Brutte notizie per alcuni clienti di Fastweb Mobile che hanno attualmente attive alcune vecchie offerte dell’operatore di telefonia mobile, precedenti al nuovo listino entrato in vigore in autunno e che ha segnato un ulteriore passo verso la convergenza con i servizi di Vodafone. I due marchi, infatti, sebbene oggi operino separatamente sul mercato, verranno in futuro unificati a seguito della nascita del nuovo operatore Fastweb + Vodafone.
Per questi clienti il canone delle proprie offerte di Fastweb Mobile aumenterà nell’ordine di 1 o 2 euro al mese. A ottobre gli utenti interessati hanno ricevuto una comunicazione personale via SMS sulla USIM impatatta. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito cliccando su “Informazioni sui consumatori” > “Fastweb informa” > “Modifica condizioni contrattuali offerta mobile dall’01 dicembre 2025”.
Vi ricordiamo che ai sensi dell’articolo 98-septies decies, comma 5, del Codice delle Comunicazioni Elettroniche potete recedere o cambiare operatore senza penali o costi aggiuntivi entro 60 giorni dalla comunicazione della modifica unilaterale del contratto. In ogni caso potete verificare la differenza rispetto al costo attuale delle vostra offerta dalla sezione “Gestisci Offerta” dall’Area Clienti MyFastweb.
Scopri le offerte Fastweb Mobile »
Fastweb Mobile: aumenti fino a 2 euro al mese per alcune offerta da dicembre 2025
|
Rimodulazioni Fastweb Mobile |
I dettagli |
|
Cosa succede da dicembre 2025? |
- per alcune offerte mobili il prezzo mensile aumenterà di 1-2 €/mese
|
|
Come richiedere il recesso |
Avete tempo fino al 1/2/26 per richiedere il recesso o cambio di operatore senza costi aggiuntivi o penali nelle seguenti modalità:
- online su MyFastweb
- via PEC all’indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it
- nei negozi Fastweb
- chiamando il Servizio Clienti 192 193
|
La rimodulazione delle offerte di Fastweb Mobile, che è stata motivata al fine di garantire una “migliore qualità di rete e offrirti servizi sempre all’altezza delle tue esigenze“, verrà applicata a partire da dicembre 2025. L’operatore assicura comunque che “eventuali sconti già riconosciuti saranno mantenuti“.
Chi non intende accettare i rincari ha comunque la possibilità entro il primo febbraio 2026 di cambiare operatore o richiedere il recesso senza costi aggiuntivi o penali nelle seguenti modalità:
- via PEC all’indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it, allegando copia del documento d’identità e specificando come causale del recesso “Modifica delle condizioni contrattuali”
- nei negozi di Fastweb
- chiamando il Servizio Clienti Fastweb al 192 193
- online su MyFastweb selezionando la motivazione “Modifica delle condizioni contrattuali”
Per mantenere il numero di telefono dovrete invece richiedere la portabilità o MNP (Mobile Number Portability) al nuovo gestore, che la eseguirà gratuitamente entro un massimo di tre giorni lavorativi. In questo caso dovrete comunicare a Fastweb Mobil che il trasferimento verso un altro operatore è conseguente alla rimodulazione.
Nel caso di pagamenti rateali ancora in corso, potete scegliere se proseguire con la rateizzazione o corrispondere all’operatore le rate residue in un’unica soluzione.
Di seguito le offerte di Fastweb Mobile a cui verrà applicata la rimodulazione e l’entità di rincari:
- Fastweb Mobile aumenta di 1.00 – 2.00 euro al mese
- Fastweb Mobile Dati aumenta di 1.00 euro al mese
- Fastweb Mobile Light aumenta di 1.00-2.00 euro al mese
- Fastweb Mobile Light Ver2 aumenta di 1.00 euro al mese
- Fastweb Mobile Plus aumenta di 2.00 euro al mese
- Fastweb Mobile Ver2 aumenta di 1.00-2.00 euro al mese
- Fastweb Mobile Ver3 aumenta di 1.00-2.00 euro al mese
- Fastweb Mobile Voce aumenta di 1.00-2.00 euro al mese
- Fastweb NeXXt Mobile aumenta di 1.00-2.00 euro al mese
- Fastweb NeXXt Mobile Mini aumenta di 1.00-2.00 euro al mese
- Mobile Freedom aumenta di 1.00-2.00 euro al mese
- Mobile Voce aumenta di 1.00 euro al mese
Alcune offerte 5G interessanti a novembre 2025
|
Offerte 5G convenienti |
Costi |
Minuti, SMS e Gigabyte |
|
Very 5,99 di Very Mobile |
- 5,99 €/mese per sempre
- Attivazione gratis
|
- minuti e SMS illimitati + 150 GB in 5G fino a 30 Mbps
- Full Speed 5G fino a 2 Gbps a 99 cent/mese ma primo mese gratis
|
|
Spusu 200 XL 5G |
- 7,89 €/mese per sempre
- Attivazione a 9,90 €
|
- minuti illimitati e 500 SMS + 200 GB in 5G + 400 GB di riserva
|
|
Kena 7,99 250 GB 5G di Kena Mobile |
- 7,99 €/mese
- Attivazione gratis fornendo i consensi commerciali
|
- minuti illimitati e 200 SMS + 250 GB in 5G fino a 250 Mbps + 100 GB con autoricarica
|
|
Speed 5G 200 Limited Edition di 1Mobile |
- primo mese a 5 €, poi 7,99 €/mese
- Attivazione gratis con portabilità
|
- minuti illimitati e 50 SMS + 200 GB in 5G fino a 2 Gbps
|
|
TIM Power Special 5G |
- 9,99 €/mese con TIM Ricarica Automatica
- primo mese e attivazione gratis solo online
|
- minuti illimitati e 200 SMS + 300 GB in 5G Ultra fino a 2 Gbps
|
Sul mercato si trovano facilmente offerte 5G dall’eccellente rapporto qualità prezzo che con una spesa inferiore ai 10 euro al mese vi permette di avere inclusi minuti illimitati e fino a 300 GB in 5G alla massima velocità, anche con attivazione gratis. Tra le migliori tra cui scegliere in questi giorni abbiamo:
Very 5,99 di Very Mobile
- minuti e SMS illimitati
- 150 GB in 5G fino a 30 Mbps sulla rete di WindTre
- 7,6 GB per navigare in roaming in Ue
L’offerta di Very Mobile costa 5,99 euro al mese per sempre acquistandola entro il 13/11/25, salvo ulteriori proroghe, e include anche un mese in omaggio. Il contributo per l’attivazione è gratis, così come SIM e spedizione. In alternativa potete richiedere un’eSIM anche online. Per la verifica dell’identità potete utilizzare anche lo SPID.
