Fotovoltaico nei centri storici, arrivano i pannelli color terracotta

di

Debutta il fotovoltaico che coniuga la sostenibilità e il rispetto dei vincoli paesaggistici e architettonici. Dall’Austria arrivano i pannelli solari dal color terracotta, in grado di “mimetizzarsi” con l’immobile e l’ambiente circostante, riducendone l'impatto visivo. Una soluzione ideale per portare il fotovoltaico nei centri storici e nelle aree sottoposte a vincolo. Le novità e come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente a maggio 2024 con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Pannelli color terracotta, la soluzione per il fotovoltaico nei centri storici?
  • Grazie al loro effetto rosso omogeneo, hanno un minor impatto visivo
  • La loro colorazione aiuta i moduli a mimetizzarsi con l'edificio e l'ambiente circostante
  • Possono portare il fotovoltaico anche in centri storici ed aree soggette a vincoli paesaggistici
  • Come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente con il comparatore di SOStariffe.it
Fotovoltaico nei centri storici, arrivano i pannelli color terracotta

Arriva dall’Austria una soluzione fotovoltaico che potrebbe sdoganare la produzione di energia green anche in quei luoghi in cui l’installazione dei pannelli solari è stata finora vietata a causa di vincoli storici, artistici-architettonici e paesaggistici.

L’innovazione consiste nel lancio di moduli fotovoltaici color terracotta che, con il loro effetto rosso omogeneo, sono in grado di “integrarsi perfettamente con la copertura del tetto o l’involucro dell’edificio”, come spiegano da Sonnenkraft, l’azienda austriaca specializzata in energie rinnovabili che ha messo a punto il nuovo prodotto. Si tratta, in sostanza, di un’ulteriore evoluzione dei già esistenti pannelli fotovoltaici rossi, una frontiera dell’energia solare sempre più esplorata da urbanisti e architetti proprio alla luce del minor impatto visivo che questi prodotti assicurano.

Prima di spiegare nel dettaglio come funzioni il fotovoltaico color terracotta e quali siano i suoi vantaggi, ricordiamo che se anche tu vuoi contribuire alla transizione ecologica del nostro Paese puoi abbracciare questa sfida sin da ora dotando la tua casa di un impianto fotovoltaico per l’autoproduzione di energia elettrica green, beneficiando anche degli incentivi fotovoltaico per privati messi a disposizione dal Governo quest’anno.

Per trovare un preventivo con il miglior rapporto qualità/prezzo a maggio 2024, puoi farti aiutare dal comparatore di SOStariffe.it per pannelli fotovoltaici, accessibile cliccando sul link qui sotto:

CALCOLA IL TUO PREVENTIVO FOTOVOLTAICO »

Calcolare il miglior preventivo tra quelli proposti dai partner di SOStariffe.it è semplice e intuitivo: ti basta inserire alcuni dati (indirizzo e posizione dell’impianto da installare, calcolo dei consumi e dati di contatto) nel modulo online per vederti restituito in una manciata di secondi un elenco di soluzioni (con prezzi e caratteristiche degli impianti) in linea con le tue esigenze.

Fotovoltaico: come funzionano i moduli color terracotta e i vantaggi

FOTOVOLTAICO COLOR TERRACOTTA: COSA SAPERE
1 Grazie al loro colore rosso omogeneo, i pannelli fotovoltaici si mimetizzano con l’edificio e l’ambiente circostante riducendone l’impatto visivo 
2 Questa soluzione consente di installare moduli fotovoltaici anche in centri storici, aree soggette a vincoli paesaggistici ed edifici di pregio artistico e architettonico
3 I pannelli hanno dimensioni standard ed efficienza simile ai pannelli tradizionali

L’azienda austriaca Sonnenkraft ha messo a punto dei moduli fotovoltaici color terracotta nel tentativo di superare una delle questioni più spinose per il business del fotovoltaico: l’impossibilità di poter installare i pannelli tradizionali nei centri storici o nelle aree sottoposte a vincoli paesaggistici o architettonici, o ancora, sugli edifici dall’indiscusso valore storico, architettonico e culturale. In questi contesti, infatti, non sono autorizzati interventi edilizi e infrastrutturali che potrebbero comprometterne il valore estetico e ambientale.

Tuttavia, i moduli color terracotta (grazie al loro effetto rosso omogeneo) “si fondono visivamente in modo omogeneo e sono quasi irriconoscibili come moduli solari”, e questo apre la possibilità di un superamento degli ostacoli che finora hanno lastricato la strada del fotovoltaico in contesti di particolare pregio.

In pratica, si centra un duplice obiettivo con una sola mossa. Da una parte di procedere con “l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici dove prima ciò sembrava impossibile a causa delle norme sulla tutela dei monumenti”, si legge in una nota dell’azienda austriaca. Dall’altra, si preservano “l’identità culturale e storica di questi edifici”. Una “rivoluzione” tecnologica che non mette a rischio l’efficienza dei moduli (la potenza raggiunge i 400 Wp, ossia Watt picco) e mantiene le dimensioni standard dei pannelli tradizionali.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.