- Il nuovo operatore è diventato subito il primo nel settore mobile e il secondo per la rete fissa
- I marchi di Fastweb, Vodafone e ho. Mobile continueranno ad esistere (almeno fino al 2029)
- I contratti e le condizioni economiche restano le stesse
Il 31 dicembre 2024 è stata completata la fusione Fastweb Vodafone. Dall'operazione è nato Fastweb + Vodafone, il secondo operatore nelle telecomunicazioni per mobile e rete fissa. Scopri cosa cambia ora per gli utenti
Swisscom, il colosso delle telecomunicazioni svizzero proprietario di Fastweb, ha completato il 31 dicembre 2024 l’acquisizione di Vodafone Italia per la cifra di 8 miliardi di euro. Dall’operazione è nato Fastweb + Vodafone, il secondo operatore italiano nel mercato Telco con una base di oltre 20 milioni di utenti di telefonia mobile e 5,6 milioni di linee fisse. La sua infrastruttura comprende poi 20mila siti radio mobili e una rete proprietaria di 74mila chilometri, la metà dei quali è cablata in fibra ottica FTTH (Fiber to the Home).
“Niente ti fa crescere come un avversario. – si legge nel manifesto di Fastweb + Vodafone - Perché a forza di dare il massimo, a cercare di superarsi, entrambi diventate migliori. Cosi è stato, a lungo, per Fastweb e Vodafone Italia. Oggi, però, è il momento di puntare, assieme a voi e per voi, dritti al cuore dell’innovazione. Oggi vi offriamo il meglio della rete fibra Fastweb e il meglio della rete mobile Vodafone. È solo l’inizio di un viaggio che non smetterà di stupirvi. Oggi si apre un mondo in cui insieme, siamo futuro“.
Con il comparatore di SOStariffe.it potete confrontare gratuitamente le migliori offerte di telefonia mobile e attivare poi comodamente online la vostra preferita semplicemente cliccando sul tasto di seguito.
| Fastweb + Vodafone | Dettagli |
| Dovrò cambiare SIM o modem? | No, ma gradualmente i clienti di Fastweb Mobile verranno migrati dalla rete di WindTre a quella di Vodafone |
| I contratti cambiano? | No, abbonamenti e condizioni economiche attualmente in vigore non cambieranno |
| Come verranno gestiti i dati personali? | Vodafone e Fastweb gestiranno i dati degli utenti in autonomia ma ci sarà comunque un interscambio, a cui l’utente può sempre opporsi |
Il maggiore cambiamento a seguito della fusione Fastweb Vodafone sta nel fatto che in precedenza Fastweb Mobile in quanto operatore virtuale si appoggiava alla rete congiunta realizzata con WindTre. Gradualmente i clienti dell’operatore passeranno quindi sulla rete di Vodafone. Secondo gli analisti di Intermonte per l’integrazione definitiva ci vorranno comunque diversi anni a causa della complessa riorganizzazione delle reti, anche in virtù dell’accordo decennale di network slicing tra Fastweb e WindTre che scadrà nel 2029.
L’azienda assicura che “la qualità dei servizi offerti, sia per la connessione mobile che per quella di rete fissa, resterà conforme agli standard attuali“. Anzi, “la combinazione dei punti di forza di Fastweb nella connettività fissa con la leadership di Vodafone Italia nei servizi mobili consentirà a Fastweb + Vodafone di offrire servizi convergenti innovativi a prezzi competitivi per le famiglie, le imprese e le pubbliche amministrazioni, e di diventare il punto di riferimento per la transizione digitale di tutti i clienti“, ha dichiarato Walter Renna, CEO di Fastweb + Vodafone.
I machi commerciali di Fastweb, Fastweb Mobile, Vodafone e ho. Mobile non smetteranno di esistere sia nel mercato mobile che nella rete fissa in quanto Swisscom ha ottenuto da Vodafone l’utilizzo del marchio per 5 anni.
Cambierà qualcosa a livello contrattuale? No, il nuovo operatore assicura che gli abbonamenti sottoscritti e le condizioni economiche attualmente in vigore resteranno gli stessi. “Eventuali modifiche future – afferma l’azienda – saranno comunicate in modo tempestivo e trasparente, nel pieno rispetto delle disposizioni contrattuali applicabili“.
Il proprio fornitore di rete fissa e mobile rimane quindi invariato. Non c’è necessità di cambiare la SIM/eSIM o sostituire il modem e telefono. Restano le stesse anche le modalità di assistenza. I clienti potranno continuare a richiedere supporto dall’app My Fastweb e My Vodafone, aree riservate sui sui siti dei rispettivi operatori e Servizi Clienti (190 per Vodafone e 192 193 per Fastweb).
Fastweb e Vodafone continueranno a gestire in autonomia i dati personali dei clienti “per le finalità relative all’erogazione dei servizi e a quanto previsto nelle rispettive informative privacy“. Vodafone però ammette che alcuni dati verranno comunicati a Fastweb per garantire la qualità del servizio ma sottolinea anche che “qualora desiderassi, puoi opporti al trasferimento dei tuoi dati per le finalità che prevedono un trattamento dei dati a livello individuale“. Per ulteriori informazioni potete consultare la pagina voda.it/privacy.
