Come proteggere le carte di credito dalla smagnetizzazione?
Bancomat smagnetizzato, tutto ciò che c’è da sapere:
- carte di credito, di debito e prepagate possono smagnetizzarsi e non consentire pagamenti e prelievi;
- la banda magnetica sul retro della carta può essere usurata, danneggiata o rovinata;
- scopri quali sono le principali cause che possono smagnetizzare una carta di pagamento;
- quando una carta è smagnetizzata, occorre sostituirla richiedendone una nuova.
Il bancomat smagnetizzato non funziona più: la carta è inutilizzabile tanto per i pagamenti, quanto per i prelievi di contanti. È un inconveniente che può accadere sia per le carte di debito, sia per le carte di credito che per le carte prepagata (ricaricabile). Si tratta di uno dei pochi svantaggi che può colpire il cosiddetto “bancomat”, il termine popolare con cui siamo soliti indicare una carta di pagamento.
Purtroppo, è un’amara esperienza che è capitata a tanti: si va alla cassa per pagare la spesa o un acquisto tramite il POS, ma la transazione non va a buon fine. Così come, in altre occasioni, si inserisce la carta in uno sportello ATM per prelevare dei contanti, ma l’operazione non è possibile, in quanto la carta non è riconosciuta, in quanto la banda magnetica è rovinata e quindi i dati della carta non sono più letti correttamente da nessun dispositivo. Un disservizio che, nella maggior parte dei casi, è causato dalla carta smagnetizzata.
- chiamare il numero verde dell’assistenza clienti della propria banca per segnalare il problema;
- bloccare la carta che non funziona;
- richiedere una carta nuova alla propria banca.
Come capire se la carta di credito è smagnetizzata?
“Carta non valida”, oppure “Carta non riconosciuta” o ancora “Carta non abilitata”: ecco i tre messaggi che compaiono su POS o agli sportelli ATM e che ci devono far capire che la carta che stiamo utilizzando è smagnetizzata.
Certo, non è da escludere che la carta non funzioni e l’operazione di pagamento o prelievo sia negata in quanto ci possano essere dei problemi di malfunzionamento del POS o dello sportello ATM. Per esempio, in caso di interruzione della connessione via cavo o wireless. Oppure qualora ci sia un’anomalia o un guasto tecnico.
Ma per quale motivo una carta di credito, di debito o prepagata si smagnetizza?
Come si smagnetizza la carta?
BANCOMAT SMAGNETIZZATO: LE CAUSE | |
1 | Usura: il trascorrere del tempo e il continuo utilizzo deteriorano banda magnetica della carta |
2 |
La cattiva custodia della carta può rovinare la banda magnetica posta sul retro della carta medesima |
3 | L’esposizione prolungata a campo magnetico (per esempio, la vicinanza allo smartphone) danneggia la banda magnetica |
4 |
Il contatto della banda magnetica con sostanze come l’acqua, oppure un'eccessiva umidità, possono danneggiare la carta |
La causa principale dello smagnetizzarsi di una carta di pagamento è l’usura della banca magnetica posta sul retro della carta stessa e che “contiene” tutte i dati della carta. L’usura dipendente dal tempo e dall’utilizzo. O, in alternativa, la banda magnetica è rovinata perché la carta non è custodita con la giusta attenzione e cura.
Ci sono però altri fattori che possono portare ad avere nel portafogli un bancomat smagnetizzato:
- l’esposizione continua e prolungata (magari per giorni) della carta a un campo magnetico, come quello generalmente provocato da un dispositivo digitale come, per esempio, lo smartphone;
- il contatto della carta con alcune sostanze, come per esempio l’acqua che danneggia la banda magnetica;
- un altro nemico della banda magnetica l'umidità;
- tenere la carta di pagamento nel portafoglio, ma riposto nella tasca posteriore dei pantaloni: ogni volta che ci si siede, si rischia di piegare (anche solo leggermente) la banda magnetica della carta compromettendone la sua funzionalità.
Come rimagnetizzare la carta bancomat?
Detto che non ci sono trucchi o consigli che funzionino per rimagnetizzare la carta bancomat, non resta che rivolgersi alla propria banca e richiedere una nuova carta.
Quanto costa richiedere una nuova carta?
Il costo per l’emissione di una nuova carta di debito, di credito o prepagata varia da banca a banca. Può essere gratuito, oppure prevedere una spesa di pochi euro. Il costo è più elevato se si deve sostituire la carta di credito: in questo caso, la commissione può essere anche di oltre 10 euro.
Per avere una panoramica delle varie offerte delle banche partner, consulta il comparatore per carte di credito di SOStariffe.it e trova le soluzioni più vantaggiose di oggi, 15 luglio 2025.