Quali carte di credito sono accettate da Amazon?

Aggiornato il 29/07/2024
di Alessandro Voci
In 30 sec.

Fare acquisti su Amazon è semplice:

  • lo store accetta tutte le principali carte di credito, debito e prepagate
  • è possibile fare acquisti anche con carte estere
  • ci sono anche metodi di pagamento alternativi come Bancomat Pay e l’addebito su conto corrente
  • è possibile anche pagare in contanti alla consegna (in un punto di ritiro)

Fare acquisti su Amazon è molto semplice anche grazie ai tanti strumenti di pagamento che il popolare e-commerce accetta per completare la transazione e procedere con l’acquisto. Per acquistare un prodotto su Amazon è sufficiente creare un account e registrare, al suo interno, uno dei tanti strumenti di pagamento che Amazon accetta.

quali carte accetta amazon

Chiaramente, sono presenti delle limitazioni e non tutti gli strumenti di pagamento vengono accettati dal portale. In generale, tutte le principali carte di credito sono pienamente supportate da Amazon che permette di effettuare acquisti anche utilizzando altre tipologie di carte ed una lunga serie di metodi alternativi.

Di seguito, vedremo quali metodi di pagamento sono accettati da Amazon e quali, invece, non possono essere utilizzati per completare un acquisto tramite il sito che rappresenta, oramai già da molto tempo, un vero e proprio punto di riferimento per quanto riguarda gli acquisti online, in Italia e in molti Paesi esteri.

Scegliere con cura il metodo di pagamento da utilizzare su Amazon è molto importante. In caso di rimborso, ad esempio perché si è ricevuto un prodotto non funzionante, il cliente potrà richiedere l’accredito della cifra spesa per effettuare l’acquisto direttamente sullo strumento di pagamento utilizzato, se tale strumento permette questa procedura. In alternativa, sarà sempre possibile accreditare la cifra come credito Amazon da utilizzare per un futuro acquisto sulla piattaforma.

Come registrare un metodo di pagamento su Amazon

Per registrare un metodo di pagamento su Amazon, da utilizzare successivamente per qualsiasi acquisto effettuato sulla piattaforma, è sufficiente accedere al sito web o all’app di Amazon ed andare nella sezione relativa al proprio account. Da questa sezione, bisognerà scegliere la voce “I miei pagamenti” che permetterà di accedere all’area dedicata alla registrazione di un nuovo metodo di pagamento per fare acquisti su Amazon.

A questo punto bisogna individuare la sezione “Aggiungi un metodo di pagamento” e seguire l’iter di inserimento andando ad aggiungere tutte le informazioni relative allo strumento di pagamento scelto per fare acquisti su Amazon. Bisogna fare molta attenzione ad inserire tutte le informazioni in modo corretto al fine di essere sicuri di non dover fare i conti con un pagamento rifiutato successivamente.

Da questa sezione, inoltre, è possibile anche gestire tutti i propri metodi di pagamento ed, eventualmente, eliminare una carta o un’altra opzione di pagamento che non si utilizza più. Quando, ad esempio, una carta di pagamento scade, da questa sezione si potrà procedere con l’aggiornamento dei dati e ripristinare l’utilizzo della carta scaduta in precedenza.

Quali carte di credito possono essere utilizzare per fare acquisti su Amazon

Si può fare acquisti su Amazon utilizzando un gran numero di metodi di pagamento. In particolare, Amazon supporta tutte le Carte di Credito dei circuiti:

  • Visa
  • Mastercard
  • American Express

Dunque viene garantita la massima flessibilità possibile agli utenti che potranno fare acquisti in tutta libertà, scegliendo lo strumento di pagamento preferito.

Per pagare su Amazon è possibile utilizzare una qualsiasi carta di credito, una carta di debito o una carta prepagata. Lo store, infatti, accetta tutte le carte dei principali sistemi di pagamento e la quasi totalità delle carte emesse da istituti bancari italiani.

Bisogna sottolineare, inoltre, che Amazon include tra i metodi di pagamento accettati anche:

  • le carte Visa Electron
  • le PostePay
  • tutte le altre tipologie di carte di debito
  • le carte prepagate
  • carte conto” che utilizzano i circuiti Visa Mastercard.

Di fatto, il supporto garantito da Amazon alle carte di pagamento utilizzate in Italia è elevatissimo.

Usare le carte di una banca estera

Si può anche utilizzare per fare acquisti su Amazon Italia anche una Carta di Credito o, più in generale, una carta di pagamento emessa da una banca estera. Tra i metodi di pagamento che vengono accettati da Amazon ci sono anche le carte Maestro Internazionale che vengono emesse all’estero. Se si vuole fare un acquisto su divisione non italiana di Amazon, ad esempio su Amazon.fr o Amazon.co.uk, sarà possibile utilizzare la propria carta di pagamento italiana, senza alcun problema.

Per pagare con un carta estera su Amazon è sufficiente che la carta in questione utilizzi un circuito di pagamento accettato dallo store. Se la carta è abilitata per gli acquisti online, non ci saranno problemi a completare l’acquisto.

Se si utilizza una carta di pagamento in valuta diversa dall’euro potrebbero esserci delle commissioni sul tasso di cambio che potrebbero far aumentare il costo effettivo della transazione.

Usare una carta virtuale o monouso con Amazon 

Alcune banche offrono ai loro clienti la possibilità di utilizzare una Carta di Credito virtuale, una particolare tipologia di strumento di pagamento di tipo “monouso” che viene utilizzata per una singola operazione d’acquisto online.

Queste carte di pagamento riprendono le stesse caratteristiche delle Carte di Credito tradizionali ma presentano una durata limitata. La banca invia al cliente che richiede una carta virtuale un codice monouso che dovrà essere utilizzato per confermare la transazione.

La creazione e l’utilizzo di una carta virtuale presenta elementi differenti a seconda della banca che emette tale strumento di pagamento. Solitamente, queste carte sono gestibili direttamente dall’area personale del sito della propria banca e utilizzano, per completare i pagamenti, i circuiti Visa o Mastercard.

Per maggiori dettagli in merito alla creazione ed all’utilizzo di una carta virtuale, in ogni caso, è consigliabile consultare il servizio clienti della propria banca che potrà fornire tutte le informazioni necessarie per poter utilizzare, in modo corretto, tale strumento di pagamento.

Bisogna sottolineate, inoltre, che l’utente che intende fare acquisti su Amazon con una carta virtuale deve prestare molta attenzione all’ordine per cui intende utilizzare tale strumento di pagamento. Quando si effettua un ordine con più articoli, infatti, i vari prodotti potrebbero essere suddivisi in diverse spedizioni soprattutto quando l’ordine comprende articoli disponibili con diverse tempistiche di spedizione (non tutti i prodotti Amazon sono disponibili con la spedizione in 1 giorno).

Amazon addebita il costo di un articolo acquistato sulla carta solo nel momento in cui viene effettuata la spedizione. Se l’ordine prevede più spedizioni verranno fatti più addebiti e sarà necessario utilizzare più carte virtuali.

Per un’assistenza diretta sull’utilizzo di una carta virtuale per un acquisto Amazon che contiene prodotti spediti in momenti diversi (quindi con più addebiti previsti sullo strumento di pagamento scelto) è consigliabile contattare il servizio clienti Amazon e parlare con un operatore.

Metodi alternativi per fare acquisti su Amazon

Amazon supporta tantissimi sistemi di pagamento per poter acquistare prodotti in modo molto rapido. Se non si vuole utilizzare una carta di pagamento “tradizionale” è possibile utilizzare una serie di metodi alternativi per fare acquisti su Amazon in tutta sicurezza.

Per completare un ordine d’acquisto su Amazon è possibile scegliere l’addebito diretto SEPA sul proprio conto corrente. Si tratta di un’opzione ancora poco utilizzata in quanto disponibile per i pagamenti su Amazon da non troppo tempo (per molti anni, infatti, Amazon non permetteva di utilizzare il conto corrente per pagare).

