FWA 5G in crescita: indagine annuale sul mercato del GSA 2023 e stime future

Il numero di richieste per dispositivi FWA 5G è in costante crescita e rappresenterà quasi la metà delle spedizioni quest'anno. Scopri le migliori offerte FWA di settembre

In 30 sec.
Gli ultimi dati sul FWA 5G di settembre 2024
  1. I dispositivi 5G cresceranno del 23% nel 2024 con 37,5 milioni di unità distribuite
  2. Si stima che rappresenteranno il 42% delle spedizioni nel 2024 contro il 34% del 2023
  3. Calano del 5% le spedizioni di dispositivi 4G nel 2022-2023
FWA 5G in crescita: indagine annuale sul mercato del GSA 2023 e stime future

La tecnologia del FWA 5G è diventa molto più diffusa rispetto al passato. A dirlo è l’ultimo report del GSA 4G/5G Fixed wireless access forum con i risultati della sua indagine annuale sui dispositivi per la comunicazione (Cpe) per le reti in fibra misto radio o FWA (Fixed Wireless Access). Si stima infatti che i sistemi per il FWA 5G dovrebbero crescere del 23% nel 2024, raggiungendo la soglia di 37,5 milioni di unità. I dati quindi indicano che dovrebbero rappresentare il 42% delle spedizioni quest’anno, in aumento rispetto al 34% nel 2023.

Al contrario, calano le spedizioni di FWA 4G del 5% tra il 2022 e il 2023. Meno della metà dei trenta vendor di Cpe FWA intervistati per il report, che rappresentano una quota importante di mercato per i dispositivi FWA 4G/5G basati su 3Gpp, introdurrà un dispositivo con tecnologia 4G quest’anno.

Confronta le offerte FWA »

FWA 5G in crescita: i dati aggiornati a settembre 2024

FWA 5G I dati
I dati sul FWA 5G
  • I Cpe 5G cresceranno del 23% nel 2024 con 37,5 milioni di unità distribuite
  • Si stima che rappresenteranno il 42% delle spedizioni nel 2024 contro il 34% del 2023
  • Calano del 5% le spedizioni di Cpe 4G nel 2022-2023
Paesi con più spedizioni
  • India (86% delle unità distribuite)
  • Nord America (65%)
  • Asia-Pacifico (39%)
Dispositivi più distribuiti
  • Cpe indoor (60%)
  • hotspot a batteria (25%)
  • Cpe outdoor (15%)

Dall’analisi è anche emerso che diverse regioni hanno visto crescere le spedizioni di dispositivi FWA 5G nel 2023 rispetto all’anno precedente, quando invece la maggior parte della domanda era concentrata in Nord America. In particolare l’India è tra i Paesi con crescita delle unità distribuite (86%), seguita dal Nord America (65%) e dal resto dell’Asia-Pacifico (39%).

L’indagine di mercato di quest’anno dimostra al di là di ogni dubbio che il FWA 5G è entrato nel mainstream. – ha dichiarato John Yazlle, vicepresidente del GSA 4G/5G FWA Forum –  Non solo la crescita delle consegne da parte dei fornitori si sta saldamente spostando a favore dei dispositivi abilitati al 5G, ma gli operatori si stanno rivolgendo all’FWA come al driver chiave per monetizzare i loro investimenti nella rete 5G. Vediamo operatori e fornitori continuare a lavorare fianco a fianco su innovazioni come 5G standalone, Redcap, onde millimetriche e Cpe flessibili self-install per esterni che sosterranno l’accelerazione della crescita dei servizi di accesso wireless fisso 5G a livello globale”.

I dispositivi più distribuiti sono quelli indoor (60%), seguiti dagli hotspot a batteria (25%) e dai Cpe outdoor (15%). Per quanto riguarda quest’ultima categoria, la crescita stimata di dispositivi flessibili autoinstallanti è di 1,9 milioni di unità rispetto alle 1,6 milioni dell’anno precedente, nonostante la quota sia diminuita leggermente dal 36% al 34% delle spedizione tra il 2023 e il 2024.

Tra il 2022 e il 2023 sono invece aumentate le spedizioni di dispositivi 5G con capacità di onde millimetriche (mmWave), che si prevede cresceranno del 22% entro la fine dell’anno pur rimanendo al di sotto del 10% rispetto a tutte le spedizioni di Cpe 5G. Per quanto riguarda invece il 5G standalone, ovvero quella tecnologia che permette un collegamento con l’ultimo standard per reti mobili in totale autonomia, il 60% delle spedizioni nel 2023 supportava questa tecnologia. I dispositivi per il 5G standalone dovrebbero arrivare a 8,9 milioni di unità nel 2024, in aumento rispetto ai 6 milioni dell’anno precedente.

Infine, il 63% dei distributori intervistati ha dichiarato che introdurrà un Cpe 5G RedCap nel 2024 e il 40% ritiene che i prezzi dei dispositivi 5G saranno pari a quelli 4G entro il 2026, quindi con un anno in ritardo rispetto a quanto affermavano nel sondaggio dell’anno scorso.

L’obiettivo del Gsa 4G/5G FWA forum è di mettere insieme l’ecosistema FWA e diffondere informazione e consapevolezza nell’industria sul mercato dell’FWA. – spiega Julien Grivolas, chairman del GSA 4G/5G FWA Forum Oggi, infatti  mancano una definizione del mercato e un consenso sul volume di dispositivi Fwa distribuiti e sulla base installata. Il nostro sondaggio, unico nel settore, gioca un ruolo importante nel fornire fatti e conoscenza sul reale stato del mercato del fixed wireless access e su come si sta evolvendo e sta crescendo globalmente. Il Forum si è rapidamente imposto come la voce dell’ecosistema FWA 4G-5G e i nuovi membri saranno sempre i benvenuti“.

Verifica la tua copertura
Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Le migliori offerte FWA 5G di settembre 2024

Offerte FWA Costo mensile Navigazione Chiamate Attivazione
Super Internet Casa FWA 5G di WINDTRE
  • 23,99 €/mese per i già clienti
  • fino a 300 Mbps in FWA 5G
  • non incluse
  • Gratis
TIM WiFi Power FWA
  • 24,90 €/mese
  • 19,90 €/mese per i già clienti mobile
  • fino a 100 Mbps in FWA
  • a consumo (illimitate a 2 €/mese)
  • 39,90 €
Fastweb Casa Light FWA
  • 24,95 €/mese
  • fino a 1 Gbps in Ultra FWA
  • illimitate
  • Gratis
Casa Wireless di Vodafone
  • 25,90 €/mese
  • fino a 300 Mbps in FWA 5G
  • illimitate
  • Gratis
EOLO Casa Max
  • primi 2 mesi gratis, poi 34,90 €/mese
  • fino a 300 Mbps in FWA
  • illimitate
  • Gratis

Una connessione FWA prevede un collegamento ibrido in fibra ottica e tramite antenne in 4G o 5G in base alla copertura, che potete verificare gratis su SOStariffe.it. L’operatore vi fornirà un apparato da interno o da esterno, che comprende un’antenna da collegare poi al modem che solitamente viene posizionata dal tecnico nel punto più alto della casa e libero da ostacoli che possono creare interferenze. Queste caratteristiche la rendono una delle soluzioni più indicate per chi abita in un piccolo Comune o non è raggiunto dalle tradizionali tipologie di reti terrestri. Di seguito avete descritte nel dettaglio alcune delle migliori offerte FWA disponibili a settembre:

Super Internet Casa FWA 5G di WINDTRE

  • navigazione illimitata fino a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload in FWA
  • modem Wi-Fi e antenna 5G
  • Giga illimitati fino a 3 SIM della famiglia
  • 12 mesi di Amazon Primi inclusi

L’offerta di WindTre costa 23,99 euro al mese per i già clienti. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 99,99 euro, per chi l’acquista online.

Confronta le offerte WindTre fisso »

TIM WiFi Power FWA

  • navigazione illimitata fino a 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload in FWA
  • chiamate a 19 cent al minuto e 19 cent di scatto alla risposta (chiamate illimitate a 2 euro al mese)
  • Modem FWA autoinstallante (in caso di Kit Fwa Indoor)

L’offerta di TIM costa 24,90 euro al mese o 19,90 euro al mese per chi è già cliente dell’operatore per la telefonia mobile. Nel secondo caso potete attivare gratuitamente TIM Unica Power, invece di 1,90 euro al mese, per avere Giga illimitati in 5G Ultra fino a 6 SIM della famiglia (anche se non intestate al titolare della rete fissa). Il contributo per l’attivazione è di 39,90 euro. La copertura è disponibile in oltre 6.500 Comuni italiani.

Scopri le offerte TIM fisso »

Fastweb Casa Light FWA

  • navigazione illimitata fino a 1 Gbps in download in Ultra FWA
  • modem Internet Box NeXXt One con Wi-Fi 6 incluso
  • installazione antenna
  • i corsi e workshop della Fastweb Digital Academy

L’offerta di Fastweb Casa costa 24,95 euro al mese senza vincoli. Potete provare l’offerta per un mese e decidere poi se continuare con l’operatore oppure richiedere il recesso online senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute. Si può anche aggiungere un Wi-Fi Booster per ampliare la copertura e raggiungere ogni angolo della casa al costo di 3 euro al mese.

Attiva Fastweb Casa Light FWA»

All’offerta fisso potete associare anche anche una SIM con attiva Fastweb Mobile. L’offerta include minuti illimitati, 200 SMS e 150 GB in 5G a 7,95 euro al mese senza vincoli. Non c’è contributo per l’attivazione mentre la SIM costa 10 euro con spedizione gratuita. In alternativa potete richiedere anche online un’eSIM allo stesso prezzo. Per l’attivazione dell’offerta si può effettuare la verifica dell’identità non solo con video identificazione ma anche con SPID e CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Attiva Fastweb Mobile »

Casa Wireless di Vodafone

  • navigazione illimitata fino a 300 Mbps in download in FWA 5G
  • chiamate illimitate
  • modem con Wi-Fi Optimizer

L’offerta di Vodafone costa 25,90 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro, acquistandola online. I clienti di Vodafone per la rete fissa e la telefonia mobile con Infinito Insieme possono avere Giga illimitati fino a 6 SIM della famiglia senza costi aggiuntivi.

Attiva Vodafone Casa Wireless »

EOLO Casa Max

  • navigazione illimitata fino a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload in FWA
  • chiamate illimitate
  • router Wi-Fi
  • controllo annuale del Wi-Fi da parte di un tecnico (un intervento l’anno)
  • installazione standard gratuita
  • configurazione ottimizzata per lo streaming e sicurezza

L’offerta di Eolo ha un prezzo di partenza di 34,90 euro al mese ma i primi 2 mesi sono gratis acquistandola entro il 30/9/24. All’offerta potete aggiungere:

  • 1-2 Wi-Fi Mesh a 3 euro al mese ciascuno, invece di 5 euro al mese
  • Installazione rapida in 5 giorni lavorativi a 69,90 euro
  • IP statico pubblico a 4,90 euro al mese
Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico