Ad oggi è difficile dire se sarà possibile raggiungere tutti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030 stilata dall’ONU. Le Nazioni Unite hanno progetti ambiziosi per il bene dell’umanità nei campi più disparati, dalla lotta al cambiamento climatico alla parità di genere, ma siamo ancora lontani dal vivere in un mondo perfetto. Detto questo, però, come conferma il rapporto “2024 Mobile industry impact report: Sustainable Development Goals” pubblicato nelle scorse settimane dalla Gsma, la più grande organizzazione di operatori e aziende nel settore della telefonia mobile, sono proprio le reti cellulari a fare da traino verso un futuro più sostenibile.
Nel 2023 la telefonia mobile ha raggiunto il 58% del potenziale contributo all’Agenda 2030, in aumento rispetto al 31% del 2015. Questo settore secondo il Global Digital Compact svolgerà un ruolo fondamentale nel rendere la connettività digitale sempre più accessibile, sicura e affidabile per tutti, in particolare per quanto riguarda lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Potete confrontare tra loro le migliori offerte di telefonia mobile dei principali operatori tramite il comparatore di SOStariffe.it. Con pochi clic avrete costruito il vostro personale profilo di consumi medi per trovare la soluzione più economica per le vostre esigenze. Potrete poi attivarla comodamente online cliccando sull’apposito tasto, che vi re-indirizzerà verso il sito dell’operatore da cui completare l’acquisto.
Telefonia mobile e Agenda 2030: raggiunto il 58% del contributo per gli obiettivi di sviluppo sostenibile
|
L’impatto della telefonia mobile sulla sostenibilità globale |
Dettagli |
|
Il contributo della telefonia mobile |
le reti mobili hanno avuto un impatto positivo nel ridurre la povertà, fornire un lavoro dignitoso e crescita economia. È stata anche ridotta la disparità di accesso ai servizi digitali |
|
Copertura mobile globale |
il 41% della popolazione delle aree rurali (1,4 milioni di persone) è raggiunta da una connessione Internet su mobile con effetti positivi in settori come salute e istruzione |
|
I problemi da superare |
molti utenti hanno difficoltà ad accedere a Internet su mobile per una questione di costi (soprattutto dei dispositivi), bassa alfabetizzazione e mancanza di competenze digitali |
La telefonia mobile ha fornito il suo maggiore apporto in particolare per il Goal 9 dedicato a Imprese, innovazione e infrastrutture. Le reti mobili infatti tra il 2015 e il 2023 hanno portato un accesso a Internet a più di 2 miliardi di persone. Alla fine dell’anno passato, si legge nel rapporto di Gsma, il 57% della popolazione mondiale, pari a 4,6 miliardi di persone, ha utilizzato una connessione mobile e la percentuale di soggetti ancora senza copertura Internet era solo del 4%. Il 54% poi utilizza servizi finanziari online.
La telefonia mobile ha avuto un impatto positivo anche sul ridurre la povertà (Goal 1) e fornire un lavoro dignitoso e crescita economica a livello globale (Goal 8). Sono state ridotte anche le disparità di accesso alle reti (Goal 10) grazie a una copertura nelle aree rurali del 41%, pari a 1,4 miliardi di persone. Il numero di persone con una connessione Internet cresce stabilmente e il 40% (1,6 miliardi) vive nelle zone più povere del mondo. Ciò ha avuto un effetto positivo in campi come l’istruzione e la salute, in particolare grazie rispettivamente alla didattica da remoto e telemedicina. Solo nel 2023 ben 2,4 miliardi di persone (43% degli utenti mobile) ha avuto accesso a servizi online per l’istruzione e 2,3 miliardi (41%) a quelli per la salute.
Alcuni studi dimostrano che aumento del 10% della diffusione della banda larga mobile a livello globale permetterebbe di aumentare il Pil globale dell’1-2,5%, riducendo nel contempo la povertà e fornendo maggiore benessere alle persone. L’Unep inoltre afferma che la trasformazione digitale potrebbe ridurre del 20% le emissioni di CO2 e l’utilizzo delle risorse naturali del 90%. Si potrebbe arrivare anche a ridurre praticamente a zero gli sprechi nelle catene di approvvigionamento.
Ci sono ancora però degli ostacoli da superare. La maggior parte delle persone che non sono connesse a Internet, pur vivendo in zone coperte dalla banda larga mobile, hanno difficoltà ad accedere ai servizi digitali a causa dei costi, soprattutto associati ai dispositivi, o per la mancanza di alfabetizzazione e competenze. Gli operatori si sono impegnati molto per rendere Internet su mobile più accessibile ma secondo uno studio della Broadband Commission servono fino a 2mila miliardi di dollari di investimenti per garantire la connettività universale. Per questo serve il sostegno congiunto anche di governi, autorità di pubblica sicurezza e produttori di dispositivi.
Ciò diventa ancora più evidente quando si parla di intelligenza artificiale. È fondamentale sviluppare l’AI in modo responsabile ed etico, dando priorità alle necessità e ai diritti umani. “Quando si tratta di affrontare le sfide e le opportunità dell’AI, anche il nostro settore deve essere in prima linea, collaborando con diversi stakeholder per sviluppare linee guida etiche e promuovere pratiche responsabili“, ha dichiarato Mats Granryd, direttore generale della Gsma.
Alcune delle migliori offerte 5G sul comparatore di SOStariffe.it a novembre 2024
|
Offerte 5G |
Costo mensile |
Minuti, SMS e Gigabyte |
Spusu 150 XL 5G
|
5,89 €/mese per sempre (entro il 30/11/24) |
minuti illimitati e 500 SMS + 150 GB in 5G |
|
Fastweb Mobile |
7,95 €/mese |
minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G |
|
ho. 9,99 |
9,99 €/mese |
minuti e SMS illimitati + 200 GB in 5G |
|
Giga 180 di Iliad |
9,99 €/mese per sempre |
minuti e SMS illimitati + 180 GB in 5G |
Il 5G rappresenta uno dei fattori trainanti per il settore della telefonia mobile e con il 6G i margini di sviluppo in diversi settori chiave dell’industria e del società sono ancora tutti da scoprire. Oggi in Italia questa tecnologia, grazie all’apertura al mercato delle reti di ultima generazione da parte degli operatori low cost, è diventata accessibile a una fetta ancora più importante di popolazione. Se avete uno smartphone compatibile potete quindi attivare un’offerta 5G con minuti illimitati e fino a 200 GB in 5G a meno di 10 euro al mese. A novembre potete scegliere tra:
Spusu 150 XL 5G
- minuti illimitati e 500 SMS
- 1.000 minuti dall’Italia all’UE
- 150 GB in 5G sulla rete di WindTre
- 300 GB di riserva da utilizzare quando si esaurisce il traffico dati incluso
- 8,34 GB per navigare in roaming in Ue
L’offerta di Spusu costa 5,89 euro al mese fisso per sempre acquistandola entro il 30/11/24, salvo proroghe. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. L’operatore senza costi aggiuntivi vi permette di cambiare offerta una volta al mese e richiedere online un’eSIM. I Giga di riserva non hanno scadenza e diventano disponibili a partire dal primo rinnovo successivo. Potete accumulare Giga aggiuntivi fino al limite massimo prevista dalla promozione.
Scopri le offerte di Spusu »
Fastweb Mobile
- minuti illimitati e 200 SMS
- 150 GB in 5G sulla rete di WindTre (300 GB con smartphone a rate)
- 11 GB per navigare in roaming in Ue
- corsi e workshop della Fastweb Digital Academy
L’offerta di Fastweb Mobile costa 7,95 euro al mese senza vincoli. Non c’è contributo per l’attivazione mentre la SIM con spedizione gratuita o eSIM, che potete anche acquistare online, costa 10 euro. Potrete poi effettuare la verifica dell’identità non solo tramite video identificazione ma anche più comodamente con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Attiva Fastweb Mobile »
All’offerta potete aggiungere smartphone a rate senza anticipo con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione). In questo caso i Giga inclusi al mese raddoppiano. Ad esempio potete acquistare iPhone 16 a partire da 45,46 euro al mese per 20 rate o Samsung Galaxy Z Flip6 a partire da 56,45 euro al mese per 20 rate. L’operatore prevede solo il ritiro in negozio.
Alla SIM potete abbinare anche un’offerta Luce di Fastweb Energia a canone fisso tutto incluso e con bolletta digitale per avere fino a 4.000 kWh all’anno a partire da 44 euro al mese, invece di 50 euro al mese. Attivando una SIM insieme alla rete fissa potrete avere uno sconto sulla fibra ottica. In questo caso Fastweb Casa con incluse una connessione senza limiti fino a 2,5 Gbps in FTTH (Fiber to the Home) e chiamate illimitate costa 25,95 euro al mese, invece di 29,95 euro al mese.
Attiva Fastweb Casa »
ho. 9,99 di ho. Mobile
- minuti e SMS illimitati
- 200 GB in 5G sulla rete di Vodafone
- 9,6 GB per navigare in roaming in Ue
- assistenza via WhatsApp
L’offerta di ho. Mobile costa 9,99 euro al mese più 10 euro di ricarica da cui verrà scalato il primo rinnovo. Il contributo per l’attivazione è di 2,99 euro con richiesta di portabilità del numero da Iliad o alcuni MVNO (Mobile Virtual Network Operator) selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri. Per i clienti di TIM, Vodafone, WindTre e Very Mobile, invece, il contributo per l’attivazione è di 29,90 euro ed è previsto solo il pagamento con autoricarica. SIM e spedizione sono gratis. Altrimenti potete richiedere online un’eSIM al costo di 1,99 euro.
ho. Mobile con l’iniziativa Soddisfatti ho. Rimborsati permette di provare le sue promozioni per un mese e decidere poi se continuare con il piano oppure richiedere il recesso online con due clic senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute.
Se avete attivato un’offerta 4G potete passare al 5G in qualsiasi momento acquistando l’opzione ho. Il Turbo da 1,29 cent al mese. La stessa funzione è già inclusa in ho.+ al costo di 1,49 euro al mese insieme a vantaggi come sconti e promozioni.
Giga 180 di Iliad
- minuti e SMS illimitati
- 180 GB anche in 5G
- 11 GB per navigare in roaming in Ue
L’offerta di Iliad costa 9,99 euro al mese fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. In alternativa potete richiedere online un’eSIM al costo di 9,99 euro.
Iliad permette di abbinare all’offerta uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento a tasso zero (salvo approvazione) e spedizione gratuita. Ad esempio, potete acquistare iPhone 16 a partire da 39,16 euro al mese per 20 rate con la promessa di restituire il telefono alla fine del finanziamento. Se poi date in permuta un vecchio dispositivo di Apple, il prezzo di iPhone 16 Pro diventa di 21 euro al mese.
Attivando Giga 180 con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito potrete avere uno sconto sulla fibra. Con IliadBox al costo di 21,99 euro al mese per sempre, invece di 25,99 euro al mese, avrete inclusi una connessione senza limiti fino a 5 Gbps in download in FTTH EPON e chiamate illimitate. Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro.