- Vodafone al primo posto in tutte le principali categorie mobile
- WindTre è il migliore per disponibilità in 5G
Vodafone è il migliore operatore in termini di prestazioni ed esperienza per l'utente nella classifica delle reti mobili più veloci di Ookla. Scopri tutti i dati e le prestazioni degli altri gestori
Vodafone si piazza al primo posto tra le reti mobili più veloci in Italia nel periodo gennaio-giugno 2025 secondo l’ultimo report Speedtest della società di analisi indipendente Ookla, che ogni giorno monitora quotidianamente le performance di milioni di connessioni nel mondo.
L’operatore di telefonia mobile acquisito di recente da Swisscom, operazione che ha portato alla nascita del nuovo marchio Fastweb + Vodafone, all’inizio di quest’anno ha ottenuto l’attestato di Best Mobile Network e Best 5G Network con uno Speedtest Connectivity Score rispettivamente pari 75,95 e 72,65.
Se state cercando un’offerta mobile con tanti servizi inclusi al prezzo più basso, cliccando sul tasto di seguito potete confrontare gratuitamente le migliori soluzioni dei ‘principali operatori con il comparatore di SOStariffe.it. Trovata la promozione più adatta alle vostre esigenze ed abitudini di consumo, potrete poi attivarla comodamente online.
| Speedtest di Ookla | I dettagli |
| Vodafone |
|
| WindTre |
|
| Velocità in base alla città |
|
Vodafone si è aggiudicata tutti i principali riconoscimenti della categoria mobile: Best Mobile Network, Best 5G Network, Fastest Mobile Network, Fastest 5G Network, Best 5G Video Experience, Best Mobile Gaming Experience e Best 5G Gaming Experience. L’operatore in rosso ha raggiunto una velocità mediana di 79,91 Mbps in download e 12,83 Mbps in upload per tutte le tecnologie di connessione. In 5G le prestazioni arrivano a 241,99 Mbps in download e 17,57 Mbps in upload. La latenza, ovvero il tempo di risposta della rete, è di 45 ms.
Vodafone ha ottenuto il punteggio massimo anche per quanto riguarda la qualità dell’esperienza per il gaming su mobile (84,62) e in 5G (87,13). Parlando di video, l’operatore si caratterizza per le migliori prestazioni nello streaming in 5G (82,76). Infine, Vodafone domina anche per la consistenza della rete 5G superando la soglia di 25 Mbps in download e 3 Mbps in upload nell’81,7% dei test effettuati.
In termini di copertura Vodafone si piazza dietro a WindTre, il cui 74,8% degli utenti è riuscito a connettersi in 5G per la maggior parte del tempo. Anche Fastweb (71,6 %) e TIM (68,9 %) hanno fatto meglio di Vodafone, che si è fermata al (49,2%).
Se si guarda alle differenze a livello geografico, Padova è la città in cui si è registrata la velocità mediana più alta tra i grandi Comuni con 132,38 Mbps. A seguire troviamo Bologna (119,20 Mbps) e Milano (117,05 Mbps). Firenze si trova all’ultimo posto con 70,75 Mbps. Su base regionale, invece, le prestazioni più alte si sono registrate in Valle D’Aosta con 81,98 Mbps, poi Calabria e Trentino Alto Adige. Le Regioni meno performanti sono invece Umbria (56,64 Mbps), Toscana (57,03 Mbps) e Marche (57,43 Mbps).
L’analisi di Ookla ha anche individuato gli operatori più veloci per Regione. WindTre domina in Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, Marche e Campania. Fastweb è l’operatore migliore in Abruzzo e Sicilia. Vodafone risulta al primo posto in Lazio e Toscana mentre Iliad ottiene la medaglia d’oro in Friuli Venezia Giulia, Liguria e Basilicata.
| Offerte 5G convenienti | Costi | Minuti, SMS e Gigabyte |
| Vodafone Mobile Start |
|
|
| Fastweb Mobile Start |
|
|
| TIM Power Special 5G |
|
|
| Giga 200 di Iliad |
|
|
Con meno di 10 euro al mese è possibile avere inclusi minuti illimitati e fino a 300 GB in 5G sulle reti mobili più veloci. In molti casi l’attivazione è gratis e ci sono vantaggi per i clienti convergenti che uniscono un piano mobile alla rete fissa. Di seguito una descrizione dettagliata delle migliori offerte sul comparatore di SOStariffe.it:
L’offerta di Fastweb Mobile costa 9,95 euro al mese senza vincoli. Il contributo per l’attivazione è di 10 euro mentre SIM/eSIM e spedizione sono gratis. Per effettuare la verifica dell’identità potete utilizzare anche lo SPID.
Chi è interessato alla rete fissa, potete avere Giga illimitati in 5G abbinando al piano mobile un’offerta fibra al prezzo scontato di 23,95 euro al mese, invece di 27,95 euro al mese. Sono inclusi una connessione senza limiti fino a 2,5 Gbps in fibra FTTH, chiamate illimitate, modem e attivazione. Il costo totale per l’offerta convergente è di 33,90 euro al mese.
Attiva Fastweb Casa Start + mobile »
L’offerta di Vodafone costa 9,95 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è di 10 euro mentre SIM/eSIM e spedizione sono gratis. Per effettuare la verifica dell’identità potete utilizzare anche lo SPID.
Attiva Vodafone Mobile Start »
I già clienti di Vodafone per la rete fissa che attivano Vodafone Mobile Start hanno Giga illimitati in 5G. Se avete invece attiva una linea mobile potete attivare un’offerta fibra al prezzo scontato di 23,95 euro al mese, invece di 27,95 euro al mese. Sono inclusi una connessione senza limiti fino a 2,5 Gbps in FTTH, chiamate illimitate e anche un modem con tecnologia Wi-Fi 7. Il contributo iniziale per l’attivazione è gratis.
Attivando l’opzione Infinito Insieme avrete anche anche Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM senza costi aggiuntivi.
Attiva Casa Start per clienti mobile »
Il prezzo per l’offerta di TIM è di 9,99 euro al mese ma il primo mese e attivazione sono gratis per i nuovi clienti che l’acquistano online con addebito automatico su conto corrente o carta di credito con TIM Ricarica Automatica. La SIM costa 10 euro con 5 euro di traffico incluso. In alternativa si può acquistare un’eSIM anche online al costo di 10 euro. TIM vi permette poi di effettuare la verifica dell’identità anche con SPID.
Questa offerta è disponibile solo con portabilità da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri.
I clienti convergenti di TIM (mobile più fisso) possono poi attivare TIM Unica Power per avere Giga illimitati in 5G Ultra fino a 6 SIM della famiglia (anche se non intestate al titolare della della connessione di casa) e molti altri vantaggi come sconti sui migliori smartphone. TIM Unica Power è gratis, invece di 1,90 euro al mese, sei si abbinano almeno 3 SIM entro il 22/10/25.
L’offerta di Iliad costa 9,99 euro al mese con prezzo fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Altrimenti potete acquistare un’eSIM anche online al costo di 9,99 euro.