- L'operatore lancerà la sua offerta 5G "a breve"
- La fase commerciale del servizio partirà già da quest’inverno
Con la partnership tra CoopVoce e Vodafone, l'operatore low cost si prepara al lancio della sua prima offerta 5G già da quest'inverno. Scopri tutti i dettagli sulle nuove tariffe dell'operatore
CoopVoce e Vodafone si uniscono per il 5G. L’operatore virtuale che attualmente si appoggia alla rete di TIM in comunicato rivolto ai soci Coop ha confermato che l’accordo stretto con Vodafone “riguarda l’intera gamma di servizi di telefonia mobile, incluso – a breve – il 5G“. Non solo, nella nota si afferma che “la fase commerciale del servizio partirà già da quest’inverno“.
CoopVoce poi ricorda che oggi “conta oltre 2,2 milioni di clienti con un livello di soddisfazione tra i più alti del mercato. È l’unico operatore mobile virtuale italiano parte di un gruppo della Gdo, con oltre 900 punti vendita Coop attivatori in tutta Italia“.
A seguito della notizia dell’accordo tra CoopVoce e Vodafone finalizzato a fornire “una rete di qualità sempre più elevata” ai clienti dell’operatore low cost, il direttore di CoopVoce Massimiliano Parini aveva chiarito che “il servizio 5G verrà reso disponibile nel corso del 2025“. Leggendo tra i commenti al comunicato diffuso dall’operatore si scopre poi che l’azienda continuerà ad appoggiarsi alla rete di TIM ma si affiancherà anche a quella di Vodafone. Ciascun cliente verrà quindi assegnato a uno dei due operatori. “Il criterio che guiderà la scelta sarà la qualità del servizio”, aveva spiegato Parini.
Le nuove offerte 5G saranno disponibili per tutti, anche per i già clienti. Quest’ultimi non dovranno cambiare SIM ma potranno continuare a utilizzare quella in loro possesso. Vi ricordiamo che sulla Giga Network 5G di Vodafone è possibile navigare fino a 2 Gbps in download in tutte le principali città italiane come Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino, Verona e tante altre. Per quanto riguarda il lancio, invece, è difficile stabilire una data precisa ma dovrebbe avvenire entro la fine di marzo.
Considerando poi che CoopVoce è un operatore low cost, i prezzi potrebbero essere allineati a quelli dei suoi diretti concorrenti e non è da escludere che dato che il gestore non applica rimodulazioni saranno fissi per sempre.
“La scelta di affidarci anche a Vodafone come fornitore di servizi di rete – ha dichiarato Gabriele Tubertini, direttore Attività partecipate di Coop Italia – è in linea con i principi che da sempre guidano CoopVoce e Coop: garantire una qualità del servizio eccellente, riconosciuta e certificata anche da enti terzi, e mantenere la massima trasparenza verso i consumatori“.
Attualmente una delle offerte più interessanti di CoopVoce è EVO Unlimited con inclusi:
L’offerta costa 9,90 euro al mese con prezzo fisso per sempre. L’attivazione è gratis se la si acquista online entro il 4/12/24. Avete inclusi anche SIM e spedizione. In alternativa si può ritirarla personalmente presso uno dei punti vendita Coop oppure richiedere un’eSIM senza costi aggiuntivi. Per la verifica dell’identità si può utilizzare anche lo SPID. I clienti di CoopVoce da almeno 6 mesi possono utilizzare tutti i Giga inclusi in EVO Unlimited per il roaming in Ue durante i primi 30 giorni di permanenza. Con il servizio Autoricarica con la spesa potete convertire i punti Coop in ricariche telefoniche.
| Offerte 5G | Costo mensile | Minuti, SMS e Gigabyte |
| Vodafone Silver 5G |
|
|
|
TIM 5G Power Iron 5G |
|
|
|
Spusu 150 XL 5G |
|
|
| Fastweb Mobile |
|
|
| ho. 9,99 |
|
|
| Giga 180 di Iliad |
|
|
In attesa del lancio della prima offerta 5G di CoopVoce, ci sono molti altri operatori, anche virtuali, che permettono di navigare alla massima velocità sulle reti di ultima generazione a prezzi convenienti. Con meno di 10 euro al mese si possono infatti avere minuti illimitati e fino a 200 GB in 5G. Tra le migliori offerte di dicembre potete oggi scegliere tra:
L’offerta di Vodafone con 100 GB in 5G inclusi costa 6,99 euro al mese ed è riservata a chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni MVNO (Mobile Virtual Network Operator) selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile, Tiscali e altri. Il contributo per l’attivazione è di 1 cent. SIM e spedizione sono gratis solo online. Altrimenti potete acquistare un’eSIM al costo di 1 euro per i nuovi clienti.
L’offerte include invece 150 GB in 5G al prezzo di 11,99 euro al mese bloccato per 24 mesi con addebito diretto su conto corrente o carta di credito tramite Smart Pay solo con richiesta di portabilità del numero da TIM, WindTre, Kena Mobile o Very Mobile. Il contributo per l’attivazione in questo caso è di 1,01 euro.
L’offerta di TIM costa 6,99 euro al mese ma il primo mese e attivazione sono gratis. La SIM costa 10 euro con 5 euro di traffico incluso. In alternativa si può acquistare un’eSIM anche online al prezzo di 10 euro. L’offerta è riservata a chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni MVNO selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri. TIM vi permette di effettuare la verifica dell’identità non solo con video identificazione ma anche più comodamente con SPID.
I clienti di TIM per mobile e rete fissa possono avere Giga illimitati in 5G per tutta la famiglia con TIM Unica Power. La promozione include anche altri vantaggi come sconti sui migliori modelli di smartphone mantenendo attiva la linea mobile per almeno 24 mesi o 3 mesi di TIMVISION con incluso Disney+ Standard con pubblicità (poi 6,99 euro al mese). TIM Unica Power è gratis, invece di 1,90 euro al mese, se si abbinano almeno 3 SIM entro il 25/1/25.
L’offerta di Spusu costa 7,89 euro al mese con prezzo fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro. SIM e spedizione sono gratis. Senza costi aggiuntivi potete cambiare offerta una volta al mese e richiedere un’eSIM anche online. I Giga di riserva non hanno scadenza e sono disponibili a partire dal primo rinnovo. Potete accumulare traffico dati aggiuntivo fino alla soglia massima prevista dalla promozione.
L’offerta di Fastweb Mobile costa 7,95 euro al mese senza vincoli. Non è previsto un contributo per l’attivazione. La SIM o eSIM, che potete richiedere anche online, costa 10 euro e nel primo caso la spedizione gratuita. Fastweb Mobile consente di effettuare la verifica dell’identità anche con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
L’offerta di ho. Mobile costa 9,99 euro al mese più 10 euro di ricarica da cui verrà scalato il primo rinnovo. Il contributo per l’attivazione è di 2,99 euro con portabilità del numero da Iliad o alcuni MVNO selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri. Per chi arriva da TIM, Vodafone, WindTre e Very Mobile, invece, il contributo per l’attivazione è di 29,90 euro ed è previsto solo il pagamento con autoricarica. SIM e spedizione sono gratis ma è possibile anche acquistare online un’eSIM al costo di 1,99 euro.
Grazie all’iniziativa Soddisfatti ho. Rimborsati potete provare l’offerta per trenta giorni. Scaduto il periodo promozionale dovrete scegliere se se continuare con l’operatore oppure richiedere il recesso senza penali direttamente online con due clic e ricevere il rimborso di tutte le spese sostenute durante il mese.
Chi attiva un’offerta 4G di ho. può comunque passare al 5G in qualsiasi momento attivando l’opzione ho. Il Turbo al costo di 1,29 cent al mese. La stessa funzione è già inclusa in ho.+ al costo di 1,49 euro al mese insieme a vantaggi come sconti e promozioni.
L’offerta di Iliad costa 9,99 euro al mese con prezzo fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro. SIM e spedizione sono gratis ma in alternativa potete acquistare un’eSIM anche online al costo di 9,99 euro.