- Stai attento ai consumi di energia e metano: quali buone prassi adottare
- Attiva tariffe luce e gas del Mercato Libero con un basso costo della materia prima
- Le top offerte luce e gas tra quelle proposte dai partner di SOStariffe.it a ottobre 2024
Dalla manutenzione regolare della caldaia alla temperatura corretta dei caloriferi, fino all’utilizzo degli elettrodomestici a pieno carico: ecco alcune buoni prassi che puoi adottare ogni giorno per alleggerire le bollette luce e gas in vista dell’inverno. Oltre a un focus sulle top tariffe energia elettrica e metano proposte dai partner del comparatore di SOStariffe.it a ottobre 2024.
Come fare a ridurre le bollette luce e gas a ottobre 2024? Con l’autunno che avanza, portando con sé maltempo e temperature in calo, questa domanda assilla sempre più le famiglie, preoccupate che accensione riscaldamento 2024 possa tradursi in nuove stangate in bolletta.
Ci sono due strade da percorrere per alleggerire le bollette luce e gas in vista dell’inverno: la prima è tenere d’occhio i consumi, mentre la seconda è attivare offerte luce e gas del Mercato Libero che permettano di abbassare quanto più possibile il costo kWh per l’energia elettrica e il costo metano al metro cubo per il gas. Infatti, la materia prima è una voce che incide molto sugli importi complessivi in fattura.
Nel paragrafo che segue accendiamo i riflettori sui principali trucchi taglia-consumi. Prima, però, ricordiamo che se sei alla ricerca di offerte luce e gas che attraggano il risparmio, puoi affidarti al comparatore di SOStariffe.it, accessibile cliccando sul link qui sotto:
SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS »
Questo strumento gratuito e digitale ti aiuta a confrontare le soluzioni proposte dai gestori energetici partner a ottobre 2024 e trovare quella più conveniente, parametrata sui consumi annui della tua famiglia. Se non hai il polso del tuo fabbisogno energetico, puoi trovare questa informazione in una bolletta recente, oppure calcolarla impostando i filtri integrati nel comparatore stesso, che trovi cliccando sul widget qui sotto:
Ecco alcuni “trucchi” per tenere a bada i consumi di gas naturale, in vista della stagione fredda:
Di seguito, invece, alcune buone pratiche per ridurre i consumi dell’energia elettrica:
Oltre a ottimizzare i consumi di energia elettrica e gas in casa è anche bene non incappare negli errori più comuni che si tende a commettere quando si è in procinto di attivare una nuova offerta luce o gas. Un esempio? Scegliere soluzioni con un alto costo dell’energia elettrica e del metano oppure attivare una tariffa energia elettrica multi-oraria, ma non sfruttarla al meglio.
| NOME DELL’OFFERTA | SPESA IN BOLLETTA | COSTO LUCE E COSTO GAS |
| Offerta Standard Domestico – Energia e Gas alla Fonte di wekiwi |
|
|
| Luce e Gas Flex di Illumia |
|
|
| Next Energy Sunlight Luce e Gas di Sorgenia |
|
|
Quelle elencate in tabella sono le 3 offerte luce e gas che il comparatore di SOStariffe.it ha “incoronato” come le più convenienti tra quelle proposte dalle compagnie energetiche partner a ottobre 2024. La spesa complessiva in bolletta è parametrata sul fabbisogno di una “famiglia tipo” che consumi 2.700 kWh di energia elettrica in un anno (con potenza impegnata di 3 kW) e 1.400 Smc di gas, con fornitura attiva nel comune di Milano.
Le 3 soluzioni magneti del risparmio a ottobre 2024 hanno una caratteristica comune: esse prevedono una tariffa indicizzata. Questo significa che fanno pagare energia elettrica e metano come all’ingrosso (in base all’andamento degli indici PUN e PSV). Tale prezzo della materia prima è eventualmente maggiorato di un contributo al consumo, il cui importo è stabilito da ciascun fornitore.
Questa offerta della web company wekiwi si caratterizza per:
La “famiglia tipo” che volesse affidarsi alla soluzione luce di wekiwi, dovrebbe mettere a budget una spesa di 61,41 euro al mese. Per saperne di più sull’offerta, clicca al link qui sotto:
Attiva standard domestico – energia alla fonte »
Scegliendo, invece, l’offerta gas di wekiwi, la “famiglia tipo” riceverebbe bollette mensili pari a 127,21 euro. Ecco il link di riferimento per maggiori dettagli:
Attiva Standard domestico – Gas alla Fonte »
Illumia propone Luce e Gas Flex. Ecco i punti di forza di questa promozione:
La “famiglia tipo” che volesse attivare Luce Flex spenderebbe 62,15 euro al mese. Premendo il link di seguito, è possibile accedere al portale che Illumia ha dedicato all’offerta:
La “famiglia tipo” che volesse attivare Gas Flex, dovrebbe preventivare una spesa di 132,09 euro al mese. Clicca al link di seguito per maggiori informazioni sull’offerta:
Di seguito, le principali caratteristiche dell’offerta messa a punto da Sorgenia:
Attivando Next Energy Sunlight, la “famiglia tipo” spenderebbe 61,76 euro al mese per la luce: Per maggiori delucidazioni, ecco il link di riferimento:
Attiva Next Energy Sunlight Luce »
La scelta della soluzione gas di Sorgenia comporterebbe una spesa di 132,92 euro al mese per il gas. Per saperne di più sulla promozione o procedere all’attivazione, clicca al link di seguito:
Attiva Next Energy Sunlight Gas »