Fibra ottica in più di 5000 Comuni, ma spesso i cittadini non sono a conoscenza della disponibilità

Open Fiber oggi raggiunge in fibra FTTH oltre 5.000 Comuni ma da come è emerso dall'incontro con le amministrazioni locali all'assemblea Anci il tasso di utilizzo è ancora troppo basso

In 30 sec.
Gli ultimi dati sulla fibra ottica e piccoli Comuni a novembre 2024
  • La rete in fibra FTTH di Open Fiber raggiunge oltre 5.000 Comuni
  • Il tasso di adozione nei piccoli centri delle Aree Bianche è di appena il 7%
Fibra ottica in più di 5000 Comuni, ma spesso i cittadini non sono a conoscenza della disponibilità

La fibra ottica in Italia è più diffusa di quanto molti pensano e questo limita la capacità dei cittadini di accedere a una connessione Internet in banda ultralarga stabile e veloce e la digitalizzazione dei Paese, soprattutto nei piccoli Comuni. Questo è ciò che emerso dal confronto tra Open Fiber, il principale operatore di fibra FTTH (Fiber to the Home) a livello nazionale, e gli amministratori locali riuniti all’assemblea Anci che si è tenuta la scorsa settimana a Torino.

Scopri le offerte fibra »

Fibra ottica Comuni: oltre 5.000 città raggiunte da Open Fiber ma in pochi lo sanno

Gli ultimi dati sulla fibra ottica I dati
La rete in fibra FTTH di Open Fiber oltre 5.000 Comuni raggiunti
Disponibilità della fibra in Italia la percentuale media è del 60% contro il 64% di quella Europea
La situazione nei Comuni delle Aree Bianche il tasso di utilizzo medio è del 7% ma nel Mezzogiorno si arriva anche ad appena il 3%

Open Fiber, il primo wholesaler in Europa a testare la fibra fino a 100 Gbps in download, garantisce copertura in fibra FTTH in oltre 5.000 Comuni nelle Aree Bianche, ovvero quelle zone del Paese in cui gli operatori non hanno interesse a investire in connettività per ragioni economiche e tecniche. L’operatore ha raggiunto il 92% dello sviluppo dell’infrastruttura nell’ambito del piano Banda Ultra Larga ma l’utilizzo della rete, chiamato anche “take up”, è ancora molto basso.

L’Italia con il 60% della disponibilità della fibra FTTH è molto vicina alla media europea pari al 64% ma l’adozione di questa tipologia di connessione non cresce abbastanza. Nelle grandi città la banda ultralarga è ampiamente diffusa ma nei piccoli Comuni delle Aree Bianche la percentuale media si attesta al 7%, fino a scende al 3% nel Mezzogiorno.

Andrea Falessi, direttore delle Relazioni esterne di Open Fiber, sottolinea che “c’è dunque un tema di economicità e sostenibilità dell’investimento sulla fibra ottica FTTH, che è un investimento pubblico, e c’è un tema di mancata opportunità per i territori. Abbiamo sotto i piedi migliaia di chilometri di fibra ottica che non vengono opportunamente utilizzati. E questa è una sfida che va colta a partire dalle amministrazioni locali che possono dare un grande contributo al superamento del digital divide.

Quando qualche anno fa, si iniziò a parlare dell’investimento che Open Fiber avrebbe fatto nel mio paese, a costo zero per la nostra amministrazione, mi sembrò subito un’occasione imperdibile. – spiega Mariano Calisse, sindaco del Comune di Borgorose e Responsabile Anci per Piccoli Comuni della Regione Lazio – La posta in gioco per Borgorose, che è un piccolo centro dell’Appennino laziale, era garantire un futuro ai residenti delle aree interne, lontani dalle grandi città, fermare lo spopolamento, agevolare il lavoro da remoto, valorizzare i siti turistici. Dopo l’avvento della fibra FTTH di Open Fiber, per esempio, un’azienda è riuscita a insediarsi nel nostro territorio e a dare lavoro a oltre cento persone, quindi famiglie, che vivono lì. La provincia di Rieti è costituita da 71 comuni di cui 68 sotto i 5,000 abitanti e sono tutti caratterizzati da luoghi interessanti dal punto di vista turistico e che potranno essere ulteriormente valorizzati grazie alla connessione a banda ultra larga“.

Un’esperienza simile la vive anche un altro Comune toscano, quello di Pitigliano: “Da circa un anno è in attuazione un progetto con Open Fiber per la digitalizzazione dei servizi comunali da erogare grazie alla fibra FTTH.  – racconta Marco Ceppodomo, consigliere delegato alla digitalizzazione del piccolo paese – A partire dalla pubblica illuminazione, gestita tramite un sistema di sensoristica, che comunica in tempo reale con una piattaforma i dati sul consumo, che può essere così meglio calibrato, o su eventuali guasti, accelerando i tempi di intervento, per esempio. Poi c’è il lavoro sul rischio idrogeologico che, tramite la fibra, insieme a Enea, permette la raccolta di tutte le informazioni e le trasmette direttamente alla Protezione civile“.

Data la situazione Mauro Accroglianò, responsabile Mercato residenziale in Open Fiber, ritiene che sia fondamentale un rapporto più stretto tra gli enti territoriali in questa fase in cui la rete, che ricordiamo è pubblica, è disponibile per larga parte della popolazione e serve informare gli utenti sulla possibilità di accedervi.

