Gas in Italia: crollo delle importazioni russe, è boom di GNL

di

Sono in picchiata le importazioni di gas dalla Russia, ma è record di acquisti di gas naturale liquefatto (GNL). Ecco la fotografia di ARERA sull’approvvigionamento del gas in Italia nel 2023, oltre a un focus su come scegliere le offerte metano a luglio 2024 usando il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Approvvigionamento di gas in Italia, la fotografia di ARERA a luglio 2024:
  • Scendono in picchiata le importazioni di gas dalla Russia dal 2021 al 2023
  • Boom di acquisti di GNL: +70% dal 2021 al 2023
  • La mappa delle importazioni di gas naturale in Italia nel 2023
  • Trova le offerte gas per risparmiare in bolletta con il comparatore di SOStariffe.it
Gas in Italia: crollo delle importazioni russe, è boom di GNL

Le importazioni di gas in Italia dalla Russia si sono drasticamente ridotte negli ultimi due anni, passando dai 29,2 miliardi di metri cubi del 2021 ai 2,9 miliardi nel 2023. In pratica, il gas naturale in arrivo da Mosca ha visto scendere in picchiata la sua quota di copertura del fabbisogno nazionale dal 40% del 2021 al 4,7% l’anno scorso. Un crollo bilanciato dal ricorso record (+70% dal 2021) al GNL, il gas naturale liquefatto che entra nel nostro Paese tramite le navi metaniere per poi essere scaricato nei rigassificatori, dove è trasformato dallo stato liquido a quello gassoso.

È questa la fotografia dell’approvvigionamento del gas naturale in Italia scattata da ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente, nella sua relazione annuale 2023. Prima di analizzare nel dettaglio da dove arrivi il gas in Italia, ricordiamo che una mossa vincente per abbattere le spese del metano in bolletta è quella di affidarsi alle offerte del Mercato Libero che propongano un costo contenuto della materia prima. Per trovarle a luglio 2024, puoi farti aiutare dal comparatore di SOStariffe.it, accessibile cliccando sul pulsante verde qui sotto:

CONFRONTA LE OFFERTE GAS »

Questo strumento gratuito ti consente di confrontare le offerte gas proposte dai gestori energetici partner di SOStariffe.it e trovare quella più in linea con il tuo fabbisogno energetico. Questo dato lo trovi in una bolletta recente (ecco come leggere la bolletta gas), oppure lo puoi stimare attraverso i filtri integrati nel comparatore cliccando sul widget qui sotto:

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Per quali scopi utilizzi il gas?

Gas in Italia: in picchiata le importazioni dalla Russia, boom GNL

GAS IN ITALIA: LE CIFRE GAS IN ITALIA: LA SPIEGAZIONE
29,2 miliardi di metri cubi le importazioni di gas in Italia dalla Russia nel 2021
2,9 miliardi di metri cubi il volume di gas arrivato in Italia da Mosca nel 2023
40% l’incidenza che ha avuto il gas russo nella copertura del fabbisogno nazionale di metano nel 2021
4,7% il peso che ha ricoperto nel 2023 il gas russo nel soddisfare il fabbisogno italiano di metano
70% la percentuale di crescita delle importazioni in Italia di GNL, il gas naturale liquefatto, nel periodo 2021-2023

Nella sua relazione annuale, ARERA rileva che, in seguito alle sanzioni imposte dall’UE al Cremlino per l’invasione dell’Ucraina, “le importazioni di gas dalla Russia si sono quasi azzerate nell’arco degli ultimi due anni.

Dai 29,2 miliardi di metri cubi che l’Italia aveva acquistato da Mosca nel 2021 si è passati ai 2,9 miliardi di metri cubi arrivati tramite i gasdotti nel 2023. E ancora: la quota di gas russo nella copertura del fabbisogno nazionale è passata dal 40% del 2021 al 4,7% nel 2023.

Il minor afflusso di questo combustibile fossile dalla Russia è stato controbilanciato da una duplice mossa:

  • un aumento dei volumi di gas naturale provenienti dagli altri Paesi con cui l’Italia è collegata (principalmente quelli dall’Algeria e dall’Azerbaigian);
  • un maggior ricorso al GNL, il gas naturale liquido che arriva in Italia attraverso le navi metaniere. Le importazioni di GNL, infatti, sono aumentate quasi del 70% in due anni.

Gas in Italia: la mappa dell’approvvigionamento nel 2023

Di seguito accendiamo i riflettori sulla geografia dell’approvvigionamento del gas in Italia, secondo quanto emerge dalla relazione annuale di ARERA.

Ecco la classifica dei Paesi che più hanno contributo, nel 2023, a soddisfare la “fame” di metano (60,3 miliardi di metri cubi, in calo del -10,4% rispetto al 2022) da nord a sud della nostra Penisola:

  • Algeria, con 25,5 miliardi di metri cubi acquistati;
  • Azerbaigian, da cui sono stati importati 10 miliardi di metri cubi;
  • Qatar, che ha contribuito al nostro fabbisogno nazionale con 6,8 miliardi di metri cubi;
  • Norvegia e Olanda, da cui sono arrivati 6,6 miliardi di metri cubi;
  • Stati Uniti, con 5,3 miliardi di metri cubi acquistati;
  • Libia (2,5 miliardi di metri cubi) e altri Paesi (2 miliardi di metri cubi).

Nel 2023 circa 14,5 miliardi di metri cubi sono giunti via nave: l’88% di tutto il GNL importato è giunto da Qatar, Algeria e Stati Uniti, che nel 2021 contavano insieme per il 94%.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.