Viaggio nel Regno Unito a luglio 2025: quali operatori scegliere per il mobile

Qual è il migliore operatore mobile Regno Unito? Ecco le offerte più indicate per navigare su Internet in Gran Bretagna anche gratuitamente e alcuni consigli su come evitare di spendere troppo

In 30 sec.
I migliori operatori per chi va nel Regno Unito a luglio 2025
  • Alcuni operatori come Iliad, Spusu e Fastweb Mobile permettono il roaming gratis in UK
  • I consigli di SOStariffe.it per non spendere troppo in vacanza
Viaggio nel Regno Unito a luglio 2025: quali operatori scegliere per il mobile

A seguito della Brexit per chi viaggia nel Regno Unito non vengono più applicare le regole del Roaming Like at Home (RLAH), che permettono chiamare, inviare SMS e navigare su Internet all’interno dell’Unione Europea alle stesse condizioni previste dalla propria offerta di telefonia mobile a livello nazionale. Nel dettaglio in Ue si possono utilizzare tutti i minuti e SMS inclusi nel piano e una parte di traffico dati calcolato per la navigazione su Internet in roaming secondo la formula [Canone mensile IVA esclusa / 1,30] x 2.

Fino a poco tempo il problema riguardava solo una piccola parte di utenti in quanto la maggior parte degli operatori aveva comunque deciso di applicare le regole del RLAH anche in Gran Bretagna. Ora però sempre più gestori come WindTre, Kena Mobile e TIM hanno scelto di introdurre per chi viaggia nel Regno Unito una tariffazione a consumo esattamente come avviene nei Paesi extra Ue.

Se state cercando un’offerta a basso prezzo con le giuste caratteristiche per chi viaggia, cliccando sul tasto di seguito potete confrontare gratuitamente le migliori soluzioni dei principali operatori con il comparatore di SOStariffe.it e poi attivare la promozione che fa per voi comodamente online.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Operatore mobile Regno Unito: quale scegliere per viaggiare a luglio 2025

Offerte di operatori con il roaming UK gratis Costi Minuti, SMS e Gigabyte
ho. 6,99 di ho. Mobile
  • 6,99 €/mese
  • Attivazione a partire da 2,99
  • minuti e SMS illimitati + 150 GB in 4G fino a 60 Mbps
  • 5G gratis fino a 2/9/25, poi ho. Il Turbo a 1,29 €/mese
Spusu 150 XL 5G
  • 7,89 €/mese per sempre
  • Attivazione a 9,90
  • minuti illimitati e 500 SMS + 150 GB in 5G + 300 GB di riserva
Fastweb Mobile
  • 8,95 €/mese
  • Attivazione gratis
  • SIM/eSIM a 10 €
  • minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G
Flash 220 di Iliad
  • 9,99 €/mese per sempre
  • Attivazione a 9,99 €
  • minuti e SMS illimitati + 220 GB in 5G

Ci sono comunque ancora operatori che ad oggi offrono il roaming gratis nel Regno Unito. Con meno di 10 euro al mese potete attivare un’offerta 5G con minuti illimitati e fino a 220 GB in 5G utilizzabili in Italia e fino a 14 GB in Europa. In alcuni casi poi l’attivazione è gratis.

Tecnicamente anche ho. Mobile applica le regole del RLAH nel Regno Unito in quanto viene ancora indicato tra i Paesi dell’Unione Europea nella sezione “estero” sul proprio sito. Lo stesso dovrebbe valere in linea teorica anche per Vodafone, che è proprietario del marchio low cost. In ogni caso è consigliabile verificare le condizioni della propria offerta prima di partire.

Potete quindi scegliere tra le seguenti tariffe:

ho. 6,99

  • minuti e SMS illimitati
  • 150 GB in 4G fino a 60 Mbps sulla rete di Vodafone (5G gratis per l’estate)
  • 8,9 GB per navigare in roaming in Ue

L’offerta di ho. Mobile costa 6,99 euro al mese più una ricarica da 7 euro da cui verrà scalato il costo del primo rinnovo.

Il contributo per l’attivazione è di 2,99 euro con portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Tiscali e altri. Per i clienti di TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb Mobile o Very Mobile, invece, il contributo per l’attivazione è di 29,90 euro ed è disponibile solo il pagamento con ricarica automatica.

ho. Mobile a partire dal primo luglio ha reso disponibile la connessione 5G gratis fino al 2/9/25 ai suoi clienti permettendo di navigare fino a 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload. Scaduta la promozione potete attivare ho. Il Turbo per continuare a navigare in 5G al costo di 1,29 euro al mese. La stessa funzione è già inclusa insieme a vantaggi come sconti e promozioni in ho.+ al costo di 1,99 euro al mese.

Spusu 150 XL 5G

  • minuti illimitati e 500 SMS
  • 1.000 minuti dall’Italia all’Ue e Uk
  • 150 GB in 5G fino a 2 Gbps sulla rete di WindTre
  • 300 GB di riserva da utilizzare quando si esaurisce il traffico dati incluso
  • 9,95 GB per navigare in roaming in Ue e Uk

L’offerta di Spusu costa 7,89 euro al mese con prezzo fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Avete la possibilità di cambiare offerta una volta al mese o richiedere un’eSIM anche online.