Abbiamo voluto fare un test e siamo andati in giro per l’Italia con i camper insieme a operatori in tre regioni, Sicilia, Marche e Abruzzo, e abbiamo visto che dove siamo passati e abbiamo portato informazione sulla digitalizzazione c’è stato un effettivo incremento delle attivazioni. – concluso AccroglianòDobbiamo definire insieme agli amministratori locali le attività, le modalità operative, il collegamento con enti e associazioni per promuovere l’informazione sull’utilizzo della rete perché spesso i cittadini non sono a conoscenza della disponibilità dell’infrastruttura, oppure hanno visto soltanto i disagi relativi al cablaggio e non le potenzialità enormi che la fibra può dare“.

Verifica la tua copertura
Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Altre offerte fibra convenienti per il Black Friday di novembre 2024

Offerte fibra Costo mensile Navigazione Chiamate Attivazione
PosteCasa Ultraveloce Start
  • 21,90 €/mese entro il 31/12/24
  • fino a 2,5 Gbps in download in FTTH
  • non incluse (illimitate a 5 €/mese)
  • 39
Sky Wi-Fi
  • 22,90 €/mese per 12 mesi, poi 29,90 €/mese, entro il 2/12/24
  • fino a 1 Gbps in download in FTTH
  • non incluse (illimitate a 5 €/mese)
  • 29
Internet Unlimited di Vodafone
  • 23,99 €/mese
  • 21,99 €/mese per i già clienti mobile
  • fino a 2,5 Gbps in download in FTTH
  • illimitate
  • 19,95
  • Gratis per i già clienti mobile
Fastweb Casa Light
  • 27,95 €/mese
  • 23,95 €/mese per i già clienti mobile
  • fino a 2,5 Gbps in download in FTTH
  • illimitate
  • Inclusa

Per sapere se siete raggiunti dalla fibra ottica, potete verificare gratis la copertura su SOStariffe.it. In base alla disponibilità si può accedere a prezzo conveniente a una connessione ad altissime prestazioni (qui la classifica degli operatori più veloci). Ecco quindi alcune delle offerte fibra più convenienti per il Black Friday di quest’anno:

PosteCasa Ultraveloce Start

  • navigazione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in fibra FTTH
  • modem Wi-Fi 6 in comodato d’uso gratuito

L’offerta di PosteCasa costa 21,90 euro al mese, invece di 23,90 euro al mese, acquistandola online entro il 31/12/24. Il contributo per l’attivazione, consegna e installazione della linea è di 39 euro. L’opzione per avere chiamate illimitate costa 5 euro al mese.

Oltre al canone mensile è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16 euro con addebito nelle prime 8 fatture (2 euro per ogni bolletta).

Sky WiFi

  • navigazione senza limiti fino a 1 Gbps in download in FTTH con Wi-Fi sferico
  • chiamate a consumo (19 cent di scatto alla risposta verso fissi più altri 19 cent al minuto verso mobili)
  • modem Sky Wi-Fi hub
  • opzione Voce Unlimited con chiamate illimitate gratuite per 18 mesi, poi 5 euro al mese

L’offerta di Sky WiFi costa 22,90 euro al mese per 12 mesi, poi 29,90 euro al mese, acquistandola online entro il 2/12/24. Al costo totale di 35,80 euro al mese per 18 mesi potete aggiungere alla fibra anche un abbonamento a Sky TV più Sky Sport o Sky Cinema. Il contributo per l’attivazione è di 29 euro, invece di 49 euro.

Attiva Sky Wi-Fi »

Internet Unlimited di Vodafone

  • navigazione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in fibra FTTH
  • chiamate illimitate
  • modem con Wi-Fi ottimizzato e tecnologia “Sempre connessi”
  • attivazione inclusa (5 euro al mese per 24 rate)
  • SIM dati con 5 GB al mese (50 GB al mese per i già clienti mobile)

L’offerta di Vodafone costa 23,90 euro al mese in esclusiva online. Il contributo iniziale per l’attivazione è scontato a 19,95 euro, invece di 39,90 euro.

I già clienti di Vodafone per la telefonia mobile possono attivare la fibra a prezzo scontato e avere anche Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia senza costi aggiunti con Infinito Insieme. Il prezzo per la rete fissa con attiva una SIM mobile è di 21,90 euro al mese in esclusiva online. Il contributo iniziale per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro.

Attiva l’offerta per clienti mobile »

Fastweb Casa Light

  • navigazione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in FTTH
  • chiamate a 15 cent al minuto + 15 cent di scatto alla risposta
  • attivazione inclusa
  • modem FASTGate incluso
  • i corsi e workshop della Fastweb Digital Academy per apprendere nuove competenze digitali richieste dalle aziende

L’offerta di Fastweb Casa costa 27,95 euro al mese senza vincoli o 23,95 euro al mese per chi è anche cliente mobile. L’operatore vi permette di provarla per un mese e decidere poi se continuare con l’offerta oppure richiedere il recesso senza penali o costi aggiuntivi direttamente online con pochi clic insieme al rimborso di tutte le spese sostenute.

Attiva Fastweb Casa Light »

Per ottenere lo sconto sulla fibra potete attivare Fastweb Mobile con inclusi minuti illimitati e 100 SMS più 150 GB anche in 5G a7,95 euro al mese senza vincoli. Il piano prevede anche 9 GB per navigare in roaming in Ue e i corsi e workshop della Fastweb Digital Academy. Non c’è contributo per l’attivazione mentre la SIM o eSIM, che si può richiedere anche online, costa 10 euro. Nel primo caso la spedizione è gratuita e la riceverete direttamente a casa entro pochi giorni lavorativi. Per la verifica dell’identità potete effettuarla con video identificazione ma anche tra SPID e CIE (Carta d’Identità Elettronica) per una maggiore comodità.

Attiva Fastweb Mobile »

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico