Rimodulazioni Vodafone in arrivo per offerte mobile e TV da ottobre 2024

Con le ultime rimodulazioni Vodafone aumenta il prezzo di alcune offerte mobile e di quelle Vodafone TV con NOW TV incluso. Scopri come recedere gratuitamente

In 30 sec.
Le ultime rimodulazioni Vodafone di ottobre 2024
  1. Dall'1/10/24 il prezzo delle offerte Vodafone TV con Pass Sport di NOW TV aumenta di 10 €/mese
  2. Dal 26/10/24 il prezzo di alcune offerte mobili aumenta fino a 3,99 €/mese
  3. Potete recedere o cambiare operatore senza costi aggiuntivi o penali
Rimodulazioni Vodafone in arrivo per offerte mobile e TV da ottobre 2024

Sono in arrivo nuove rimodulazioni Vodafone che riguardano non solo i clienti con attiva un’offerta di telefonia mobile ma anche per la rete fissa. Per quanto riguarda quest’ultima, si tratta in particolare delle soluzioni associate al servizio di streaming NOW TV. Gli utenti coinvolti dalle rimodulazioni da parte di Vodafone hanno la possibilità di evitare gli aumenti facendo richiesta di recesso o cambio di operatore gratuitamente e senza penali.

Per confrontare le offerte mobile di Vodafone con quelle di altri operatori potete utilizzare gratuitamente il comparatore di SOStariffe.it. In questo modo avrete la certezza di attivare la soluzione più economica in base alle vostre reali esigenze e abitudini di consumo. Potrete poi attivarla comodamente online cliccando sul tasto “Scopri”, che vi re-indirizzerà verso il sito dell’operatore da cui completare l’acquisto.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Rimodulazioni Vodafone: tutti gli aumenti ad ottobre 2024

Rimodulazioni Vodafone I dettagli
In cosa consistono le modifiche contrattuali?
  • dall’1/10/24 il costo delle offerte Vodafone TV aumenta di 10 €/mese
  • dal 25/10/24 il costo di alcune offerte mobili ricaricabili aumenta da fino a 3,99 €/mese 
Come recedere dall’offerta mobile, fissa o entrambe?
  • online su voda.it/disdettalineamobile
  • raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO)
  • PEC a servizioclienti@vodafone.pec.it
  • Servizio Clienti al numero 190 oppure 42590
  • negozi di Vodafone

Dal primo ottobre 2024 le offerte Vodafone TV sono aumentate di prezzo a causa delle modifiche del costo mensile dal Pass Sport di NOW TV, che è passato da 14,99 euro al mese a 24,99 euro al mese. L’aumento sarà quindi di 10 euro al mese.

Questa modifica  –  si legge nella nota presente sul sito dell’operatore alla voce Modifiche Contrattuali e Aggiornamenti nella sezione Vodafone Informanon prevede un cambiamento delle condizioni e del prezzo dell’offerta di rete fissa Vodafone. Ad ogni cliente sarà inviata una comunicazione in fattura specificando la data entro cui poter recedere, sulla base del proprio ciclo di fatturazione, ma pur sempre garantendo un periodo minimo di recesso di 60 giorni“. Le stesse promozioni Vodafone TV non sono comunque più disponibili per i nuovi clienti. L’operatore ha inoltre deciso di sospendere Zero Pensieri, Telefono Fisso e Vodafone Casa nell’ottica di eliminare i servizi ormai obsoleti.

Per quanto riguarda i clienti mobile, invece, dal 26 ottobre 2024 il prezzo mensile per alcune offerta aumenta di 3,99 euro al mese a causa delle mutate condizioni economiche e di mercato. In questo caso si ha tempo fino al 25 novembre 2024 per recedere gratuitamente dalla tariffa.

Potete richiedere il recesso dalla vostra offerta mobile e di rete fissa senza costi aggiuntivi o penali rispettivamente entro 60 giorni dalla ricezione dell’SMS che annuncia la rimodulazione e dall’emissione della fattura con notifica della modifica unilaterale del contratto nelle seguenti modalità:

  • online su voda.it/disdettalineamobile
  • inviando una raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO) indicando come causale “Modifica delle condizioni contrattuali”
  • via PEC a servizioclienti@vodafone.pec.it
  • chiamando il Servizio Clienti al numero 190 oppure 42590
  • nei negozi di Vodafone

Le eventuali rate residue relativi al costo di attivazione o dispositivi associati alle offerte si potranno pagare continuando la rateizzazione e utilizzando lo stesso metodo di pagamento scelto in precedenza o in un’unica soluzione indicandolo nella richiesta di recesso. Infine, se avete acquistato un prodotto tramite finanziamento da parte di una società terza, il piano di rimborso dello stesso, previsto dal contratto, non subirà alcuna variazione in caso di recesso, cessazione della linea o passaggio ad altro operatore.

Verifica la tua copertura
Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Altre offerte 5G interessanti sul comparatore di SOStariffe.it ad ottobre 2024

Offerte convenienti Costo mensile Minuti. SMS e Gigabyte
Spusu 150 XL 5G
7,89 €/mese per sempre minuti illimitati e 500 SMS + 150 GB in 5G + 300 GB di riserva
Fastweb Mobile 7,95 €/mese minuti illimitati e 200 SMS + 150 GB in 5G
ho. 9,99 di ho. Mobile 9,99 €/mese minuti e SMS illimitati + 200 GB in 5G
Giga 180 di Iliad
9,99 €/mese per sempre minuti e SMS illimitati + 180 GB in 5G

Se state cercando un’offerta 5G al giusto prezzo, oggi non è difficile trovarne anche con minuti illimitati e 200 GB inclusi a meno di 10 euro al mese. Di seguito alcune delle migliori che si possono attivare a ottobre:

Spusu 150 XL 5G

  • minuti illimitati e 500 SMS
  • 150 GB in 5G sulla rete di WindTre
  • 1.000 minuti verso l’Ue
  • 300 GB di riserva
  • 8,34 GB per navigare in roaming in Ue

Il prezzo per l’offerta di Spusu è di 7,89 euro al mese fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. L’operatore low cost senza costi aggiuntivi consente di richiedere un’eSIM online o di cambiare offerta una volta al mese. I Giga di riserva non hanno scadenza si possono utilizzare a partire dal primo rinnovo. Si possono accumulare Giga aggiuntivi fino alla soglia massima prevista dal piano.

Scopri le offerte di Spusu »

Fastweb Mobile

  • minuti illimitati e 200 SMS
  • 150 GB in 5G (300 GB con smartphone a rate)
  • 11 GB per navigare in roaming in Ue
  • corsi e workshop della Fastweb Digital Academy

Il prezzo per l’offerta di Fastweb Mobile è di 7,95 euro al mese senza vincoli. Non c’è contributo per l’attivazione mentre la SIM o eSIM, che si può richiedere anche online, costa 10 euro e nel primo caso la spedizione è gratis. Per la verifica dell’identità potete effettuarla non solo con video identificazione ma anche più comodamente con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Attiva Fastweb Mobile »

Si può aggiungere anche uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione) come iPhone 16 a partire da 46,45 euro al mese per 20 rate. Abbinando al piano un telefono a rate avrete il doppio dei Giga inclusi al mese. Il ritiro del telefono è previsto solo in negozio. Non solo, potete aggiungere anche un’offerta Luce di Fastweb Energia per avere fino a 4.000 kWh all’anno a partire da 44 euro al mese con canone fisso e tutto incluso e bolletta digitale.

ho. 9,99

  • minuti e SMS illimitati
  • 200 GB in 5G
  • 9,6 GB per navigare in roaming in Ue
  • assistenza via WhatsApp

Il prezzo dell’offerta di ho. Mobile ha un prezzo di 9,99 euro al mese, a cui si deve aggiungere una ricarica da 10 euro da cui verrà scalato il costo del primo rinnovo. Il contributo per l’attivazione è di 2,99 euro per chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni MVNO selezionati (Mobile Virtual Network Operator) come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri. Con portabilità del numero da TIM, Vodafone, WindTre o Very Mobile il contributo per l’attivazione è di 29,90 euro ed è previsto solo il pagamento con ricarica automatica. SIM e spedizione sono gratuite ma potete anche acquistare online un’eSIM al costo di 1,99 euro.

Grazie all’iniziativa Soddisfatti ho. Rimborsati si può provare l’offerta per trenta giorni e decidere poi se continuare con ho. oppure richiedere il recesso senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute durante il mese direttamente online con due clic.

Chi ha attivato un’offerta 4G di ho. può passare al 5G quando vuole con l’opzione ho. Il Turbo a 99 cent al mese. La stessa funzione è inclusa in ho.+ insieme ad altri vantaggi come sconti e promozioni al costo di 1,49 euro al mese.

Giga 180 di Iliad

  • minuti e SMS illimitati
  • 180 GB in 5G in oltre 3.000 Comuni
  • 11 GB per navigare in roaming in Ue

Il prezzo per l’offerta di Iliad è di 9,99 euro al mese fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre la SIM e spedizione sono gratis. Potete altrimenti acquistare un’eSIM anche online al costo di 9,99 euro.

Chi attiva Giga 180 o un’altra offerta di Iliad da 11,99 euro al mese con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito ha la possibilità di accedere a uno sconto sulla fibra ottica. In questo caso IliadBox quindi costa 21,99 euro al mese per sempre, invece di 25,99 euro al mese. Sono inclusi una connessione fino a 5 Gbps in download in fibra FTTH EPON (suddivisi tra porte Ethernet e Wi-Fi), chiamate illimitate, attivazione e modem Wi-Fi 6 in comodato d’uso gratuito. Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro. Potete aggiungere anche fino a 4 Wi-Fi Extender per ampliare la copertura e raggiungere ogni angolo della casa (1,99 euro al mese per ogni dispositivo) e la protezione di McAfee Multi Access (2,99 euro al mese.

Attiva l’offerta fibra di Iliad »

Anche a Giga 180 si può abbinare l’acquisto di uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento a tasso zero (salvo approvazione) e spedizione gratuita. iPhone 16, ad esempio, ha un prezzo di partenza di 39,16 euro al mese per 20 rate con la promessa di restituirlo alla fine del finanziamento. Dando in permuta un vecchio dispositivo di Apple il prezzo per iPhone 16 Pro diventa a partire da 21 euro al mese.

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico