Bollette più leggere in autunno e inverno: ecco come ridurre le spese

di

Dalla manutenzione regolare della caldaia alla temperatura corretta dei caloriferi, fino all’utilizzo degli elettrodomestici a pieno carico: ecco alcune buoni prassi che puoi adottare ogni giorno per alleggerire le bollette luce e gas in vista dell’inverno. Oltre a un focus sulle top tariffe energia elettrica e metano proposte dai partner del comparatore di SOStariffe.it a ottobre 2024.

In 30 sec.
Ecco come alleggerire le bollette luce e gas a ottobre 2024:
  1. Stai attento ai consumi di energia e metano: quali buone prassi adottare
  2. Attiva tariffe luce e gas del Mercato Libero con un basso costo della materia prima
  3. Le top offerte luce e gas tra quelle proposte dai partner di SOStariffe.it a ottobre 2024
Bollette più leggere in autunno e inverno: ecco come ridurre le spese

Come fare a ridurre le bollette luce e gas a ottobre 2024? Con l’autunno che avanza, portando con sé maltempo e temperature in calo, questa domanda assilla sempre più le famiglie, preoccupate che accensione riscaldamento 2024 possa tradursi in nuove stangate in bolletta.

Ci sono due strade da percorrere per alleggerire le bollette luce e gas in vista dell’inverno: la prima è tenere d’occhio i consumi, mentre la seconda è attivare offerte luce e gas del Mercato Libero che permettano di abbassare quanto più possibile il costo kWh per l’energia elettrica e il costo metano al metro cubo per il gas. Infatti, la materia prima è una voce che incide molto sugli importi complessivi in fattura.

Nel paragrafo che segue accendiamo i riflettori sui principali trucchi taglia-consumi. Prima, però, ricordiamo che se sei alla ricerca di offerte luce e gas che attraggano il risparmio, puoi affidarti al comparatore di SOStariffe.it, accessibile cliccando sul link qui sotto:

SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS »

Questo strumento gratuito e digitale ti aiuta a confrontare le soluzioni proposte dai gestori energetici partner a ottobre 2024 e trovare quella più conveniente, parametrata sui consumi annui della tua famiglia. Se non hai il polso del tuo fabbisogno energetico, puoi trovare questa informazione in una bolletta recente, oppure calcolarla impostando i filtri integrati nel comparatore stesso, che trovi cliccando sul widget qui sotto:

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Per quali scopi utilizzi il gas?

Bollette luce e gas: i consigli per ridurre i consumi a ottobre 2024

Ecco alcuni “trucchi” per tenere a bada i consumi di gas naturale, in vista della stagione fredda:

  • regolare la temperatura dei termosifoni: non deve superare i 20°. Anche un solo grado in più fa salire i consumi dell’8%;
  • puntare su un termostato smart per il controllo anche da remoto di accensione e spegnimento del riscaldamento;
  • migliorare l’isolamento termico della casa sia intervenendo sulla struttura (con il cappotto termico o anche con l’installazione di nuovi infissi), sia facendo attenzione a contrastare spifferi e dispersioni termiche quando il riscaldamento è acceso;
  • effettuare la manutenzione della caldaia, in modo che questo dispositivo lavori sempre al top delle sue prestazioni.

Di seguito, invece, alcune buone pratiche per ridurre i consumi dell’energia elettrica:

  • utilizzare lampadine ad alta efficienza energetica per garantire una riduzione dei consumi a parità di utilizzo;
  • scegliere elettrodomestici di classe energetica superiore per ottenere gli stessi risultati ma con un consumo inferiore di energia;
  • spostare i consumi nelle ore serali e scegliere tariffe multi-orarie: mettendo in funzione gli elettrodomestici più energivori in serata, oppure il sabato e la domenica, è possibile ridurre la spesa per le bollette durante i mesi freddi;
  • far funzionare sempre gli elettrodomestici a pieno carico.

Oltre a ottimizzare i consumi di energia elettrica e gas in casa è anche bene non incappare negli errori più comuni che si tende a commettere quando si è in procinto di attivare una nuova offerta luce o gas. Un esempio? Scegliere soluzioni con un alto costo dell’energia elettrica e del metano oppure attivare una tariffa energia elettrica multi-oraria, ma non sfruttarla al meglio.

Bollette luce e gas: le top offerte per risparmiare a ottobre 2024

NOME DELL’OFFERTA SPESA IN BOLLETTA COSTO LUCE E COSTO GAS
Offerta Standard Domestico – Energia e Gas alla Fonte di wekiwi
  • 61,41 €/mese (per l’energia elettrica)
  • 127,21 €/mese (per il gas)
  • 0,11 €/kWh
  • 0,38 €/Smc
Luce e Gas Flex di Illumia
  • 62,15 €/mese (per l’energia elettrica)
  • 132,09 €/mese (per il gas)
  • 0,11 €/kWh
  • 0,43€/Smc
Next Energy Sunlight Luce e Gas di Sorgenia
  • 61,76 €/mese (per l’energia elettrica)
  • 132,92 €/mese (per il gas)
  • 0,12 €/kWh
  • 0,48 €/Smc

Quelle elencate in tabella sono le 3 offerte luce e gas che il comparatore di SOStariffe.it ha “incoronato” come le più convenienti tra quelle proposte dalle compagnie energetiche partner a ottobre 2024. La spesa complessiva in bolletta è parametrata sul fabbisogno di una “famiglia tipo” che consumi 2.700 kWh di energia elettrica in un anno (con potenza impegnata di 3 kW) e 1.400 Smc di gas, con fornitura attiva nel comune di Milano.

Le 3 soluzioni magneti del risparmio a ottobre 2024 hanno una caratteristica comune: esse prevedono una tariffa indicizzata. Questo significa che fanno pagare energia elettrica e metano come all’ingrosso (in base all’andamento degli indici PUN e PSV). Tale prezzo della materia prima è eventualmente maggiorato di un contributo al consumo, il cui importo è stabilito da ciascun fornitore.

Offerta Standard Domestico – Energia e Gas alla Fonte

Questa offerta della web company wekiwi si caratterizza per:

  • prezzo dell’energia all’ingrosso PUN senza alcuna maggiorazione;
  • prezzo del gas all’ingrosso PSV senza l’applicazione di alcun contributo al consumo;
  • tariffazione monoraria: il costo dell’energia elettrica è indipendente dalla fascia oraria in cui è consumata;
  • 6,67 euro al mese di costo fisso per spese di commercializzazione (il canone annuo è di circa 80 euro a fornitura);
  • sconto del 10% sull’acquisto dei prodotti in vendita sull’e-shop wekiwi: illuminazione Led, demotica e altri gadget elettronici;
  • energia verde inclusa.

La “famiglia tipo” che volesse affidarsi alla soluzione luce di wekiwi, dovrebbe mettere a budget una spesa di  61,41 euro al mese. Per saperne di più sull’offerta, clicca al link qui sotto:

Attiva standard domestico – energia alla fonte »

Scegliendo, invece, l’offerta gas di wekiwi, la “famiglia tipo” riceverebbe bollette mensili pari a 127,21 euro. Ecco il link di riferimento per maggiori dettagli:

Attiva Standard domestico – Gas alla Fonte »

Luce e Gas Flex di Illumia

Illumia propone Luce e Gas Flex. Ecco i punti di forza di questa promozione:

  • prezzo dell’energia all’ingrosso PUN senza alcun sovrapprezzo;
  • prezzo del gas all’ingrosso all’ingrosso PSV + 0,050 €/Smc;
  • contributo fisso mensile per costi di commercializzazione e vendita pari a 10 euro al mese (120 euro all’anno) per la fornitura di energia e 11 euro al mese (132 euro l’anno) per quella del gas;
  • bonus di benvenuto pari a 30 euro attivando online la promozione Luce Flex;
  • tariffa monoraria: il prezzo dell’energia elettrica è sempre identico nell’arco delle 24 ore.

La “famiglia tipo” che volesse attivare Luce Flex spenderebbe 62,15 euro al mese. Premendo il link di seguito, è possibile accedere al portale che Illumia ha dedicato all’offerta:

Attiva Luce Flex di illumia »

La “famiglia tipo” che volesse attivare Gas Flex, dovrebbe preventivare una spesa di 132,09 euro al mese. Clicca al link di seguito per maggiori informazioni sull’offerta:

Attiva Gas Flex di Illumia »

Next Energy Sunlight Luce e Gas di Sorgenia

Di seguito, le principali caratteristiche dell’offerta messa a punto da Sorgenia:

  • prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso PUN + 0,010 €/kWh di contributo al consumo per il primo anno;
  • prezzo del gas all’ingrosso PSV + 0,100 €/Smc di contributo al consumo per i primi 12 mesi;
  • contributo fisso per costi di commercializzazione a scalare per i clienti più fedeli: 7,12 euro al mese per la fornitura luce e 8,55 euro al mese per quella gas per il primo anno. Poi sconti progressivi fino al 20% per gli anni successivi;
  • bonus di benvenuto di 60 euro in bolletta attivando luce e gas insieme;
  • accesso gratuito al servizio Beyond Energy, la piattaforma che offre il monitoraggio e l’analisi dei consumi domestici;
  • sconto del 10% sulla ricarica della propria auto elettrica scaricando l’app My Next Move di Sorgenia, la bussola digitale che permette di trovare le colonnine di ricarica della propria auto elettrica più vicine alla propria posizione;
  • un catalogo di premi e servizi dedicato alla community Greeners;
  • gestione della fornitura in completa autonomia grazie all’App My Sorgenia;
  • energia verde proveniente da fonti rinnovabili.

Attivando Next Energy Sunlight, la “famiglia tipo” spenderebbe 61,76 euro al mese per la luce: Per maggiori delucidazioni, ecco il link di riferimento:

Attiva Next Energy Sunlight Luce »

La scelta della soluzione gas di Sorgenia comporterebbe una spesa di 132,92 euro al mese per il gas. Per saperne di più sulla promozione o procedere all’attivazione, clicca al link di seguito:

Attiva Next Energy Sunlight Gas »

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.