I Giga di riserva non scadono e diventano disponibili a partire dal successivo rinnovo. Potete accumulare Giga extra fino al limite massimo prevista dalla promozione.

Scopri le offerte di Spusu »

Fastweb Mobile

  • minuti illimitati e 200 SMS
  • 150 GB in 5G fino a 2 Gbps in download sulla rete di Vodafone
  • 14 GB per navigare in roaming in Ue e Uk
  • Corsi e workshop della Fastweb Digital Academy
  • WiFi Calling per chiamare e ricevere telefonate anche in assenza di segnale mobile se connessi a una rete Wi-Fi

L’offerta di Fastweb Mobile costa 8,95 euro al mese senza vincoli. Non c’è contributo per l’attivazione mentre la SIM con spedizione gratuita o eSIM, che potete acquistare anche online, costa 10 euro. Potete poi effettuare la verifica dell’identità anche tramite SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Attiva Fastweb Mobile »

Se siete interessati alla rete fissa potete aggiungere a Fastweb Mobile anche un’offerta fibra a prezzo scontato come Fastweb Casa Light con inclusi una connessione senza limiti fino a 1 Gbps in download in fibra FTTH, modem Wi-Fi 6 e attivazione a 23,95 euro al mese, invece di 27,95 euro al mese. Cliccando sul tasto di seguito potrete prima attivare la rete fissa e poi aggiungere la vostra tariffa di Fastweb Mobile. Il costo totale dell’offerta convergente diventa quindi di 32,90 euro al mese più 10 euro una tantum per la SIM/eSIM.

Attiva Fastweb Casa Light »

Flash 220 di Iliad

  • minuti e SMS illimitati
  • 220 GB in 5G fino a 400 Mbps in oltre 7.000 Comuni
  • 13 GB per navigare in roaming in Ue e Uk

L’offerta di Iliad costa 9,99 euro al mese con prezzo fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Altrimenti potete acquistare un’eSIM anche online al prezzo di 9,99 euro. La tariffa è disponibile, salvo proroghe, solo fino al 17/7/25.

Se attivate Flash 220 con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito potete attivare l’offerta fibra dell’operatore low cost a prezzo scontato. In questo caso infatti IliadBox con inclusi una connessione senza limiti in fibra FTTH EPON fino a 5 Gbps in download, chiamate illimitate, modem Wi-Fi 7 e attivazione costa 21,99 euro al mese per sempre, invece di 25,99 euro al mese.

IliadBox Super con inclusi anche 2 Wi-Fi 7 Extender, una saponetta Wi-Fi con 350 GB in 4G utilizzabili in Italia, McAfee Multi Access e 6 mesi di abbonamento a Le Chat Pro a 29,99 euro al mese per sempre, invece di 34,99 euro al mese.

Per ottenere il vantaggio fisso e mobile dovrete prima attivare la rete fissa e poi aggiungere la vostra SIM/eSIM con le caratteristiche precedentemente indicate dall’Area Personale Fibra. Il costo totale diventa quindi a partire da 31,98 euro al mese più 39,99 euro una tantum per l’installazione della linea.

Alcuni consigli per non spendere troppo per utilizzare lo smartphone nel Regno Unito

Se il vostro operatore non applica le regole del RLAH, ci sono alcuni piccole regole da seguire per aggirare la tariffe extrasoglia per l’estero che sono comunque valide per chi chiunque viaggia e vuole evitare di spendere cifre folli per utilizzare lo smartphone in vacanza. Il primo consiglio per chi va nel Regno Unito per lavoro o piacere è quello di collegarsi a una rete Wi-Fi libera quando è possibile, avendo l’accortezza di verificare che la connessione sia protetta.

Un’altra soluzione è quella di attivare una delle opzioni estero previste dal proprio operatore, che permettono di avere minuti e Gigabyte aggiuntivi da utilizzare mentre si è all’estero.

Di recente è diventata poi molto diffusa la pratica di acquistare un’eSIM estero. In sostante prima di partire si attiva una scheda digitale abbinata a un’offerta di telefonia mobile di un operatore del Paese di destinazione. Ovviamente questa soluzione è praticabile solo se si dispone di uno smartphone che sia abilitato all’eSIM. In ogni caso oggi la maggior parte dei telefoni in commercio è dotato di questa funzione.

Vodafone ad esempio ha lanciato un nuovo servizio chiamato Vodafone Travel eSIM che permette di avere fino a 30 GB in 5G per 30 giorni per navigare in roaming nel Regno Unito a partire da 17 sterline (circa 15 euro). Il servizio non viene erogato da Vodafone Italia ma da Vodafone Global Connect S.r.l. In ogni caso è possibile attivarlo anche dall’Italia.

In alternativa si può pensare di attivare una SIM solo dati e inserirla poi in un modem Wi-Fi portatile, saponetta o chiavetta Internet per avere sempre a disposizione una connessione per più dispositivi a un prezzo abbastanza basso. Bastano anche meno di 10 euro al mese per avere una SIM solo dati con tanti Giga per navigare all’estero. Alcuni operatori poi propongono modem Wi-Fi portatili e saponette Internet a prezzi scontati per chi attiva una delle loro offerte mobile.

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico