POS portatile senza canone: le migliori soluzioni per PMI
Un POS portatile senza canone può essere la soluzione giusta per accettare i pagamenti con carta e contenere i costi:
- prevedendo solo il pagamento di una commissione per ciascuna operazione, un POS senza canone è ideale per chi fa poche transazioni;
- rispetto ai POS con canone, offre maggiore flessibilità ed è facile da configurare e installare;
- ci sono diverse opzioni disponibili, con prezzi d'acquisto e commissioni che si adattano a vari profili.
Oltre a essere obbligatorio per legge, avere un POS è ormai una necessità per chiunque debba ricevere pagamenti dalla clientela. Se fino a qualche anno fa i POS avevano prezzi proibitivi, oggi la situazione è molto diversa. Scegliere un POS portatile senza canone, ad esempio, permette di ricevere pagamenti anche in mobilità, senza avere costi fissi e pagando una commissione per ogni transazione conclusa. In questa guida abbiamo raccolto tutto ciò che c'è da sapere sui POS senza canone: proseguendo la lettura potrai scoprire come funzionano, quali vantaggi offrono e quali sono le soluzioni migliori per chi ha una PMI.
Cos'è un POS portatile senza canone
Un POS portatile senza canone è un dispositivo da poter utilizzare per ricevere pagamenti fatti con carte di credito, di debito o ricaricabili.
Si parla di POS senza canone per sottolineare il fatto che il dispositivo non viene concesso da una banca o dalla società emittente dietro pagamento di un canone fisso mensile, soluzione che era la norma fino a qualche anno fa. Chi sceglie di dotarsi di un POS portatile senza canone acquista il dispositivo e può utilizzarlo al bisogno, pagando una commissione legata all'importo della transazione.
Vantaggi del POS portatile senza canone
Vantaggi di un POS senza canone |
Informazioni utili |
Nessun canone fisso mensile | Si paga solo un costo una tantum per l'acquisto del dispositivo |
Commissione calcolata sulle singole transazioni | Se non si fanno transazioni non ci sono costi |
Possibilità di spostare il POS dove necessario | Il POS non richiede la presenza di una connessione fissa e può essere spostato anche fuori dai locali commerciali |
Un POS portatile senza canone è tra le soluzioni più flessibili presenti sul mercato per chi ha bisogno di accettare pagamenti digitali. Questi dispositivi possono essere utilizzati ovunque e sono la soluzione perfetta per chi ha un lavoro itinerante, ad esempio, oppure per chi si reca fisicamente dai clienti per concludere gli affari.
I vantaggi dei POS portatili senza canone sono evidenti anche sul piano dei costi. Specialmente per chi fa poche operazioni all'anno, poter pagare una commissione sulla singola transazione senza dover sopportare dei costi fissi è conveniente e pratico.
Come funziona un POS portatile senza canone
Un POS portatile senza canone ha un funzionamento del tutto simile ai tradizionali POS: permette di pagare con vari tipi di carte, inserendo la carta all'interno del dispositivo, tramite modalità contactless oppure tramite sistema NFC.
Alcuni modelli di POS sono dotati di SIM e sono collegati direttamente alla piattaforma di pagamento, mentre altri si collegano a uno smartphone tramite segnale Bluetooth.
Quando si acquista un POS portatile senza canone è necessario configurarlo e installarlo. I passi da seguire variano a seconda del modello scelto e della società emittente, ma in genere bisogna creare un proprio profilo sul sito della società dalla quale si è acquistato il terminale e bisogna scaricare un'app mobile che permette di gestire da remoto il dispositivo.
Quando c'è bisogno di accettare un pagamento è sufficiente aprire l'app, digitare l'importo che deve pagare il cliente e attendere la conferma del pagamento. Una volta completata l'operazione, è possibile stampare la ricevuta del pagamento, se il dispositivo è dotato di stampante, oppure inviare al cliente una copia della ricevuta tramite SMS o email.
Le migliori soluzioni di POS portatile senza canone per PMI
I migliori POS senza canone |
Commissioni richieste |
Nexi | 1,89%, fino al 31 dicembre 2023 commissioni azzerate sulle operazioni fino a 10 € |
Axerve | 1% |
MPOS Postepay | 1,50% sulle carte Postepay; 1,80% su tutte le altre carte |
MyPOS | 1,20% + 0,05 € |
SumUp | 1,95% |
Chi ha bisogno di un POS portatile senza canone ha diverse opzioni da valutare. Il primo aspetto da considerare è relativo all'importo delle commissioni richieste per ciascuna operazione, ma anche il costo d'acquisto è un parametro molto importante che incide sulla scelta finale.
Requisiti per ottenere un POS portatile senza canone
Per ottenere un POS portatile senza canone non è richiesto il possesso di particolari requisiti. Per averne uno è sufficiente procedere direttamente all'acquisto dal sito delle aziende che li propongono oppure rivolgersi a un referente commerciale della compagnia, che potrà illustrare le caratteristiche e i vantaggi del dispositivo e suggerire la soluzione più conveniente per le proprie esigenze.
Per poter utilizzare un POS portatile senza canone è necessario:
- avere almeno 18 anni;
- compilare il proprio profilo utente, indicando i dati anagrafici e fiscali e il numero di conto corrente a cui collegare i pagamenti ricevuti tramite POS.
Assistenza e supporto tecnico per il POS portatile senza canone
In caso di problemi con la configurazione del dispositivo o con l'utilizzo del POS ci si può rivolgere al servizio di assistenza della compagnia che distribuisce il POS. Il servizio di assistenza può essere contattato solitamente tramite telefono o email e può fornire indicazioni dettagliate per la risoluzione del problema.
Confronto con altre soluzioni di POS
POS portatile senza canone |
POS con canone |
Costo d'acquisto una tantum | POS concesso in comodato d'uso |
Nessun costo fisso | Canone mensile fisso |
Commissioni comprese tra l'1% e l'1,95% per ogni transazione | Commissioni medie comprese tra l'1,40% e l'1,60% |
In alternativa ai POS senza canone si può considerare la sottoscrizione di un POS con canone. La principale differenza tra queste due soluzioni è relativa ai costi da sostenere. I POS senza canone sono in genere più economici se si fanno poche operazioni all'anno o se si ha un transato limitato, mentre i POS con canone sono più convenienti se si ha un volume d'affari elevato.
Oltre a considerare i costi, è utile tener conto anche delle diverse funzionalità offerte dai dispositivi. Anche se si tratta di soluzioni più costose, avere un POS dotato di SIM o di stampante integrata può essere la soluzione migliore per la propria clientela.
Chi dovrebbe usare il POS
Chi svolge una libera professione o chi ha una PMI ed è alla ricerca di un sistema economico e flessibile da poter utilizzare per ricevere pagamenti può considerare l'acquisto di un POS portatile senza canone.
Mettendo a confronto le diverse proposte disponibili sul mercato è possibile trovare la soluzione più adatta alle proprie necessità. Grazie alla comparazione dei costi e delle funzionalità di ogni dispositivo, infatti, si può individuare l'offerta che risponde meglio ai bisogni della propria PMI.