Per utilizzare questo metodo alternativo per fare acquisti su Amazon è sufficiente avere a disposizione i codici BIC e IBAN relativi al proprio conto corrente. Tali dati andranno inseriti nell’apposita sezione dedicata allo strumento di pagamento da utilizzare per completare l’acquisto.

C’è anche la possibilità di pagare con BancomatPay, servizio proposto da diverse banche italiane che permette di effettuare pagamenti rapidi utilizzando il numero di cellulare del proprio account, senza dover inserire i dati della carta. Per configurare questo sistema di pagamento è sufficiente accedere alla sezione I miei pagamenti del proprio account Amazon.

Ricarica in Cassa

Un’altra soluzione per fare acquisti su Amazon è rappresentata dalla ricarica del credito disponibile sul proprio account. Si tratta di un’opzione simile a quella che avviene per le ricariche telefoniche necessarie per pagare le tariffe per gli smartphone.

Il cliente può ricaricare il credito dei proprio account utilizzando una carta di pagamento oppure uno degli altri metodi per fare un acquisto su Amazon. Da notare che è possibile impostare anche una ricarica automatica per essere certi di avere sempre del credito disponibile sul proprio account Amazon.

In alternativa, è possibile sfruttare il servizio “Ricarica in Cassa” che permette di ricaricare il proprio account Amazon con un versamento di denaro contante risultando, quindi, un’opzione molto utile per chi non ha una carta di pagamento abilitata agli acquisti online oppure non vuole utilizzarla per fare acquisti su di un portale e-commerce.

Per accedere al servizio “Ricarica in Cassa” è sufficiente collegarsi alla pagina principale di Amazon.it e digitare nella barra di ricerca le parole chiave “Ricarica in Cassa”. Avviando la ricerca, il sistema indirizzerà l’utente alla pagina relativa al servizio in questione.

Da questa pagina è possibile generare un codice a barre da mostrare in uno dei punti di ricarica abilitati (tabaccherie, bar, ricevitorie, edicole etc.). Il codice a barre in questione potrà essere inviato all’utente via SMS oppure potrà essere scaricato come file PDF e stampato. L’elenco dei punti di ricarica abilitati è disponibile nella sezione dedicata al servizio sul sito di Amazon.

Pagare in contanti alla consegna

Un altro metodo di pagamento disponibile su Amazon è il pagamento in contanti alla consegna. Tale sistema può essere sfruttato esclusivamente per gli ordini che prevedono la consegna in un punto di ritiro partner di Amazon. L’utente, dopo che il pacco è stato consegnato al punto di ritiro, potrà recarsi nel negozio scelto e effettuare il pagamento al rivenditore partner di Amazon. Per sfruttare quest’opzione di pagamento è sufficiente selezionare l’apposita voce al momento del completamento dell’ordine.

Pagare a rate gli acquisti su Amazon

Ci sono due modi per pagare a rate gli acquisti effettuati su Amazon:

  • il servizio Paga a rate con Cofidis che consente di accedere a un piano di rimborso CreditLine fino a 24 mesi, previa approvazione da parte della finanziaria
  • il servizio di Acquisto a rate con Amazon, disponibile solo per alcuni clienti e solo per alcuni prodotti, che consente di pagare con carta di debito i prodotti selezionati in 3, 5 o 12 rate ; il pagamento avviene senza interessi

Nella pagina del prodotto che si desidera acquistare sono indicate le opzioni disponibili per il pagamento a rate. In genere, Paga a rate con Cofidis è disponibile per la maggior parte dei prodotti mentre il pagamento a rate con Amazon è accessibile solo ad alcuni utenti (in genere utenti Prime) e solo per prodotti selezionati.

Quali sistemi di pagamento non è possibile utilizzare su Amazon?

Amazon supporta tantissimi sistemi di pagamento ed, in particolare, offre un supporto completo alle Carte di Credito ed alle altre varie carte di pagamento disponibili. Non tutte le soluzioni sono disponibili per fare acquisti su Amazon. In primo luogo, è importante sottolineare che non è possibile pagare un ordine su Amazon con bonifico o con RID bancario (come visto in precedenza, Amazon supporta l’addebito diretto SPEA per chi vuole utilizzare il proprio conto).

