Bollette luce e gas in aumento anche del +12,5% negli ultimi 6 mesi nelle principali città italiane: è questa la fotografia che emerge da una recente indagine di Assium. L’associazione italiana degli utility manager ha passato al setaccio le tariffe di energia elettrica e metano proposte dai fornitori del Mercato Libero a novembre 2024 e ha evidenziato un balzo all’insù dei prezzi dalla fine Maggior Tutela. Un trend di crescita già evidente nei mesi scorsi, anche a causa del peso delle tasse in fattura, che però l’arrivo della stagione fredda ha inevitabilmente accentuato.
Nel paragrafo che segue accendiamo i riflettori sulle cifre rese note da Assium. Prima, però, ricordiamo che trovare offerte luce e gas low cost nel regime di libera concorrenza non è una missione impossibile. Come? Affidandosi al confronto online delle offerte, che è sempre una mossa salva-portafogli. In questa fase di ricerca, puoi farti aiutare dal comparatore di SOStariffe.it, accessibile cliccando sul pulsante verde qui sotto:
CONFRONTA LE OFFERTE LUCE E GAS »
Questo strumento gratuito ti permette di confrontare le tariffe luce e gas proposte dai gestori energetici partner di SOStariffe.it a novembre 2024 e individuare quella maggiormente “cucita” sui consumi annuali della tua famiglia. Puoi trovare questa informazione in una bolletta recente, oppure stimarla impostando i filtri integrati nel comparatore di SOStariffe.it.
Bollette luce e gas in aumento: rincari del +12,5% in 6 mesi
Dall’indagine di Assium emerge che, nelle principali città italiane, le famiglie spendono in media il 12,5% in più a novembre 2024 (rispetto a soli 6 mesi fa) per attivare una tariffa a prezzo variabile per il gas. La forbice va dal +11,3% di Palermo al +13,5% di Trento.
Con le tariffe a prezzo variabile, infatti, la bolletta media per una famiglia tipo che consumi 1.400 Smc di gas all’anno si attesta a 1.697 euro a novembre 2024 (era 1.508 euro lo scorso maggio), con un rincaro annuale di quasi 190 euro.
Nel caso delle tariffe a prezzo bloccato, il rincaro medio nelle città monitorate è pari al +6,17% rispetto al mese di maggio. Con questa soluzione tariffaria, la bolletta media varia da un minimo di 1.618 euro annui di Milano, Trento e Trieste ai 1.825 euro di Roma.
Più omogenee, invece, le tariffe luce: secondo l’indagine di Assium, la bolletta media dell’elettricità con le offerte a prezzo fisso si attesta a 735,08 euro (+8,43% rispetto a 6 mesi fa), mentre è pari a 732,51 euro (+7,5%) per le soluzioni a prezzo variabile. La spesa in bolletta è riferita, in questo caso, al consumo di una “famiglia tipo” con 2.700 kWh contabilizzati in un anno.
Bollette luce e gas in aumento: i consigli per risparmiare a novembre 2024
|
|
BOLLETTE LUCE E GAS IN AUMENTO: RISPARMIO IN 5 MOSSE |
|
1 |
Attenzione al costo kWh e al costo metano al metro cubo |
|
2 |
Tieni sotto controllo il prezzo della quota fissa, che è un vero e proprio canone mensile che non dipende dai consumi |
|
3 |
Attiva tariffe luce biorarie se utilizzi gli elettrodomestici perlopiù di sera o nei fine settimana |
|
4 |
Considera la scelta di offerte a prezzo bloccato per un anno se vuoi metterti al riparo dal rischio delle altalene dei prezzi all’ingrosso |
|
5 |
Non dimenticare che il confronto online delle offerte è una strategia vincente per inseguire la convenienza |
Come risparmiare sulle spese di luce e gas, a fronte degli aumenti in bolletta e dell’inevitabile aumento dei consumi con la stagione dell’accensione riscaldamento 2024 già partita? Ecco alcuni consigli degli esperti di SOStariffe.it da tenere in considerazione se stai valutando la mossa del cambio fornitore come soluzione salva-portafogli:
- punta su offerte che propongano un basso costo kWh e costo metano al metro cubo. Più scegli una tariffa con un prezzo della materia prima contenuto, maggiore sarà la possibilità di alleggerire le bollette (a consumi invariati, si intende);
- fai attenzione al costo della quota fissa, che è un vero e proprio canone mensile stabilito dal fornitore e indipendente dai consumi. Le migliori proposte vanno dai 7 ai 12 euro al mese circa. La scelta di una quota fissa molto elevata rischia di vanificare qualsiasi beneficio legato a un prezzo economico della materia prima;
- scegli tariffe luce biorarie se sei fuori casa per la maggior parte della giornata: il costo della materia prima energia si riduce la sera dopo le 19, così come durante il weekend e i festivi;
- valuta l’attivazione di offerte a prezzo fisso per proteggerti dai rincari: infatti, queste tariffe del Mercato Libero bloccano il costo della materia prima per almeno 12 mesi, così da metterti al riparo dalle altalene del mercato all’ingrosso. Un saliscendi dei prezzi che nella stagione fredda tende a intensificarsi anche a causa dell’aumento della domanda di gas naturale per l’accensione dei caloriferi. Inoltre, negli ultimi mesi, queste tariffe sono diventate molto concorrenziali rispetto a quelle a prezzo variabile, tanto che è possibile bloccare per 12 mesi un prezzo della materia prima molto vicino (se non identico) al valore dell’ingrosso.
Setacciando il comparatore di SOStariffe.it a novembre 2024, è possibile trovare offerte luce e gas a prezzo indicizzato proposte dai gestori energetici partner che ti permettono di abbassare la materia prima fino a:
- 0,12 €/kWh per l’energia elettrica;
- 0,43 €/Smc per il gas.
Sul fronte delle offerte luce e gas a prezzo bloccato, puoi trovare tariffe dei partner che ti permettono di scendere a:
- 0,11 €/kWh per l’energia elettrica;
- 0,43 €/Smc per il gas.
SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS »