Bollette: l'inverno 2024-2025 sarà davvero il più caro di sempre?

di

Bollette inverno 2025 a rischio stangata con l’aumento dei prezzi all’ingrosso di energia elettrica e gas. È la previsione amara degli analisti del comparto. Ecco i consigli per difendersi dai rincari e le mosse per trovare offerte luce e gas convenienti del Mercato Libero con il comparatore di SOStariffe.it a dicembre 2024.

In 30 sec.
Bollette inverno salate all'orizzonte? Ecco cosa sapere a dicembre 2024:
  • Bloomberg Intelligence prevede un prezzo gas oltre i 50 €/megawattora nel 2025
  • Per i ricercatori del think tank Ecco, questo sarà l'inverno più caro di sempre
  • Ecco quanto sarà più cara la bolletta a Milano, Roma e Palermo
  • I consigli per risparmiare sulle spese di energia elettrica e metano
  • Confronta le offerte luce e gas con il comparatore di SOStariffe.it
Bollette: l'inverno 2024-2025 sarà davvero il più caro di sempre?

Le bollette inverno preoccupano sempre più le famiglie italiane. A mettere in guardia i consumatori dai rialzi dei prezzi di energia elettrica e gas naturale all’ingrosso a cavallo tra 2024 e 2025 sono le previsioni degli esperti del comparto, dagli analisti internazionali di Bloomberg Intelligence ai ricercatori di casa nostra del think tank per il clima Ecco.

Mentre i primi ipotizzano un balzo all’insù delle quotazioni gas oltre i 50 euro al megawattora nei primi tre mesi del 2025, i secondi hanno calcolato l’aggravio di spesa che le famiglie di Milano, Roma e Palermo dovranno sostenere quest’inverno per il gas al confronto con i mesi freddi tra 2022 e 2023 (nel periodo cioè della crisi energetica) e quelli tra il 2019 e il 2020 (cioè il periodo pre-pandemia).

Prima di entrare nelle pieghe di questo report di Ecco, ricordiamo che il Mercato Libero ti offre un assist per metterti al riparo dal rischio di nuove “fiammate” dei prezzi all’ingrosso. Come? Grazie alla possibilità di sottoscrivere offerte luce e gas a prezzo fisso, un’opzione tariffaria esclusiva della libera concorrenza.

Grazie a queste tariffe, infatti, blocchi il costo kWh e il costo metano al metro cubo per almeno 12 mesi, evitando l’esposizione alle oscillazioni del mercato all’ingrosso. Per trovare i preventivi prezzo bloccato su misura per te, puoi affidarti al comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas, accessibile cliccando sul pulsante verde qui sotto:

CONFRONTA LE OFFERTE LUCE E GAS »

Lo strumento gratuito di SOStariffe.it setaccia le soluzioni per illuminare e riscaldare casa proposte dai gestori energetici partner a dicembre 2024 e ti restituisce una classifica delle offerte più convenienti in base al fabbisogno energetico della tua famiglia. Trovi questo dato in una bolletta recente, oppure lo puoi stimare impostando i filtri integrati nel comparatore di SOStariffe.it, dal widget qui sotto:

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Seleziona i tuoi elettrodomestici

Bollette inverno 2024-2025: stangata in arrivo per le famiglie?

IL REPORT DI ECCO: I CASI IL REPORT DI ECCO: I RINCARI GAS
Famiglia residente a Milano in 70 metri quadri in casa in classe G
  • + 232 € quest’inverno rispetto all’inverno 2022-2023
  • + 571 € quest’inverno rispetto all’inverno 2019-2020
Famiglia residente a Roma in 70 metri quadri in casa in classe G
  • + 428 € quest’inverno rispetto all’inverno 2022-2023
  • + 635 € quest’inverno rispetto all’inverno 2019-2020
Famiglia residente a Palermo in 70 metri quadri in casa in classe G
  • + 125 € quest’inverno rispetto all’inverno 2022-2023
  • + 264 € quest’inverno rispetto all’inverno 2019-2020

Secondo il focus del think tank Ecco quest’inverno sarà “il più caro di sempre”, con bollette gas ancora più salate di quelle ricevute a cavallo tra il 2022 e il 2023, cioè nel pieno della crisi energetica. E questo a causa delle temperature più rigide in Europa, così come delle tensioni geopolitiche in aree chiave per la fornitura di idrocarburi.

