Gas in Europa: tassi di prelievo record a novembre 2024 dagli stoccaggi riserva

di

Torna a rialzare la testa il prezzo del gas in Europa: è salito a 49 euro al megawattora, complice l’impennata della domanda di gas che ha fatto abbassare le scorte dell’UE rispetto alla media del periodo. Ecco cosa sapere e come proteggersi dagli aumenti con le offerte gas a prezzo bloccato più convenienti tra quelle proposte dai gestori partner del comparatore di SOStariffe.it a dicembre 2024.

In 30 sec.
Gas in Europa, tra temperature in picchiata, calo delle scorte e aumento dei prezzi:
  1. Lievita la domanda di metano per il freddo e si abbassa il livello delle riserve UE
  2. Gli stoccaggi nel Vecchio Continente sono all'85,47% (erano oltre il 95% a ottobre 2024)
  3. Il 3/12/2024 le quotazioni gas hanno sfondato il tetto dei 49€/megawattora
  4. Perché le tariffe a prezzo fisso del Mercato Libero ti proteggono dai rialzi di prezzo
  5. Trova le offerte gas convenienti a dicembre 2024 con il comparatore di SOStariffe.it
Gas in Europa: tassi di prelievo record a novembre 2024 dagli stoccaggi riserva

Il prezzo del gas in Europa torna a correre e sfonda il tetto dei 49 euro al megawattora. Tra le cause di questo trend al rialzo c’è la morsa del freddo, che ha fatto impennare la domanda di gas naturale per l’accensione dei caloriferi, erodendo al contempo gli stoccaggi di metano nel Vecchio Continente. L’asticella delle riserve, infatti, è scesa all’86,65% a fine novembre 2024, più bassa della media del periodo negli ultimi 5 anni, stando ai dati di Gas Infrastructure Europe (GIE).

Prima di accendere i riflettori sulla situazione del gas in Europa e sull’impatto che potrà avere sulla tua bolletta, ricordiamo che se sei a caccia di offerte metano convenienti per risparmiare in inverno puoi affidarti al comparatore di SOStariffe.it, accessibile cliccando sul link qui sotto:

CONFRONTA LE OFFERTE GAS »

Grazie a questo strumento gratuito, puoi confrontare le offerte gas proposte dai gestori energetici partner a dicembre 2024 e trovare quella che più si adatta al consumo annuo di metano della tua famiglia. Se non hai a portata di mano questa informazione, la puoi consultare in una bolletta recente (ecco come leggere la bolletta gas), oppure la puoi stimare impostando i filtri integrati nel comparatore di SOStariffe.it e calcolarne una stima, cliccando sul widget di seguito:

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Per quali scopi utilizzi il gas?

Gas in Europa: riserve metano in calo, quotazioni in fermento

GAS IN EUROPA: LE TUE DOMANDE GAS IN EUROPA: LE RISPOSTE DI SOSTARIFFE.IT
Perché il prezzo del gas all’ingrosso è in aumento? Perché le temperature rigide fanno lievitare i consumi di gas per i riscaldamenti, diminuendo le riserve di metano in Europa
Qual è l’attuale livello di riempimento delle scorte gas nell’UE? L’asticella degli stock è scesa all’85,47%, al di sotto della media stagionale negli ultimi 5 anni
Qual era il livello di riempimento a ottobre 2024 in Europa? Gli stoccaggi erano pieni al 95,18% a ottobre 2024
Quanto gas è stato prelevato dagli stoccaggi in UE dall’accensione dei caloriferi? 11 miliardi di metri cubi di metano
Quale prezzo hanno toccato le quotazioni gas al TTF di Amsterdam martedì 3/12/2024? 49 €/megawattora

Con la stagione invernale ormai dietro l’angolo, il gas in Europa torna ad essere un “osservato speciale”. Martedì 3 dicembre 2024, le quotazioni gas al TTF di Amsterdam (il principale hub europeo per la compravendita del gas naturale all’ingrosso) hanno registrato un nuovo incremento di prezzo, arrivando a toccare i 49 euro al megawattora.

Questa corsa all’insù del prezzo del gas all’ingrosso è trainata, tra l’altro, dall’irrigidirsi delle temperature in Europa e ha come conseguenza l’aumento dei consumi di gas per scaldare casa. Secondo gli ultimi dati di Gas Infrastructure Europe (GIE), le riserve di gas nell’UE sono scese all’85,47% a fine novembre 2024, al di sotto della media del periodo negli ultimi 5 anni, pari all’89,5%. Non solo: dall’avvio della stagione dell’accensione dei termosifoni in Europa (partita con 10 giorni di anticipo rispetto a un anno fa), è stato prelevato un quantitativo record di gas dalle riserve di stoccaggio sotterraneo: 11 miliardi di metri cubi.

Questo prelievo ingente ha fatto calare l’asticella delle riserve UE che, a ottobre 2024 (quando il clima era ancora mite) erano invece piene al 95,18%, oltre la media quinquennale della stagione. Allora, la quantità elevata di stock tranquillizzava gli investitori e questo consentiva ai listini gas di viaggiare stabile intorno ai 40 euro al megawattora.

A dicembre 2024, invece, le quotazioni gas al TTF di Amsterdam sono tornate in fermento, complice la stagione invernale in arrivo e il mancato rinnovo dell’accordo tra Russia e Ucraina per il transito dei flussi di gas verso l’Unione europea.

Gas in Europa: ecco le mosse per difendersi dai rialzi a dicembre 2024

Il trend al rialzo del prezzo all’ingrosso del gas naturale ha un impatto diretto sulle spese in fattura, come dimostra anche il nuovo rincaro (+4,6%) delle bollette gas per i clienti ancora in Maggior Tutela sui consumi di novembre 2024 rispetto al mese precedente.

Per metterti al riparto dalle “altalene” di prezzo all’ingrosso puoi affidarti alle offerte gas a prezzo fisso del Mercato Libero. Con queste tariffe blocchi il costo metano al metro cubo per almeno 12 mesi. Durante questo arco temporale, hai la certezza di pagare sempre il prezzo gas stabilito alla firma del vincolo contrattuale, pur in presenza di rialzi del costo della materia prima all’ingrosso.

Per trovare le tariffe gas più vantaggiose per le tue tasche, puoi farti aiutare dal comparatore di SOStariffe.it. Questo strumento (link di seguito) scandaglia le soluzioni per riscaldare casa proposte dai fornitori partner e ti aiuta a trovare quella più adatta in base ai consumi annuali della tua famiglia.

CONFRONTA LE OFFERTE GAS »

Setacciando il comparatore di SOStariffe.it, la miglior tariffa gas a prezzo fisso proposta dai partner a dicembre 2024 propone un prezzo metano pari a 0,47 €/Smc, di poco superiore alla tariffa a prezzo indicizzato più conveniente e pari a 0,43 €/Smc.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.