Il nuovo Executive Committee è composto da: Walter Renna (CEO), Anita Carra (Chief Brand & B2C Marketing Officer), Fabrizio Casati (Chief Wholesale Officer), Silvia Cassano (Chief Human Resources Officer), Elenia Cerchi (Chief Regulatory & Antitrust Officer), Antonio Corda (Chief Legal, Compliance & Security Officer), Lisa Di Feliciantonio (Chief Communications & Sustainability Officer), Augusto Di Genova (Chief B2B Officer), Peter Grueter (Chief Financial Officer), Alessandro Magnino (Chief Strategy & Transformation Officer) e Federico Negri (Chief B2C Commercial Officer).
Le funzioni di Chief Technology Officer e di Chief IT Officer saranno svolte ad interim rispettivamente da Mark Duesener, Responsabile divisione operativa IT, Network & Infrastructure e da John de Keijzer.
Fastweb + Vodafone secondo i dati riportati da Repubblica è diventato il primo operatore in Italia per la telefonia mobile con il 30,1% di quote di mercato (26,4% di Vodafone + 3,7% di Fastweb Mobile) contro il 27,1% di TIM. Per quanto riguarda la rete fissa, invece, il nuovo gestore si piazza invece in seconda posizione con il 29,4% (16,1% di Vodafone + 13,3% di Fastweb Casa). Fastweb + Vodafone fa però meglio di TIM per quanto riguarda la sola fibra ottica. L’obiettivo dichiarato da Renna però è quello di “diventare la prima scelta per tutti i segmenti di mercato: consumer, business e wholesale“.
Fastweb + Vodafone parte quindi con una posizione già molto consolidata nel settore delle telecomunicazioni e quindi non è molto incentivato ad adottare una nuova politica di prezzi. Non si esclude però il lancio di offerte convergenti (fisso + mobile) a prezzi ridotti. “Grazie alle economie di scala, a una struttura dei costi più efficiente e alle sinergie di circa 600 milioni di euro l’anno a regime, rese possibili dall’integrazione, – si legge in una nota – avrà la capacità finanziaria per continuare ad investire in infrastrutture ed innovazione, a beneficio del mercato, dei consumatori e delle imprese in Italia”.
| Operatori | offerte mobile | offerte fisso |
| Fastweb |
|
|
| Vodafone |
|
|
Con la fusione Fastweb Vodafone le offerte di telefonia mobile e rete fissa non sono quindi cambiate. Entrambi permettono di attivare offerte 5G al giusto prezzo o una linea in fibra ottica per navigare alla massima velocità in tutte le principali città italiane.
Fastweb Mobile include minuti illimitati, 200 SMS e 150 GB in 5G fino a 2 Gbps in download a 7,95 euro al mese senza vincoli. Sono previsti anche 11 GB per navigare in roaming in Ue e i corsi della Fastweb Digital Academy. Non è previsto un contributo per l’attivazione mentre la SIM con spedizione gratuita o eSIM, che potete richiedere anche online, costa 10 euro. Per la verifica dell’identità potete scegliere di effettuare tramite video identificazione, SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Alla vostra offerta potete scegliere di abbinare uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione) per avere Giga raddoppiati (300 GB). Si può associare anche un’offerta Luce di Fastweb Energia a canone fisso tutto incluso e con bolletta digitale per avere fino a 4.000 kWh all’anno a partire da 40 euro al mese, invece di 50 euro al mese.
I clienti di Fastweb Mobile hanno poi accesso a uno sconto sulla rete fissa. Potete quindi attivare Fastweb Casa con inclusi una connessione fino a 2,5 Gbps in download in FTTH, chiamate illimitate, modem Internet Box NeXXt One con Wi‑Fi 6, attivazione e un’assicurazione casa o pet al costo di 24,95 euro al mese, invece di 29,95 euro al mese.
Tra le migliori offerte di Vodafone per lo smartphone c’è Silver 5G con inclusi minuti e SMS illimitati e 100 GB in 5G fino a 2 Gbps in download al prezzo di 6,99 euro al mese per chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come CoopVoce, PosteMobile e altri. Per chi arriva da TIM, WindTre, Kena Mobile e Very Mobile sono invece inclusi 150 GB in 5G al prezzo di 11,99 euro al mese fisso per 24 mesi con addebito automatico su conto corrente o carta di credito tramite il servizio Smart Pay. Attivazione, SIM e spedizione sono gratis se si acquista online Silver 5G.
Anche i già clienti di Vodafone per il mobile possono accedere a uno sconto sulla fibra. Potete quindi attivare Internet Unlimited con inclusi una connessione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in FTTH, chiamate illimitate, modem con Wi-Fi ottimizzato e tecnologia “Sempre connessi” e SIM dati con 50 GB al mese a 20,90 euro al mese in esclusiva online. Il contributo iniziale per l’attivazione è gratis. Non solo, grazie all’opzione Infinito Insieme i clienti convergenti (fisso più mobile) hanno senza costi aggiuntivi Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia.
Attiva l’offerta per clienti mobile »
Internet Unlimited per i nuovi clienti costa invece 25,90 euro al mese e l’attivazione è scontata a 19,95 euro, invece di 39,90 euro.
I già clienti di Vodafone per la rete fissa possono attivare per lo smartphone l’offerta Family+ con minuti, SMS e Giga illimitati in 5G alla massima velocità a 9,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è di 4,99 euro. SIM e spedizione sono invece gratis con acquisto online.