Il 6G nelle offerte mobile: le novità di aprile 2025

Arrivano nuovi dettagli sulle offerte mobile 6G, anche se la nuova tecnologia dovrebbe debuttare al massimo nel 2030. Scopri tutti i dettagli sulle reti di ultima generazione

In 30 sec.
Le ultime novità sul 6G di aprile 2025
  1. Il 6G promette una velocità fino a 1 Tbps in download e latenza quasi azzerata
  2. Questa tecnologia rivoluzionerà settori come intrattenimento, mobilità e sanità
  3. Il lancio dovrebbe avvenire nel 2030
Il 6G nelle offerte mobile: le novità di aprile 2025

L’avvento del 6G promette di rivoluzionare in modo radicale il mercato della telefonia mobile. Questa tecnologia dovrebbe in garantire in linea teorica prestazioni fino a 100 volte superiori al 5G con un tempo di risposta della rete, o latenza, praticamente azzerata. Sebbene sia presto per parlare di offerte mobile 6G, dato che il debutto dovrebbe avvenire solo tra qualche anno, le applicazioni di questa tecnologia sono innumerevoli e avrà sicuramente un impatto notevole non solo nell’industria ma anche nella società.

Cliccando sul tasto di seguito avete la possibilità di confrontare gratuitamente le migliori offerte mobile dei principali operatori tramite il comparatore di SOStariffe.it e attivare poi direttamente online la soluzione più conveniente per le vostre necessità di connettività.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Offerte mobile 6G: caratteristiche

La caratteristica più evidente del 6G è la velocità. Si parla di prestazioni fono a 1 Tbps in download e 100 Gbps in upload. Oggi con il 5G si può navigare a livello consumer fino a circa 2 Gbps in download. La latenza sarà quasi azzerata. Si stima si potrà arrivare a circa 1/10 di millisecondo. In futuro si potrà quindi scaricare un film in altissima qualità praticamente in un istante.

Le previsioni dicono che il 6G dovrebbe debuttare nel 2030 ma le nuove sperimentazioni e i progressi tecnologici potrebbero anticipare questa scadenza. Attualmente le reti di ultima generazione non hanno ancora uno standard ufficiale, che dovrebbe arrivare nel 2028, e il 6G non è ancora incluso nei programmi del 3GPP (3rd Generation Partnership Project) o di altri organismi per la standardizzazione.

Gli operatori e i grandi produttori di smartphone si stanno già muovendo per non perdere la sfida del 6G. Negli Stati Uniti all’iniziativa “Next G Alliance” lanciata nel 2020 dall’ATIS (Alliance for Telecommunications Industry Solutions) e finalizzata a delineare le strategia per il nuovo standard mobile hanno preso parte colossi come AT&T, Verizon, T-Mobile, Qualcomm, Google, Microsoft e Apple. In Europa, invece, il progetto Hexa-X all’interno del programma Horizon 2020 vede partecipare Nokia, Ericsson, Telefónica e Orange.

Il 6G inoltre dovrebbe essere in grado di eliminare il problema del digital divide a livello globale e fornire copertura anche nelle zone più remote del Pianeta e nelle cosiddette Aree Bianche a fallimento di mercato dove gli operatori non hanno interesse ad investire.

Nelle reti 6G verrà poi integrata nativamente l’intelligenza artificiale allo scopo di ottimizzare la gestione del traffico dati e migliorare l’efficienza nelle comunicazioni. Gli utenti potranno quindi interagire in tempo reale con chatbot, motori ricerca e altre AI. La nuova tecnologia sarà poi più sostenibile a livello ambientale in quanto avrà consumi ridotti rispetto alle attuali reti.

Si diceva che il 6G si presta a rivoluzionare vari settori. Gli smartphone, ad esempio, saranno capaci di anticipare le esigenze degli utenti e di interagire in modo immersivo con l’ambiente tramite applicazioni come la realtà aumentata e Internet of Senses. Oltre alla vista potrebbero quindi essere coinvolti anche altri sensi come l’olfatto e il tatto. Ad esempio, mentre si gioca il telefono potrebbe vibrare in particolari situazioni come avviene su alcune console.

Questa tecnologia sarà poi il motore per il progresso in ambiti come la sicurezza pubblica tramite sistemi avanzati di riconoscimento facciale ma anche la sanità con la telemedicina. Sarà quindi possibile accedere a diagnosi e prestazioni sanitarie in tempi sempre più brevi. Il 6G sarà fondamentale poi per l’automazione soprattutto in settori come automotive.