Infatti, calcolatrice alla mano, i ricercatori di Ecco hanno simulato l’aggravio di spesa per le famiglie residenti a Milano, Roma e Palermo in abitazioni da 38, 70 e 110 metri quadrati, tutte in classe energetica G (cioè la meno performante dal punto di vista energetico) tra novembre 2024 e marzo 2025.

Il risultato? Ecco qui la mappa dei rincari a Milano:

  • per un’abitazione di 70 metri quadri (in cui vivono cioè 2-3 persone), la spesa gas si attesta a 1.403 euro, cioè 232 euro in più rispetto al 2022-2023 (1.171 euro) e 571 euro in più rispetto al periodo precrisi 2019-2020 (832 euro);
  • in una casa da 110 metri quadri (in cui vivono cioè 4-5 persone) si spenderanno 2.143 euro, con +382 euro rispetto all’inverno 2022-2023 (1.760 euro) e +902 euro al confronto con il 2019-2020 (1.241 euro);
  • per un’abitazione da 38 metri quadri (che ospita un single), si pagherà 788 euro, ovvero +108 euro rispetto all’inverno 2022-2023 (680 euro) e di circa +298 euro rispetto al periodo precrisi (490 euro).

A Roma, invece, i clienti domestici che abitano in una casa da 70 metri quadrati si vedranno recapitare bollette gas da 1.398 euro tra novembre 2024 e marzo 2025, ovvero più care di:

  • 428 euro rispetto all’inverno 2022-2023 (quando la spesa complessiva si è attestata a 970 euro);
  • 635 euro rispetto al periodo 2019-2020 (763 euro).

A Palermo la forbice dei rialzi oscillerà tra i 50 e 210 euro rispetto all’inverno della crisi 2022-2023. In un’abitazione da 100 metri quadrati, ci sarà un maggior esborso fino a 420 euro rispetto al periodo pre-crisi.

Dai ricercatori di Ecco arriva anche un altro dato significativo: “avere oggi una casa in classe energetica A permette di ridurre il costo della bolletta gas di 2/3 rispetto alla classe G”, si legge nel report. E questo si traduce in un risparmio  fino a 1.400 euro l’anno.

Come combattere il caro bolletta con il Mercato Libero

Contro l’impennata delle spese per le tue forniture di casa, puoi intraprendere una doppia strada del risparmio:

  • ottimizzare i consumi di energia elettrica seguendo questi 10 consigli a costo zero e ridurre la “fame” di metano della tua famiglia adottando gli 8 trucchi per consumare meno gas di inverno suggeriti dagli esperti di SOStariffe.it;
  • scegliere offerte luce e gas del Mercato Libero che propongano un basso costo della materia prima: l’approvvigionamento di elettricità e gas naturale, infatti, rappresenta una delle voci che ha il maggior impatto sulla spesa complessiva in fattura. Per trovarle, affidati al confronto online delle tariffe con il comparatore di SOStariffe.it.

In questa fase di incrementi in agguato, una mossa conveniente potrebbe essere l’attivazione di offerte a prezzo fisso: con queste tariffe (ora molto concorrenziali), il costo della materia prima che ti viene proposto in fase di sottoscrizione dell’offerta resta invariato per un periodo di 12 mesi. Questo ti mette al riparo dalla volatilità del mercato all’ingrosso.

Setacciando le offerte luce e gas dei partner del comparatore di SOStariffe.it a dicembre 2024, puoi trovare offerte a prezzo bloccato per un anno che ti permettono di abbassare:

  • il costo kWh dell’energia elettrico fino a 0,12 €/Smc;
  • il costo metano al metro cubo fino a 0,49 €/Smc.

SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS »

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.