Fine Maggior Tutela over 75: cosa succede, le novità di agosto 2024

di

I clienti domestici con più di 75 anni possono continuare a beneficiare dei prezzi dell’energia elettrica e del metano fissati da ARERA anche dopo la fine Maggior Tutela. Ecco perché succede e come trovare offerte luce e gas convenienti ad agosto 2024 con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Fine Maggior Tutela over 75, cosa sapere ad agosto 2024: 
  • La Maggior Tutela è terminata a gennaio 2024 (per il gas) e a luglio 2024 (per la luce)
  • Gli over 75 possono continuare a pagare l'elettricità e il gas ai prezzi stabiliti da ARERA
  • Questo accade perché gli over 75 sono considerati clienti "vulnerabili"
  • L'identikit dei clienti "vulnerabili" ad agosto 2024
  • Trova le offerte luce e gas più convenienti tra quelle proposte dai partner di SOStariffe.it
Fine Maggior Tutela over 75: cosa succede, le novità di agosto 2024

Gli over 75 sono esclusi dalla fine Maggior Tutela. In quanto clienti “vulnerabili”, essi possono continuare a beneficiare dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale fissati da ARERA (Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente) anche dopo l’addio al Mercato Tutelato, che è avvenuto a gennaio 2024 per le forniture gas e a luglio 2024 per quelle della luce.

Prima di capire cosa succeda ai 3,8 milioni di clienti “vulnerabili” ad agosto 2024, ricordiamo che se sei un over 75 e vuoi passare al Mercato Libero lo puoi fare in qualsiasi momento. La transizione è gratuita, non richiede alcun intervento tecnico sul contatore, né prevede l’interruzione nell’erogazione della fornitura.

Prima di attivare una soluzione luce e gas per la tua casa, ti consigliamo di effettuare un confronto online delle offerte utilizzando il comparatore di SOStariffe.it (accessibile cliccando qui sotto).

CONFRONTA LE OFFERTE LUCE E GAS »

Questo strumento ti permette di confrontare le proposte dei gestori energetici partner di SOStariffe.it ad agosto 2024 e trovare quella più in linea con i tuoi consumi annui di elettricità e metano. Il dato lo puoi trovare in bolletta, oppure lo puoi calcolare impostando i filtri integrati nel comparatore stesso, tramite il widget qui sotto.

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Seleziona i tuoi elettrodomestici

Fine Maggior Tutela over 75: cosa sapere ad agosto 2024

FINE MAGGIOR TUTELA OVER 75: COSA SAPERE
1 Chi ha compiuto 75 anni può continuare a beneficiare dei prezzi di energia elettrica e gas fissati da ARERA, anche dopo la fine del Mercato Tutelato
2 Questa eccezione è consentita in quanto gli over 75 rientrano tra i clienti domestici considerati “vulnerabili
3 I clienti domestici “vulnerabili” possono passare in qualsiasi momento al Mercato Libero

La fine Maggior Tutela luce e gas non riguarda gli over 75. Infatti, questi clienti domestici possono continuare a pagare l’elettricità e il metano al prezzo stabilito da ARERA nei suoi aggiornamenti mensili (per il gas) e trimestrali (per l’energia elettrica).

Questa “eccezione” avviene perché gli over 75 sono considerati clienti “vulnerabili” e, quindi, esclusi dallo stop alle Tutele, scattato a gennaio 2024 per il gas e a luglio 2024 per la luce. Ma quali requisiti bisogna avere per essere considerati utenti “vulnerabili”? Eccoli sintetizzati qui sotto:

  • aver compiuto 75 anni;
  • trovarsi in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio, essere percettori dei bonus luce e gas);
  • aver diritto a ricevere il bonus per gravi condizioni di salute (tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica);
  • essere un soggetto con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92;
  • avere un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • essere titolari di un’utenza in un’isola minore non interconnessa.

Se ritieni di soddisfare uno dei requisiti necessari per essere considerato un “cliente vulnerabile”, ma non sei ancora stato identificato come tale (questo “status” è sempre riportato in bolletta), puoi avanzare una richiesta al tuo fornitore. Ti basta scaricare il Modulo autocertificazione vulnerabilità, compilarlo in ogni sua parte e inviarlo al tuo gestore energetico, attraverso i contatti riportati sulla bolletta. Puoi scaricare questo documento dal sito di ARERA seguendo questa procedura:

  • vai sul sito di ARERA (arera.it);
  • clicca su Per il consumatore > Elettricità (oppure Gas) > Verso la fine del mercato tutelato;
  • premi su Modulo autocertificazione vulnerabilità.

Come trovare un’offerta low cost nel Mercato Libero ad agosto 2024

Una mossa cruciale per scegliere le offerte luce e gas più convenienti del Mercato Libero è procedere con il confronto online delle tariffe. Un valido alleato in questa fase di ricerca è il comparatore di SOStariffe.it, che ti permette di fare un raffronto tra le offerte luce e gas proposte dai partner ad agosto 2024.

SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS »

Setacciando il comparatore di SOStariffe.it ad agosto 2024, è possibile trovare offerte convenienti in grado di abbassare il prezzo della materia prima fino a:

  • 0,1090 €/kWh per l’energia elettrica;
  • 0,3900 €/Smc per il gas naturale.

Dopo aver individuato la soluzione più in linea con il tuo consumo annuo di elettricità e metano, puoi accedere direttamente al sito del gestore scelto e seguire la procedura guidata per l’attivazione online della fornitura. L’operazione è semplice e intuitiva. Non dimenticare, però, di tenere a portata di mano i seguenti documenti:

  • i dati dell’intestatario della fornitura (il nome, il cognome e il codice fiscale);
  • i dati della fornitura (il codice POD per l’energia elettrica e il codice PDR, che si trova in una bolletta recente);
  • i recapiti (telefonici o mail);
  • il codice IBAN del proprio conto corrente per chi scelga la domiciliazione bancaria.
Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.