L’offerta è disponibile solo con portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come Fastweb Mobile, PosteMobile, CoopVoce e altri.
Attivando l’opzione Full Speed 5G potrete navigare in 5G fino a 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload al costo di 99 cent al mese ma con primo mese gratis. La stessa funzione è inclusa in Very Plus insieme a Giga aggiuntivi e altri vantaggi come sconti e promozioni sempre al costo di 99 cent al mese, acquistandola entro il 3/12/25, ma con primo mese gratis.
Spusu 200 XL 5G
- minuti illimitati e 500 SMS
- 1.000 minuti dall’Italia all’Ue e Uk
- 200 GB in 5G fino a 2 Gbps sulla rete di WindTre
- 400 GB di riserva da utilizzare quando si esaurisce il traffico dati incluso
- 9,95 GB per navigare in roaming in Ue e Uk
L’offerta di Spusu costa 7,89 euro al mese con prezzo fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Senza costi aggiuntivi potete cambiare offerta una volta al mese o richiedere un’eSIM anche online. La promozione è disponibile, salvo proroghe, fino al 30/11/25.
I Giga di riserva non hanno scadenza e potete utilizzarli a partire dal rinnovo successivo. Si possono accumulare Giga extra fino alla soglia massima prevista dalla promozione.
Scopri le offerte di Spusu »
Kena 7,99 250 GB 5G di Kena Mobile
- minuti illimitati e 200 SMS
- 250 GB in 5G fino a 250 Mbps sulla rete di TIM (+100 GB con ricarica automatica)
- 11 GB per navigare in roaming in Ue
L’offerta di Kena Mobile costa 7,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 2 euro, fornendo i consensi commerciali così come SIM e spedizione. In alternativa è possibile acquistare un’eSIM anche online. L’operatore consente poi di effettuare la verifica dell’identità anche con SPID.
L’offerta è disponibile solo con portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come Fastweb Mobile, PosteMobile, CoopVoce e altri.
Attiva Kena 7,99 250 GB 5G »
Le prestazioni in 5G fino a 250 Mbps in download e 75 Mbps in upload sono incluse, salvo ulteriori proroghe, acquitando l’offerta entro il 12/11/25 e sono le stesse previste dalle offerte 5G “di base” di TIM.
Speed 5G 200 Limited Edition di 1Mobile
- minuti illimitati e 50 SMS
- 200 GB in 5G fino a 2 Gbps sulla rete di Vodafone
L’offerta di 1Mobile costa 5 euro per il primo mese, poi si rinnova a 7,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis con portabilità da qualsiasi operatore così come la SIM e spedizione.
Attiva Speed 5G di 1Mobile »
TIM Power Special 5G
- minuti illimitati e 200 SMS
- 300 GB in 5G Ultra (200 GB con addebito su credito residuo)
- 11 GB per navigare in roaming in Ue
L’offerta di TIM costa 9,99 euro al mese con addebito automatico con TIM Ricarica Automatica ma il primo mese e attivazione sono gratis per i nuovi clienti che acquistano l’offerta online. La SIM costa 10 euro con 5 euro di traffico incluso. In alternativa potere acquistare un’eSIM anche online al costo di 10 euro. Per effettuare la verifica dell’identità potete utilizzare anche lo SPID.
L’offerta è disponibile solo con portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come Fastweb Mobile, PosteMobile, CoopVoce e altri.
Confronta le offerte mobile di TIM »
I clienti convergenti di TIM (fisso più mobile) possono poi attivare TIM Unica Power per avere Giga illimitati in 5G Ultra fino a 6 SIM (anche se non intestate al titolare della connessione di casa) e altri vantaggi come sconti sui migliori modelli di smartphone mantenendo attiva la linea mobile per almeno 24 mesi e TIM Voce WiFi per chiamare e ricevere telefonate anche in assenza di segnale mobile se connessi a una rete Wi-Fi. TIM Unica Power è gratis, invece di 1,90 euro al mese, se si abbinano almeno 3 SIM entro il 29/11/25.