Non è, inoltre, possibile optare gli assegni, i vaglia postali ed i vaglia internazionali. Non vengono accettati buoni sconto diversi dai Buoni Regalo di Amazon e non è possibile utilizzare Buoni Libro. Da notare che Amazon non supporta il pagamento tramite account PayPal o account SKRILL. Non è possibile richiedere il pagamento di un ordine su Amazon tramite trasferimenti bancari, finanziamento o pagamento rateale.

Tutti i sistemi di pagamento non utilizzabili su Amazon non sono previsti, come opzioni, dal sistema e, quindi, non sarà possibile, in alcun modo, completare un ordine su Amazon utilizzando uno strumento di pagamento non supportato dal sito.

Cosa fare in caso di pagamento respinto da Amazon

Amazon effettua l’addebito sullo strumento di pagamento utilizzato soltanto dopo che il prodotto acquistato è stato spedito. Se il pagamento viene respinto dal sistema, la spedizione si blocca e l’utente viene informato del problema e dovrà aggiornare il metodo di pagamento per poter riavviare l’iter di addebito e, soprattutto, la spedizione del prodotto acquistato.

Il cliente viene avvistato di un pagamento rifiutato tramite un’e-mail inviata dal sistema all’indirizzo di posta elettronica utilizzato per creare il proprio account Amazon. È importante, quindi, tenere sempre sotto controllo tale indirizzo al fine di poter essere certi che l’ordine è andato bene e che la spedizione è partita.

Per effettuare l’aggiornamento del metodo di pagamento è sufficiente accedere alla pagina del proprio account Amazon (sia dal sito web che dall’app) e individuare l’ordine per cui è stato respinto il pagamento. A questo punto, da questa sezione, sarà sufficiente modificare i dati di pagamento seguendo le indicazioni che il sistema fornirà all’utente.

Un pagamento respinto non pregiudica la possibilità di completare l’ordine. Amazon, infatti, consente al cliente di rivedere, con tutta calma, il metodo di pagamento inserito, in modo da poterlo aggiornare, andando a completare l’acquisto.

La spedizione del prodotto che si desidera acquistare avverrà, in ogni caso, solo dopo che il pagamento sarà andato a buon fine.

Le ragioni che possono aver spinto Amazon a rifiutare un pagamento potrebbero essere molte. Il caso più frequente è quello in cui si effettua un ordine con una carta di pagamento che non ha i fondi sufficienti per coprire il costo dei prodotti acquisti. Di solito, ci si imbatte in questo problema quando si utilizza una carta ricaricabile e ci si dimentica di controllare i fondi disponibili sulla carta stessa.

Un’altra causa che può comportare il rifiuto del pagamento può essere rappresentata dall’utilizzo di una carta virtuale. Come sottolineato in precedenza, questo tipo carte sono generate per essere “monouso” e, spesso, gli ordini di Amazon che comprendono più prodotti possono prevedere più transazioni e, quindi, più tentativi di addebito sulla stessa carta. Quando si utilizza questo tipo di sistema di pagamento è importante verificare con attenzione che tutto sia in regola al fine di evitare errori, di vario tipo, nel completamento dell’acquisto.

Chiaramente, una delle motivazioni per cui Amazon ha rifiutato il pagamento è legata ad un possibile errore nell’inserimento dei dati dello strumento di pagamento scelto. In questo caso, infatti, quando il sistema tenterà di effettuare l’addebito si registrerà un errore che comporterà il blocco della spedizione e l’avviso di “pagamento rifiutato” al cliente.

In caso di problemi con l’aggiornamento del metodo di pagamento, è consigliabile contattare direttamente l’assistenza Amazon al fine di ottenere tutte le informazioni di cui si ha bisogno. Solo un’analisi da parte di un operatore dell’assistenza Amazon potrà individuare la presenza di un errore tecnico o comunque potrà confermare all’utente le cause che hanno comportato l’impossibilità di completare l’ordine effettuato.

Risorse utili