Le migliori offerte 5G di aprile 2025

Offerte mobile convenienti Costi Minuti, SMS e Gigabyte
Very 5,99 di Very Mobile
  • primo mese in omaggio, poi 5,99 €/mese
  • Attivazione gratis
  • minuti e SMS illimitati + 150 GB in 5G per sempre entro il 16/4/25
Spusu 150 XL 5G
  • 7,89 €/mese per sempre
  • Attivazione a 9,90 €
  • minuti illimitati e 500 SMS + 150 GB in 5G + 300 GB di riserva
Fastweb Mobile
  • 8,95 €/mese
  • Attivazione gratis inclusa
  • SIM/eSIM a 10 €
  • minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G
ho. 9,99 di ho. Mobile
  • 9,99 €/mese
  • Attivazione a partire da 2,99 €
  • minuti e SMS illimitati + 200 GB in 5G
Giga 200 di Iliad
  • 9,99 €/mese per sempre
  • Attivazione a 9,99 €
  • minuti e SMS illimitati + 200 GB in 5G

In attesa del lancio delle prime offerte mobile 6G, la migliore tecnologia ad oggi disponibile per connettersi a Internet su smartphone resta il 5G, che comunque garantisce prestazioni anche dieci volte superiori al 4G.

Con meno di 10 euro al mese potete trovare facilmente un’offerta 5G con inclusi minuti illimitati e fino a 200 GB in 5G anche con attivazione gratis. Chi cambia operatore può mantenere il proprio numero di telefono con richiesta di portabilità del numero o MNP (Mobile Number Portability). La procedura è gratuita e verrà completata entro un massimo di tre giorni lavorativi.

Tra le migliori disponibili ad aprile abbiamo:

Very 5,99 di Very Mobile

  • minuti e SMS illimitati
  • 150 GB in 5G per sempre fino a 2 Gbps sulla rete di WindTre entro il 16/4/25
  • 7,6 GB per navigare in roaming in Ue

Il primo mese è in omaggio per l’offerta di Very Mobile, che poi si rinnova a 5,99 euro al mese. Attivazione, SIM e spedizione sono gratis. In alternativa si può richiedere un’eSIM anche online senza costi aggiuntivi.

Può attivare questa offerta chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri.

Attiva Very 5,99 per sempre »

Spusu 150 XL 5G

  • minuti illimitati e 500 SMS
  • 1.000 minuti dall’Italia all’UE e Uk
  • 150 GB in 5G fino a 2 Gbps sulla rete di WindTre
  • 300 GB di riserva da utilizzare quando si esaurisce il traffico dati incluso
  • 9,95 GB per navigare in roaming in Ue e nel Regno Unito

L’offerta di Spusu ha un prezzo di 7,89 euro al mese fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Senza costi aggiuntivi potete cambiare offerta una volta al mese e di richiedere un’eSIM anche online.

I giga di riserva non hanno scadenza e diventano disponibili a partire dal primo rinnovo utile. Potete accumulare traffico dati extra fino alla soglia massima prevista dalla promozione.

Scopri le offerte di Spusu »

Fastweb Mobile

  • minuti illimitati e 200 SMS
  • 150 GB in 5G fino a 2 Gbps in download sulla rete condivisa con WindTre
  • 14 GB per navigare in roaming in Ue e Uk
  • Corsi e workshop della Fastweb Digital Academy
  • WiFi Calling per chiamare e ricevere telefonate anche in assenza di segnale mobile se connessi a una rete Wi-Fi

L’offerta di Fastweb Mobile ha un prezzo di 8,95 euro al mese senza vincoli. Non c’è un contributo per l’attivazione mentre la SIM con spedizione gratuita o eSIM, che si può acquistare anche online, costa 10 euro. Per effettuare la verifica dell’identità potete scegliere tra video identificazione, SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Attiva Fastweb Mobile »

Potete aggiungere all’offerta:

  • Fastweb Protect per la sicurezza online dei dispositivi connessi a 3 euro al mese ma con i primi 3 mesi gratis
  • smartphone a rate senza anticipo con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione) per avere Giga raddoppiati ogni mese (300 GB)
  • offerta luce di Fastweb Light Energia a canone bloccato per 12 mesi, tutto incluso, per avere fino a 1.500 kWh all’anno e bolletta digitale a partire da 40 euro al mese

ho. 9,99 di ho. Mobile

  • minuti e SMS illimitati
  • 200 GB in 5G fino a 2 Gbps sulla rete di Vodafone
  • 12,6 GB per navigare in roaming in Ue
  • assistenza via WhatsApp

L’offerta di ho. Mobile ha un prezzo di 9,99 euro al mese più 10 euro di ricarica da cui verrà scalato il costo del primo rinnovo. Il contributo per l’attivazione è di 2,99 euro con portabilità da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Tiscali e altri. Per chi arriva da TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb Mobile o Very Mobile, invece, il contributo per l’attivazione è di 29,90 euro ed è disponibile solo il pagamento con ricarica automatica.

Giga 200 di Iliad

  • minuti e SMS illimitati
  • 200 GB in 5G in oltre 7.000 Comuni
  • 13 GB per navigare in roaming in Ue e UK

L’offerta di Iliad ha un prezzo di 9,99 euro al mese fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Altrimenti potete acquistare un’eSIM anche online al prezzo di 9,99 euro.

Attivando Giga 200 con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito potrete usufruire di uno sconto sulla rete fissa per attivare Iliadbox al prezzo di 21,99 euro al mese per sempre, invece di 25,99 euro al mese. Sono inclusi una connessione senza limiti fino a 5 Gbps in download in fibra FTTH EPON, chiamate illimitate, modem Wi-Fi 7 e attivazione. Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro.

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico