. Dopo aver verificato gratis la copertura su SOStariffe.it, potrete quindi attivare Super Fibra al prezzo scontato di 22,99 euro al mese, invece di 30 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis. Avrete inclusi i seguenti servizi:
Attiva Super Fibra di WindTre »
Le regole del Roaming Like at Home si applicano nei Paesi Ue e dello Spazio Economico Europeo (SEE) come Islanda, Lichtenstein e Novergia. A breve si aggiungeranno anche Moldavia e Ucraina. Alcuni operatori come Iliad e Fastweb + Vodafone hanno poi scelto di continuare a fornire il roaming gratuito anche nel Regno Unito.
Come comportarsi, però, quando si viaggia fuori dall’Europa? Innanzitutto la maggior parte degli operatori permette di attivare offerte dedicate all’estero con cui aggirare le tariffe per il roaming internazionale previste nel Paese di destinazione e risparmiare anche cifre importanti per navigare su Internet. Oggi poi è diventato molto popolare la scelta di acquistare un’eSIM estero. Nel dettaglio si tratta semplicemente di attivare prima di partire una SIM digitale associata a un’offerta mobile di un operatore locale.